Protosebastos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
ampliamento e sistemazione con fonte |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Bisanzio}}
'''''Protosebastos''''' ({{Abbr|lett.|letteralmente}} "primo [[Augusto (titolo)|augusto]]"; in [[lingua greca|greco]] πρωτοσέβαστος, composto di πρωτο- ''proto-'', "primo", e σεβαστός ''sebastos'', "augusto") era un titolo nobiliare in uso nell'[[
Il titolo di ''protosebastos
[[Alessio Comneno (protosebastos)|Alessio Comneno]] come ''protosebastos'' regnò ''[[de facto]]'' sull'Impero bizantino, grazie alla grande influenza su [[Maria d'Antiochia]], reggente per il figlio [[Alessio II Comneno]].
== Bibliografia ==▼
== Dogi veneziani ==
* [[Anna Comnena]], ''[[Alessiade]]''. [[XII secolo]].▼
Il titolo venne concesso perpetuamente ai dogi veneziani con la [[Crisobolla (1082)|Crisobolla del 1082]]. L'attribuzione di questo titolo elevava i dogi della città lagunare allo stesso rango dei membri della famiglia imperiale; ciò segnava una decisa evoluzione nei rapporti tra [[Venezia]] e [[Costantinopoli]], poiché fino a quel momento l'Impero considerava ancora Venezia un [[Venezia marittima|territorio suddito]].<ref>{{cita|Musarra|p. 37}}.</ref>
* {{cita libro| Alexander P|Kazhdan| Bisanzio e la sua civiltà | 2004| Laterza| Bari|edizione=2<sup>a</sup> ed |isbn= 88-420-4691-4}}▼
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=Antonio Musarra|titolo=Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in Lotta per il Mediterraneo|anno=2020|editore=Laterza|città=Bari/Roma|isbn=978-88-581-4072-7|cid=Musarra}}
{{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}
{{Portale|Bisanzio|Venezia}}
[[Categoria:Cariche bizantine]]
|