Jean-Baptiste Grange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom
|Squadra = SC Valloire
|Palmares =
Riga 17:
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|TermineCarriera = 2021
}}
{{Bio
Riga 30:
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[Campionati mondiali di sci alpino|campione del mondo]] nello [[slalom speciale]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]] e a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail-Beaver Creek 2015]] e vincitore di una [[Coppa del Mondo di slalom speciale]]
}}
== Biografia ==
=== Stagioni 2004-2007 ===
Grange, originario di [[Valloire]] e attivo dal novembre del 1999, ha debuttato in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 3 dicembre 2001 a [[Val Thorens]] in [[slalom speciale]] e in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] l'11 gennaio 2004
Dopo aver conquistato qualche piazzamento tra i primi quindici in Coppa del Mondo, dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|stagione 2006-2007]] ha ottenuto buoni risultati con continuità. A coronamento di questi, il 17 febbraio 2007 ha vinto la medaglia di bronzo
=== Stagioni 2008-2009 ===
Il primo podio in Coppa del Mondo è stato il
L'atleta francese si è rifatto però la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|stagione successiva]], dove si è aggiudicato all'ultima gara la Coppa di slalom speciale battendo il [[Croazia|croato]] [[Ivica Kostelić]] per 87 punti grazie soprattutto ai cinque podi stagionali (due primi posti) conquistati nella specialità; sempre nel 2009 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère]] si è piazzato 7º nello [[slalom gigante]] e non ha completato slalom speciale e supercombinata.
=== Stagioni 2010-
{{
Dopo l'infortunio è tornato alle gare il 14 novembre 2010 centrando subito la vittoria nel primo slalom speciale della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|Coppa del Mondo 2011]] a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]]
=== Stagioni 2014-2021 ===
[[File:GRANGE Jean-Baptiste (16220766125).jpg|thumb|Grange in gara a [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] nel 2015]]
Il 3 gennaio 2014 ha colto la seconda e ultima vittoria nel circuito continentale, a [[Chamonix]] in slalom speciale, e ai successivi [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}} non ha concluso [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]]; l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]] ha vinto la seconda medaglia d'oro della sua carriera nello slalom speciale, bissando la vittoria ottenuta a [[Garmisch-Partenkirchen]] quattro anni prima. Il 15 dicembre 2016 ha ottenuto l'ultimo podio in Coppa Europa, in [[Val di Fassa]] in slalom speciale (2º), e ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]] si è classificato 23º nella medesima specialità.
Nelle sue ultime partecipazioni olimpica e iridata, {{OI|sci alpino|2018}} e [[Campionati mondiali di sci alpino 2021|Cortina d'Ampezzo 2021]], non ha completato lo slalom speciale. Si è ritirato al termine della stagione 2020-2021<ref>{{cita news|autore=Fabio Poncemi|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/news/pertl-in-combinata-zenhaeusern-e-muffat-jeandet-in-slalom-con-la-festa-per-lizeroux-e-grange|titolo=Pertl in combinata, Zenhaeusern e Muffat-Jeandet in slalom con la festa per Lizeroux e Grange|sito=neveitalia.it|data=27 marzo 2021|accesso=31 marzo 2021}}</ref>; la sua ultima gara in Coppa del Mondo è stata lo slalom speciale di [[Lenzerheide]] del 21 marzo, che non ha completato, mentre la sua ultima gara in carriera è stata lo slalom speciale dei [[Campionati francesi di sci alpino 2021|Campionati francesi 2021]], disputato il 27 marzo a [[Les Gets]] e chiuso da Grange al 15º posto.
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
[[File:Grange Valloire.jpg|thumb|Grange a [[Valloire]] nel 2011, con al collo la medaglia d'oro conquistata nello slalom speciale ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Mondiali di Garmisch-Partenkirchen]]]]
* 3 medaglie:
** 2 ori (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
Riga 60 ⟶ 67:
* Miglior piazzamento in classifica generale: 5º [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|nel 2009]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|nel 2009]]
* 18 podi (15 in slalom speciale, 3 in supercombinata)
* 18 podi:▼
** 9 vittorie (8 in slalom speciale, 1 in supercombinata)
** 5 secondi posti (3 in slalom speciale, 2 in supercombinata)
** 4 terzi posti (in slalom speciale)
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 93 ⟶ 100:
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]<br /> SC = [[supercombinata]] {{clear}}
==== Coppa del Mondo - gare a squadre ====
*
**
=== Coppa Europa ===
Riga 122 ⟶ 131:
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]
{{clear}}
=== Nor-Am Cup ===
Riga 143 ⟶ 153:
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
=== South American Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 35º [[South American Cup 2019|nel 2019]]
** 2 vittorie
==== South American Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 13 settembre 2006 || [[Termas de Chillán]] || {{CHL}} || SC
|-
| 17 settembre 2018 || [[Cerro Castor|Usuhaia Cerro Castor]] || {{ARG}} || SL
|}
</div>
Legenda:<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
SC = [[supercombinata]]
{{clear}}
=== Campionati francesi ===
* 8 medaglie<ref>{{cita web|url=https://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=21367&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=10&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=
** 3 ori (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2006|nel 2006]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2015|nel 2015]])
** 2 argenti (slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2016|nel 2016]])
** 3 bronzi (slalom gigante [[Campionati francesi di sci alpino 2008|nel 2008]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2017|nel 2017]]; slalom speciale [[Campionati francesi di sci alpino 2018|nel 2018]])
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Campioni mondiali di slalom speciale}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom speciale}}
{{
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale]]
|