Associazione Calcio Agrigento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|società calcistiche italiane}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Associazione Calcio Agrigento
|nomestemma = <!--COMPLETINI-->
<!--Prima Divisa-->| = |Posizione dello stemma. Solitamente 18
|pattern_b1 = _navystripes|motivo della canottiera
|body1 = FFFFFF|colore della canottiera
|leftarm1 = FFFFFF|colore manica sinistra
|pattern_ra1 = ||motivo manica destra
|rightarm1 = FFFFFF|colore manica destra
|pattern_la1 = ||motivo manica sinistra
|<!--Seconda Divisa-->
pattern_b2 = _whitestripes3|motivo della canottiera
|body2 = FFFFFF|colore della canottiera
|pattern_la2 = _blueshoulders||motivo manica sinistra
|pattern_ra2 = _blueshoulders||motivo manica destra
|right = FFFFFF|colore manica destra
|shorts2 = 000080|colore pantaloncini
|socks2 = FFFFFF|colore calzettoni|<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}
|federazione = FIGC
|confederazione = -
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1930
|annoscioglimento = 1999
|inno =
|autore =
|città = [[Agrigento]] ([[Provincia di Agrigento|AG]])
|presidente =
|stadio = Piano Sanfilippo
[[Stadio Esseneto]] (1930-1952/1994-1999)
|
|coppe nazionali =
|campionato =
|colori = {{simbolo|600px vertical Blue HEX-0000FF White.svg}} [[Bianco]], [[blu]]|
|soprannomi = ''Giganti'', ''Biancoazzurri''
|simboli =
|sito =
}}
L''''Associazione Calcio Agrigento''' è stata una società calcistica con sede ad [[Agrigento]], antecedente
== Storia ==
[[File:Agrigento 1938-1939.jpg|thumb|left|L'Agrigento nel 1938-1939]]
Le origini del calcio ad [[Agrigento]] risalgono ai primi [[anni 1930|anni trenta]], con una squadra formata da giovani liceali di nome ''Associazione Calcio Agrigento'' che utilizzava per le sue partire il campetto dei [[società Salesiana di San Giovanni Bosco|salesiani]] vicino alla [[Cattedrale]] di [[Agrigento]], oppure nel Piano Sanfilippo, attuale Piazza Rosselli. In pieno [[regime fascista]] il calcio iniziava ad ottenere grande seguito di spettatori, questo grazie anche all'enorme pubblicità derivante dai [[Mondiali di calcio 1934|Mondiali]] vinti dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] di [[Vittorio Pozzo]]. Una prima uscita ufficiale fu quella contro calciatori [[Paesi Bassi|olandesi]] che si trovavano a [[Porto Empedocle]].
Il 20 novembre 1930 si affilia alla FIGC<ref>{{Cita|Nocera|p. 13}}.</ref>. Nel 1930-1931 chiuse tra le prime quattro squadre d'Italia del campionato [[Unione Libera Italiana del Calcio|ULIC]]: campione regionale<ref>{{Cita|Nocera|p. 21}}.</ref>, elimina l'US Portuaria Bari<ref>{{Cita|Nocera|p. 23}}.</ref> ed è eliminata dallo [[Associazione Calcio Dalmazia|Zara]] in semifinale nazionale<ref>{{Cita|Nocera|p. 32}}.</ref>. Nel 1933, dopo la retrocessione dalla [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]], la società si scioglie per ragioni economiche e viene sostituita dall'Unione Sportiva Littorio<ref>{{Cita|Nocera|p. 107}}.</ref>. Nel [[Seconda Divisione 1934-1935#Sicilia|1934-1935]] l'AC Agrigento viene ricostituita e si iscrive in Seconda Divisione<ref>{{Cita|Nocera|p. 115}}.</ref>. Per due anni poi non partecipa ad alcun campionato, salvo poi iscriversi in Prima Divisione nel [[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]]<ref>{{Cita|Nocera|p. 135}}.</ref>.
Dopo un andamento altalenante fra la [[Serie C]] e i campionati regionali, nel [[1952]] la squadra si sciolse per fallimento e fu rimpiazzata dall'[[Società Sportiva Akragas Città dei Templi|Unione Sportiva Akragas]].
Negli anni '90 una nuova squadra denominata ''Agrigento'' prende parte ai campionati regionali. Con il fallimento dell'[[Società Sportiva Akragas Città dei Templi|Akragas Calcio]] nel 1995, essa diviene la prima squadra cittadina e nell’annata [[Eccellenza Sicilia 1997-1998|1997-1998]] arriva a conquistare il [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]. La permanenza in
{{-}}
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid Blue; background:white
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*
*1930-31 - Campione regionale [[Unione Libera Italiana del Calcio|ULIC]], semifinalista nazionale.
*[[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]] - 5
*[[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]] - 10
*1933-34 - l''''Unione Sportiva Littorio''' è 5ª nel Girone B di [[Terza Divisione 1933-1934#Girone B 11|Terza Divisione Sicilia]].
*[[Seconda Divisione 1934-1935|1934-35]] - ricostituita l''''AC Agrigento'''. Partecipa al campionato di Seconda Divisione
*1935-37 - la società è inattiva.
*[[Prima Divisione 1937-1938|1937-38]] - Partecipa al girone A della Prima Divisione.
*[[Prima Divisione 1938-1939|1938-39]] - 1
*[[Serie C 1939-1940|1939-40]] - Partecipa al girone H della Serie C ma si ritira dopo 11 giornate.
*1940-42 - attività locale. '''Riammesso in Serie C'''.
*[[
|valign="top"|
*1943-47 - Attività sospesa per cause belliche.
*[[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|1947-48]] - 9º nel girone T della Lega Interreg. Sud di Serie C. ''Retrocesso nella nuova Promozione''.
Riga 83 ⟶ 79:
*[[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-51]] - 3º nel girone O della Lega Interreg. Sud della Promozione.
*[[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-52]] - 12º nel girone O della Lega Interreg. Sud della Promozione.
*
*1994-95 - 4º nel girone C della Promozione Siciliana.
*
*
*[[
*[[
*1999 - A fine stagione la società si fonde con l'[[Akragas Calcio]].
|}
Riga 103 ⟶ 98:
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=
|-
| '''Serie C''' || '''3''' || [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || [[Serie C 1947-1948|1947-1948]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || | '''2''' || | [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] || | [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=3|'''9'''
Riga 121 ⟶ 115:
|}
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:1996-1997 (girone D)
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Secondo posto: [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] (girone O), [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] (girone O)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Enzo Nocera|titolo=Il calcio ad Agrigento. Dalle origini fino alla nascita dell'Unione Sportiva Akragas (1920-1952)|anno=2022|editore=Associazione Onlus Insieme per lo Sport|città=Agrigento|pp=|cid=Nocera}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web | 1 = http://www.akragascalcio.com | 2 = Sito dell'Akragas | accesso = 29 aprile 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170926084709/http://akragascalcio.com/ | dataarchivio = 26 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
{{Portale
[[Categoria:
|