Giulio Mozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(262 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|curriculum (di autore che comunque sembra avere una buona rilevanza)|scrittori|novembre 2017}}
{{S|letteratura}}
{{F|scrittori italiani|luglio 2013}}
'''Giulio Mozzi''', ([[Camisano Vicentino]], [[1960]]). Scrittore italiano, apprezzato anche come docente di scrittura creativa e come cercatore di talenti letterari. A lui si devono la scoperta di [[Tullio Avoledo]], [[Leonardo Colombati]] e altri nuovi narratori. Cura la narrativa italiana per la casa editrice [[Sironi_(editore)|Sironi]], gestisce il [[blog]] [[Vibrisse Bollettino]] e ha promosso la casa editrice in rete [[vibrisselibri]]. Vive a [[Padova]].
{{Bio
|Nome = Giulio
|Cognome = Mozzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camisano Vicentino
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = curatore editoriale
|Attività3 = poeta
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giulio Mozzi.png
}}
 
== ScrittiBiografia ==
Studia a [[Padova]], al Ginnasio Liceo Tito Livio, conseguendo il [[diploma]] a pieni voti; effettua poi il [[servizio civile]] presso la Casa del Fanciullo<ref>{{Cita web|url=https://www.wuz.it/biografia/655/Mozzi-Giulio.html|titolo=Mozzi Giulio - Biografie scrittori, poeti, artisti - Wuz.it|sito=www.wuz.it|accesso=2022-07-21}}</ref>. Dopo l'esordio, avvenuto nel 1993 con la raccolta di [[Racconto|racconti]] ''Questo è il giardino''<ref>{{Cita web|url=https://www.libreriauniversitaria.it/questo-giardino-mozzi-giulio-theoria/libro/9788824103169|titolo=Questo è il giardino|sito=www.libreriauniversitaria.it|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref>, pubblicata dall'editore Theoria, ha cominciato a svolgere collaborazioni editoriali, fino a segnalarsi come uno dei più interessanti scout letterari italiani<ref>https://www.ilgiornale.it/news/pubblico-libri-mostruosi-e-ve-li-do-gratis-rete.html</ref>. Inoltre, dal 2002 al 2009 ha curato la [[narrativa]] italiana per la [[casa editrice]] [[Sironi editore|Sironi]]<ref>http://sironieditore.it/libri/collana.php?ID_collana=ip, consultato il 13 aprile 2020</ref> e da marzo 2008 a febbraio 2014 è stato consulente di [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] [[Stile Libero (Einaudi)|Stile Libero]]. Dal 2014 al 2019 è stato consulente per la narrativa italiana di [[Marsilio Editori]]. Dal 2020 al 2024 ha curato la [[Collana editoriale|collana]] di narrativa sperimentale ''fremen'' per Laurana Editore.
===Raccolte di racconti===
* 1993, ''Questo è il giardino'' (Theoria; poi Mondadori 1998, Sironi 2005).
* 1996, ''La felicità terrena'' (Einaudi).
* 1998, ''Il male naturale'' (Mondadori).
* 1999, ''Fantasmi e fughe'' (Einaudi).
* 2001, ''Fiction'' (Einaudi).
 
Ha pubblicato alcuni libri di racconti e un romanzo. Nel 1996, con ''La felicità terrena'', entra nella cinquina dei finalisti del [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/07/05/premio-strega-vince-barbero.html|titolo=PREMIO STREGA VINCE BARBERO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref>. Un suo racconto chiude il Meridiano ''Racconti italiani del Novecento'' curato da [[Enzo Siciliano]]<ref>Enzo Siciliano, a c. di, ''Racconti italiani del Novecento'', Mondadori 2001.</ref>.
===In versi===
* 2000, ''Il culto dei morti nell'Italia contemporanea'' (Einaudi).
 
È stato tradotto in Francia (''Le bonheur terrestre'', Laffont 1998) e negli USA (''This is the Garden'', Open Letter 2014).
===Altre opere letterarie===
* 2001, ''Tennis'' (con [[Laura Pugno]], Nuova Editrice Magenta).
* 2004, ''Sotto i cieli d'Italia'' (con [[Dario Voltolini]]).
 
