Savignano Irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: aggiungo distanza Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
è sufficiente il patrono principale, anche perché il giorno festivo è unico per legge - Annullata la modifica 146779236 di 5.179.135.188 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(77 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Sottodivisioni=[[Stazione di Savignano-Greci|Savignano Scalo]], Ciccotonno, Bosco, Cesine, Cavallari, Fiego, Ortichella
▲|Sottodivisioni=[[Savignano Scalo]], Ciccotonno, Bosco, Cesine, Cavallari, Fiego, Ortichella , Ischia, Prato, Pescara, Ferrara, Difesa.
|Divisioni confinanti=[[Ariano Irpino]], [[Greci (Italia)|Greci]], [[Montaguto]], [[Monteleone di Puglia]] (FG), [[Panni]] (FG)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno = 2284
|Nome abitanti=
|Patrono=[[sant'Anna
|Festivo=26 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Savignano Irpino.png
|Didascalia mappa=Posizione del comune all'interno della provincia di Avellino
}}
'''Savignano Irpino''' (già '''''Savignano di Puglia''''' fino al 1963<ref>{{cita legge italiana|tipo=DPR|anno=1963|mese=06|giorno=02|numero=935}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
[[File:Savignano irpino2.jpg|thumb|left|upright=1.2|Panorama
Posto a destra del [[Cervaro (fiume)|fiume Cervaro]], lungo la [[strada statale 90 delle Puglie]], ai confini con la stessa [[Puglia]], si sviluppa tra i due colli della ''Tombola'' e del ''Calvario'' a guisa di una sella.
La media valle del Cervaro è rivestita da un esteso bosco naturale di [[latifoglie]]; tra la fauna è notevole la presenza del [[Sus scrofa|cinghiale]] reitrodotto a fini venatori, mentre contraddittoria è la presenza del [[Canis lupus|lupo]], benché la sua presenza nel passato fosse ampiamente documentata.
=== Clima ===
Riga 46 ⟶ 43:
== Storia ==
I primi insediamenti
Durante tutta l'[[conquista normanna dell'Italia
Appartenente alla provincia di [[Capitanata]] sotto il [[Regno delle due Sicilie]], dopo l'[[Unità d'Italia]] nel 1861 il Comune fu aggregato alla [[provincia di Avellino]]. Esso mantenne il nome di Savignano fino al [[1862]] quando acquisì, singolarmente visto l'avvenuto cambio di pertinenza provinciale, la specificazione “di Puglia” che servì a differenziarlo da omonimi comuni siti rispettivamente in [[Savignano sul Rubicone|Romagna]] e in [[Savignano sul Panaro|Emilia]].
Nel [[1963]] il comune mutò nuovamente il suo nome da Savignano di Puglia a Savignano Irpino<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=064096|titolo=Variazioni amministrative dall'Unità d'Italia|sito=Elesh}}</ref>, il che riflette la duplice afferenza che quel territorio di confine dovette avere in relazione alle due terre e l'avvenuto cambiamento di pertinenza a livello amministrativo.
Due eventi disastrosi hanno caratterizzato il secondo dopoguerra: il [[terremoto dell'Irpinia del 1962|terremoto del 1962]], che arrecò gravissimi danni al patrimonio edilizio-abitativo
Nel [[2006]] c'è stato un referendum, poi non valido per mancato raggiungimento del quorum, inerente all'eventualità che il comune passasse dalla regione Campania alla Puglia<ref>
=== Simboli ===
Lo stemma è così descritto nello statuto comunale<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto comunale |autore=Comune di Savignano Irpino|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-av-savignano-irpino.pdf|posizione=art. 3 ''Segni distintivi''}}</ref>:
{{Citazione|Nella metà destra, partendo da un campo verde, si dipartono tre spighe, su di esse un sole. Nella metà sinistra, sempre partendo dal campo verde, si dipartono due alberi, su di essi la testa di un lupo legata ad una fascia che divide le due metà dal basso verso l'alto e su cui vi è la scritta SABINIANUM.}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Savignano
*
* Chiesa madre di San Nicola e Sant' Anna ([[XIV secolo]]). L'interno a tre navate è a croce latina, si
* Chiesa del Purgatorio, sul corso principale del paese, custodisce la statua settecentesca della Madonna Immacolata<ref name=vdm/>.
* Chiesa della Madonna delle Grazie, di antica origine ma più volte sottoposta a rimaneggiamenti<ref name=vdm/>.
* Palazzo Orsini
* Fontana Angelica.
* Porta Lizza: la più antica, posta lungo la via dei Finestroni.
* Porta Grande: affaccia sulla piazza principale, e dà accesso al nucleo medioevale del centro storico.
* Belvedere della Tombola
* Belvedere del Calvario: è posto sul colle opposto alla Tombola e chiude il centro urbano.
* [[Ferrara (Savignano Irpino)|Altipiano della Ferrara]], località storica situata a circa {{M|7|ul=km}} dal centro cittadino. Vi si trovano reperti risalenti al [[neolitico]] e resti di una villa [[civiltà romana|romana]], nonché la solitaria chiesa di Santa Sofia sorta in cima a una collina; di un grande castello medievale<ref name=vdm/> rimane invece soltanto il nome di un'altura ([[monte Castello (Savignano Irpino)|monte Castello]], {{M|807|ul=m slm}}) alle cui falde sgorga una fonte sulfurea. Presso tali luoghi storici si tenne, nel [[1142]], la seconda sessione delle [[assise di Ariano]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Savignano Irpino}}
=== Religione ===
Il territorio comunale è incluso nella [[forania]] Miscano-Fortore-Cervaro della [[diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia]].
