Discussioni progetto:Qualità/Monitoraggio voci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(59 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 356:
 
{{cassetto|titolo=Off-topic|testo=
: <smalldiv style="font-size: smaller"> Desolato di mettere carne al fuoco, ma se capitasse incidentalmente qualcuno potrebbe esprimere fra i commenti vari se possibile in modo chiaro una sua posizione preliminare in merito anche:
:: 0) al numero dei progetti generali. Perche' solo 2? Se ripensassimo tutto, metterne 3 vi dispiacerebbe?
:: 1) al campo utente (se non lo mettiamo negli avvisi, ci servirà davvero nel monitoraggio?)
:: 2) a eventuali NUOVI campi. per esempio l'importanza, adesso che abbiamo le "voci fondamentali"
:: 3) all'automatismo fra monitoraggio e altri avvisi, come F, oppure alla richiesta immagini (un avviso davero obsoleto e poco usato)
:: 4) a provare a semplificare il lavoro sporco a due livelli (a) quello dei progetti di monitoraggi per gli avvisi meno usati come ad esempio E, le immagini... (che non ha senso segnalare a progetti poco dinamici, da cui il monitoraggio), e (b) quello del lavoro sporco dettagliato per avvisi piu' diffusi come appunto F e S. E non inventarsi altri livelli, decidendo per ogni template il da farsi--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:59, 8 nov 2013 (CET) </smalldiv>
:::<small>In modo da parlare di centosettanta cose? E quale consenso ne potrebbe uscire? E come ci aiuterebbe a partorire per bene il solo meccanismo legato a S? L'unico elemento legato direttissimamente alla proposta è il tuo punto 3, ma sai bene che solo per S ci sono effettive speranze di riuscita "comunitaria". Vogliamo davvero fare dei passi avanti o vogliamo solo "arrivare o niente"? Gli altri punti sono per altri thread, quindi OT, visto che la proposta può essere realizzata indipendentemente. Poi, per carità, possiamo (dopo o contemporaneamente) metterci anche su queste altre cose, ma NON nello stesso thread. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:11, 8 nov 2013 (CET) </small>
::::<small> sono circa 7 o 8 aspetti tutti interrelazionati e io ho chiesto alla gente se puo' di rispondere anche a questo se capitasse. O almeno di tenerlo a mente se non e' cosi' importante.Non penso cosa abbia o non abbia chance, ma spero che quando si dice SI o No si ponga una visione proponitiva dietro, e si dica onestamente cosa si aspetta anche per il futuro. La mia proposta viene da tutti questi aspetti, senza di essi non esisterebbe neanche. E su questo io credo si debba essere onesti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:31, 8 nov 2013 (CET) </small>
Riga 404:
:::::S include F? Ma da quando? Se una voce è un abbozzo e le informazioni che contiene non hanno fonti io aggiungo sia una F che una S. Nel manuale del {{tl|S}} non c'è scritto nulla di tutto ciò: da cosa nasce questa consuetudine? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 09:25, 26 nov 2013 (CET)
::::::Sta scritto da diversi anni [[Template:F#Casi_in_cui_valutare_metodi_alternativi|qui]] (il man di F): anzi, sta scritto nel man di F [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:F&oldid=2047034 fin dalla sua creazione] (il man è stato scorporato successivamente). IMHO una cosa da chiedere alla comunità. Che spero ci ripensi. Che spero, anzi, rinunci alla stessa questione, in favore della proposta che stiamo discutendo in questa sede. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:37, 26 nov 2013 (CET)
::::::: <small> (confl.) Bella domanda. Anzitutto sta scritto in [[template:F]], e' il classico pastrochio alla wiki in cui si ficcano (o tolgono? bho) le cose da una parte e non dall'altra. Nello specifico io sono risalito fino a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:F&oldid=17215917] e non ho mai trovato la discussione in cui ciò fu introdotto. </small>
::::::: <small>Quello che e' certo e' che nel corso degli anni l'uso di F è divenuto più selettivo, basti pensare che usare F per insufficenza e non solo "assenza totale" risale al 2009, quindi per naturale inasprimento di utilizzo è divenuta sempre più consuetidine inserirla nelle voci totalmente sguarnite , tanto è che io stesso ho inseriso centinaia di +F+S in voci nuove e rollback ne ho visti zero. In fin dei conti ''per essi potrebbe essere eccessivo aggiungere anche l'avviso di mancanza fonti'' non dice che è vietato e in teoria forse nemmeno sconsigliato, si veda la discussione del 25 ago 2012 [[Discussioni_template:F#Coesistenza_con_il_Template:S]]. Mi ero documentato meglio quando con AlessioMela abbiamo inziato a botolare voci che erano totalmente prive di fonti.</small>
::::::: <small>Se vuoi il mio parere, è come tutti i "moloch pre-2009", che rimangono in forme un po' rigide e c'è sempre qualcuno che ci tiene tantissimo a non questionate, e po' arrancano nel flusso dei cambiamenti, come se fossero un punto primo che non deve mai nemmeno non dico essere "cambiato" ma almeno "visto a nuova luce". Con tutto il rispetto però, non sono fari che brillano di luce propria, purtroppo.</small>
::::::: <small>In questi casi se posso proov a riprendere la discussione originaria e vedere come certe idee sono state partorite. A volte scopri persino che non esiste, e sono solo cose scritte da uno che passava in una forma volutamente un po' generica, alle volte trovi discussioni fresche ancora oggi, alle volte hai proprio l'impressione che sia cambiato un mondo nel frattempo. Come ho detto altre volte credo che leggere una linea guida sia poter ricostruire ogni momento in cui è stata partorita, renderebbe molto più proficuo discuterne.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:23, 26 nov 2013 (CET)</small>
::::::::(fuori crono) Grazie, mi era proprio sfuggito questo dettaglio: a quanto vedo si era parlato di rimuovere quella frase. IMHO non ha molto senso, perché il fatto che una voce sia un abbozzo non giustifica l'assenza di fonti: sono concetti logicamente distinti. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:27, 27 nov 2013 (CET)
 
