Numero intero (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
| 16 || Mezza word, word || ''Con segno:'' da −32.768 a +32.767<br />''Senza segno:'' da 0 a +65.535 || Caratteri [[UCS-2]], int C short (minimo), interi C (minimo), carattere Java, short Java
|-
| 32 || word, word doppia (double), lunga || ''Con segno:'' da −2.147.483.648 a +2.147.483.647<br />''Senza segno:'' da 0 a +4.294.967.
|-
| 64 || word doppia, lunga, quadrupla || ''Con segno:'' da −9.223.372.036.854.775.808 a +9.223.372.036.854.775.807<br />''Senza segno:'' da 0 a +18.446.744.073.709.551.615
Riga 27:
|}
In genere ogni [[CPU]] supporta un ridotto numero di tipi di dati, sia con sia senza segno. La tabella sopra mostra i tipi supportati dalla maggior parte dei processori in commercio in via ''hardware''. Linguaggi di programmazione ad alto livello permettono ad esempio numeri composti da un numero di bit doppio rispetto al massimo supportato dall{{'}}''hardware''.
Alcuni linguaggi, come [[LISP]], [[REXX]] e [[Haskell (linguaggio)|Haskell]], supportano numeri a "precisione arbitraria" (conosciuti anche come interi a "precisione infinita" o ''bignum''); altri linguaggi possiedono librerie che permettono di rappresentare numeri attraverso insiemi di variabili più piccole, come i ''BigInteger'' di [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]. Questi metodi usano per la rappresentazione del numero tanta memoria quanta ne è necessaria, ma la memoria dei computer è finita, e quindi anche questi metodi permettono di rappresentare un insieme comunque finito di numeri interi. Si può comunque arrivare, con 8 KB di memoria, a rappresentare numeri di 2466 cifre.
Riga 70:
== Puntatori ==
{{Vedi anche|Puntatore (programmazione)}}
Un
== Byte e ottetto ==
Riga 84 ⟶ 85:
== Word ==
{{vedi anche|Word}}
Il termine ''word'' (
== Note ==
<references><ref name=agnerfog>{{Cita web|url=http://www.agner.org/optimize/calling_conventions.pdf|titolo=Calling conventions for different C++ compilers and operating systems: Chapter 3, Data Representation |data=16 febbraio 2010 |accesso=30 agosto 2010 |cognome=Fog |nome=Agner}}</ref></references>▼
<references>
▲
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||integer}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Standard informatici]]
|