All'ultimo minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mario Siletti (attore 1897)
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|ottobre 2024}}
{{FictionTV
|titolo italianooriginale = All'ultimo minuto
|tipo fiction = serie TV
|immagine = All'ultimo minuto.JPG
|paese = Italia
|didascalia=
|anno prima visione = [[1971]]-[[1973]]
|titolo originale= All'ultimo minuto
|genere = thriller
|titolo alfabetico= All'ultimo minuto
|genere 2 = drammatico
|paese= Italia
|genere 3 = antologico
|anno prima visione= [[1971]]-[[1973]]
|durata = 30 min (a episodio)
|genere= thriller
|lingua originale= [[Lingua= italiana|italiano]]
|genere 2= drammatico
|regista = [[Ruggero Deodato]]
|durata= 30 min (a episodio)
|soggetto =
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|sceneggiatore = [[Francesco Scardamaglia]]
|aspect ratio=
|produttore = [[RAI Radiotelevisione ItalianaRai]], [[Editoriale Aurora TV]]
|ideatore=
|attori = <div align="center">''Allarme a bordo''</div>
|regista= [[Ruggero Deodato]]
*[[Eros Pagni]]:
|soggetto=
*[[Viviana Larice]]:
|sceneggiatore= [[Francesco Scardamaglia]]
*[[Corrado Olmi]]:
|produttore= [[RAI Radiotelevisione Italiana]], [[Editoriale Aurora TV]]
*[[Franco Aloisi]]:
|attori=
*[[Enzo Tarascio]]:
<div align="center">''Allarme a bordo''</div>
*[[ErosMarisa PagniBartoli]]:
*[[VivianaDiego LariceMichelotti]]:
*[[CorradoAndrea OlmiLala]]:
*[[FrancoGianfranco AloisiBarra]]:
*[[EnzoMarcello TarascioBonini]]:
*[[MarisaPiero BartoliCaldarone]]:
*[[DiegoRenato MichelottiCampese]]:
*[[AndreaNorman LalaJordan]]:
*[[GianfrancoErnesto BarraColli]]:
*[[MarcelloPino BoniniFerrara]]:
*[[PieroRay CaldaroneSaunders]]:
*[[RenatoLoris CampeseZanchi]]:
*[[Norman Jordan]]
*[[Ernesto Colli]]
*[[Pino Ferrara]]
*[[Ray Saunders]]
*[[Loris Zanchi]]
----
<div align="center">''Il buio''</div>
*[[Luciano Spinelli]]:
*[[Martine Brochard]]:
*[[Alessandro Spinelli]]:
*[[Giancarlo Bonuglia]]:
*[[Luca Spinelli]]:
----
<div align="center">''L'ascensore''</div>
*[[Gigi Reder]]:
*[[Laura Gianoli]]:
*[[Mario Siletti (attore 1897)|Mario Siletti]]:
*[[Filippo Perego]]:
*[[Laura De Marchi]]:
*[[Bruno Cattaneo]]:
*[[Armando Furlai]]:
*[[Luciano Bonanni]]:
*[[Adriano Micantoni]]:
*[[Gianni Mucci]]:
----
<div align="center">''La scelta''</div>
*[[Tano Cimarosa]]:
*[[Marianella Lazlo]]:
*[[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]]:
*[[Michele Carpentieri]]:
*[[Siria Betti]]:
*[[Umberto Aquilino]]:
*[[Otello Berardi]]:
*[[Stefano Variale]]:
----
<div align="center">''Prigioniera''</div>
*[[Anna Miserocchi]]:
*[[Antonio La Raina]]:
*[[Derio Pino]]:
*[[Mico Cundari]]:
*[[Giovanna Mainardi]]:
*[[Giuliana Rivera]]:
----
<div align="center">''Acqua alla gola''</div>
*[[Gino Pernice]]:
*[[Nietta Zocchi]]:
*[[Carlo Lombardi]]:
