Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome gioco=Persona Q: Shadow of the Labyrinth
|nome originale = ペルソナQ シャドウ オブ ザ ラビリンス
|immagine= Persona Q logo.
|didascalia= Logo del gioco
|piattaforma= [[Nintendo 3DS]]
|piattaforma 1=
|designer= [[Shigenori Soejima]]
|origine=JPN
|sviluppo=[[Atlus]]
|pubblicazione = [[Atlus]]
|pubblicazione 2 = [[Nintendo]]
|pubblicazione 3 = [[Nippon Ichi|NIS]]
|compositore = [[Atsushi Kitajoh]]
|serie= [[Megami Tensei]], [[Shin Megami Tensei: Persona]]▼
|compositore 2 = [[Toshiki Konishi]]
|compositore 3 = [[Yuzo Koshiro]]
|lingua originale=[[lingua giapponese]]/[[lingua coreana|coreano]]
|anno=2014
|data= {{Bandiera|JPN}} 5 giugno [[2014]]<br />[[File:Flag of South Korea
|genere=[[Videogioco di ruolo alla giapponese]]
|genere altro= [[Glossario dei giochi di ruolo|Dungeon Crawler]]
Riga 25 ⟶ 29:
|periferiche=
|espansioni=
|seguito = [[Persona Q2: New Cinema Labyrinth]]
}}
{{Nihongo|'''''Persona Q: Shadow of the Labyrinth'''''|ペルソナQ シャドウ オブ ザ ラビリンス|Perusona Kyū: Shadō Obu Za Rabirinsu}}
==Trama==
Riga 38 ⟶ 43:
Chronos profondamente dispiaciuto per ciò che le aveva fatto, aveva poi cancellato le memorie di Niko, e quando quest'ultima si era ripresa e le aveva chiesto della loro identità, aveva inventato i due nomi Zen e Rei; in seguito, poi, per tenere fede alla promessa che le aveva fatto che sarebbe stato sempre al suo fianco, per cercare di dare senso alla sua esistenza, Chronos si era liberato di una metà parte di sé, assieme a tutte le memorie relative alla sua identità e il suo compito, e le aveva custodite all'interno dei quattro scrigni con all'interno gli oggetti con cui Niko era stata seppellita.
Dopo aver recuperato le proprie memorie, Rei disperata corre via fuori
In seguito poi i membri del Team d'Investigazione e quelli della SEES decidono di passare un altro po' di tempo insieme; successivamente, poi, giunta la fine del Festival, Zen e Rei salutano tutti ed assieme si dirigono mano nella mano "nel luogo dove tutte le vite nascono e dove ritornano", mentre i ragazzi dei due team, seppure scoprono da Elizabeth e Margaret che perderanno le memorie di tutto ciò che era successo in quel luogo, attraversando le due porte nella Velvet Room per tornare alle loro realtà si salutano ripromettendosi di rivedersi a vicenda prima o poi.
==Modalità di
Come già detto, ''Persona Q'' eredita molti aspetti ed elementi di ''Persona 3'' e ''Persona 4'', anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie
▲Come già detto, Persona Q eredita molti aspetti ed elementi di Persona 3 e Persona 4, anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie targata Atlus: [[Etrian Odyssey]].<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/11/25/persona-director-talks-persona-q-persona-dancing-future/ Persona Director Talks Persona Q, Persona Dancing, And The Future}}</ref>
Il giocatore sarà dotato di una mappa nello schermo inferiore della Nintendo 3DS che dovrà riempire man mano che avanzerà, con visuale in prima persona, nell'esplorazione dei piani in cui saranno separati i labirinti tracciando i limiti dei sentieri che intraprenderà, e segnando sulla stessa, tramite icone pre-impostate, la presenza di elementi e porte a cui andrà incontro. Nei labirinti, infatti, saranno presenti passaggi segreti, attraverso cui accorciare il percorso; forzieri, in cui trovare vari oggetti, alcuni dei quali, su cui vi sarà un disegno del labirinto, che sarà possibile aprire esplorando al 100% il piano in cui si trovano; ed infine i ''Power Spot'' (abbreviate anche in "P-Spot"), aree che emanano luce e al cui interno poter trovare numerosi materiali (anche se più se ne raccoglieranno, più aumenterà il rischio di imbattersi in Shadow potenti) e altri elementi che sarà possibile trovare in base al labirinto che si sta esplorando.
