Monumento ai Garibaldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 15:
}}
 
Il '''monumento ai Garibaldini''' di [[Santa Maria Capua Vetere]] è un grande ossario monumentale dedicato ai [[Garibaldino|garibaldini]] morticaduti durante la [[battaglia del Volturno]]. È situato nellanel Villapiù Comunalegrande e antico parco della città, la Villa Comunale.
 
==Storia==
 
PochiPoco giornitempo dopo la liberazione di [[Capua]] dai Borboni[[Borbone idelle rappresentantiDue diSicilie]], Capuala deciseroclasse politica locale pensò di realizzare un monumento in onore dei [[garibaldini]] morti durante la battaglia. ma taleIl progetto, probabilmente anche per la persistenza in città di personalità di spicco fedeli al [[Regno di Napoli]] e ai suoi apparati burocratico e militare, non fu realizzatomai portato a termine.
 
Nel [[1889]] le municipalità di Santa Maria Capua Vetere e di Capua, ripresero in maniera condivisa l'idea e si riunirono per decidere un luogo dove realizzare tale opera,monumento. maIncorsero situazioni di vecchio e reciproco rancore tra le due città e ancora la presenza ancora di sostenitori del vecchio regime borbonico portaronorallentarono ancoraper unapoi voltafermare alla nullacostruzione didel fattomonumento. Nello stesso anno, tuttavia, il comune di Santa Maria Capua Vetere deliberò la realizzazione di un parco urbano e quindi siqui decise di realizzare il monumento nel parco stesso.
 
I lavori ebbero inizio nel [[1902]] su progetto di [[Manfredo Manfredi (architetto)|Manfredo Manfredi]] e finirono tre anni dopo, quando il monumento fu inaugurato il 1º ottobre [[1905]]. La statua raffigurante la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] alata ad opera di [[Ettore Ximenes]] che sormontava la colonna principale fu distrutta da un fulmine nel [[1914]] e sostituita da un'opera molto simile di [[Giuseppe Tonnini]].
I lavori ebbero inizio nel 1902, e terminarono tre anni dopo.
 
<gallery>
File:Ossario monumento Garibaldi e i suoi.jpg|Altorilievo di [[Ettore Ximenes]], scultore siciliano che si unì alla [[spedizione dei Mille]] dopo lo sbarco a Marsala, al centro della colonna del monumento
File:LEONE ALATO-MONUMENTO OSSARIO GARIB- S. MARIA C.V. -1.jpg|Uno dei leoni alati ai lati del monumento
</gallery>
 
Riga 33:
*[[Spedizione dei Mille]]
*[[Giuseppe Garibaldi]]
{{Capua}}{{portale|architettura|Italia|risorgimento}}
 
{{portale|architettura|Italia|risorgimento}}
 
[[Categoria:Architetture di Santa Maria Capua Vetere]]