Arcosolio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Collage|Orvieto - Chiesa di San Domenico, interno 02.jpg|Mausoleo Camponeschi.jpg|Bernardo rossellino(e forse Antonio) Rossellino, tombamonumento brunifunebre di Leonardo Bruni, 1450, 0102.JPGjpg|Desiderio da settignano, tomba marsuppini 03.JPG|260|destra|Alcuni dei principali arcosoli presenti in [[Italia]].}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''arcosolio''' (dal [[Lingua latina|latino]]: ''arcosolium'', ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nellanelle [[catacombe]]<ref>{{Cita libro Treccani| url = http://www.treccani.it/enciclopedia/arcosolio_%28Enciclopedia(Enciclopedia-Italiana%29/) | anno autore= 1929 | capitolo= Arcosolio | nome = Vincenzo | cognome = Golzio | titolo = Encicopedia italiana | editore = Istituto Treccani | accesso = 18 Aprileluglio 2018 }}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Externsteine_Torbogengrab.jpg|thumb|upright 0.8|Arcosolio nel sito medioevale di [[Externsteine]]]]
Tipico delle [[Catacombe di Roma|catacombe romane]], l'arcosolio era costituito da un sarcofago o da una tomba chiusa da lastre di [[marmo]] o in muratura ed inserita in una nicchia sormontata da un [[arco a tutto sesto]], in genere scavata nel tufo della parete. La sepoltura occupava interamente la parte inferiore della nicchia, e lo spazio che si veniva a creare sotto l'arco, la [[lunetta]], veniva spesso decorato con pitture.
 
Dal [[XIII secolo]] (a partire dal [[Mausoleo del cardinale De Braye]] di [[Arnolfo di Cambio]]) questa struttura venne ripresa nella tipologia del monumento funebre a parete, sormontato da un arco ogivale, con la statua del defunto disteso sul sepolcro e in casi più rari in posizione orante.
 
Nel [[Rinascimento]] l'arco divenne a tutto sesto e numerosi artisti usarono questa tipologia, come nella [[Monumento funebre di Leonardo Bruni|tomba di Leonardo Bruni]] di [[Bernardo Rossellino]] o in [[monumento funebre di Carlo Marsuppini|quella di Carlo Marsuppini]] di [[Desiderio da Settignano]], entrambe poste nella [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]]. Altro monumento di rilievo è il [[mausoleo di Maria Pereyra Camponeschi]] nella [[basilica di San Bernardino]] all'[[L'Aquila|Aquila]].
Riga 19:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arcosoliawikt|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|architettura}}