Riga 436:
:::::::<small>grande [[Utente:Alexmar983|Alexmar]], il wikipediano analitico! --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 18:39, 3 giu 2014 (CEST)</small>
::::::: Siamo nani sulle spalle di un gigante, ringrazia anche [[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] e [[Utente:Incola|Incola]] che macinano liste... fra l'altro sono sotto con gli esami e personalmente non gli disturberei... secondo me fino all'autunno non se ne fa nulla di questa cosa (come la si voglia declinare), ma posso mordere l'osso per voi e continuare a seguirla. Quando ci sarà qualcosa, o io o loro ve lo faremo presente.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:32, 3 giu 2014 (CEST)
:::::::: Sono sempre stato affascinato da queste cose, bravi per l'idea! Ora ho due notizie. asd. La cattiva notizia (per me) è che non posso lavorarci e divertirmi come vorrei. La buona notizia (per noi) è che posso coordinare il lavoro e conosco un futuro ciovine wikimediano da poter coinvolgere per queste cose smanettose e che ha pure del tempo libero ogni tanto (da poco sobrio mi ha firmato un contratto in cui deve cedere un tot. di queste ore per investirle in cose smanettose quindi non ci scappa. asd). Lo sento, vedo se è carico, e facciamo sapere qualche progresso per la prossima settimana. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 08:06, 14 lug 2020 (CEST)
 
Intanto molti usano https://stats.wikimedia.org/#/it.wikipedia.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|~total|monthly , mentre il vecchio [[toollabs:wikitrends]] è morto e anche [[toollabs:wikiviewstats]] non se la passa bene. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:38, 14 lug 2020 (CEST)
 
== Implementazione tabelle di monitoraggio ==
Riga 512 ⟶ 515:
 
mentre lavoravo sul [[t:cronologia valutazioni]], mi è venuta la voglia, a cui dopo un po' non ho saputo resistere, di mettere mano anche al [[t:monitoraggio]]. ho scritto il modulo e l'ho proposto in [[Discussioni_template:Monitoraggio#conversione in lua|questa discussione]], ma niente si è mosso. siccome prima o poi bisognerà andare avanti, mi sono letto le varie discussioni che hanno girato attorno a questo tema, ho analizzato il [[t:monitaviazione]] e ho cercato di capire se si può migliorare lo strumento che abbiamo adesso. smuoverò quindi le acque con alcune proposte:
*adesso il monitoraggio sembra tanto una pagella, è sempre stato così ma sarebbe il caso che cambiasse, viene detto da sempre. propongo di <del>adottare</del> [e.c: sostituire] le lettere colorate con le icone usate da molti altri progetti per cose simili: [[File:100 percent.svg]], [[File:75 percents.svg]], [[File:50 percents.svg]], [[File:25 percents.svg]], [[File:00 percentspercent.svg]], cambiando i colori secondo il caso. metterei anche meno in evidenza nella testata il "voto finale" impostando il template su toni più costruttivi.
*le descrizioni date dal template in base ai voti sono troppo precise. <small>«Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi.»</small> ma io ho solo messo una C! come si fa a dire che la voce è appena di livello medio?
*i monitoraggi vuoti sono lenzuoli fastidiosissimi <small>(che riempiti diventano coperte a quadri)</small>; [[utente:Alexmar983|Alexmar983]] ha [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Idea alternativa per il Monitoraggio: visione parziale|recentemente proposto]] di evitare che compaiano le descrizioni dei giudizi non dati. appoggio in pieno e vanagloriosamente ricordo che l'avevo già proposto io anni fa.
Riga 641 ⟶ 644:
 
E poi: mi sembra che una volta avviato il monitoraggio sia completamente automatico (cioè, dipende dalla volontà dei singoli utenti di valutare le singole voci). Esiste una qualche forma di aggravio di carico di lavoro per un progetto che accetta di adottare il monitoraggio delle voci relative al suo tema? Perché se non è così francamente non capisco su cosa si basi il ''gran rifiuto''. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:55, 2 set 2015 (CEST)
: me ne ricordo solo due al momento che lo hanno disattivato o esplicitamente avversato: Toscana e Forme di vita. Nel caso del secondo si può forse obiettare che avendo centinaia di migliaia di voci non si senta pronto per gestire un vero monitoraggio, visto che le sovrapposizioni tematiche ci sono ma non garantiscono un vero controllo della qualità scientifica (progetto:Mare, progetto:Montagna, [[specie locali]] di alcuni paesi etc...)... giustamente chiunque venga e monitori potrebbe fare un macello e non rendersene subito conto. Nel caso del primo invece le sovrapposzioni tematiche sono notevoli, ancora di più le competenze e come ho detto è un po' comico che una volta monitorata una chiesa o un comune si neghi un argomento, visto che il monitoraggio in sè non si può negare comunque. Come ho detto è più un impedire a me di accedere un'informazione che già esisterebbe, che un obbligo tuo di perdere il tuo tempo non dico a monitorare ma proprio a verificare che il monitoraggio sia corretto. E poi diciamocelo perché Toscana no e Lombardia sì? Dove è la differenza?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:05, 2 set 2015 (CEST)
 
==Posizione template monitoraggio==
Riga 918 ⟶ 921:
 
:::Con il tuo intervento, gentile [[Utente:Sannita|Sannita]], hai solo dimostrato di non aver interpretato bene il mio, che finisce proprio con un ":)". Non ho attaccato nessuno, ho solo chiesto chiarezza. Anche il cenno all'orticaria è stato mal interpretato, ma se 'sto monitoraggio ha creato tanti problemi prima, è ovvio che ne crei altrettanti adesso, sciocca io a non averlo capito: intanto ho fatto qualche migliaia di monitoraggi e poi si vedrà. Ho la pagina negli OS, seguirò la discussione lo stesso, ma senza sperare in soluzioni, almeno sino a questo momento. Buona serata.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:40, 21 apr 2018 (CEST)
 
::::Pant, pant, arrivo solo ora a leggere tutta la discussione e mi permetto, pingando anche un mio caro amico di merende {{Ping|Leo Pasini}} solo a rappresentanza del progetto che io ho abbastanza tralasciato (abbandonato l'ho usato ma non mi piace) e che credo vi confermerà che in quell'ambito funziona, ovvero ha permesso più di un lavoro settoriale di miglioramento di uno o più aspetti carenti, uno dei più importanti fonti e immagini. Che poi sia evidente che avere migliaia di monitoraggi vuoti serva a poco, ma la speranza è quelle di avere delle utenze istruite e illuminate a cui spiegare che quello "non serve a mettere il voto o a sottolineare con la penna rosa" ma che se ben utilizzato è uno strumento ben più che utile per il lavoro sporco (e cok, un minimo di soddisfazione nel vedere che ci sono più voci almeno a livello C che non bozza auta il morale). Aggiungo che essendo stato entusiasta utilizzatore e compilatore in aviazione, ho importato la cosa anche nel settore di nicchia del calcio femminile, e ancora una volta è stato, anche se per brevi periodi, utile per concentrarsi su settori specifici, in occasione di eventi ricorrenti (europei, mondiali, olimpiadi) che permettevano di monitorare stubbissimi fatti da stubbatori seriali e, in più d'un caso, portare la bio ad un livello almeno di voce. Concludendo... non toglietemi uno strumento utile, per favore, non è lo strumento il problema e che non si usa o come lo si usa (male); con una metafora, per aprire una bottiglia di birra si può anche ricorrere al bordo del tavolo ma dato9 che qualcuno ha inventato l'apribottiglia perché eliminarlo se tanti usano ancora il bordo del tavolo? ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:33, 24 apr 2018 (CEST)
 
