Canale 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome = Canale 5
|
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target = tutti<ref>{{Cita web |url=https://www.publitalia.it/canali/canale-5/15/6.html}}</ref>
|slogan = ''Sempre con te.''
|nome versione 1 = Canale 5
|lancio versione 1 = 11 novembre [[1980]]<ref name="Locandina">[https://www.facebook.com/SceltaTV.eu/posts/1990accadde-oggi-11-novembre-canale-5-locandina-promozionale/10157695802884710/ Locandina promozionale del 1990 per i 10 anni di Canale 5], dalla pagina Facebook della fondazione [http://www.sceltatv.eu Scelta TV], la quale recita "Con voi abbiamo iniziato l'11 novembre 1980".</ref>
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|
|
|
|
|
|
|data chiusura = <small>1º marzo 2012 (Canale 5 +1)<br/>21 dicembre 2022 (Canale 5 SD)</small>
|share = 17,38%
|data share = agosto 2025
|fonte share = <ref name=auditel>{{cita web|url=https://www.auditel.it/wp-content/uploads/2025/08/Sintesi-Mensile-Agosto-2025-ts-cum-7-copia.pdf|titolo=Sintesi mensile}}</ref>
|
|canali affiliati 1 = [[Rete 4]]
|canali affiliati 2 = [[Italia 1]]
|canali affiliati 3 = [[20 (rete televisiva)|20]]
|canali affiliati 4 = [[Iris (rete televisiva)|Iris]]
|sostituisce 2 = [[Canale 10]]
|canali affiliati 5 = [[Twentyseven]]
|canali affiliati 6 = [[La5]]
|canali affiliati 7 = [[Cine34]]<br>[[Focus (rete televisiva)|Focus]]<br>[[Top Crime]]<br>[[Italia 2]]<br>[[Cartoonito]]<br>[[TGcom24]]<br>[[Mediaset Extra]]<br>[[Boing (Italia)|Boing]]<br>[[Boing (Italia)#Boing Plus|Boing Plus]]
|gruppo = [[MFE - MediaForEurope]]
|editore = [[Mediaset]]
|
|sito = [https://mediasetinfinity.mediaset.it/canale5 Mediaset Infinity]
|terr
|terr
|terr can nome 1 = Canale5 HD
|terr
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr
|terr can lcn 1 = Canale 5<br>Canale 105<br>Canale 505
|terr
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
|sat orb 1 = 13° Est
|sat
|sat
|
|
|
|
|
Canale 105
|sat
|sat piatt 2 = [[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13F|Hot Bird 13F]]
|sat orb 2 = 13° Est
|
|
|
|
|sat can sr 2 = 29900
|
|
|
|cable
|cable
|
|
|cable piatt 2 = [[UPC Svizzera|UPC]]
|cable zona piatt 2 = [[Svizzera italiana]]
|
|
|cable
|cable can nome 3 = Canale 5 HD
|cable
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|
|
|online piatt 2 = [[TIM (azienda)|TIM]]
|
|
|iptv piatt 1 = [[Sunrise (telecomunicazioni)|Sunrise]]
|
|
|iptv piatt 2 = FL1 <small>(Liechtenstein)</small>
|iptv
|iptv
}}
'''Canale 5''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[Televisione privata|privato]]
== Storia ==
=== Anni
Nel 1974 [[Giacomo Properzj]] e [[Alceo Moretti]] fondarono l'emittente televisiva privata via cavo [[Telemilano|Telemilanocavo]]. Come sede, presero in affitto alcuni locali in uno degli edifici di [[Milano 2]], la [[città satellite]] costruita da [[Silvio Berlusconi]]. Le trasmissioni iniziarono martedì 24 settembre e, nei primi due anni di vita, l'emittente trasmise [[televisione via cavo|via cavo]] grazie alla sentenza della [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] di luglio, che liberalizzò questo tipo di trasmissioni televisive<ref>La sentenza fu successiva al ricorso dei legali di [[Peppo Sacchi]], fondatore di [[Telebiella]].</ref>. Al sistema via cavo si collegarono circa {{formatnum:5000}} utenze corrispondenti a {{formatnum:20000}} telespettatori. A seguito poi della [[liberalizzazione]] anche delle trasmissioni [[Televisione terrestre|via etere]] in ambito locale nel 1976, nacquero molte altre televisioni e la concorrenza, provocando un calo dei ricavi, costrinse Properzj e Moretti a cedere la televisione al prezzo simbolico di una lira, condonandone anche i canoni d'affitto non pagati<ref name="corriere">{{Cita news|autore=Riccardo Rosa|url=https://milano.corriere.it/19_febbraio_23/mia-tv-venduta-silvio-berlusconi-una-lira-cosi-nacque-canale-5-8b3b8ef2-374f-11e9-8878-6501931868b1.shtml|titolo=La mia tv venduta a Silvio Berlusconi per una lira: così nacque Canale 5|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 febbraio 2019|accesso=}}</ref>.
Con il passaggio dal cavo all'etere, Berlusconi acquistò l'emittente locale ''TVI Television International of Milan'', che trasmetteva sul canale 58 dall'impianto sull'Hotel Michelangelo. Telemilano cambiò nome in [[Telemilano|Telemilano 58]] e trasferì gli studi nel [[Palazzo dei Cigni]]<ref>L'acquirente era una società del gruppo di Berlusconi che aveva sede in un condominio vicino a Palazzo dei Cigni.</ref>. Contemporaneamente vennero fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un imprenditore specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, [[Adriano Galliani]], che assunse un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente. Il successo arrivò nella stagione 1979-1980 con diverse trasmissioni condotte, tra gli altri, da [[Mike Bongiorno]], [[Claudio Lippi]], [[Claudio Cecchetto]] e [[I Gatti di Vicolo Miracoli]].
