Physarum polycephalum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→Intelligenza: messe virgolette perché non si tratta in realtà di intelligenza. |
||
| (26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Physarum polycephalum
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Protista]]
|phylum=[[
|classe=[[
|ordine=[[Physarales]]
|famiglia=[[Physaraceae]]
|genere=[[Physarum]]
|specie=P. polycephalum
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Lewis David de Schweinitz|Schwein]]
|binome=Physarum polycephalum
|bidata=1822
Riga 22 ⟶ 21:
|nomicomuni=muffa mucillaginosa
}}
==Caratteristiche==
Questo protista può essere visto senza un microscopio;
==Ciclo vitale==
La fase vegetativa principale
Se le condizioni ambientali portano il
Le spore possono rimanere latenti per anni se necessario. Tuttavia, quando le condizioni ambientali sono favorevoli per la crescita, le spore germinano e rilasciano sciami di [[cellule]] o flagellate o [[Amoeba|ameboidi]] (fase di motilità); le cellule brulicanti poi si fondono per formare un nuovo plasmodio.
Riga 41 ⟶ 40:
La forza nei microplasmodi [[amoeba|ameboidi]] è generata dalla contrazione e rilassamento di uno strato membranoso probabilmente costituito da [[actina]]. Lo strato di filamenti crea un [[gradiente]] di [[pressione]], oltre il quale il protoplasma fluisce entro i limiti della periferia cellulare.
La forza dietro il flusso nei
=="Intelligenza"==
Il ''Physarum polycephalum'' dimostra una sorprendente quantità di "intelligenza" per una creatura unicellulare.
Una sua caratteristica che l'ha resa oggetto di studi
===Soluzione di labirinti===
Un team di ricercatori giapponesi e ungheresi, scrivendo sulla rivista Nature<ref>{{cita pubblicazione|autore=Toshiyuki Nakagaki, Hiroyasu Yamada and Ágota Tóth |anno=2000|titolo=Intelligence: Maze-solving by an amoeboid organism |rivista=Nature|volume=407|
doi=10.1038/35035159|lingua=inglese}}</ref>, ha affermato di aver scoperto che
Normalmente, la melma espande la
===Previsione di eventi===
Il biofisico Toshiyuki Nakagaki dell'Hokkaido University e
===Calcolo===
Andrew Adamatzky presso l'Università del West England a Bristol, ha illustrato come sia possibile puntare, orientare e separare con precisione il plasmodio con la luce e fonti di cibo. Poiché i plasmodi reagiscono sempre allo stesso modo per lo stesso stimolo, Adamatzky dice che sono il substrato ideale per i futuri ed emergenti bio-dispositivi di elaborazione.<ref>{{cita web|autore=Andrew Adamatzky|titolo=Steering plasmodium with light: Dynamical programming of Physarum machine|editore= arXiv|data=06 agosto 2008|url=
==Note==
Riga 65 ⟶ 64:
*{{cita pubblicazione|autore=Philip Ball|anno=2008|titolo=Cellular memory hints at the origins of intelligence|rivista=Nature|volume=451|doi=10.1038/451385a}}
*{{cita pubblicazione|autore=Sandra L. Baldauf and W. Ford Doolittle
|data=28 ottobre 1997|titolo=Origin and evolution of the slime molds (Mycetozoa)|rivista=PNAS|volume=94|numero=22|
*{{cita pubblicazione|autore=Gawlitta W, Wolf KV, Hoffmann HU, Stockem W.|anno= 1980|mese=luglio|titolo= Studies on Microplasmodia of Physarum polycephalum - Classification and Locomotion Behavior|rivista= Cell and Tissue Research|volume=209|numero= 1|
==Altri progetti==
Riga 73 ⟶ 72:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.catalogueoflife.org/show_species_details.php?record_id=6000187|titolo=Catalogue of life|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.educationalassistance.org/Physarum/PhysarumPlus.html | 2 = PhysarumPlus | accesso = 6 settembre 2009 | dataarchivio = 5 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130605025014/http://www.educationalassistance.org/Physarum/PhysarumPlus.html | urlmorto = sì }}
*[http://www.daviddarling.info/encyclopedia/S/slime_mold.html slime mold] - Una muffa che risolve un labirinto.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia}}
| |||