Nella sua attività letteraria e artistica ha fatto talvolta uso di pseudonimi. Insieme all'artista [[Bruno Lorini]] ha creato nel 1998 un artista immaginario, Carlo Dalcielo, le cui opere, esposte in mostre e pubblicate in forma di libro, sono spesso di natura collettiva <ref>https://ilpittoreeilpesce.wordpress.com</ref>. Nel 2013 ha creato una poetessa erotica immaginaria, Mariella Prestante <ref>https://www.roundmidnightedizioni.it/book/estremi-amori-postume-querele/</ref>.
===Antologie di esordienti===
* 1996, ''Coda. Undici "Under 25" nati dopo il 1970'' (Transeuropa).
 
{{Senza fonte|Sono frutto del suo lavoro di scouting letterario le prime pubblicazioni di autori come [[Tullio Avoledo]], [[Massimo Cassani]], [[Leonardo Colombati]], [[Giorgio Falco (scrittore)|Giorgio Falco]], [[Antonio Pagliaro (scrittore)|Antonio Pagliaro]], [[Vitaliano Trevisan]], [[Mariolina Venezia]], [[Ivano Porpora]], [[Alessandra Sarchi]], [[Umberto Casadei]], [[Gian Marco Griffi]].}}
===Libri d'inchiesta===
* 1998, ''Quello che ho da dirvi. Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani'' (con [[Giuseppe Caliceti]], Einaudi).
* 2002, ''E' da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli'' (con Giuseppe Caliceti, Einaudi).
 
===Sullo scrivere=Opere ==
=== Racconti ===
* 1997, ''Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere'' (Theoria; nuova edizione aumentata, Fernandel 2002).
*''Questo è il giardino'', Theoria 1993; Sironi 2005, tradotto da Elizabeth Harris, ''This is the garden,'' Open Letter, 2014. Vincitore del [[Premio Mondello]] Opera Prima <ref>{{Cita web|url = https://premiomondello.it/it/storia-premio/albo-oro-vincitori-9|titolo = Albo d'oro dei vincitori|sito = premiomondello.it|accesso = 18 dicembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190321102837/https://premiomondello.it/it/storia-premio/albo-oro-vincitori-9|dataarchivio = 21 marzo 2019|urlmorto = sì}}</ref>.
* 1997-98 ''Ricettario di scrittura creativa'' (con Stefano Brugnolo, [[Theoria]], nuova edizione aumentata Zanichelli 2000).
*''La felicità terrena'', Einaudi 1996; Laurana 2012. Finalista al [[Premio Strega]] <ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|titolo = Edizione 1996|sito = premiostrega.it|accesso = 18 dicembre 2019|dataarchivio = 16 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190416155604/https://premiostrega.it/PS/1996-alessandro-barbero/|urlmorto = sì}}</ref>.
* 2001, ''Lezioni di scrittura'' ([[Fernandel editore]]).
*''Il male naturale'', Mondadori 1998; Laurana 2011. Finalista al [[Premio Bergamo (letteratura)|Premio Bergamo]] 1999 <ref>{{Cita web|url = http://legacy.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/opere_stampa/raccolte_librarie/catalogo_premio_bergamo.html|titolo = RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO|sito = legacy.bibliotecamai.org|accesso = 7 maggio 2019}}</ref>.
*''Fantasmi e fughe'', Einaudi 1999.
*''Fiction'', Einaudi 2001; Laurana 2017 (nuova edizione intitolata ''Fiction 2.0'')''.''
*''Sono l'ultimo a scendere (e altre storie credibili)'', Mondadori 2009. Vincitore del Premio Settembrini 2011 <ref>{{Cita web|url = http://www.regioni.it/dalleregioni/2011/10/29/veneto-premio-letterario-settembrini-mestre-2011-a-giulio-mozzi-229407/|titolo = Premio letterario Settembrini 2011 a Giulio Mozzi|sito = regioni.it|accesso = 18 dicembre 2019|dataarchivio = 18 dicembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191218152104/http://www.regioni.it/dalleregioni/2011/10/29/veneto-premio-letterario-settembrini-mestre-2011-a-giulio-mozzi-229407/|urlmorto = sì}}</ref>.
*''Un mucchio di bugie. Racconti scelti 1993-2017'', con una nota di Gilda Policastro, Laurana 2020.
*''Vite parallele e fantastiche di Pellegra Bongiovanni e Teresa Bandettini'', Tetra 2023.
 