Venerdì 23 febbraio [[1979]] venne registrato a Milano il [[marchio]] «Canale 5»<ref name="corriere" />. Il nome viene scelto da Berlusconi con Adriano Galliani «per una questione di [[eufonia]]»<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Ferrari|titolo=Il padrone del diavolo|città=Milano|editore=Camunia|anno=1990|isbn=9788877670915}}</ref> ma anche perché un nome locale come quello di Telemilano ormai iniziò a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. Infatti Berlusconi aspirava a posizionare la sua emittente subito dopo le tre reti Rai e Tele Montecarlo<ref name="newslinet">{{Cita web|url=https://www.newslinet.com/tv-1978-berlusconi-capisce-subito-che-la-lombardia-e-troppo-stretta-voglio-una-tv-nazionale-la-chiamero-canale-5-perche-stara-dopo/|titolo=Tv. 1978: Berlusconi capisce subito che la Lombardia è troppo stretta. «Voglio una tv nazionale. La chiamerò Canale 5 perché starà dopo…»|accesso=20 gennaio 2024}}</ref>.
Qualche mese dopo, lunedì 12 novembre presso il [[Notaio (Italia)|notaio]] Guido Roveda, venne registrato anche il marchio «Canale 5 Music S.r.l.», con [[amministratore unico]] un [[generale]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in [[pensione]], Antonio Melchiorre, che non venendo chiamato a svolgere alcun incarico effettivo, dopo un anno decise di dimettersi<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Morando|titolo=Dancing Days. 1978-1979|anno=2009|editore=Laterza|p=292}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/movimentodipietro/dip12.html|titolo=Berlusconi: Libro n. 2, capitolo II|sito=web.tiscali.it|accesso=11 luglio 2023}}</ref>. Nello stesso anno Berlusconi acquistò [[Tele Torino International]] dal [[Gruppo Fiat]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TeleMilano 58|rivista=[[Link. Idee per la televisione]]|anno=2014}}</ref>.
=== Anni '80 ===
Il 10 gennaio 1980 Silvio Berlusconi tenne una [[conferenza stampa]], assieme a [[Mike Bongiorno]], negli studi di Telemilano<ref>{{Cita news|autore=[[Gigi Moncalvo]]|titolo=Mike Bongiorno «sfida» la RAI: quiz e milioni per 50 TV private|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=23}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Michele Serra]]|titolo=Allegria! Anche le tv private fanno il telequiz con Mike...|pubblicazione=l'Unità|giorno=11|mese=gennaio|anno=1980|p=8}}</ref>. Nell'ottica di creare un network nazionale, Berlusconi si accordò con 25 emittenti private (comprese quelle che non erano di sua proprietà) sparse in tutta Italia, per far trasmettere, nella stessa fascia oraria su tutte le emittenti, gli stessi programmi. L'esperimento iniziò ufficialmente con la trasmissione ''[[I sogni nel cassetto]]'', condotta proprio da Mike Bongiorno e prodotta da [[Reteitalia]]. Questa trasmissione, assieme alle altre produzioni di Reteitalia, ebbe risultati d'ascolto importanti grazie anche alla tecnica dell'interconnessione funzionale, grazie alla quale le produzioni di Reteitalia furono diffuse a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2023/06/12/news/mediaset_berlusconi_tv_mike_bongiorno_canale_5-395219642/|titolo=La tv di Berlusconi, da Corrado a Mike Bongiorno come ha cambiato la tv in Italia|sito=la Repubblica|data=12 giugno 2023|lingua=it|accesso=13 luglio 2023}}</ref> Il meccanismo consisteva in: registrazione dei programmi su [[videocassetta|videocassette]] con l'inserimento della pubblicità e loro messa in onda ad orari leggermente diversi nelle varie emittenti locali. Il «pizzone» veniva distribuito tramite corrieri (quotidianamente o settimanalmente a seconda delle trasmissioni) dal centro operativo di Milano al consorzio di emittenti private distribuite su tutto il territorio nazionale<ref name="newslinet"/>.
Iniziavano in questo periodo le trasmissioni di Canale 5 come network comprendente tutto il nord<ref>In basso: ''ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino'': è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, su La Stampa, 22 febbraio 1980, pagina 18, vedere l'archivio storico</ref>. Al centro-sud la rete si chiamava ''Canale 10'' e aveva la stessa programmazione, logo e proprietà di Canale 5<ref>[https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php Museo del Marchio Italiano: Canale 5] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210623190233/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php |data=23 giugno 2021 }}: qui è presente un'inserzione di Canale 10, '''erroneamente''' datata 1979, che in realtà risale al 12 settembre 1980. È possibile trovare un'inserzione di Canale 5 con la '''stessa''' programmazione nell'archivio de La Stampa, vedi pagina 18 del numero del 12 settembre 1980.</ref>. In Lombardia la programmazione copriva tutta la giornata, mentre nelle altre regioni si trasmetteva a partire dalla tarda mattinata oppure solo la sera grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al circuito.