===Proposta===
Non troppo cattiva: fare un censimento dei progetti, chiedere quali sono ''concretamente'' interessati al monitoraggio? Per quelli che non lo sono, chiudiamo il monitoraggio, o perlomeno eliminiamo le tante tabelle vuote inserite dai bot. Almeno che non appaia quella scritta "La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora!" (falso suggerimento che per quel progetto ci sia dietro un lavoro organizzato e finalizzato. Ma no, fà qualcos'altro) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:04, 22 apr 2018 (CEST)
:Concordo. Non sapevo che molti avvisi fossero da Bot. ''Ingannevole e deleterio'', il monitoraggio dovrebbe essere qualcosa che si ''plasma'' linearmente col crescere della voce.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 02:14, 22 apr 2018 (CEST)
::In passato ne ho aggiornati diversi su voci astronomiche, anche se non negli stubbini, dove lo ritengo un po' inutile, per valutare e aiutare le voci "più importanti" e cosa gli mancasse per la qualità (non parlo di stelletta ufficiale), ma ovviamente manca manovalanza, e se certi progetti non lo vogliono usare per nulla amen, metterlo vuoto dal bot in tutte le voci, microstub compresi (che rimarranno tali perchè non c'è altro da dire), non mi pare utile. Potrebbe essere più semplice anche, dare giudizio sulle immagini se in una voce non ce ne sono di libere o è uno stub ha poco senso, si potrebbe semplificare e dare solo 1-2 giudizi complessivi (scrittura, esaustività e fonti assieme).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 05:53, 22 apr 2018 (CEST)
::: @Windino "avvisi da Bot", "Ingannevole e deleterio"?!? Mi sa che qualcuno continua a non aver letto il manuale del template {{tl|Progetti interessati}}, né sa come funziona, né visto l'utilizzo del monitoraggio in [[:Categoria:Voci monitorate per progetto]]. Nel 2015-2016 io e un'altra decina di persone ci lavorammo per sei mesi alla revisione del template, io praticamente tutti i giorni, e che portò all'attuale {{tl|Progetti interessati}}. Si discusse su ogni virgola che viene visualizzata, segnalando al bar generalista quando necessario. Si vedano le discussioni nella pagina di discussione del template (con gli archivi). Si può dire qualunque cosa, come che per qualcuno non serve, ma non che sia "Ingannevole e deleterio", questo proprio no. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 09:53, 22 apr 2018 (CEST)
::::Mi ero accorto, di avere usato parole improprie o oltre misura. Intendo: se (Kirk, es) usa un Bot per mettere il {PI} (un pò come per i ''Benvenuto'') ha effettivamente letto la voce e mi posso confrontare con lui ''seduta stante'' o gli ha dato uno sguardo sommario secondo il manuale di stile ? Non dubito che Kirk sia in grado di farlo ma, ''ha voglia'' di farlo ? Questo fa il pari un pò con la mia atavica allergia verso i Bot e un pò <small>(anche se pò+pò+pò non fa mai pari)</small> con la mia mentalità probabilmente desueta che ''casereccio è meglio''. Tirerei una riga su quel ''deleterio e fuorviante'' Ma leggendo la tua integrazione (scrivo in @cf) ho un dubbio: il template è ben fatto (!), è come viene usato su cui dubito--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 10:36, 22 apr 2018 (CEST)
:::::Mi pare che Rotpunkt l'abbia già scritto: se si vuole, moderiamo il testo "fallo ora!" o lo facciamo sparire nel cassetto. Per il resto, non trovo sensato far dipendere l'esistenza del monitoraggio dall'esplicito assenso del progetto. Intanto il progetto non è un luogo decisionale privilegiato, nel senso che possa comporre delle isole di "alternativa" rispetto a criteri organizzativi generali. In concreto, nel momento in cui un volontario monitora una voce, fa un lavoro individualmente volontario, che non comporta alcun lavoro aggiuntivo, dato che, come è stato detto, una pagina non esistente può ben essere creata con un vandalismo diretto. Per il resto, i dati si compongono agevolmente tramite il tmp {{tl|tabella monitoraggio}}.
:::::Possiamo ben fare conto che ci siano stati degli eccessi nell'inserimento, anche se a me non risulta. Il punto che va compreso è che ad un dato momento si è formato un significativo consenso sull'importanza che aveva un rinvio ai progetti interessati nella pagina di discussione. Se un singolo progetto ritiene che questa cosa non è importante, quel singolo progetto sta in qualche modo "abusando" del proprio ruolo, poiché pretende di decidere su una materia generale e organizzativa. Si può allora voler separare {{tl|monitoraggio}} e {{tl|progetti interessati}}. L'importante è non fare un passo indietro su Progetti interessati, la cui presunta bontà fa ritenere che avere una talk blu invece che rossa ripaga con gli interessi il fatto di dover patrollare molte pagine in più (con il caveat di cui sopra). Avere un link ai progetti interessati in talk è rilevante indifferentemente per i wikipediani di nuova e di vecchia data: nessuno può ragionevolmente sapere sempre l'area tematica di riferimento di una data voce.
