Trabucchetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
L'uso del trabucchetto per la costruzione delle barche tradizionali era diffuso nei piccoli cantieri delle coste meridionali italiane: in [[Sardegna]], in Campania, in Sicilia dove è chiamato normalmente mezzo garbo. Si usava in Grecia, Francia, Portogallo e perfino a Venezia, per la costruzione della [[gondola]], con denominazioni diverse ma simile nell'impiego. Oggi è ormai in disuso.
Dal garbo prese il nome la riforma del "garibetto" genovese, promulgata da Andrea Doria in seguito alla congiura di Gian Luigi Fieschi nel 1547.
Di seguito si descrive l'uso la progettazione del trabucchetto per la costruzione di un [[gozzo (barca)|gozzo]] da pesca.
Riga 40 ⟶ 42:
*https://web.archive.org/web/20070919082027/http://www.cosedimare.com/storie/mastrimarina3.php
*https://web.archive.org/web/20050111172713/http://www.lepos.it/home/php/popup/rassegna.php?id_lepos_libro=917
*http://www.antrolab.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090923202857/http://www.antrolab.it/ |date=23 settembre 2009 }}
{{Portale|ingegneria}}
|