L'11 novembre 1980 il marchio di Canale 5 sostituì definitivamente quello di Canale 10 anche al centro-sud; è la data ufficiale di inizio trasmissioni del network nazionale di Canale 5<ref name="Locandina" />. Esordì la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano ''[[Rondò veneziano/San Marco|Rondò veneziano]]'' di [[Gian Piero Reverberi]] scelto da Berlusconi sotto consiglio di [[Freddy Naggiar]] della [[Baby Records]]<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Dall'Orto|url=http://www.liberoquotidiano.it/blog/soggetti-smarriti/997067/branduardi-ci-ha-ispirati-canale-5-ci-ha-dato-il-successo.html|titolo="Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo"|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso è il ''[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]'' (dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981), torneo calcistico disputato in [[Uruguay]] per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei [[Campionati mondiali di calcio]]. [[Reteitalia]] si assicurò i diritti televisivi europei ma poi li cedette alla [[Rai]] e in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale, in diretta in [[Lombardia]] e in differita nelle altre regioni italiane<ref>{{Cita libro|autore=Michele De Lucia|titolo=Il baratto|editore=Kaos edizioni|anno=2008|p=47}}</ref>. Le partite raggiungono ascolti di otto milioni di telespettatori.
Nel 1981 Canale 5 ottiene il riconoscimento giuridico come circuito unitario al quale aderivano:
# [[Telemilano|Telemilano 58]] ([[Lombardia]]),
# Tele Emilia-Romagna ([[Emilia-Romagna]]),
# [[Tele Torino International]] ([[Piemonte]]),
# Video Adige ([[Trentino-Alto Adige]]),
# Video Veneto ([[Veneto]]),
# A&G Television ([[Liguria]])
# Tele Toscana 1 e Teleamiata ([[Toscana]]),
# Videoumbria ([[Umbria]]),
# Roma
# Sole
# Ischia
#
# Tele Calabria 1 ([[Calabria]]),
# TVR, Tele Monte Lauro ([[Sicilia]]),
# Sardegna TV ([[Sardegna]]).
Le società relative a queste emittenti sono poi state assorbite dalla società ''Canale 5 S.p.A.'' nel 1990<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/parte_seconda/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1990-09-29&atto.codiceRedazionale=C-25412|titolo=CANALE 5 S.p.a. - Gazzetta Ufficiale|data=29 settembre 1990}}</ref>.
Nel
Con la trasmissione ''[[Buongiorno Italia (Canale 5)|Buongiorno Italia]]'' condotta da [[Marco Columbro]] e Antonella Vianini, le trasmissioni vennero estese anche al mattino e, pur non disponendo di un telegiornale a causa della mancanza della diretta, la rete realizzò una rubrica quotidiana chiamata ''Speciale Canale 5 - News'', trasmessa in prima serata.
Nel 1981, inoltre, Canale 5 acquisì i diritti per trasmettere il serial ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'', protagonista negli anni successivi di una vera e propria "guerra degli ascolti" contro ''[[Dynasty]]'' della concorrente [[Rete 4]] del [[Arnoldo Mondadori Editore|gruppo Mondadori]].
Nei primi anni ottanta su Canale 5 andavano in onda anche trasmissioni contenitore come ''[[Pomeriggio con Five]]'' e ''Okay'', dedicate a [[cartoni animati]], [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ed [[Europa|europei]], e [[anime|anime giapponesi]].
Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passarono comunque da 13 a 75 miliardi di [[lira italiana|lire]]<ref>Pierre Di Toro, ''Fininvest-Mediaset''.</ref>. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema.
Tra settembre e dicembre del 1981, gli spettatori medi giornalieri sono {{formatnum:1400000}} pari al 10% del totale, mentre nel 1983 la percentuale sale al 13%. Il fatturato pubblicitario è 110 miliardi, pari al 20% del totale. Dal 1982, dopo [[Loretta Goggi]] e [[Mike Bongiorno]], molti altri personaggi televisivi italiani della Rai firmarono un contratto con la [[Fininvest]] come [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che portò all'esordio il quiz mattutino ''[[Il pranzo è servito]]'', che inaugurò la fascia oraria di trasmissioni del mezzogiorno, e la coppia [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]], che condusse il varietà ''[[Attenti a noi due (programma televisivo)|Attenti a noi due]]''. Nel 1982 la rubrica ''Speciale Canale 5 - News'' cambiò nome in ''Canale 5 News'' e cominciò ad andare in onda in seconda serata. Nel 1983 il pubblico televisivo serale è pari a oltre 8 milioni, pari a quasi il 30% del totale; nel 1984 secondo l'indagine ISTEL si superano i 9 milioni, pari al 33%.
Fra i successi del periodo ci sono le serie televisive ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' e ''[[Uccelli di rovo]]'', entrambe con 15 milioni di telespettatori, e il palinsesto pomeridiano viene riempito con serie americane e [[soap opera]] mentre quello mattutino con quiz e giochi a premi come ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]].
Nel 1982 la Fininvest acquista [[Italia 1]] da [[Edilio Rusconi]] e ne fa la sua seconda rete. In seguito, nel 1984, rileva anche Rete 4 da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]; in seguito a ciò, alcuni programmi nati su Rete 4 passano su Canale 5, come ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', che verrà trasmesso per oltre vent'anni, e anche ''[[Nonsolomoda]]''.