:::::Ad oggi, il monitoraggio è incluso in Progetti interessati. Bisognerebbe provare che il monitoraggio è così deleterio per fare dei passi indietro. Ad oggi, i maggiori critici sono utenti che non lo usano, che non vi hanno mai visto alcuna utilità. E ciò con argomentazioni abbastanza fini a sé stesse, tipo la canzonatura sui colori o il fatto che ''monitorare è inutile'' (una tautologia, comunque in contrasto con l'approccio largamente mainstream di qualunque tipo di attività umana).
:::::Se il monitoraggio va bene, va bene per tutte le voci, e a cascata per tutti i progetti. Se non va bene, vi rinunciamo. Proposte che meritano un seguito sono ritocchi al tmp (come la scomparsa dell'invito a monitorare, anche se l'argomentazione di Bultro in proposta non mi pare irresistibile), la separazione di monitoraggio e PI, la semplificazione dei criteri di valutazione.
:::::Su quest'ultimo punto, l'apparente complicatezza è semplicemente l'agio del valutatore di sfumare la valutazione. Se per esempio invece che cinque gradi ne adottassimo dieci (i famosi dieci decimi) o persino cento (i famosi centesimi), in nulla avremmo aumentato la ''complessità'', a meno che non riteniamo che il lato di un tavolino misurante 10cm non possa essere diviso in tre perché introduce un numero con una rappresentazione decimale infinita. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:59, 22 apr 2018 (CEST)
:::::::Rispondo rapidamente (perdonatemi, è per carenza di tempo in questo momento) agli ultimi interventi perché ho l'impressione che continuiamo a capirci male. Ripeto allora con parole semplici quello che sto cercando di dire da diversi giorni (e credo che con me sia d'accordo anche Sannita). (1) Il monitoraggio non è deleterio, anzi '' è utile'' (OK? Capito?); (2) l'unione col template "progetti interessati" mi sembra un'ottima cosa (fa risparmiare energie); (3) nascondere la riga "monitoraggio" quando questo non è compilato mi sembra deleterio, dato che non permette la compilazione al "passante" e inoltre non capisco a cosa possa servire; (4) il numero dei parametri attuali IMHO (e qui solo potrei essere in disaccordo con Sannita) non mi sembra un grosso propblema.
:::::::Insomma, in soldoni, ''IMHO tutto bene''. L'unica differenza nella mia "visione" è la seguente: credo che, perché il monitoraggio e il collegato "progetti interessati" (utili entrambi, ripeto ancora), esprimano al massimo la loro utilità, sia sbagliato spammarli su tutte le voci dell'enciclopedia ma sia meglio inserirli solo su gruppi più ristretti di voci, magari liberamente definiti dai progetti (ripeto: ad esempio voci più importanti e/o con maggiori visualizzazioni e/o edit, conflitti, vandalismi, eccetera...), tenendo anche conto delle "forze in campo. Meglio ancora se inserimento e compilazione completa avvengono manualmente e contestualmente.
:::::::Tutto qui. Niente roba "deleteria", complicatezza, frasi da nascondere, template da scindere. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 19:17, 22 apr 2018 (CEST)
::::::::{{Ping|retaggio}} mi dispiace ma più va avanti la discussione, meno riesco ad essere d'accordo con te.
::::::::Ma non è tanto questo il problema quanto il non riuscire a comprendere le motivazioni, tanto da avere il sospetto che tu non sia riuscito a capire a cosa serva il "progetti interessati": questo template serve a segnalare all'utente quale sia il progetto a cui rivolgersi (e altro: potrebbe essere usato per mettere link al modello di voce da seguire).
::::::::Se questo è lo scopo, tralasciando per il momento il punto sul monitoraggio, quale sarebbe il problema se lo si "spammasse" dappertutto? Perché esprimerebbe la sua massima utilità restringendone l'uso? Io ci vedo solo vantaggi ad usarlo, tanto che era mia intenzione chiedere un bot che aggiunga questo template in tutte le voci calcistiche.
::::::::Per quanto riguarda il monitoraggio, sposo in pieno quanto detto da {{Ping|Rotpunkt}}: io semplificherei tutto, ma non avendolo mai usato al momento non ho proposte precise da avanzare. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:47, 22 a(CEST)
:::::::::<small>(f.c.) ''...tanto da avere il sospetto che tu non sia riuscito a capire a cosa serva il "progetti interessati"'' - Eeehhh? Ma stai scherzando? Stai scherzando vero? E' uno scherzo? :-DDD --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 09:33, 23 apr 2018 (CEST)</small>
::::::::: #Paolo, non vorrei che venisse ''imputato'' a Retaggio un pensiero o parole non sue. Sono stato io a parlare di ''deleterietà'' e Retaggio mi pare dica questo: lo si usi, con parsimonia, collegato ai progetti. Ergo (o se non è quello che dice Retaggio aggiungo io): nessun Bot in stile Benvenuto mandato dagli estremi confini di wikipedia giusto per fare pagina di discussione, ogni progetto si curi di monitorare le proprie pagine. --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:11, 22 apr 2018 (CEST)
 
