Pi Cancri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo mappa ora aggiunta automaticamente e aggiorno
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|declinaz={{DEC|+14|56|29,424}}
|epoca=[[J2000.0]]
|lat_galattica=215+38,06764897°
|long_galattica=+38215,48970676°
|classe_spettrale=K1III D ~
|designazioni_alternative_stellari=GC 12758, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 45410, [[Catalogo SAO|SAO]] 98456, GCRV 6039, [[Catalogo HR|HR]] 3669, IRAS 09124+1509, TYC 825-1545-1, AG +15 1032, GSC 00825-01545, IRC +20209, UBV 8847, [[Bonner Durchmusterung|BD]] +15 2009, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 79554, [[2MASS]] J09151385+1456293, UBV M 15216, [[Fundamental Katalog|FK5]] 2733, HIC 45410, [[Catalogo PPM|PPM]] 126253, YZ 15 3739
Riga 29:
}}
 
'''Pi Cancri''' ([[Nomenclatura di Bayer|π Cnc / π Cancri]]) è una [[stella gigante]] [[gigante rossa|arancione]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 5,36 situata nella [[costellazione]] del [[Cancro (costellazione)|costellazione del Cancro]]. Dista 701 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].
 
==Osservazione==