Nell'ottobre 1984, l'[[Associazione nazionale teleradio indipendenti]] presenta un esposto contro la Fininvest che di fatto violava la legge sul monopolio radiotelevisivo; successivamente, le tre reti del gruppo vengono oscurate nelle regioni [[Lazio]], [[Abruzzo]] e [[Piemonte]], ma interviene il [[Governo Craxi I]], che emana un decreto-legge noto poi come ''[[Decreto Berlusconi]]'' (che legalizza la trasmissione via etere a livello nazionale anche delle emittenti radiotelevisive private), abroga la legge del monopolio Rai<ref>dati ricavati dal sito ''Articolo 21'' {{cita web|url=http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html|titolo=Copia archiviata|accesso=23 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202163123/http://archivi.articolo21.org/499/editoriale/berlusconi-tv-un-impero-nato-per-decretocraxi.html|dataarchivio=2 dicembre 2013|sito=[[Articolo 21, liberi di...]]}}.</ref>. Pochi giorni prima dell'oscuramento, Canale 5 inizia a proporre un palinsesto improntato sull'informazione, con nuove trasmissioni condotte da [[Arrigo Levi]], [[Guglielmo Zucconi]], [[Giorgio Bocca]] e [[Peter Nichols]]<ref>{{Cita news|autore=Leonardo Coen|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/10/va-in-onda-il-giornalista.html|titolo=VA IN ONDA IL GIORNALISTA|pubblicazione=la Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=1984}}</ref>: a causa dell'oscuramento, il debutto di tutte queste trasmissioni si ebbe a dicembre.
Nel 1985 debuttano trasmissioni come ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', che diventerà il programma più longevo delle reti [[Mediaset]].
Nel 1987, Canale 5 raggiunge uno storico record: la trasmissione, in prima serata e in prima visione, del film ''[[La signora in rosso]]'' il 14 gennaio, fu seguita da quasi 13 milioni di spettatori, raggiungendo oltre il 48% di share<ref>{{Cita news|autore=Maria Grazia Bruzzone|titolo=Il gioco facile di Berlusconi|pubblicazione=La Stampa|giorno=16|mese=gennaio|anno=1987|p=23}}</ref>. Sempre nel 1987 nasce inoltre ''[[Caffelatte (programma televisivo)|Caffelatte]]'', contenitore di cartoni animati, che poi passerà su [[Italia 1]] l'anno successivo.
=== Anni '90 ===
In seguito dalla [[legge Mammì]] del 1990 Canale 5 (insieme a [[Italia 1]] e a [[Rete 4]]) ottiene l'autorizzazione a trasmettere in [[diretta televisiva|diretta]] nazionale; la direzione viene assegnata nel 1991 a [[Giorgio Gori]]. Le prime trasmissioni in diretta della rete sono ''[[Cos'è cos'è]]'', condotta da [[Jocelyn Hattab]], ''[[Non è la Rai]]'', diretta da [[Gianni Boncompagni]] e ''[[Buona Domenica]]'' che in questo periodo riesce finalmente a battere nella stessa fascia ''[[Domenica in]]'', in onda su [[Rai 1]] e le edizioni regionali su Rai 3. La programmazione è comunque simile al decennio precedente, con quiz mattutini e del preserale come ''[[Tutti x uno (programma televisivo)|Tutti x uno]]'' e ''[[La ruota della fortuna]]'', che diventa il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Inoltre, arriva da [[Italia 1]] ''[[Striscia la notizia]] '', che riscuote enorme successo e va tuttora in onda nella fascia dell{{'}}''[[access prime time]]'' della rete. Il programma sarà poi fatto da "traino" al [[TG5]], che debutterà il 13 gennaio 1992, con la direzione di [[Enrico Mentana]].
Per la fascia del mezzogiorno, nel tentativo di trainare il telegiornale, nacque il varietà ''[[Ore 12]]'': affidato a Gerry Scotti, il programma durò una sola stagione, sia a causa del basso indice di ascolti, sia per le polemiche sorte a causa del possibile plagio de ''[[I fatti vostri]]'', trasmissione contemporaneamente in onda su Rai 2.
A partire dal 5 aprile 1994, subito dopo l'edizione meridiana del telegiornale, la rete inizia a trasmettere ''[[Beautiful]]'' (che in precedenza era stata trasmessa su Rai 2): fin da subito la serie si rivela un grande successo, tanto che va in onda ancora oggi nei giorni feriali (dal 2019 anche nel weekend).
Alcuni programmi nati su Italia 1 sono promossi su Canale 5, come ''[[Paperissima - Errori in TV]]'' e ''[[Scherzi a parte]]''.
Non mancavano programmi per bambini e ragazzi, come ''[[Bim Bum Bam]]'', trasmesso dal 1991 al 1997 (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1), tutti i pomeriggi, all'interno del quale venivano trasmessi cartoni animati statunitensi, anime giapponesi e telefilm per ragazzi; nella stagione 1993/94 va in onda anche ''[[A tutto Disney]]'', che sostituisce ''Bim Bum Bam'' (per questa stagione solo dal lunedì al venerdì) al sabato pomeriggio, proponendo i cartoni animati classici della Disney inframezzati da rubriche e giochi con [[Irene Ferri]] e [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]]. Il programma è però poco apprezzato e verrà presto cancellato e sostituito dal fortunato ''Bim Bum Bam'' che tornerà ad andare in onda anche di sabato.