*[[Antonio Casagrande]]:
*[[Gina Mascetti]]:
*[[Roberto Paoletti]]:
*[[Carlo Alighiero]]:
*[[Bruno Scipioni]]:
*[[Alberto Sorrentino]]:
----
<div align="center">''Il borsaiolo''</div>
*[[Andrea Checchi]]:
*[[Wanda Vismara]]:
*[[Alfredo Adami]]:
*[[Vittorio Anselmi]]:
*[[Gustavo D’Arpe]]:
*[[Anna Maria Dionisio]]:
*[[Sandro Dori]]:
*[[Gualtiero Isnenghi]]:
*[[Domenico Marciano]]:
*[[Enrico Pagano]]:
*[[Nello Riviè]]:
*[[Mario Righetti]]:
*[[Gianni Solaro]]:
----
<div align="center">''Il rapido delle 13.30''</div>
*[[Tino Bianchi]]:
*[[Ileana Rigano]]:
*[[Fausto Tozzi]]:
*[[Consalvo Dell’Arti]]:
*[[Cesare Di Vito]]:
*[[Piero Gerlini]]:
*[[Giovanni Guerrieri]]:
*[[Enrico Lazzareschi]]:
*[[Valentino Macchi]]:
*[[Fulvio Pellegrino]]:
*[[Ezio Rossi]]:
*[[Marco Ruan]]:
*[[Nino Scardina]]:
*[[Luca Sportelli]]:
*[[Paolo Todisco]]:
----
<div align="center">''Dramma in alto mare''</div>
*[[Emilio Marchesini]]:
*[[Sofia Dionisio]]:
*[[Silvia Dionisio]]:
*[[Pippo Manca]]:
*[[Andrea Aureli]]:
*[[Renato Cortesi]]:
*[[Nino Fuscagni]]:
*[[Luciano Luciani]]:
*[[Livio Lorenzon]]:
*[[Maurizio Merli]]:
----
<div align="center">''Il bambino scomparso''</div>
*[[Mario Valdemarin]]:
*[[Adriana Asti]]:
*[[Andrea Bosic]]:
*[[Ignazio Leone]]:
*[[Enrico Marciani]]:
*[[Angela Gelati]]:
*[[Gabriele Villa (attore)|Gabriele Villa]]:
*[[Renato Turi]]:
*[[Claudia Cominito]]:
*[[Francesco Vairano]]:
----
<div align="center">''L'ultima cifra''</div>
*[[Corrado Gaipa]]:
*[[Gisella Sofio]]:
*[[Laura Carli]]:
*[[Giovanni Petrucci (attore)|Giovanni Petrucci]]:
*[[Massimo Dapporto]]:
*[[Anna Maria De Mattia]]:
*[[Rina Mascetti]]:
*[[Edoardo Nevola]]:
----
<div align="center">''Il bulldozer''</div>
*[[Giampiero Albertini]]:
*[[Micaela Esdra]]:
*[[Marilena Possenti]]:
*[[Toni Barpi]]:
*[[Poldo Bendandi]]:
*[[Filippo Degara]]:
*[[Vittorio Duse]]:
*[[Antonio Radaelli]]:
*[[Michele Riccardini]]:
*[[Alfredo Rizzo]]:
*[[Rodolfo Valadier]]:
*[[Corrado Sonni]]:
*[[Edoardo Toniolo]]:
----
<div align="center">''Scala reale''</div>
*[[Alessio Orano]]:
*[[Annabella Incontrera]]:
*[[Massimo Serato]]:
*[[Franco Abbina]]:
*[[Carla Bertellini]]:
*[[Attilio Dottesio]]:
*[[Alberto Pasquini]]:
*[[Walter Pinelli]]:
*[[Ugo Sasso]]:
*[[Antonello Sembiante]]:
|fotografo =
|montatore = [[Pina Triunveri]]
|musicista = [[Jimmy Fontana]] e [[Carlo Pes]]
|scenografo = [[Elena Ricci Poccetto|Elena Ricci]]
|costumista = [[Maurizio Trani]]
|inizio prima visione = 1971
|fine prima visione = 1973
|rete TV = [[Rai 1|Programma Nazionale]]
}}
'''''All'ultimo minuto''''' è stata una [[serie televisiva]] italiana trasmessa in prima visione dal [[1971]] al [[1973]], con episodi da 30 minuti ciascuno, coprodottaco-prodotta da [[RAIRai]] eed [[Editoriale Aurora TV]], per la regia di [[Ruggero Deodato]].
 
