Magazzini del Sale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modificato gli usi nelle informazioni generali, aggiungendone alcuni. Sono 9 Magazzini ciascuno gestito da una diversa istituzione
Aggiunto della sede e cappanoni barche della Reale Società Canottieri Bucintoro, presenti nei Magazzini del Sale.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il complesso della città di Cervia|Magazzini del Sale (Cervia)}}
{{Edificio civile
| nome edificio = Magazzini del Sale
| immagine = VeneziaVenecio, -Emporio Magazzinidei delSali Sale - Foto di Paolo Steffan1.jpgjpeg
| didascalia = Veduta dei Magazzini del Sale. Dietro la [[basilica di Santa Maria della Salute]]
| paese = ITA
| divamm1 = {{IT-VEN}}[[Veneto]]
| città = Venezia
| cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 32 ⟶ 33:
| costruttore =
| proprietario =
| committente =
| proprietario storico =
}}
 
I '''Magazzini del Sale''' (odetti anche '''Saloni''' o '''Emporio dei Sali''', ma conosciuti altresì come '''Sale Docks''') sono un palazzoedificio di [[Venezia]], ubicato nel sestiere di [[Dorsoduro]], lungo la [[Fondamenta delle Zattere]] ai Saloni, e affacciato sul [[Canale della Giudecca]].
 
==Storia==
Riga 42 ⟶ 43:
Qui venne scelto di costruire il luogo dove depositare il sale, prodotto fondamentale nell'economia della città lagunare.
 
Il complesso, su progetto dell'[[architetto]] [[Alvise Pigazzi]] (allievo del più noto [[Giannantonio Selva]]), venne poi pregevolmente restaurato attorno al 1830.
 
Nel XXcorso secolodel Novecento, dopo la dismissione, i Magazzini del Sale hanno patito un periodo di decadenza, in seguito al quale furono riutilizzatirecuperati e utilizzati, come avviene oggi, per esposizioni ed eventi culturali. Uno dei nove Magazzini del Sale è stato restaurato dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, su progetto di [[Renzo Piano]]; inaugurato nel [[2009]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/06/vedova-museo-mobile-venezia.shtml ''Venezia dedica a Emilio Vedova il primo «Museo in movimento»'', Il Sole 24 Ore, 5 giugno 2009]</ref> da allora ospita mostre organizzate dalla Fondazione su [[Emilio Vedova]] e su altri artisti per un confronto dialettico con le opere di Vedova. Altri magazzini ospitano la sede e le barche della [[Reale Società Canottieri Bucintoro]].
 
==Descrizione==
La [[facciata]] della struttura è di un solo piano e sviluppata in lunghezza, con nove grandi [[portalePortale (architettura)|portali]] sovrastati da altrettante finestre a mezzaluna; sopra le aperture centrali campeggia la scritta ''Emporio dei Sali''.
 
Internamente si allungano nove spazi nei quali veniva immagazzinato il sale, dove ora vengono organizzate le citate esposizioni.
Riga 55 ⟶ 56:
 
==Bibliografia==
* ''Guida d'Italia: Venezia'', [[Touring Club Italiano]], 1985, p.&nbsp;427.
* Marcello Brusegan, ''I Monumenti di Venezia'', vol. I, Roma, Newton Compton Editori, 2007, pagpagg. 255-256.
* Archeo Venezia: https://web.archive.org/web/20090221170346/http://www.archeove.com/pubblic/sale/sale.htm
* ''I magazzini del sale a Venezia'', Venezia, Marsilio editori, 2006, Venezia
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Magazzini del Sale (Venice)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.fondazionevedova.org/|titolo=Fondazione Emilio e Annabianca Vedova|lingua=it, en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Venezia}}