Nell'aprile 1996 le attività televisive della [[Fininvest]] vengono riunite sotto il marchio [[Mediaset]]:<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/fabriziomico/status/1384054166146928641|titolo=https://twitter.com/fabriziomico/status/1384054166146928641|sito=Twitter|lingua=it|accesso=21 febbraio 2023}}</ref> ceduti ''Bim Bum Bam'' (a Italia 1, mossa che causò un "invecchiamento" del target) e i quiz ''OK, il prezzo è giusto'' e ''La ruota della fortuna'' (in calo di ascolti, a causa anche della concorrenza che frattanto fece [[Rai 1]] con ''Luna Park''), ''Amici'' si trasformò in ''Uomini e Donne'', con il resto del pomeriggio costituito dai tv movie del ciclo ''Tante storie'', dall'infontainment ''[[Verissimo]]'' (a cura del TG5 e condotto dalla giornalista [[Cristina Parodi]], quindi dalla coppia [[Benedetta Corbi]]-[[Giuseppe Brindisi]] e infine da [[Paola Perego]]) e dal quiz show ''[[Tira & Molla]],'' condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti e andato in onda fino al 31 ottobre 1998.
Per la stagione 1997-1998 - durante la direzione ''ad interim'' di [[Giampaolo Sodano]], in passato a capo di [[Rai 2]] - il programma ''Forum'' passò a Rete 4 per volontà dello stesso direttore, lasciando il posto a vari programmi sperimentali, quali ''Ciao Mara'', varietà sullo stile di ''[[Domenica in]]'' condotto da [[Mara Venier]], ''Signore mie'', talk show condotto da [[Rita dalla Chiesa]], il quiz ''Tira & Molla'', passato al mezzogiorno con la conduzione di [[Giampiero Ingrassia]], e da ultimo all'infontainment ''[[A tu per tu (programma televisivo)|A tu per tu]]'', affidato ad [[Antonella Clerici]] prima e [[Maria Teresa Ruta]] poi. Nessuno di questi programmi, tuttavia, riuscì a ripetere il successo del ''tribunale televisivo'' (addirittura i programmi della Venier e della Clerici subirono critiche molto negative da parte del pubblico e, nel primo caso, pure dalla stampa).
Proseguite in prima serata le produzioni di ''[[Paperissima - Errori in TV]]'' e ''[[Scherzi a parte]]'', con alti numeri di auditel, ''[[Stranamore]] e [[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'' vennero interrotti rispettivamente nel dicembre 1997 e nel maggio 1998 a causa dei problemi di salute dei rispettivi presentatori (il secondo, peraltro, scomparve l'8 giugno 1999). Meno fortuna, invece, ebbero Mara Venier e la ''meteora'' (a Mediaset) [[Pippo Baudo]].
Dopo la conclusione di ''Tira&Molla'', la fascia preserale venne inizialmente affidata a [[Fiorello]], con il quiz ''[[Superboll]]''; il fallimento del format dal punto di vista del riscontro auditel spinse la rete a virare su ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]],'' affidato a Gerry Scotti (alternatosi con [[Claudio Lippi]]).
Nel 2000 arrivano i [[reality show]] in [[Italia]] con il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' che otterrà ottimi risultati raggiungendo i 16 milioni di spettatori per la finale del programma,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 dicembre 2003|accesso=19 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|pagina=37}}</ref> e che nel corso della stagione suscita numerose polemiche, pur a fronte del citato successo che lo porterà a essere un ''cult'' della prima serata anche ai giorni nostri. Il "pacchetto" si arricchì a partire dal 2002, con l'arrivo del talent musicale ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', precedentemente in onda su Italia 1 e denominato - tra le polemiche - ''Saranno Famosi''. Condotto da [[Maria De Filippi]], il reality diventerà un punto fermo del sabato pomeriggio (fino al 2021 anno in cui la versione pomeridiana di ''Amici'' passò alla domenica), con la rete che in tale fascia assunse il comando battendo dopo molti anni le reti Rai, oltre che in prima serata con le semifinali e le finali.
Debuttano anche altri programmi destinati a una lunga vita, ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' con [[Maria De Filippi]] e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', con [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=marzo|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. ''[[Striscia la notizia]]'', grazie al successo e per la conseguente maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, allunga la sua durata. Altri successi del periodo sono i cavalli di ritorno ''[[Stranamore]]''<ref name=":0">{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 aprile 2001|accesso=19 maggio 2010|p=27}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=marzo|anno=2005|p=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" di Emanuela Folliero in memoria di Alberto Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=gennaio|anno=2006|p=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e ''[[La corrida]]''<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=Corriere della Sera|data=18 marzo 2002|p=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, affidati alle cure di [[Alberto Castagna]] (scomparso nel 2005) e Gerry Scotti, quest'ultimo fino al 2009, quando nel tentativo di rinnovare una formula che iniziava a mostrare i segni del tempo (e per volontà dei vertici Mediaset) cedette il passo al talent internazionale ''[[Italia's Got Talent]]''.