A me sembra che il problema nasca da come è stata posta questa discussione. Si parte con A me pare inutile e si passa poi insensibilmente a Non va spammato. Difficile che poi tutte le risposte vadano al ricevente giusto.
 
Sia come sia, io non capisco, come del resto Cpaolo, perché il tmp PI - che è utile per tutte le voci che siano sopravvissute diciamo ai primi tre mesi di esistenza, e ovviamente per tutte le voci enciclopediche - debba essere inserito secondo una speciale cura del progetto di riferimento. Né capisco dove stia il problema sull'uso del bot. Se siamo sicuri di condividere il significato di PI (e non del monitoraggio), questo tmp dovrebbe essere sempre presente. Ovviamente non vale la pena inserirlo (men che meno via bot) alle voci appena create, bisognose ancora di un assestamento (o di una cancellazione!). Il tutto senza polemica alcuna. :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:36, 22 apr 2018 (CEST)
:La questione è stata posta come un sondaggio, un sasso buttato nello stagno. Chiaro poi che ognuno dice la propria per il proprio ''usufrutto'' ma, è così necessario rettificare non so cosa quando basta un semplice confronto con sè stessi e dir-si ''monitoro con coscienza'' essendo tra l'altro uno strumento che usano gli utenti con una certa esperienza ? --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:46, 22 apr 2018 (CEST)
::Rettificare? Io sto cercando di capire la posizione degli interlocutori per farne delle proposte migliorative. Non pensavo che obbiettivo della discussione fosse far dire a qualcuno ''monitorerò con coscienza''. Ora, se possibile, vorrei continuare la discussione senza patemi. Personalmente è una discussione che cerco di valorizzare, non mi sembra che si tratti soltanto di polemizzare. Sicuramente non possiamo condurre alcuna discussione sulla base di "ataviche allergie", sia detto senza astio. :) Trovo certi inviti alla moderazione eccessivamente generici. Andiamo al punto, senza riferimenti ineffabili: spiegami per bene per quale ragione avere PI in pressoché tutte le talk sia un problema e spiegami anche cosa c'entra l'inserimento tramite bot di PI con il manuale di stile. Retaggio ha scritto che è sbagliato "spammare" PI. Benissimo, mi interessa capire esattamente il ''perché'', altrimenti non è una argomentazione, ma una dichiarazione del proprio gusto. Sono certo che Ret voglia dire qualcosa di meno aleatorio e discutere serve a capirsi. Secondo me, se si tiene conto del ruolo specifico di PI (al di là che venga effettuato o meno il monitoraggio), è difficile comprendere perché averlo "spammato" su tutte le voci ''sicuramente enciclopediche'' rappresenti un problema, perché farlo via bot sia un rischio e in che senso andarci piano e fare a mano su un numero limitato di voci possa esprimere il meglio di un tmp che ha per scopo rinviare il lettore/utente ai prg di riferimento per tutte le voci possibili e immaginabili (ed enciclopediche). Per favore, niente rinvii a "confronti con sé stessi", non è proprio lo scopo di una pagina di discussione e comunque non si può passare, lo ripeto, da Secondo me è inutile a Passatevi una mano sulla coscienza. Una discussione seria si basa su argomentazioni falsificabili, non su appelli generici e dubbi ineffabili su come operano gli altri. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 02:14, 23 apr 2018 (CEST)
:::{{at|Retaggio}} Scrivi ''Meglio ancora se inserimento e compilazione completa avvengono manualmente e contestualmente''. Quindi dovremmo aspettare che qualcuno abbia voglia di fare il monitoraggio della voce X per sapere dalla talk che detta voce afferisce al prg Y? Se redigo il tmp in questa forma
<pre>
{{Progetti interessati
|progetto=arte
|progetto2=biografie
}}
</pre>
:::allo stato spunta anche l'invito a monitorare. A me in moltissimi casi interessa solo segnalare i progetti interessati che danno nome al tmp. Nota che ad es. su enW i link in talk ai prg di riferimento per la voce sono virtualmente sempre presenti. Penso che questo lavoro andrebbe fatto da un bot, sì, perché non c'è alcuna ragione per oberare gli umani di questo genere di incombenze. Cerchiamo dunque di sostanziare il limite di buonsenso a cui sembri accennare. Io per esempio ho proposto di metterlo a tutte le voci che abbiano una solida enciclopedicità (quindi niente voci appena create, niente dubbi E ecc.). Il senso della proporzione mi sembra un principio adeguato: cerchiamo di capire cosa esattamente significa applicato al nostro caso. ;) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 02:25, 23 apr 2018 (CEST) P.S.: il mio intervento sopra era un commento ad una sezione "Proposta" e relativo alla proposta di Bultro. Penso che grosso modo ci stiamo capendo e per questo cerco di stringere il cerchio delle osservazioni.
 
:::::Peq, mi chiedi per l'ennesima volta il "perché"... A me sembra di averlo già detto diverse volte, però ho capito che qui in questa discussione abbiamo molta difficoltà a capirci davvero. OK, ripeto per l'ultima volta la mia "visione", cercando di scrivere in maniera semplice e concisa, e poi abbandono, basta, che non ce la faccio più.
::::#Reputo il monitoraggio, l'indicazione dei progetti interessati, nonché l'unione dei due template... ''utile'', in quanto permette da un lato, al lettore di: (1) dare un feedback "semplice" in termini di valutazione voce, (2) sapere come/dove porre una domanda sulla voce in un posto che sia certamente "ben frequentato"; dall'altro lato invece ai progetti può risultare utile per capire al meglio dove indirizzare i propri sforzi. OK, sono stato un po' sintetico ma credo che su questo siamo tutti d'accordo, spero solo che nessuno se ne esca con un ''"oh... ma c'è molto di più!"'', come sopra. Abbiamo omesso per semplicità e ovvietà, OK?
::::#Penso che questo doppio strumento sia molto utile per gruppi ''ragionevolmente limitati'' di voci, scelti e definiti magari anche autonomamente dai progetti tematici, in base ai criteri che meglio credono (ad es. voci più importanti e/o con maggiori visualizzazioni e/o edit, conflitti, vandalismi, eccetera...) ma anche e soprattutto in base alle "forze" che hanno. Non credo dunque sia utile se applicato ad un milioncino e passa di voci. Esplicitiamo ancora meglio:
::::##Per quanto riguarda il Monitoraggio, il set di voci deve essere commisurato alle forze. Ad esempio, se abbiamo un progetto con una decina di utenti attivi, avere un migliaio di voci circa con grado di qualità più basso penso sia il massimo che permetta di avere miglioramenti "realistici", altrimenti può dare solo un'indicazione statistica, non diversa da quella che ci dice che gli stub sono 400000. Ovviamente, se "migliaio" deve essere, mi aspetto che in questo gruppetto ci siano le voci più "importanti" per la materia, ad esempio (per l'astronomia) che ci sia [[asteroide]] (oggi mancante), non certo [[Lavinium Dorsum]] (esistente, ma boh...)
::::##Per quanto riguarda il PI il discorso è più o meno speculare: anche qui il set di voci deve essere limitato e scelto dai progetti in base alle proprie forze, e non da un bot, pena il rischio di: (1) metterlo in voci che solo raramente vedranno un lettore "col dubbio" (perché hanno pochissime visite), oppure che sono molto specialistiche (e quindi il cui lettore già sa di suo in quale progetto andare), oppure facenti parte di un set generato da bot (e quindi i cui problemi generalmente non sono della particolare voce ma di tutto il set). Insomma l'identikit perfetto della già citata [[Lavinium Dorsum]]... Inoltre (2) rischiamo di indirizzare il lettore verso progetti non popolati adeguatamente e nei quali quindi la domanda rischia di rimanere egualmente "lettera morta" (e ne abbiamo tantissimi, qui non occorre fare esempi)
::::##Inoltre, discorso comune ad entrambi (PI e MON), con uno spam automatico sui 1,4 mln di voci ci ritroveremmo ''d'emblée'' un milione circa di pagine in più da patrollare e, checché se ne dica, è più facile controllare la creazione di pagine nuove piuttosto che la loro modifica
::::#Ultimo punto: IMHO i monitoraggi più "vecchi" (esiste la cat del 2007: 11 anni fa) non hanno ragione di essere: anche se la voce non è cambiata (difficile), probabilmente è cambiato il nostro metro di giudizio, e comunque la valutazione andrebbe almeno confermata. Idem per i progetti interessati, se l'indicazione è "antica": probabilmente quel particolare progetto non esiste più, oppure non è più popolato, o magari ne è stato creato uno nuovo più specifico. Sempre quindi nell'ottica di un utilizzo ''manuale&limitato'' quelli più vecchi andrebbero di tanto in tanto almeno rivisti, cosa ovviamente difficilmente realizzabile con un inserimento massivo.
::::Aggiungo come ultimissima cosa che il fatto che un template (il suddetto PI+MON) sia compilato solo a metà a me non sembra una cosa proprio "normalissima"...
::::Saluti --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:45, 23 apr 2018 (CEST)
:::::(fuori crono) {{Ping|retaggio}} Veramente ho serie difficoltà a seguirti sulla parte PI (la chiamo 2.2.1 per seguire la tua numerazione) perché il motivo che indichi tu per giustificare la rimozione / mancato inserimento via bot è proprio il motivo per cui esiste questo template.
:::::Infatti è proprio per le voci poco osservate che è necessario che l'utente sia orientato verso un gruppo di utente attivo che può dare una mano nella compilazione della voce. Per quanto riguarda il punto 2.2.2, invece, sono d'accordo con te: quindi niente inserimento via bot se non c'è una richiesta da parte del progetto competente. Spero di aver chiarito la questione perché sinceramente non è che non condivida le tue idee: faccio proprio fatica a comprendere il sillogismo.
:::::{{Ping|Windino}} nessun fraintendimento, non ho proprio accennato all'essere "deleterio". --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:29, 23 apr 2018 (CEST)
 