Furono prodotte tre stagioni dal [[1971]] al [[1973]].
 
== Trama ==
In ciascun episodio, una o più persone si trovavano intrappolate in una situazione apparentemente senza soluzione, che si risolve invece (come recita il titolo della serie) all'ultimo minuto.
 
Particolarmente d'effetto è la sequenza di immagini animate che, scandite da un battito ritmato, simile ad un metronomo, riassumono tutto quanto accaduto fino a quell'istante e sono da preludio alla risoluzionesoluzione del dramma.
 
== Produzione ==
Del [[cast (cinema)|cast]] del primo episodio (''Allarme a bordo'') ha fatto parte l'attore [[Andrea Lala]].
L'uomo che appare nella lunga seguenzasequenza filmata della sigla iniziale della serie Tv e che parla camminando tra la gente è Michele Majorana, già illustre caricaturista, architetto ede arredatore, che morì nel 1972. decedette alla giovane età di 56 anni per un male incurabile.La voce è invece del doppiatore e speaker radiofonico [[Natalino Libralesso]].
 
Furono prodotte tre stagioni dal [[1971]] al [[1973]].
L'uomo che appare nella lunga seguenza filmata della sigla iniziale della serie Tv e che parla camminando tra la gente è Michele Majorana, già illustre caricaturista, architetto ed arredatore che nel 1972 decedette alla giovane età di 56 anni per un male incurabile.La voce è invece del doppiatore e speaker radiofonico [[Natalino Libralesso]].
 
La sigla iniziale ''Fumo nero'' è interpretata da i [[Ricchi e Poveri]], la sigla finale ''Miracolo d'amore'' è interpretata da [[Gianni Nazzaro]].
 
== Prima stagione ==
La prima stagione, trasmessa nel [[1971]], comprende i seguenti cinque episodi:
===''Allarme a bordo''===
Decollati dall’aeroporto JFK di New York l’equipaggio di un aereo è informato da terra che tra i passeggeri vi è un pazzo che ha intenzione di fare esplodere l’aereo. Il malintenzionato ha infatti recapitato una lettera anonima prima di partire: Sisi diffonde quindi il panico…panico.
 
===''Il buio''===
Patrizia, naturalista neolaureata, si reca alla villa del noto dott. Spinelli, scienziato che ha allestito in casa sua niente meno che uno zoo privato. Lo scienziato e Patrizia devono estrarre da un serpente il suo veleno mortale. Mentre i due stanno compiendo la delicata operazione, complice un acquazzone che impazza sulla città, avvienela villa subisce un black-out, che fa venir meno la corrente nella magionel'elettricità. Al buio, il serpente, sfugge al controllo dei due scienziati…scienziati.
 
===''L'ascensore''===
Laura, addetta alle vendite di un’impresa edile, lascia il cantiere a fine serata. Due acquirenti restano invece in loco con alcuni operai per accordarsi su alcuni lavori. Mentre stanno lasciando lo stabile, queste persone restano bloccate nell’ascensore del cantiere. Liberatisi dal vano ascensore giungono, al buio, nelle zone ancora in costruzione. Il buio e la pericolosità della zona, ancora in costruzione efase nondi ultimatarealizzazione, rendono ogni passo pericoloso…molto pericoloso.
 
===''La scelta''===
Un dottore sta per intervenire chirurgicamente su un uomo. Poco prima dell’inizio dell’operazione il medico riceve una telefonata da uno sconosciuto che gli comunica di avere rapito suo figlio e che se non provvederà nell’uccidere il paziente lui, a sua volta, ucciderà il bambino che tiene in ostaggio…ostaggio.
 
===''La prigioniera''===
In un’afosa giornata di agosto Roma è praticamente deserta. TuttiLa sonostragrande inmaggioranza vacanzadelle e,persone iè pochiin chevilleggiatura. sonoI pochi rimasti in città, sono chiusi in casa per assistere aad un importante evento calcistico. Una massaia, sola a casa coi due figli piccoli, dopo aver messo a scaldare il latte per i bambini, si reca velocemente nell’ampiasulla terrazza condominiale per ritirare il bucato asciutto. Lì, una folata di vento, serra la porta della terrazza e la donna resta imprigionata. A nulla valgono le sue grida d’aiutodi aiuto che echeggiano nel quartiere vuoto…vuoto.
 
