VMware Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Protocolli di rete: |date ----> |data
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 17:
|SoftwareLibero = no
|Lingua =
|SitoWeb = [httphttps://www.vmware.com/products/server/ VMware Server]
}}
 
'''VMware Server''' (già '''GSX Server''') è un [[software]] [[server]] per la [[virtualizzazione]] base di [[VMware Inc.]], una dipendenza di [[EMC Corporation]].
 
VMware rilasciò la versione 1.0 il 12 luglio [[2006]]. La versione Server è la continuazione della linea di prodotti GSX Server. VMware Server può creare, editare ed eseguire [[macchina virtuale|macchine virtuali]]. Usa un [[sistema client/server]], permette l'[[accesso remoto]] alle macchine virtuali. Oltre alla possibilità di eseguire macchine virtuali create dagli altri prodotti VMware, può eseguire le macchine virtuali create da [[Microsoft Virtual PC]]. VMware Inc rende disponibile questa versione gratuita nella speranza di un [httphttps://www.vmware.com/news/releases/server_beta.html aggiornamento] a [[VMware ESX Server]].
 
Gli utenti di VMware Server hanno la possibilità di creare (e ripristinare) [[snapshot]] di ciascuna macchina virtuale con il loro ambiente VMware Server. Il prodotto non ha un'[[interfaccia]] specifica per la clonazione delle macchine virtuali, come [[VMware Workstation]].
Riga 35:
* Le macchine virtuali VMware più vecchie non forniscono supporto diretto per l'[[Universal Serial Bus|USB]] 2.0, ma si possono rendere visibili i dispositivi USB 2.0 nel sistema operativo host come dispositivi USB 1.1 nel sistema operativo guest. La versione Workstation 6.0 ha aggiunto il supporto per i dispositivi USB 2.0.
* La versione Server 2.0 include il supporto diretto per l'[[Universal Serial Bus|USB]] 2.0
* Le macchine virtuali VMware forniscono solo supporto sperimentale per l'[[Acceleratore (informatica)|acceleratore hardware]] [[Computer grafica 3D|3D]], tramite le API [[Direct3D]] 8 della Microsoft. Un [httphttps://www.youtube.com/watch?v=xF_CoXsXtk4 video] apparso su [[YouTube]] dimostra diversi giochi 3D che vengono eseguiti sotto VMware Fusion e Mac OS X.
* Solo i mouse con i 3 pulsanti funzionano all'interno del sistema operativo guest. I mouse con 5 pulsanti non sono supportati.
 
Riga 42:
 
=== Protocolli di rete ===
Cercando di montare una condivisione [[Network File System|NFS]] da un'istanza nattata di VMware Server può {{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.vmware.com/community/thread.jspa?threadID=47413&tstart=0 causare] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} un errore di permessi-negati. Per risolvere il problema, cambiare l'istanza VMware per utilizzare la rete [[Bridge (informatica)|bridge]] al posto di quella [[Network address translation|NAT]]. Le reti bridge implicano l'aggiunta di un'ulteriore scheda di rete, mentre il NAT utilizza VMware server per assegnare l'istanza di un indirizzo Ip, tramite un server DHCP oppure con un indirizzo IP statico. Un altro metodo per risolvere il problema del permesso negato è quello dell'utilizzo del [[port forwarding]], ma questo risulta molto più complesso.
 
VMware Server può accettare gli [[interrupt]] della CPU, rendendo difficoltosa la gestione dell'orario. I server [[Network Time Protocol|NTP]] non dovrebbero essere eseguiti sotto VMware.
Riga 56:
 
== Collegamenti esterni ==
* [httphttps://www.vmware.com/products/server/ Sito Web di VMware Server] - VMware, Inc.
 
{{Portale|informatica}}