:Le proposte di Bultro e Retaggio mi pare che convergano: anche senza eliminare o alterare questi template, si può tranquillamente rimuoverli laddove non sono usati. Ciascun progetto o gruppo di utenti che effettivamente li usi non può che guadagnarne in rapporto segnale-rumore se sono rimossi dove invece non sono usati. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:46, 23 apr 2018 (CEST)
::::::<small>(f.c.) Giusto per la precisione (vedi sotto): non ho mai parlato di rimuovere qualcosa. Il mio discorso è relativo alle linee d'azione future da seguire. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:24, 23 apr 2018 (CEST)</small>
::{{Ping|Nemo_bis}} Capisco il bisogno di mediare, ma la proposta di rimuovere il template la dove non sia usato mi sembra solamente un contentino per far far qualcosa , per il motivo che chi usa il monitoraggio non troverà template non usati, perché nelle voci in cui va per definizione i template li usa, chi non usa tali template neppure dovrebbe essere in grado di capire dove questi template sono usati e dove non lo siano, e piuttosto che consumare il suo tempo per monitorare i template di monitoraggio, potrebbe passarlo più proficuamente per patrollare le voci o fare altro di maggiormente costruttivo per l'enciclopedia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:02, 23 apr 2018 (CEST)
 
Vorrei che chi parla di rimuovere il template {{tl|Progetti interessati}} mi rispondesse a questa domanda. Per sei mesi, tra il 2015 e il 2016, si veda [[Discussioni_template:Progetti_interessati/Archivio/01]], [[Discussioni_template:Progetti_interessati]] e pure qualche discussione qui sopra, si è lavorato per trasformare il vecchio template Monitoraggio nel template Progetti interessati, perché si riteneva fondamentale (ancora più importante del monitoraggio) indirizzare gli utenti che volevano iniziare o partecipare alle discussioni ai progetti di riferimento della voce. Prendo una pagina di esempio: [[Discussione:Abbazia di San Bartolomeo]]. Non c'è il monitoraggio ma sono indicati i progetti di riferimento. Questa informazione va fatta sparire? (non mi si venga a dire per il possibile vandalismo, visto che i vandali che vandalizzano le pagine di discussioni esisteranno magari pure ma io non li ho mai visti). Quello che mi sconcerta è come per mesi abbiamo lavorato, io per primo, a mettere in piedi questo nuovo template (quando fu aggiunto anche il parametro "importanza" Pequod76 addirittura scrisse: << Il tmp è un passo avanti estremamente significativo nella storia di itW. Abbiamo decisamente svoltato. Grazie a tutti! : ) pqd...Ƿƿ 01:24, 18 mar 2016 (CET) >>, cercare in [[Discussioni_template:Progetti_interessati]]), e ora invece andrebbe rimosso. Nemo, Bultro, Retaggio compaiono in quelle discussioni e non trovo le obiezioni che fanno adesso. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:59, 23 apr 2018 (CEST)
:Indicare il punto preciso dove Retaggio ha scritto "rimuovere il template", grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:05, 23 apr 2018 (CEST)
:Aggiungo, sono andato a vedere i link che hai evidenziato e non c'è un solo punto in cui Retaggio dice "mettiamolo automaticamente in tutte le voci". Dice solo che "il monitoraggio è utile", come ancora oggi. Grazie a Dio non mi sono (ancora) completamente rincitrullito. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:11, 23 apr 2018 (CEST)
:: Anche solo Nemo che ti riassume scrive: << le proposte di Bultro e Retaggio mi pare che convergano: anche senza eliminare o alterare questi template, si può tranquillamente rimuoverli laddove non sono usati. >> È sbagliato anche quello che scrive Nemo? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:08, 23 apr 2018 (CEST)
:::Nemo parla per Nemo. Stop. Io lascio. Mi sono rotto. Ora davvero. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:11, 23 apr 2018 (CEST)
::::@Retaggio Se un utente (Nemo) a un certo punto fa una sintesi allora perché non sei intervenuto alla sua (errata) sintesi di questa mattina, invece che controbattere me che la riporto? --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:16, 23 apr 2018 (CEST)
::::::Cioè... io dedico un quarto d'ora del mio tempo a spiegare per ''l'ennesima'' volta il mio pensiero (e siamo a 4, se non erro...), e tu ti vai a leggere il riassunto di un altro utente? Di una riga? E io che ho scritto a fare un tale papiello? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:22, 23 apr 2018 (CEST)
::::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3AQualit%C3%A0%2FMonitoraggio_voci&type=revision&diff=96431959&oldid=96431933 Ecco qua]. E con questo si chiude (questa volta davvero) la mia permanenza in questa discussione. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:25, 23 apr 2018 (CEST)
 
