Lazy Town: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(434 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|titolo italiano = Lazy Town
|immagine =
|didascalia = Logo della serie
|titolo originale = Lazy Town (Latibær)
|titolo traslitterato =
|titolo alfabetico =
|paese = Islanda
|paese 2 =
|anno prima visione = [[2004]]-[[2014]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = commedia
|genere 2 = sitcom
|genere 3 = musicale
|durata = 23 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = 4:3 (st.1-2) <br> 16:9 (st.3-4)
|ideatore = [[Magnús Scheving]]
|attori = * [[Magnús Scheving]]: Sportacus
* [[Julianna Rose Mauriello]]: Stephanie <small>(st. 1-2)</small>
* [[
* [[Stefán Karl Stefánsson]]: Robbie Rancido
|doppiatori
* [[Jodi Eichelberger]]: Solomè (Stingy)
* [[
* [[Kobie Powell]]: Pixel
* [[David Matthew Feldman]]: Sindaco Pacifico Pensabene (Milford Meanswell)
* [[Julie Westwood]]: Millie Millevoci (Bessie Busybody)
|doppiatori italiani = * [[Francesco Pezzulli]]: Sportacus
* [[Barbara Pitotti]]: Stephanie <small>(dialoghi)</small>
* [[Giulia Luzi]]: Stephanie <small>(canto)</small>
* [[Saverio Indrio]]: Robbie Rancido
* [[Andrea Lavagnino]]: Ziggy
Riga 27 ⟶ 35:
* [[Paolo Vivio]]: Pixel
* [[Ilaria Latini]]: Trixie
* [[Roberto Stocchi]]: Sindaco Pacifico Pensabene
* [[Aurora Cancian]]: Millie Millevoci
|produttore = [[Raymond P. Le Gué]]
|produttore esecutivo = [[Magnús Scheving]], [[Ragnheiður Melsteð]], [[Raymond P. Le Gué]], [[Mark Read]], [[Brown Johnson]], [[Kay Wilson Stallings]] |casa produzione = [[LazyTown Entertainment]]
|inizio prima visione =
|fine prima visione =
|rete TV = [[RÚV (emittente televisiva)|Sjónvarpið]]
|rete TV 2 = [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]]
|inizio prima visione in italiano = 12 settembre 2005
|fine prima visione in italiano = 28 gennaio 2015
|rete TV italiana = [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
|rete TV italiana 2 = [[Rai 3]]
|rete TV italiana 3 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
}}
'''''Lazy Town''''' è una [[serie televisiva
[[Magnús Scheving]] è produttore e regista della serie e autore e
== Trama ==
[[File:Sportacus 1.jpg|thumb|left|Sportacus, interpretato da [[Magnús Scheving]]]]
[[
Al suo fianco ci sono i bambini che popolano la cittadina: Stephanie
Per salvare le giornate, Sportacus, Stephanie e tutti gli abitanti della città, restano sempre uniti per sconfiggere il terribile Robbie Rancido e sventare gli orribili piani.
== Personaggi ==
Nella serie televisiva, eccetto Sportacus, Stephanie e Robbie Rancido tutti gli altri personaggi sono interpretati da pupazzi animati.
=== Principali ===
* Sportacus: è il protagonista della serie ed è un supereroe agile e scattante, vestito di [[blu]] con un cristallo che si illumina quando qualcuno è in pericolo. Abita in un [[dirigibile]] ipertecnologico. È altruista e coraggioso, cerca sempre di aiutare tutti gli abitanti di Lazy Town e tiene molto alla corretta alimentazione e all'attività fisica. Doppiato in italiano da [[Francesco Pezzulli]].
* Stephanie: è la protagonista femminile principale della serie ed è una ragazzina dai capelli [[rosa (colore)|rosa]]. È nipote del sindaco, ha otto anni quando si trasferisce a Lazy Town, dove insegna ai bambini come giocare o fare altre attività e ama cantare, ballare e giocare. È molto energica e simpatica, prova una grande ammirazione per Sportacus e lo segue in tutto ciò che fa ed è la migliore amica di Trixie. Doppiata in italiano da [[Barbara Pitotti]] (dialoghi) e da [[Giulia Luzi]] (canto).
* Robbie Rancido: è l’[[antagonista]] principale della serie, un uomo che odia i cibi nutritivi e vorrebbe che regnasse a Lazy Town la pigrizia come un tempo, per questo cerca continuamente di far mandare via Sportacus dalla città. È bravo con i travestimenti e le macchinazioni e sfrutta le sue abilità per far sì che tutti gli abitanti ritornino pigri senza però mai riuscirci. Nonostante la sua grande fantasia è allo stesso tempo goffo, imbranato e impacciato. Doppiato in italiano da [[Saverio Indrio]].
* Ziggy: è un ragazzino che ama mangiare i [[lecca lecca]], le [[Caramella|caramelle]] e tutti gli altri [[Dolce (cucina)|dolciumi]]. È il più piccolo dei bambini e per questo spesso viene ritenuto immaturo. Doppiato in italiano da [[Andrea Lavagnino]].
* Solomè: è un ragazzino che pensa sempre a sé stesso e crede che qualsiasi cosa sia sua: è molto [[avarizia|avaro]] ed [[egoismo|egoista]], che adora circondarsi di ricchezze. Doppiato in italiano da [[Andrea Mete]].
