Q: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 147158886 di ~2025-28323-86 (discussione) il template non esiste Etichetta: Annulla |
||
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Latin alphabet Qq.svg|right]]▼
{{Lettera
|NATO=Quebec
|Morse=––·–
|Braille=⠟
}}
'''Q''' maiuscola o '''q''' minuscola è la quindicesima [[lettera (alfabeto)|lettera]] dell'[[alfabeto italiano]] e la diciassettesima dell'[[alfabeto latino]]. In italiano il suo nome esteso è ''cu'' o ''qu''.<ref>{{DOP|lemma=cu|id=1039880}}</ref>
/{{IPA|q}}/ rappresenta anche una [[consonante]] [[occlusiva uvulare sorda]] nell'[[alfabeto fonetico internazionale]].
== Storia ==
{| class=wikitable style="text-align:center"
|+ Probabile evoluzione del grafema
|align="center" width="130px"|<div style="float:left; margin:0.1em; font-size:500%;">ק</div>▼
|-
|align="center" width="130px"|[[Immagine:Uyghur - Arabic script - isolated form - ق (IPA q).svg|120px|Arabo]]▼
|align="center" width="130px"|[[File:Qoppa uc lc.svg|64px|Greco]]▼
▲
|-
|
|
|
|
|}
[[File:Capolettera Q.png|thumb|upright=0.6|Esempio di [[capolettera]]]]
La lettera Q deriva dalla lettera dell'alfabeto greco [[Qoppa]] (maiuscolo Ϙ, minuscolo ϙ) (poi caduta in disuso in greco e usata solo come segno numerico per [[90 (numero)|90]]), tramite una variante usata dagli [[Etruschi]] e dagli abitanti della [[Magna Grecia]]. A sua volta la qoppa derivava dalla lettera fenicia [[qof]], che ha dato origine anche alla qof ebraica e alla [[
== La lettera Q nell'ortografia dell'italiano ==
La [[lettera (alfabeto)|lettera]] Q nelle parole italiane è sempre accompagnata dalla lettera [[U]] nella sequenza grafematica fissa QU + [[vocale]], la pronuncia è sempre {{IPA|/kw + vocale/}}; dove la Q rappresenta il [[fonema]] {{fono|k}} e la U il fonema [[semivocale|semivocalico]]
{{fono|w}}. Le sequenze ''cqu'' e ''qqu'' (quest'ultima esclusivamente in ''soqquadro'', ''beqquadro'' e derivati) rappresentano il suono /kkw/.
Essendo il valore fonologico della Q lo stesso della lettera [[C]] quando seguita da U, essa viene definita da [[Luca
Per quanto riguarda le parole come ''cuore, cuoio, scuola'', l'uso della lettera c è dovuto a ragioni etimologiche, in quanto queste parole derivano da termini latini privi della lettera u dopo il suono /k/, quindi in origine non richiedevano la lettera q e oggi mantengono queste caratteristiche; cuore, per esempio era ''cor'', cuoio era ''corium'' e scuola era ''schola.''
Per motivi di tradizione cancelleresca locale non segue le comuni regole ortografiche sul raddoppiamento il raro cognome di origine veneta ''Scquizzato'', variante del cognome ''Squizzato'' dalla grafia regolare.
==
== Note ==
Riga 46 ⟶ 45:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{treccani|q|v=1}}
{{Alfabeto latino}}
|