Dinastia Sayyid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''dinastia Sayyid''' fu la quarta deldinastia [[Sultano|sultaniale]] a reggere il [[Sultanato di Delhi]] e governò dal 1414 al 1451. Succedette alla [[Tughlak|dinastia TughlaqṬughlā]] regnando fino a quando non venne deposta dalla [[dinastia Lodi]].
 
==Storia==
QuestaLa famiglia affermòsi di esseredichiarò [[Sayyid]], ovveroin quanto discendente dal Profeta [[Maometto]]. L'autorità centrale del Sultanato di Delhi era stata fatalmente indebolita dalle invasioni di [[Timur]] e dal suo sacco di [[Delhi]] nel 1398. <br>
Dopo un periodo di caos, quando nessuna autorità centrale riuscì a prevalere, i sayyidSayyid conquistarono il potere a Delhi. Nei loro 37 anni di dominio si succedettero quattro diversi membriesponenti della dinastia.
 
Essa venne instauratafondata da [[Khizr Khan|Khiḍr Khān]], nominato da Timur governatore di [[Multan]] ([[Punjab (regione)|Punjab]]). [[KhizrKhiżr Khan]]Khān prese Delhi a [[Dawlat Khan Lodi|Dawlat Khān Lōdī]] il 28 maggio 1414 e fondò la dinastia Sayyid. MaNon egliprese non presetuttavia il titolo di [[sultano]] e nominalmente continuò ad essere un ''Rayat-i-'Ala' ʿAlāʾ'' (vassallo) dei [[Timuridi]], inizialmenteInizialmente di [[Tamerlano|Timur]] e dopo la sua morte, del suo successore [[Shah Rukh]], nipote di Timur.<ref>Mahajan, V.D. (1991, reprint 2007). ''History of Medieval India'', Part I, New Delhi: S. Chand, ISBN 81-219-0364-5, p. 237</ref> KhizerKhiżr KhanKhān lasciò il trono a suo figlio MubarakMubārak KhanKhān dopo la sua morte avvenuta il 20 maggio 1421. Quest'ultimo si era attribuito il ''[[laqab]]'' di ''Muʿizz ud-DinDīn MubarakMubārak ShahShāh'' nelle(Potenza monetedella dellofede Stato.[[Scià|Shāh]] Dettaglibenedetto) sulfacendolo suoconiare regnosulle sonomonete disponibilidello nel ''Tarikh-i-Mubarak Shahi'' scritto da Yahya bin Ahmad SirhindiStato. Dopo la sua morte ascese al trono suo nipote Muhammad Khan il quale si dichiarò Sultano Muhammad Shah. Appena prima della sua morte, chiamò suo figlio 'Ala' ud-Din da Badaun e lo nominò suo successore.
Questa famiglia affermò di essere [[Sayyid]], ovvero discendente dal Profeta [[Maometto]]. L'autorità centrale del Sultanato di Delhi era stata fatalmente indebolita dalle invasioni di [[Timur]] e dal suo sacco di [[Delhi]] nel 1398. <br>
Dopo un periodo di caos, quando nessuna autorità centrale riuscì a prevalere, i sayyid conquistarono il potere a Delhi. Nei loro 37 anni di dominio si succedettero quattro diversi membri della dinastia.
 
Dettagli sul suo regno sono disponibili nel ''Tarīkh-i Mubārak Shāhī'', scritto da Yaḥyā ibn Aḥmad [[Sirhind]]ī. Dopo la sua morte, ascese al trono suo nipote Muḥammad Khān, che assunse il titolo di [[Sultano]]. Appena prima della sua morte, richiamò da [[Bada'un|Badāʾūn]] suo figlio ʿAlāʾ al-Dīn, nominandolo suo successore.
Essa venne instaurata da [[Khizr Khan]], nominato da Timur governatore di [[Multan]] ([[Punjab (regione)|Punjab]]). [[Khizr Khan]] prese Delhi a [[Dawlat Khan Lodi]] il 28 maggio 1414 e fondò la dinastia Sayyid. Ma egli non prese il titolo di sultano e nominalmente continuò ad essere un ''Rayat-i-'Ala''' (vassallo) dei [[Timuridi]], inizialmente di [[Tamerlano|Timur]] e dopo la sua morte, del suo successore [[Shah Rukh]], nipote di Timur.<ref>Mahajan, V.D. (1991, reprint 2007). ''History of Medieval India'', Part I, New Delhi: S. Chand, ISBN 81-219-0364-5, p. 237</ref> Khizer Khan lasciò il trono a suo figlio Mubarak Khan dopo la sua morte avvenuta il 20 maggio 1421. Quest'ultimo si era attribuito il ''[[laqab]]'' di ''Muʿizz ud-Din Mubarak Shah'' nelle monete dello Stato. Dettagli sul suo regno sono disponibili nel ''Tarikh-i-Mubarak Shahi'' scritto da Yahya bin Ahmad Sirhindi. Dopo la sua morte ascese al trono suo nipote Muhammad Khan il quale si dichiarò Sultano Muhammad Shah. Appena prima della sua morte, chiamò suo figlio 'Ala' ud-Din da Badaun e lo nominò suo successore.
 
L'ultimo regnante di questa dinastia, 'Ala'ʿAlāʾ udal-DinDīn 'AlamʿĀlam ShahShāh, abdicò volontariamente al trono del sultanato di Delhi in favore di [[Bahlul Khan Lodi|Bahlūl Khān Lōdī]] il 19 aprile 1451 e si trasferì a [[Badaun]]Badāʾūn, dove visse fino alla sua morte avvenuta nel 1478.<ref>Mahajan, V.D. (1991, ristampa 2007). ''History of Medieval India'', Part I, New Delhi:, S. Chand, ISBN 81-219-0364-5, p. 244</ref>
 
==Regnanti==
#[[KhizrKhidr Khan|Khiḍr Khān]] 1414 - 1421
#MubarakMubārak Shah 1421 - 1434
#Muhammad ShahShāh 1434 - 1445
#[[AlamʿAlāʾ Shahal-Dīn ʿĀlam Shāh]] (ʿĀlam Shāh) 1445 - 1451
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Britannica}}
*{{cita web|http://www.britannica.com/eb/article-9065995/Sayyid-Dynasty|Encyclopædia Britannica - Dinastia Sayyid}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dinastie islamiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|India|storia}}