Sempre in prima serata debuttarono le fiction ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' e ''[[Distretto di Polizia]],'' show comici come ''[[Ciao Darwin]]'' (già in onda dal 1998) e ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]],'' promosso da Italia 1, oltre ai pilastri ''Paperissima'' e ''Scherzi a parte''. La fascia mattutina, invece, dal 2000 al 2004 restò vuota dopo la cessione di ''Forum'' a Rete 4: a riempirla erano, oltre al TG5 e correlate rubriche, la versione mattutina (breve) di ''Verissimo'', la replica del ''Maurizio Costanzo Show'' andato in onda la sera prima, e alcune serie TV, cui spicca le soap ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]'' e ''[[CentoVetrine]]'', lasciando nella fascia del pomeriggio (pre-preserale) la stessa programmazione ideata da [[Giorgio Gori]].
Il 22 maggio [[2001]], pochi mesi dopo l'insediamento di Giovanni Modina alla direzione ed in concomitanza alla [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Notte dei Telegatti]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Polemica ai Telegatti 2001 - Cecchi Paone vs Il Grande Fratello|lingua=it|accesso=23 dicembre 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=sb69g8l-4YA}}</ref>, Canale 5 rinnovò la propria veste grafica, presentando una versione stilizzata del logo<ref>{{Cita web|url=http://www.daxmedia.net/tvmag2001.htm|titolo=L' Osservatorio Tv Dax Media > 05.2001|data=|accesso=23 dicembre 2022|dataarchivio=28 ottobre 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021028214942/http://www.daxmedia.net/tvmag2001.htm|urlmorto=sì}}</ref>, il biscione viene leggermente modificato. Esso debuttò dopo la fine della puntata di ''[[Striscia la notizia]]'' e in contemporanea al consueto annuncio della prima serata di [[Fiorella Pierobon]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20021118084429im_/http://www.daxmedia.net/c5.2205012100.15.7.JPG|titolo=daxmedia.net}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20021118085312im_/http://www.daxmedia.net/c5.2205012105.15.7.JPG|titolo=daxmedia.net}}</ref>. Nello stesso giorno, debuttò in Italia la serie televisiva ''[[I Soprano]]''.
Nell'estate 2002, invece, si segnalò la nascita del talent-show ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', in cui venivano - appunto - elette le veline per l'edizione successiva di ''Striscia'': affidato all'emergente [[Teo Mammucari]], andò in onda per altre 3 edizioni (2004, 2008 e 2012) e in versione ''senior'' (denominata ''Velone'') nel 2003 e nel 2010, alternandosi con ''Paperissima Sprint''.
Nella stagione 2004-2005 ci furono il ritorno di un programma in diretta nella fascia mattutina, ovvero lo spin-off del ''Maurizio Costanzo Show'' ''[[Tutte le mattine]]'', l'arrivo della sitcom ''[[Il mammo]]'' (con protagonista il conduttore di ''Striscia'' [[Enzo Iacchetti]], che lasciò il posto in quell'autunno a [[Michelle Hunziker]], e in sostituzione di ''Finalmente soli'') e l'addio di [[Enrico Mentana]] dalla direzione del TG5 in luogo di [[Carlo Rossella]] (quindi da [[Clemente Mimun]] dal 3 luglio 2007). Proprio il direttore ex [[Panorama (rivista)|Panorama]] creerà [[Loggione (programma televisivo)|''Loggione'']], rubrica di musica lirica in onda al sabato mattina che otterrà un buon successo, tanto da essere programmato per 6 anni. In prima serata da segnalare l'esordio de ''[[Il senso della vita]]'', talk show condotto da Paolo Bonolis e andato in onda per tre stagioni consecutive. L'annata successiva la rete salutò ''[[Casa Vianello]]'' dopo 17 anni, passata a [[Rete 4]]; in seconda serata debuttò l'infontainment ''[[Matrix]]'' al posto del ''Costanzo Show'', affidato alle cure di [[Enrico Mentana]] (fino al 2009, poi da [[Alessio Vinci]], quindi da [[Luca Telese]] e infine da [[Nicola Porro]]), mentre con l'acquisizione dei diritti di trasmissione della [[Serie A]], alla domenica pomeriggio gli highlights vennero trasmessi proprio da Canale 5 all'interno del programma ''[[Serie A - Il grande calcio]]''. Definito "erede" di ''[[90º minuto]]'' (tuttora in onda), il programma - condotto da Paolo Bonolis prima ed Enrico Mentana poi - non sarà premiato in termini di ascolti e critica.
Nell'estate 2006, Giovanni Modina cedette la direzione di rete a Massimo Donelli, il quale operò un corposo rebranding del palinsesto. In quell'estate, infatti, debuttò il quiz-game ''[[Cultura moderna]]'', andato in onda con successo per 2 stagioni, mentre la fascia del pomeriggio vide la riduzione delle puntate settimanali di ''[[Verissimo]]'' a una sola, in onda al sabato e con la conduzione di [[Silvia Toffanin]], con il posto che fu preso dalla versione pomeridiana di ''Tutte le mattine'' intitolata ''[[Buon pomeriggio (Canale 5)|Buon pomeriggio]]'': con la fascia mattutina post-tg interamente occupata da film (fino alle 12:00, quando cominciava ''[[Vivere (soap opera)|Vivere]]''), il programma ottenne livelli d'ascolto disastrosi (con Canale 5 spesso battuta in tale orario anche dai programmi per ragazzi di Rai 2 e Italia 1 e da ''[[Geo (programma televisivo)|Geo]]'' su [[Rai 3]], oltre che da ''La vita in diretta'' sull'ammiraglia Rai) tanto da esser cancellato con due mesi d'anticipo sulla fine della stagione televisiva. Altri flop stagionali furono i quiz ''[[Formula segreta]]'' e ''[[Fattore C]]'', condotti dai rientranti Amadeus e Paolo Bonolis e inizialmente definiti eredi di ''Passaparola'' (tornato nella stagione 2007-2008 ma dopo il TG delle 20) ''Chi vuol essere milionario?'' (tornato poi a dicembre). Più soddisfazioni furono colte in prima serata, tra le cui produzioni di maggior successo spiccò la fiction ''[[I Cesaroni]]'' (già testata con successo su Italia 1).