Mi spiace per te, ritengo che si sia fatto l'ennesimo polverone intorno al monitoraggio per nulla. Per me il template {{tl|Progetti interessati}} può essere spammato su tutte le pagine di discussione voce che si vuole, anche senza bot, semplicemente quanto un utente passa da lì e lo ritiene utile. È una tipologia di template che esiste in tutte le wikipedia: [[fr:Template:Wikiprojet]] ({{formatnum:1333382 }} inclusioni), [[es:Template:PR]] ({{formatnum:201769}} inclusioni), [[en:Template:WPBannerMeta]] ({{formatnum:7701687}} inclusioni), ... Questo unicamente per il discorso {{tl|Progetti interessati}}. Per quanto riguarda invece i parametri del monitoraggio, io anche se li trovo troppo complessi, li trovo comunque utili, non mi infastidiscono, non trovo che facciano perdere tempo a nessuno, se uno a voglia di compilarlo lo fa altrimenti li lascia vuoti e non succede nulla. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:51, 23 apr 2018 (CEST)
:{{at|Retaggio}} Grazie per esserti rispiegato, a me francamente serviva e in effetti ho capito meglio la tua posizione. Condivido largamente le cose che hai scritto e penso che ci siano dei margini molto ampli di convergenza. Per me va benissimo non spammare il tmp, io lo farei, ma la questione è "strategica" e non mi piace insistere su questioni rispetto alle quali opinioni anche opposte sono ugualmente valide sul lungo periodo (almeno per lo stato delle nostre conoscenze). A me risultava che il tmp NON venisse inserito massivamente, anzi credo che questo sia il caso anche oggi. La mia personale esperienza è che il rinvio al progetto è molto utile: in tantissimi casi non sapevo a chi rivolgermi. Che esistano progetti poco attivi in un dato momento è un problema fino a un certo punto, perché una segnalazione può avere corso anche dopo anni (meglio averla fatta che non averla fatta). Ovviamente il problema dei prg poco attivi si interseca con PI, ma è anche questione che va risolta a parte. Peraltro possiamo pensare di rinviare solo a prg certamente necessari (attivi o meno: un prg:matematica può anche risultare inattivo per mancanza di utenti esperti in materia, ma nel caso possiamo solo batterci il petto e sperare in tempi migliori! :D Certo non lo chiudiamo). Sicuramente l'inserimento manuale ci cautela da passi falsi e ci possiamo ripensare più in là.
:Ai tempi, potrei ricordare male, non ero troppo convinto di unire PI e Monitoraggio. Per altro verso l'unione ha i suoi vantaggi, ma restano due cose distinte, per cui non mi pare strano che il tmp complessivo sia usato a metà.
:''i monitoraggi più "vecchi" non hanno ragione di essere'': ribadisco che sono d'accordo. Cancellare quelli con più di 2 anni di età mi sembra una ipotesi ampiamente conservativa.
:Resta a questo punto da capire se sono in corso inserimenti via bot. Io non me ne sono accorto. Ti dico, lo spammerei certamente tra le "voci fondamentali", però non posso che constatare che il parere di alcuni è estremamente negativo e non penso che nessuno voglia il braccio di ferro. Anzi, mi dispiace che questa discussione abbia preso questa piega. Una porzione della confusione deriva dal fatto che sono due tmp in uno. Sia come sia, una forma di compromesso tra le parti potrebbe consistere nel non ricorrere a bot (tranne via consenso specifico) per l'inserimento e NON rimuoverlo lì dove è stato messo. Se non si ricorre a inserimenti massivi, diventa estremamente ardito sostenere che questo tmp non solo è inutile ma fa perdere tempo a qualcuno.
:Scusa se ti ho ricacciato qui a leggere, ma non ho alcuna polemica con te e penso ti dovessi almeno un ringraziamento per il tuo convincente chiarimento. :) --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 22:55, 23 apr 2018 (CEST)
 
Grazie a tutti voi che avete partecipato a questa chiacchierata. Sono state espresse le più variegate opinioni sull'argomento e devo ammettere che neanche io mi sarei mai aspettato tante differenze di vedute. Alcune mosse in difensiva, forse con la paura che qualcuno volesse cancellare il tutto con un colpo di spugna. Mi dispiace se qualcuno abbia pensato ciò. Il fine era unicamente di una [[diagnosi]] di un fenomeno, per usare un termine medico. Ciò non implica per forza che vi sia una malattia. Il quadro finale è molto variegato, forse qualcuno potrebbe anche utilizzare il termine confusionario, ma mi auguro almeno che tutto ciò abbia portato a rivedere posizioni estremiste che si basino sul binomio è utile o è totalmente inutile. Il monitoraggio mi pare di percepire è una zona grigia in equilibrio su tali due assunti, con differenze sostanziali tra progetti.--[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 10:26, 24 apr 2018 (CEST)
 
:Molto carino che tu ci ringrazi, ma non vi è alcuna "zona grigia", in realtà la situazione non si è modificata rispetto all'apertura del paragrafo e alle tue domande: chi era convinto della bontà del progetto lo è ancora, chi non lo era è pressoché della stessa idea iniziale e i progetti che non lo usavano non lo useranno...:) Ammesso che tu sia riuscito a fare una diagnosi, quale è la cura? Credo proprio nessuna:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:43, 24 apr 2018 (CEST)
 
== Disabilitazione parametri per il monitoraggio per progetti a cui non interessa più ==
 
Ho verificato che a oggi, 23 aprile, l'unico progetto che aveva abilitato i parametri per il monitoraggio ma non aveva mai valutato alcuna voce (dal 2009) era il [[Progetto:Storia/Due Sicilie]]. Gli ho segnalato in [[Discussioni_progetto:Storia/Due_Sicilie#Parametri_per_il_monitoraggio_del_template_Progetti_interessati|discussione]] che entro una settimana gli avrei disabilitato i parametri per il monitoraggio. Ovviamente potrà continuare a usare il template {{tl|Progetti interessati}}, senza valorizzare i parametri per il monitoraggio (userà esclusivamente i parametri progettoN).
 