* Trixie: è una ragazzina "maschiaccio", sarcastica e che fa sempre gli scherzi a tutti. È la migliore amica di Stephanie, che spesso chiama "testa rosa". Doppiata in italiano da [[Ilaria Latini]].
* Pixel: è un ragazzino che ama giocare con i [[Videogioco|videogiochi]], usare il suo [[computer]] e creare innovazioni e macchine a partire dalla sua grande passione per la tecnologia; sembra essere attratto da Stephanie. Doppiato in italiano da [[Paolo Vivio]].
* Il signor Pacifico Pensabene: è il [[sindaco]] della città ed è anche lo zio di Stephanie, va molto d'accordo con la signorina Millie Millevoci, della quale è innamorato. È una persona allegra e solare e, come sua nipote, prova una grande ammirazione per Sportacus, invogliando tutti gli abitanti della città a seguire il suo esempio; tiene molto alla città e al benessere dei suoi abitanti. Doppiato in italiano da [[Roberto Stocchi]].
* La signorina Millie Millevoci: è la [[Segretario (ufficio)|segretaria]] del signor Pacifico Pensabene, per cui sembra avere una cotta. Agisce come una figura materna per i bambini di Lazy Town. Doppiata in italiano da [[Aurora Cancian]].
== Episodi ==
Riga 106 ⟶ 86:
| [[Episodi di Lazy Town (prima stagione)|Prima stagione]]
| 34
| 2004-2006
| 2005
|-
| [[Episodi di Lazy Town (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 18
| 2006-2007
| 2007
|-
| [[Episodi di Lazy Town (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
|colspan="2"| 2013
|-
| [[Episodi di Lazy Town (quarta stagione)|Quarta stagione]]
Riga 125 ⟶ 104:
|}
== Trasmissione
=== Italiana ===
''Lazy Town'' è stato trasmesso in 103 stati, in Italia le prime due stagioni sono andate in onda per la prima volta in TV su [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]] a partire dal 12 settembre 2005, in concomitanza con il canale [[Playhouse Disney (Italia)|Playhouse]].<ref>{{cita news|autore=Rossana Cacace|url=http://film.it/articoli/2005/09/09/lazy_town.631411.php|titolo=Lazy Town|pubblicazione=Film.it|data=9 settembre 2005|accesso=15 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051030230318/http://film.it/articoli/2005/09/09/lazy_town.631411.php}}</ref> Successivamente la serie arriva in chiaro su [[Rai 3]], dal 16 agosto 2009 fino alla prima metà del 2011.<ref name="mondodoppiatori">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/lazytown.htm |titolo=LazyTown|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> Sbarca poi sul canale [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]] dal 7 maggio 2012 insieme all'arrivo della terza stagione inedita, in onda dal 13 maggio 2013<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/in-esclusiva-su-cartoonito-la-terza-stagione-di-lazy-town_24963/ |titolo=In esclusiva su Cartoonito la terza stagione di Lazy Town|data=12 maggio 2013|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Sonja Della Ragione|accesso=6 ottobre 2017}}</ref>, e la quarta sulla stessa rete dal 17 gennaio 2015<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/719524/lazy-town-quarta-stagione |titolo=Lazy Town, la quarta stagione arriva su Cartoonito|data=16 gennaio 2015|sito=Tvblog|autore=Francesca Camerino|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> fino ad ottobre 2016.
=== Internazionale ===
* {{Bandiera|Italia}} [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]], [[Rai 3]], [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]], [[Boing (Italia)|Boing]], [[Disney Junior (Italia)|Disney Junior]], [[Disney in English]], [[Playhouse Disney (Italia)|Playhouse Disney]], [[Rai Yoyo]], [[Boomerang (Italia)|Boomerang,]] [[Prime Video]].
* {{bandiera|Ungheria}} {{bandiera|Romania}} Jetix, [[Disney Channel (Ungheria)|Disney Channel]], HBO Max
* {{bandiera|Bulgaria}} [[BNT 1]], HBO Max
* {{bandiera|Germania}} [[Super RTL]], [[Nickelodeon (Germania)|Nickelodeon]]
* {{bandiera|Macedonia}} [[Sitel]], HBO Max
* {{bandiera|Croazia}} [[HRT 2]], HBO Max
* {{bandiera|Francia}} [[Boing (Francia)|Boing]]
== Sigla iniziale ==
La versione italiana della intro ''Welcome To LazyTown'' è stata cantata da [[Alessandro Quarta]].
== Spin-off ==
{{vedi anche|Lazy Town Extra}}
Nel [[2008]] viene prodotto lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Lazy Town Extra]]'' realizzato nel [[Regno Unito]] e composto da un totale di 26 episodi dalla durata compresa tra gli 11 e i 15 minuti
Nel [[2010]] la serie venne revisionata ed aggiunta di alcune scene tagliate ed inedite ma, a causa dei pochi fondi messi a disposizione per il progetto, esso fu abbandonato. Tutto il lavoro svolto fu dunque distrutto in quanto i diritti delle due ore di girato aggiunti non erano più in possesso della casa produttrice. Alcuni episodi di ''[[Lazy Town: Uncut]]'' possono essere trovati su varie piattaforme del [[
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lazy Town}}
{{Portale|animazione|Islanda|musica|televisione}}
[[Categoria:Lazy Town| ]]
|