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Nel centro cittadino è ubicato il centro [[geriatria|geriatrico]] ''Don Orione'', sorto nel 1968 e gestito dall'omonima fondazione intitolata a [[Luigi Orione]]; la struttura è abilitata all'accoglienza, alla terapia e alla riabilitazione di circa sessanta pazienti.<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionedonorione.org/it/savignano-irpino-italia-2013/|sito=Fondazione Don Orione|titolo=Savignano Irpino, Italia|data=2013}}</ref> Donata dal Commendatore Magnatta Luciano.
== Cultura ==
Fin dal 2016 Savignano Irpino è parte del club [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/|titolo=Consegna della Bandiera – Borghi più belli d’Italia|editore=comune.savignano.av.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806163425/http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/}}</ref>.
Il comune è inoltre il primo nella regione Campania a potersi fregiare della [[Bandiera gialla (marchio)|Bandiera gialla]] rilasciata dall'[[Associazione campeggiatori turistici d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bandieregialle.it/savignano-irpino/|titolo=Savignano Irpino
(AV)|sito=Bandiere Gialle|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517151524/https://www.bandieregialle.it/Savignano-Irpino/}}</ref>.
== Economia ==
L'agricoltura costituisce la base dell'economia locale e su di essa poggiano molte delle attività artigianali presenti sul territorio (panifici, caseifici, salumifici). Un certo rilievo conserva anche l'olivicoltura, poiché il territorio comunale è compreso nell'area di produzione dell'olio extravergine [[denominazione di origine protetta|DOP]] [[Irpinia - Colline dell'Ufita]], derivante dalla pregiata cultivar ''[[Ravece]]''. Un prodotto tipico del territorio è la pasta casereccia<ref name=viafra/> mentre sono pressoché scomparse le tradizionali produzioni di gesso e mobili. A partire dalla fine del Novecento è invece in incremento il settore dell'energia da fonte rinnovabile; notevole è in particolare la diffusione dei [[parchi eolici]]<ref>{{cita web|url=https://www.thewindpower.net/windfarm_es_20702_savignano-irpino.php|titolo=Parques eólicos|sito=The Wind Power|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://protos-spa.it/progetti/parco-eolico-daunia-savignano/?lang=en|titolo=Daunia, Savignano wind farm|sito=Protos|lingua=inglese}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Savignano Irpino Scalo.jpeg|thumb|Il punto d'incrocio tra la SS 90 delle Puglie e l'ex SS 91 bis Irpina, presso la stazione ferroviaria]]
=== Strade ===
La principale arteria stradale, che interessa il territorio comunale con direttrice est-ovest attraversando la frazione ''Savignano Scalo'', è la [[strada statale 90 delle Puglie]] che consente i collegamenti con [[Avellino]], [[Benevento]] e [[Foggia]], città equidistanti circa {{m|50
===Ferrovie===
La [[stazione ferroviaria di Savignano-Greci]], ubicata alla frazione ''Savignano Scalo'' e posta lungo la tratta [[stazione di Benevento|Benevento]]-[[Stazione di Foggia|Foggia]], è ormai preclusa al traffico merci (un tempo fiorente) mentre il servizio passeggeri, limitato ai soli giorni lavorativi (sabato incluso), a partire dal 2010 viene svolto per mezzo di autoservizi sostitutivi.
Nel territorio comunale di Savignano risiede inoltre la [[stazione di Montaguto-Panni]], anch'essa sostituita dalla fine del 2010 dal trasporto su gomma.<ref>[[Istituto Geografico Militare]], PANNI 174 I SO, in Foglio 174 della Carta d'Italia, M 891, 1ª ed., Firenze, 1954/1955.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono17/17montaguto.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Montaguto - Panni (AV)|data=19 ottobre 2017|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171019031750/http://www.lestradeferrate.it/mono17/17montaguto.htm|urlmorto=sì}}</ref>
=== Mobilità ===
== Amministrazione ==
Riga 93 ⟶ 114:
== Sport ==
[[File:Savignano Irpino - sporting venue.jpg|thumb|left|Il campo sportivo alle falde del borgo]]
=== Impianti sportivi ===
* Campo da calcio comunale in erba sintetica
Riga 99 ⟶ 122:
* Piscina scoperta comunale
* Bocciodromo coperto comunale
* Area attrezzata per camper
== Note ==
Riga 104 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
* {{cita testo|autore=Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore)|curatore=Giovanni Bosco e Maria Cavalletti|altri=Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino)|titolo=Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano|vol=2|pp=185-203|città=Avellino|data=1995|url=https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=KN09MwEACAAJ&redir_esc=y|cid=Valle del Miscano}}
* {{cita testo|autore=AA.VV.|titolo=I Dauni-Irpini|pp=147-149|editore=Generoso Procaccini|città=Napoli|data=1990|cid=I Dauni-Irpini}}
Riga 110 ⟶ 134:
* [[Assise di Ariano]].
* [[Cervaro (fiume)]]
* [[
* [[Stazione di Savignano-Greci]]
* [[Strada statale 90 delle Puglie]]
* [[Valle del Cervaro]]
== Altri progetti ==
Riga 118 ⟶ 143:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Comuni della provincia di Avellino}}
Riga 125 ⟶ 151:
{{Portale|Provincia di Avellino}}
[[Categoria:
|