Qualunque altro wikiprogetto (si veda [[:Categoria:Voci monitorate per progetto]]) non sia più interessato al monitoraggio lo segnali pure qui e provvederò a disabilitare anche per esso i parametri relativi al monitoraggio. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 21:24, 23 apr 2018 (CEST)
 
:Non essendoci, almeno credo, nessun responsabile di progetto, chi dovrebbe fare la richiesta? Questa è pura curiosità, [[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]]:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 18:54, 24 apr 2018 (CEST)
 
::Ciao, come io ho trovato che [[Progetto:Storia/Due Sicilie]] era inutilizzato e l'ho segnalato al bar del progetto ([[Discussioni_progetto:Storia/Due_Sicilie#Parametri_per_il_monitoraggio_del_template_Progetti_interessati|discussione]]), così un altro utente potrebbe notare che un altro wikiprogetto ha poche valutazioni e/o che nella suo bar di progetto c'erano magari state manifestazioni di disinteresse. A quel punto lo segnala al bar del progetto e poi qui come ho fatto per il Due Sicilie. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 19:18, 24 apr 2018 (CEST)
:::Ok, grazie.--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:02, 24 apr 2018 (CEST)
::::Sarebbe poi quello che ho proposto io sopra.
::::Aggiungo che probabilmente spesso il progetto non è che "non è più interessato", bensì "non è mai stato interessato". Ad esempio per progetti geografia e videogiochi posso testimoniare che di organizzare un monitoraggio non si è mai parlato, le tabelle sono iniziative personali di qualche utente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:37, 25 apr 2018 (CEST)
:::::Esatto, vedo 1500 voci geografiche monitorate e più, senza che il progetto, a quanto dici, abbia dichiarato di interessarsene. Proprio per questo ritengo sbagliato affidare ''al progetto'' la decisione se usare o meno il monitoraggio. Il progetto non è il luogo adatto per queste decisioni, sarebbe una forma di "tirannia". Se di comune accordo troviamo che l'inossidabile Progetto:Altomilanese non debba fare il monitoraggio, bene. Ai temi fondamentali deve corrispondere una forma di monitoraggio, fino a che non escludiamo il monitoraggio dalle cose che facciamo qui dentro. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:20, 29 apr 2018 (CEST)
 
==Finita la pulizia dai rinvii, ora verso i 110.000!==
Vi avviso che ho terminato un wikilavoro poderoso di rimozione dei monitoraggi da discussioni di rinvii e disambigue, in gran parte facendo direttamente cancellare le pagine (ma ci sono stati anche piallamenti di template e spostamenti di discussioni), cosa che ha finalmente portato ad un maggior tasso di aderenza delle valutazioni all'attuale realtà wikipediana ma che ha determinato la perdita di oltre 1.000 occorrenze, scendendo da quasi 110.000 a meno di 109.000; adesso per riportare coerenza bisognerà datare le valutazioni che non lo sono (4746), riempire i template vuoti (56.735, uno lo farò io tra poco) e completare le valutazioni parziali (6.962), oltre a quantomeno svuotare le categorie degli anni 2007, 2008 e 2009 aggiornando i monitoraggi, ma sarebbe bello se ci impegnassimo quantomeno a recuperare le occorrenze perdute e, magari, raggiungere quota 110.000 (che è comunque meno di 1/10 delle voci, ad oggi attestabile per eccesso a 155.599), cosa che sarà più facile con l'aiuto di tutti voi. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:56, 2 ott 2019 (CEST)
:Grazie {{ping|Gce}}. Attendo un nuovo giro di bot per le voci che riguardano il calcio femminile dove, limitatamente alle biografie delle calciatrici, non vi sono più valutazioni da compilare. Come sempre dico è un ottimo sistema per vedere lo "stato di salute" di un argomento e che è una buona base di partenza per intervenire, dal semplice lavoro sporco a un vero e proprio festival di qualità, e aumentare la qualità media delle voci con un lavoro settoriale.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:07, 2 ott 2019 (CEST)
::Un ringraziamento va anche a chi mi ha aiutato, circa il 5% del lavoro è stato fatto da altri utenti :) <small>(Per il calcio femminile sappi che qualche valutazione, specie sui campionati islandesi, l'ho fatta io per far diminuire il numero di voci con il template ma senza valutazione).</small> --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 21:11, 2 ott 2019 (CEST)
:::Sì, ho notato, grazie ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:53, 2 ott 2019 (CEST)
 
== Wikipedia Workshop ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Coinvolgere i lettori - Wikipedia 20|Segnalo]] proposta di un editathlon per i lettori, si propone di monitorare tutte le voci create per l'iniziativa e premiare gli utenti che hanno creato le migliori in base a questo. --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow:1px 1px 1px purple">[[User:ValeJappo|<span style="color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]][[User talk:ValeJappo|<small style="color:red">【〒】</small>]]</span> 11:15, 19 dic 2020 (CET)
 
== Maggio 2021 ==
 
Ciao a tutti, credo sia necessario aggiungere la categoria [[:Categoria:Voci monitorate - maggio 2021]], per permettere di inserire questo mese nei monitoraggi. Grazie per l'eventuale interessamento. --[[Utente:LorenzoPa|LorenzoPa]] ([[Discussioni utente:LorenzoPa|msg]]) 20:11, 2 mag 2021 (CEST)
:{{fatto}} [[:Categoria:Voci monitorate - maggio 2021]]. Grazie della segnalazione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 20:20, 2 mag 2021 (CEST)
 
== Censimento Progetto:Qualità ==
 
{{finestra|col1=royalblue|col2=FFF9E8|col3=white|logo=Flaming soccer ball 01.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Qualità''|contenuto=
'''Buongiorno a tutti''',
 
Nell'ambito del '''''[[Progetto:Qualità]]''''', stiamo verificando il reale livello delle forze in campo. Dopo aver contattato tutti gli utenti registrati, avvisiamo anche i progetti direttamente correlati. '''Se sei interessato/a''' a partecipare, puoi andare in '''[[Progetto:Qualità/Conferma adesione|questa pagina]]''' e aggiungere il tuo nominativo all'elenco. Questo censimento terminerà il '''30 giugno 2023''', dopodiché l'[[Progetto:Qualità/Utenti interessati|elenco utenti interessati]] verrà aggiornato. Potrai iscriverti anche successivamente, direttamente nella pagina del progetto.
 
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella [[Discussioni progetto:Qualità|pagina di discussione del progetto]] ([[Discussioni progetto:Qualità#Censimento utenti attivi|questa]] la discussione di riferimento).
 
'''Cordiali saluti,'''
:'''gli utenti del [[Progetto:Qualità]]'''.
<span style="font-size:95%; float:right; margin-right:18px; text-align:right">''[[Utente:Torque|Torque]].''</span>
}} --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:22, 14 giu 2023 (CEST)
 
== Novità dal monitoraggio? ==
 
[[Discussioni_aiuto:Monitoraggio#Novità%20dal%20monitoraggio?|Segnalo.]] --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 01:24, 17 nov 2023 (CET)
 
== Rinomina classificazione ==
 
[[Discussioni_aiuto:Monitoraggio#Rinomina_classificazione|Segnalo]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:24, 15 mag 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Qualità/Monitoraggio voci".