Qui, inoltre, durante il percorso ci si imbatterà negli Shadow, che a differenza di Persona 3 e Persona 4 non saranno visibili e appariranno in maniera casuale con solo una piccola icona in basso a destra dello schermo che varierà di colore, dal blu al rosso, che fungerà da indicatore della possibilità di incrociare un nemico. Un'eccezione sono gli ''F.O.E.'' (abbreviazione di ''Fysis Oikein Eidolon''), Shadow molto più potenti rispetto agli altri, che saranno visibili e che appariranno anche nella mappa; i navigatori, Rise e Fuuka, inviteranno i compagni a rinunciare a combatterli, in quanto troppo potenti, e quindi, almeno inizialmente, è consigliabile studiare il loro peculiare modo di muoversi per la mappa, e sfuggire al loro campo visivo o evitare di trovarsi sul loro percorso o scatenare condizioni che li inducono ad essere attirati verso il giocatore e cercare lo scontro.
Altri aspetti differenti rispetto ai due titoli principali, li si trovano poi nel sistema di combattimento: la squadra di esplorazione di labirinti può raggiungere un massimo di cinque persone, compreso il Protagonista, e può essere organizzata suddividendo i membri in due file. I personaggi che si troveranno nella fila posteriore subiranno minori danni rispetto a quelli posti davanti, tuttavia diminuirà anche la potenza dei danni che infliggeranno, e dunque sarà consigliabile porre in tale fila i personaggi dotati di armi a lunga gittata (come Naoto, Aigis, Yukari e Yukiko), piuttosto che quelli improntati agli scontri a breve distanza. A differenza di Persona 3 e 4, inoltre, il giocatore non andrà incontro ad un [[Game over
Sempre per quanto riguarda i due Protagonisti, essi vedono modificarsi drasticamente il potere della "wild card", perdendo la capacità di contenere dentro di sé molteplici Persona, ottenendo in cambio la possibilità di avere, oltre ai loro originali Persona ( ''Izanagi'' ed ''Orfeo'' ), contemporaneamente un altro Persona, che verrà definito sub-Persona; inoltre, a causa del loro incontro, tale capacità viene ereditata anche dagli altri personaggi. I sub-Persona crescono di esperienza contemporaneamente al Persona principale del personaggio a cui vengono affidati e danno allo stesso alcuni bonus, come ad esempio, allungare la sua barra dei punti [[punti ferita|HP]] e quelli SP o comunque offrirgli una maggiore scelta di mosse da usare, anche se l'affinità (resistenza o debolezza) agli elementi del personaggio rimarrà sempre quella del proprio Persona principale.
Riga 57 ⟶ 62:
==Personaggi==
'''Membri della SEES''':
*Protagonista P3 (il cui nome canonico è Makoto Yuki)
*Yukari Takeba
*Junpei Iori
Riga 73 ⟶ 77:
'''Membri del Team d'Investigazione''':
*Protagonista P4 (il cui nome canonico è Yu Narukami)
*Yosuke Hanamura
*Chie Satonaka
Riga 91 ⟶ 95:
* Marie
== Sviluppo ==
''Persona Q'' è stato per la prima volta annunciato durante l'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] 2010 come gioco per la Nintendo 3DS, seppure in maniera generica, senza che ne fosse rivelato neanche il titolo<ref>{{cita web|url=
Per lo sviluppo del gioco, oltre che l'usuale staff della serie ''Persona'' che include il produttore Katsura Hashino, il direttore esecutivo Daisuke Kanada e quello del suono Shoji Meguro, hanno lavorato anche Atsushi Kitajoh e Toshiki Konishi che si sono occupati nella composizione di alcune tracce musicali, tra le quali la opening ''Maze of Life'', sotto la supervisione di Meguro<ref>{{cita web|url= http://www.vgmonline.net/music-and-soundtrack-details-for-persona-q/ |titolo= Music and soundtrack details for Persona Q}}</ref>, e anche parte dello staff della serie ''Etrian Odyssey'', come Yuji Himukai e Shin Nagasawa, che oltre agli elementi di [[gameplay]] già citati, hanno contribuito occupandosi del design di alcuni Shadow.<ref>{{cita web|url= http://gematsu.com/2014/04/persona-q-streetpass-personas-sacrificial-fusion |titolo= Persona Q has StreetPass Personas and Sacrificial Fusion}}</ref>.
È stata poi annunciata in [[anteprima]] nel numero di ottobre 2014 della [[ASCII Media Works]] anche una trasposizione manga di ''Persona Q'',<ref>{{cita web|url=
== Note ==
Riga 107 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://p-atlus.jp/pq/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.atlus.com/personaq/|Sito ufficiale|lingua=en}}
Riga 114 ⟶ 119:
[[Categoria:Persona]]
[[Categoria:Videogiochi basati sulla mitologia greca]]
|