Xubuntu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| nome = Xubuntu
|logo = <!-- Wikidata -->
|screenshot =
|didascalia = Xubuntu
|sviluppatore = [[Canonical Ltd]] e [[Ubuntu Foundation]]
|famiglia = [[Ubuntu]] ([[GNU/Linux]])
|prima_versione_pubblicata = 6.06 Dapper Drake
|data_prima_pubblicazione = 1º giugno [[2006]]
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] ([[Kernel monolitico|monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]] ed [[EM64T]]
Riga 26:
Date le sue non eccessive necessità in fatto di risorse [[hardware]], specialmente per la [[RAM]], Xubuntu viene tipicamente usata sui [[PC]] datati e, prima dell'avvento di [[Unity (software)|Unity]], era utilizzata anche sui [[netbook]] come l'[[ASUS Eee PC|ASUS EeePC]] o l'[[Acer Aspire One]], che con le loro modeste caratteristiche hardware traggono un notevole vantaggio dalla leggerezza di [[Xfce]].
Nel 2011 [[Linus Torvalds]], dopo essere rimasto deluso dalle caratteristiche del nuovo ambiente desktop [[GNOME|GNOME 3]], ha dichiarato che [[Xfce]] offre l'esperienza di utilizzo che più si avvicina a quella offerta dal precedente [[GNOME|GNOME 2]].<ref name="dichiarazione di torvalds">{{Cita web|1=http://ostatic.com/blog/torvalds-dumps-gnome-for-xfce|2=dichiarazione di Torvalds|3=10 dicembre 2016|data=3 agosto 2011|lingua=en|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220151914/http://ostatic.com/blog/torvalds-dumps-gnome-for-xfce|urlmorto=sì}}</ref>
Chi utilizza Xubuntu può contare sul file manager [[Thunar]], il gestore di file standard di Xfce, sempre improntato alla facilità d'uso. Si possono integrare anche funzioni di altri file manager, come Nautilus (file manager di GNOME) o Dolphin (file manager di KDE). Inoltre, la gestione dei file risulta semplificata, poiché si possono usare i classici comandi di Linux, come “cp”, “mv” e “rm”.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/configurazione/xubuntu/|titolo=Xubuntu: la distribuzione Linux per migliorare le prestazioni|accesso=20 maggio 2022}}</ref> Molti software sono compatibili con questo sistema operativo e si possono perciò utilizzare i programmi più vari. Anche sui computer vecchi è possibile installare questa distribuzione, dato anche il suo elevato riconoscimento hardware.<ref>{{Cita web|url=http://linuxguide.altervista.org/Guida%20Xubuntu/about.html|titolo=Guida a Xubuntu - Cosa è Xubuntu?|accesso=20 maggio 2022}}</ref>
== Versioni ==
Le versioni di Xubuntu sono pubblicate due volte all'anno, in coincidenza con le versioni di Ubuntu. Le versioni Xubuntu Long Term Support (LTS) sono supportate per tre anni, contrariamente ai cinque per le versioni LTS di Ubuntu.<ref>{{Cita web|http://docs.xubuntu.org/contributors/release-cycle.html|Release Cycle|10 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="omgubuntu">{{Cita web|
Come per Ubuntu e le sue derivate, anche Xubuntu ha un nome di animale con le stesse iniziali progressivamente in ordine alfabetico, mentre il numero indica anno e mese della pubblicazione.
Riga 99 ⟶ 101:
=== Raring Ringtail 13.04 ===
Pubblicata il 25 aprile 2013, include l'ambiente grafico Xfce 4.10.2 e il kernel 3.8; da questa versione vengono
=== Saucy Salamander 13.10 ===
Riga 118 ⟶ 120:
=== Wily Werewolf 15.10 ===
Xubuntu 15.10 è stata
=== Xenial Xerus 16.04 ===
Riga 125 ⟶ 127:
Questa versione porta solo pochi cambiamenti grafici rispetto alla 15.04. [[Gnumeric]] e [[Abiword]] sono stati rimpiazzati con
[[LibreOffice Calc]] e [[LibreOffice Writer]], insieme ad un nuovo tema di default per [[LibreOffice]], chiamato ''libreoffice-style-elementary''.<ref>{{Cita web|url=https://wiki.ubuntu.com/WilyWerewolf/FinalRelease/Xubuntu|titolo=WilyWerewolf/FinalRelease/Xubuntu - Ubuntu Wiki|sito=ubuntu.com|accesso=26 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/xubuntu-15-10-officially-announced-uses-libreoffice-writer-and-calc-xfce-4-12-495122.shtml|titolo=Xubuntu 15.10 Officially Announced, Uses LibreOffice Writer and Calc, Xfce 4.12|autore=Marius Nestor|data=22 ottobre 2015|sito=softpedia|accesso=23 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=
=== Yakkety Yak 16.10 ===
Riga 133 ⟶ 135:
Pubblicata il 13 aprile 2017.
=== Artful Aardavrk 17.10 ===
Pubblicata il 19 ottobre 2017.
=== Bionic Beaver 18.04 ===
Pubblicata il 27 aprile 2018.
== Tabella versioni ==
Riga 292 ⟶ 297:
| style="white-space: nowrap"| ''Xenial Xerus''
| 21/04/2016
| aprile 2019<ref>{{Cita web|url=
| LTS
|-
Riga 307 ⟶ 312:
|
|-
| style="white-space:nowrap; background:#
|Artful Aardavrk
|19/10/2017
|luglio 2018
|
|-
| style="white-space:nowrap; background:#a0e75a;" |18.04 LTS
|Bionic Beaver
|26/04/2018
|29 aprile 2021
|LTS
|}
== Requisiti minimi di sistema e quelli consigliati ==
Per provare e installare Xubuntu tramite [[Live CD|Live DVD]] servono un processore a 64 bit e almeno
Per far girare più applicazioni è raccomandato avere
== Note ==
Riga 333 ⟶ 345:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu|Xubuntu sul sito italiano di Ubuntu}}
* {{cita web|https://wiki.ubuntu.com/Xubuntu|Xubuntu nel wiki di Ubuntu|lingua=en}}
{{Ubuntu}}
{{Distribuzioni Linux}}
{{Portale|software libero}}
|