== Seconda stagione ==
La seconda stagione, trasmessa nel [[1972]], comprende i seguenti quattro episodi:
 
===''Acqua alla gola''===
Un uomo innocente viene braccato edalla pedinatopolizia perché scambiato per un rapinatore. Il malcapitato non sa come comportarsi e cosa fare…fare.
 
===''Il borsaiolo''===
Un uomo viene borseggiato su un tram. I ladri, nel timore di essere visti, mettono il portafoglio dell’uomo nella tasca di un altro passeggero che, però, sfugge al controllo. Sceso dal tram l’uomo, ignaro di avere il portafoglio in tasca, vienel'uomo è seguito dai due borseggiatori. L’uomo che si ritrova in tasca il portafoglio è un pittore pieno di debiti. PrestoBen presto il pittore si accorge del portafoglio nella sua tasca e comincia a pensare sul da farsi…farsi.
 
===''Il rapido delle 13.30''===
Tre macchinisti delle FFSS[[Ferrovie dello Stato]] pranzano in una locanda. Mangiano fagioli che risulteranno altamente avariati. Uno dei tre macchinisti, avendo terminato il suo servizio, chiama l’ambulanza e chiede un pronto ricovero. Gli altri due macchinisti, in servizio anche nel pomeriggio, si sentiranno male mentre sono alla conduzione del treno. Esso proseguirà il suo percorso senza alcuna guida…guida.
 
===''Dramma in alto mare''===
Due sorelle decidono di recarsi in alto mare per una battuta di pesca. Perso il controllo del gommone cadono in mare e vengono soccorse da una serie di uomini che si riveleranno essere pericolosi contrabbandieri di sigarette. Quando la barca dei contrabbandieri ha un guasto al motore che va in fiamme, gli uomini fuggono, lasciando le due sventuratedonne a se stesse…sole.
 
== Terza stagione ==
La terza stagione, trasmessa nel [[1973]], comprende i seguenti quattro episodi:
 
===''Il bambino scomparso''===
Una madre viene tratta in salvo dopo aver tentato il suicidosuicidio. La signora è però disperata in quanto, dopo essersi ripresa, si interroga su che fine abbia fatto suo figlio. Il bambino è neonato e la madre sostiene di averlo lasciato dentro la macchina di un medico poco prima di tentare l’insanodi gesto. La donna dicetogliersi la verità?vita.
 
===''L'ultima cifra''===
Una vecchia donna anziana, intenzionata a telefonare al figlio, sbaglia l’ultimal'ultima cifra e chiama erroneamente un giornalista che sta lavorando ada un articolo di cronaca in casa. L’erroreL'errore si ripete più volte. Nel momento in cui si sta scusando, la donna, subisce un tentativo di rapina, proprio dentro casa sua, ad opera di malviventi. Essendo malata di cuore ha un malore. Il giornalista, ancora dall’altradall'altra parte della cornettalinea, pensa a come intervenire per salvare la vita della signora…signora.
 
===''Il bulldozer''===
Un funzionario di banca sta per recarsi in un’impresaun'impresa locale di pollame per controllare se sia il caso o meno di erogare un cospicuo mutuo all’aziendaall'azienda. Alla vigilia della visita, un bulldozer in azione, rinviene una bomba aerea inesplosa, ordigno risalente all’ultimaall'ultima guerra. Tutti gli operai e la segretaria d’aziendad'azienda, presi dal panico, abbandonano il posto di lavoro…lavoro.
 
===''Scala reale''===
Un giovane, ricevuti in custodia i risparmi di suo zio, incontra casualmente una donna che lo invita a casa sua. In questa casa il giovane incontra diversi personaggi. Alcuni ospiti della donna, fra l’altrol'altro, hanno organizzato un torneo di poker. Il giovane, invogliato da uno sconosciuto, si mette al tavolo da gioco e inizia a giocare a poker puntando i soldi di suo zio…zio.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Ruggero Deodato}}
{{Portale|televisione}}