Assoraider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
grafia = 'scaut' quando si parla di Assoraider, 'scout' quando si parla di altre associazioni; inserisco il numero aggiornato di sezioni, con riferimento alla data di aggiornamento
 
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Associazione scout
|nome = Assoraider Associazione Italiana di Scautismo Raider
|immagine =
|dimensioniimmagine =
|didascalia =
|ambito = [[Italia]]
|affiliazioni = [[WFIS]]
|datafondazione = [[1965]]
|datascioglimento =
|membri = 2.202<ref>Dati censimento anno scaut 2022-2023.</ref>
|fondatore/i = [[Aldo Marzot]]
|membri = 1600<ref>Giuseppe dell'Oglio, ''Alere Flammam. Breve storia dello scautismo in Italia'', Milano, Lampi di stampa (collana TuttiAutori), 2010, p. 156.</ref>
|caricacapo1 = Presidente d'Onore
|capo1 = EugenioCarmelo AstoreMancarella
|caricacapo2 = Presidente Capo Scaut
|capo2 = MicheleFrancesco MoscatiRanucci
|caricacapo3 = Vice Presidente Capo Scaut
|capo3 = FabianaFilomena GriecoBasile
|caricacapo4 = Segretario Nazionale
|capo4 = MarinellaAlessio ConteDecina
|sede = Via Cavour 28/B, [[Pomezia]] ([[Provincia di Roma|RM]])
}}
Riga 24 ⟶ 23:
 
==Storia==
L'Assoraider è nata nel [[1965]], in seguito ad un'intuizione di [[Aldo Marzot]], fino al [[1962]] Capo Scout<ref>Nel CNGEI le figure di riferimento a livello nazionale sono il Presidente, responsabile legale e incaricato dell'amministrazione, ed il Capo Scout, riferimento morale per tutto il corpo e figura di garanzia</ref> del [[Corpo Nazionalenazionale Giovanigiovani Esploratoriesploratori ed Esploratriciesploratrici Italianiitaliani|CNGEI]]. Egli osservò che la criticità nell'applicazione del metodo Scout era nel mantenere i risultati ottenuti nelle branche più giovani. Sosteneva invece l'importanza di proseguire l'educazione con il metodo scout anche negli anni successivi alla [[Roverismo|Branca Rover]] e pertanto volle istituire una quarta branca, che chiamò Raider. Poiché gli statuti del CNGEI erano molto rigidi e difficili da modificare (per via dello status di [[Ente Morale]])<ref name=CNGEI>Va anche detto che finalmente nel [[1976]] anche il CNGEI riuscì a tirarsi fuori dall'impasse istituzionale, e a riformare i propri statuti, unendo le sezioni maschili e femminili, e migliorando la proposta verso i meno giovani con l'istituzione del Clan Senior.</ref>, Marzot si dimise nel 1962 e tre anni dopo fondò un'associazione apposita, l'Assoraider appunto.
Sosteneva invece l'importanza di proseguire l'educazione col metodo scout anche negli anni successivi alla [[Roverismo|Branca Rover]], e pertanto volle istituire una quarta branca, che chiamò Raider. Poiché gli statuti del CNGEI erano molto rigidi e difficili da modificare (per via dello status di [[Ente Morale]])<ref name=CNGEI>Va anche detto che finalmente nel [[1976]] anche il CNGEI riuscì a tirarsi fuori dall'impasse istituzionale, e a riformare i propri statuti, unendo le sezioni maschili e femminili, e migliorando la proposta verso i meno giovani con l'istituzione del Clan Senior.</ref>, Marzot si dimise nel [[1962]] e tre anni dopo fondò un'associazione apposita, l'Assoraider appunto.
 
Tale associazione inizialmente copriva solo la quarta branca, era mista e si rivolgeva anche a chi proveniva dall'[[Associazione Scouts Cattolici Italiani|ASCI]] e dall'[[Associazione Guide Italiane|AGI]].
 
Col tempo, si rese conto che un'associazione con una sola branca aveva grossi problemi di visibilità, e difficilmente i ragazzi delle altre associazioni ne conoscevano l'esistenza.
 
Per questo, pochi anni dopo, l'Assoraider aprì anche le altre tre branche con un metodo in larga parte ripreso da quello del CNGEI.
 