Il vero rebranding del palinsesto ebbe luogo nella stagione 2007-2008: frattanto ritrovatasi con un day-time feriale quasi vuoto, eccezion fatta per il telegiornale, i punti fermi ''Uomini e Donne'', ''Chi vuol essere milionario'' e ''Striscia'', da gennaio la rete al mattino vide la nascita dell'infontainment ''[[Mattino Cinque]]'', condotto dall'ex giornalista di [[Studio Aperto]] [[Claudio Brachino]] e da [[Barbara D'Urso]] reduce dei reality ''La fattoria'' e ''Un, due, tre stalla'', e il ritorno di ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' condotto da [[Rita dalla Chiesa]] in uno scambio con [[Rete 4]] che vide ''Vivere'' fare il percorso inverso. L'anno successivo anche la fascia pomeridiana - ospitante TV movie dal 1996, quando venne ceduto ''Bim bum bam'' a Italia 1 - venne riempita dall'infontainment ''[[Pomeriggio Cinque]]'', anch'esso sotto la conduzione della presentatrice napoletana. Per quanto riguarda il weekend, la fascia della domenica vide la cancellazione definitiva di ''[[Buona Domenica]]'' dopo 19 edizioni complessive, sostituito dalla versione domenicale di ''Amici'' e dagli infontainment ''[[Questa Domenica (programma televisivo)|Questa Domenica]]'' (con [[Paola Perego]]) e [[Domenica Cinque]] (con Barbara D'Urso).
Inoltre dal 2007 la rete decise di "accendere" la fascia preserale anche in estate, in risposta a [[Rai 1]] che iniziò a programmare ''Reazione a catena''. Tra i quiz passati ci furono ''[[50-50 (programma televisivo)|50-50]]'' e ''[[La stangata (programma televisivo)|La stangata]]'' di Gerry Scotti (quest'ultimo sperimentato nelle strenne natalizie 2009-2010), ''[[1 contro 100]]'' di Amadeus, ''[[Jackpot - Fate il vostro gioco]]'' di Enrico Papi - reduce del successo con le sue trasmissioni su Italia 1 - e la rinascita di ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', assente dagli schermi dal 2004 e condotto da Teo Mammucari.
=== Anni 2010 ===
In questo periodo si riconfermano tutti i programmi della rete, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Tra le novità rilevanti vi è lo spostamento da [[Italia 1]] della trasmissione di [[seconda serata]] ''[[Chiambretti Night]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia Mediaset per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[Mai dire Grande Fratello]],'' e la sostituzione di Barbara D'Urso con [[Federica Panicucci]] nelle trasmissioni ''Mattino Cinque'' e ''Domenica Cinque'', quest'ultima però chiusa nel 2012 dopo una stagione disastrosa dal punto di vista di ascolti e critica. In prima serata venne testato il talent-show canoro ''[[Io canto (programma televisivo)|Io canto]]'', condotto da Gerry Scotti, e il talk ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', condotto dalla D'Urso ma cancellato dopo due puntate, venendo poi sostituito dalla 5ª stagione dalla quarta edizione de ''[[Il senso della vita]]''. Ben più fortuna ebbe il pacchetto delle fiction, che annoverò all'inizio di questo decennio autoproduzioni come ''[[L'onore e il rispetto]]'', [[Non smettere di sognare (serie televisiva)|''Non smettere di sognare'']], ''[[Ultimo (miniserie televisiva)]]'', [[Squadra antimafia - Palermo oggi|''Squadra antimafia'']], ''[[Come un delfino]]'' e ''[[Il capo dei capi]]''.
A partire dalla stagione 2011-2012 la fascia preserale perderà il quiz ''Chi vuol essere milionario'', chiuso per bassi ascolti, vedendo altresì nascere (dopo un agosto di repliche de ''La stangata'') ''[[Avanti un altro!]]'', condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, e i quiz di Gerry Scotti ''[[The Money Drop]]'', ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'', ''[[The Wall (programma televisivo italiano)|The Wall]]'' e ''[[Conto alla rovescia (programma televisivo)|Conto alla rovescia]]'', il game-show di [[Flavio Insinna]] ''[[Il braccio e la mente (programma televisivo 2012)|Il braccio e la mente]]'' (durato una sola stagione a causa degli ascolti disastrosi nonostante i vari cambiamenti subiti) e - in estate - le repliche della riedizione de ''La ruota della fortuna'' (andata in onda su Italia 1 dal 2007 al 2010 e condotta da Enrico Papi), che ''de facto'' fece ritorno dopo 16 anni dalla cessione a Rete 4. Sempre nell'estate 2012 andò in onda la quarta edizione di ''[[Veline (programma televisivo)|Veline]]'', al posto di ''[[Striscia la notizia]]'', che, nonostante il discreto successo, non verrà più rinnovato per una quinta edizione. Altro flop di tale estate fu l'infontainment [[Quinta colonna (programma televisivo)|''Quinta colonna'']], condotto da [[Salvo Sottile]] che, inizialmente previsto nella prima serata dell'ammiraglia, da fine agosto retrocesse su Rete 4 con la conduzione affidata a [[Paolo Del Debbio]] dove verrà programmato - con successo - per 6 anni.