==Critica= Romanzi ===
*''Le ripetizioni'', Marsilio 2021 (Premio speciale della Fondazione Megamark, Premio Mondello).
Benché i suoi primi libri siano stati salutati con un certo interesse da parte della critica, i successivi sono apparsi a molti ripetitivi e stancamente manieristici.
 
=== Poesia ===
==Collegamenti esterni==
*''Il culto dei morti nell'Italia contemporanea'', Einaudi 2000; con un saggio di [[Giovanna Frene]], Nino Aragno 2018.
* Il blog personale di Giulio Mozzi: http://www.vibrissebollettino.net/giuliomozzi
*''Dall'archivio'', Nino Aragno 2014.
* il sito di [[vibrisse, bollettino]]: http://www.vibrissebollettino.net/
*''Il mondo vivente'', Lietocolle/[[Pordenonelegge]] 2020.
* la casa editrice in rete [[vibrisselibri]]: http://www.vibrisselibri.net/
 
=== Altre opere letterarie ===
*''Tennis'', con [[Laura Pugno]], Nuova Editrice Magenta 2001.
*''Sotto i cieli d'Italia'', con [[Dario Voltolini]], Sironi 2004.
*''La stanza degli animali'', Duepunti 2010.
*''Favole del morire'', Laurana 2015.
 
=== Come Carlo Dalcielo ===
*''Il pittore e il pesce. Una poesia di [[Raymond Carver]], un'opera di Carlo Dalcielo'', a cura di Bruno Lorini e Giulio Mozzi, [[minimum fax]] 2008.
 
=== Come Mariella Prestante ===
*''Estremi amori, postume querele'', a cura di Giulio Mozzi, 'round midnight edizioni 2019.
 
=== Antologie ===
*''Coda. Undici "Under 25" nati dopo il 1970'', con [[Silvia Ballestra]], Transeuropa 1996.
 
=== Libri d'attualità ===
*''Quello che ho da dirvi. Autoritratto delle ragazze e dei ragazzi italiani'', con [[Giuseppe Caliceti]], Einaudi 1998.
*''È da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli'', con Giuseppe Caliceti, Einaudi 2002.
*''Corpo morto e corpo vivo: [[Eluana Englaro]] e [[Silvio Berlusconi]]'', con una nota di [[Demetrio Paolin]], Transeuropa 2009.
*''Abitare. Un viaggio nelle case degli altri'', con Clementina Sandra Ammendola, prefazione di [[Marianella Sclavi]]) Terre di Mezzo 2010.
*''10 buoni motivi per essere cattolici'', con [[Valter Binaghi]], prefazione di Tullio Avoledo, Laurana 2011.
 
=== Teoria e didattica della scrittura ===
*''Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere'', Theoria 1997; nuova edizione aumentata, Fernandel 2002.
*''Ricettario di scrittura creativa'', con [[Stefano Brugnolo]], Theoria, nuova edizione aumentata Zanichelli 2000.
*''Lezioni di scrittura'', Fernandel 2001.
*''(non) un corso di scrittura e narrazione'', Terre di mezzo 2009.
*''Il Diario di tutti. Un esperimento di scrittura privata svolto dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Trento'', a cura di Giulio Mozzi e Amedeo Savoia, Iprase 2010.
*''L'insegnante in fiera. Incontri con editori al Salone del Libro di Torino 2010 e percorsi didattici sull'editoria'', a cura di Giulio Mozzi e Amedeo Savoia, Iprase 2011.
*''Consigli tascabili per aspiranti scrittori'', Terre di mezzo 2012.
*''Reportage fotografico a parole. Un'avventura di scrittura e correzione'', a cura di Giulio Mozzi e Amedeo Savoia, con un contributo di Silva Filosi, Iprase 2013.
*''L'officina della parola. Dalla notizia al romanzo: guida all'uso di stili e registri di scrittura'' (con Stefano Brugnolo), Sironi 2014.
*''Oracolo manuale per scrittrici e scrittori'', Sonzogno 2019.
*''Oracolo manuale per poete e poeti'', con [[Laura Pugno]], Sonzogno 2020.
*''Immaginare le storie. Atlante visuale per scrittrici e scrittori'', con [[Valentina Durante]], Johan & Levi 2022.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Mondello}}
{{Premio Bergamo (letteratura)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Mondello]]