Dopo essere stata per lungo tempo l'unica associazione italiana di dimensioni rilevanti a non appartenere ad alcuna organizzazione mondiale, il 28 gennaio 2012 l'Assoraider è entrata nella [[World Federation of Independent Scouts]] (WFIS) come "prospect member".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/dettaglio-news.php?id=101 Ingresso WFIS {{!}} Associazione Assoraider<!-- Titolo generato automaticamente -->] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Metodo==
{{Branche scout
|nome1 = Lupetti
|età1 = 6-10<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011110911-regolamento-ll.pdf Regolamento Branca Lupetti] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto1 = Del mio meglio
|nome2 = Esploratori/Esploratrici (Branca E/E)
|età2 = 11-14 anni<ref name=RegolamentoEE>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111042-regolamento-ee.pdf Regolamento branca Esploratori ed Esploratrici] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto2 = Sii preparato
|nome3 = Rover/Scolte (Branca R/S)
|età3 = 15-18 anni<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111225-regolamento-rs.pdf Regolamento branca Rover e Scolte] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto3 = Servire
|nome4 = Raider (Branca R/R)
|età4 = 19 anni in poi<ref name='RegolamentoRaider'>{{collegamento interrotto|1=[http://www.assoraider.it/salva.php?file=05122011111349-regolamento-rr.pdf Regolamento branca Raider] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|motto4 = Osare
}}
Riga 54 ⟶ 52:
Il metodo è articolato su quattro branche.
 
La principale particolarità è la branca Raider. I Raider sono organizzati in gruppi autogestiti detti ''Raid''. Ogni Raid sceglie un particolare ambito di servizio (ad es. protezione civile, assistenza a persone disabili, primo soccorso, etc.) da perseguire ad un livello di semiprofessionalità. La branca è divisa in due momenti; il primo periodo, detto formativo, va dai 19 ai 21 anni, ed è il termine della progressione educativa nel metodo scoutscaut. Il secondo momento, che parte dai 22 anni e non ha termine, è detto dei "Pro Permanenti".<ref name='RegolamentoRaider'/>
 
=== Legge Scaut ===
 
Ogni branca ha un testo specifico per la [[Legge scout|Legge scaut]]. Quello della Branca Esploratori/Esploratrici è:<ref name=RegolamentoEE/>:
 
* La parola dello scaut è sacra.
* Lo scaut agisce sempre con lealtà.
* Lo scaut è amico di tutti, indipendentementee dafratello razza,di nazionalità,ogni religionealtro o condizionescaut.
* Lo scaut tiene fede ai propri ideali, ma rispetta le opinioni altrui.
* Lo scaut ama e protegge il debole anche con suo personale sacrificio.
Riga 70 ⟶ 68:
* Lo scaut è sobrio e parsimonioso.
* Lo scaut è puro di pensiero, corretto nelle parole e negli atti.
 
N.B. L’Assoraider usa la grafia “scaut” piuttosto che “scout”
[[File:Legge scout.jpeg|right|thumb|Cartelli con la legge nella sede principale.]]
 
==Diffusione==
LA gennaio 2025 l'associazione è presente in 10 regioni, con 2417 sezioni e 9 delegazioni.<ref>[{{Cita web|url=http://www.assoraider.it/contatti/ |titolo=Contatti - Assoraider<!|accesso=2025-01- Titolo generato automaticamente -->]26|sito=assoraider.it}}</ref>
 
==Scaut del Mare==
Anche alcuni gruppi Assoraider praticano lo [[scautismo nautico]], ed in questa associazione sono detti ''Scaut del Mare''.
 
In questo ambito le [[pattuglia (scout)|pattuglie]] si chiamano invece ''equipaggi'', i Rover e le Scolte si chiamano ''nostromi'', lae compagnial'unità di cui fanno parte si chiama invece ''quadrato'', e così via.
 
==Terminologia==
L'Assoraider è l'unica associazione in [[Italia]] ad usare la parola ''Scaut'' invece di ''Scout''<ref name=scautOppureScout>Per questo motivo in questa voce si usa sempre la grafia ''Scaut'' e ''Scautismo'', salvo quando si fa riferimento ad altre associazioni</ref>.
 
A parte questa scelta linguistica, la presenza di una quarta branca, e l'uso del termine ''Scolta'' (comune all'[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|Agesci]]), la [[Terminologia scout|terminologia]] usata nell'Assoraider ricalca in larga parte quella del CNGEI.
 
==Note==
Riga 111:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.assoraider.it|Sito ufficiale}}
 
{{Scautismo}}