Pochi mesi prima di cedere la rete (dal 1º gennaio 2013) a [[Giancarlo Scheri]], già direttore di [[Rete 4]] e vicedirettore di [[Italia 1]], Massimo Donelli propose alcune novità di spicco nel palinsesto della stagione 2012-2013: oltre ai ritorni dei talent show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e ''[[Italia's Got Talent]]'', nuovi programmi come ''[[La grande magia - The Illusionist]]'' con [[Teo Mammucari]], ''[[Extreme Makeover: Home Edition Italia]]'' con [[Alessia Marcuzzi]], il varietà storico ''[[Paperissima]]'' e il nuovo ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Circus]]'' con [[Teresa Mannino]] e il [[Mago Forest]], L'emittente ebbe un lieve restyling grafico e del palinsesto del weekend, che vide l'arrivo del documentario ''[[Melaverde]]'' da Rete 4 nel mezzogiorno della domenica in un curioso scambio con il talk show di Seconda serata [[Terra! (programma televisivo)|''Terra'']] condotto da Toni Capozzo che invece fa il percorso inverso(popolato da film dal 1997, se non per un'effimera proposizione di repliche di ''Forum'' nell'estate 2011), l'infontainment ''[[Domenica Live]]'', che vide il ritorno alla domenica di Barbara D'Urso (dopo un fallimentare tentativo con la coppia Alessio Vinci-Sabrina Scampini) e il talent-show musicale ''[[The Winner Is... (Italia)|The Winner Is...]]'', in onda per quattro puntate nell'autunno 2012 al sabato sera. Sempre in prima serata arrivò sulle frequenze della rete [[Adriano Celentano]], che propose due serate evento dall'[[Arena di Verona]] l'8 e il 9 ottobre 2012, con il ritorno della serie tv [[Dallas (serie televisiva 1978)|''Dallas'']] a distanza di 16 anni dall'ultimo episodio.
Nell'estate 2013 la più grande novità consiste nella trasmissione de [[Il segreto (soap opera)|Il segreto]], telenovela spagnola che viene trasmessa dal 10 giugno nel primo pomeriggio: il successo acquisito negli anni permetterà alla ''novela'' di essere confermata anche nella stagione invernale per 8 anni, sbarcando anche in prime time e perfino al sabato pomeriggio, divenendo una delle serie di punta della rete.
Per la stagione 2013-2014 le principali novità furono in prima serata con lo one-man show ''[[Giass]]'', condotto da [[Luca e Paolo]]. Unici cambiamenti per il day-time riguardano ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]],'' condotto da [[Barbara Palombelli]]. Tante novità tra le fiction, cui si segnalano i titoli ''[[Il tredicesimo apostolo]]'' e ''[[Il peccato e la vergogna]]'' (quest'ultima erede de ''L'onore e il rispetto'').
L'estate 2014 vide programmate le repliche de ''Il Segreto'' in pre-serale al posto dei quiz, sancendo la fine definitiva di tale programmazione nel preserale estivo dopo sei anni (da quel momento in poi i quiz saranno riproposti interamente in replica nella stagione estiva tra gli esempi troviamo [[Avanti un altro!|''Avanti un altro'']], [[Caduta libera (programma televisivo)|''Caduta Libera'']] e [[The Wall (programma televisivo italiano)|''The Wall'']]); in prima serata grande novità fu il reality ''[[Temptation Island (Italia)|Temptation Island]]'', remake di ''Amore Vero'' già andato in onda senza successo nel 2005 e tratto dall'[[Temptation Island (Paesi Bassi)|omonimo format olandese]]. A differenza di ''Vero Amore,'' il reality otterrà un ottimo successo di pubblico e di critica al punto da diventare uno dei programmi di punta della programmazione estiva di Canale 5.
Novità per la stagione 2014-2015 furono invece il talent show ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'', erede di ''[[Italia's Got Talent]]'' (passato su Sky) che diventa uno dei programmi di intrattenimento più visti di questo decennio, e soprattutto il reality ''[[L'isola dei famosi]]'', precedentemente in onda su [[Rai 2]] ed affidato all'allora "regina dei reality" [[Alessia Marcuzzi]]
Il "pacchetto" delle telenovelas si arricchì nell'estate 2015, con l'esordio della telenovela spagnola ''[[Una vita (soap opera)|Una vita]]'', programmata nel primo pomeriggio dopo ''Beautiful'' in sostituzione della storica ''Centovetrine'' (chiusa nel 2013). La serie verrà trasmessa per 7 anni, ottenendo anch'essa un grande riscontro auditel.
A partire dall'anno 2016 la prima serata vedrà parecchie novità: dopo sei anni dalla sesta edizione torna ''[[Ciao Darwin]]'', noto programma condotto da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]], giunto alla settima edizione e raggiungendo il 26% di share, altresì proponendo diverse produzioni per la famiglia, tra i quali i talent show ''[[Piccoli giganti (programma televisivo)|Piccoli giganti]]'' (dall'omonimo format spagnolo) e ''[[Little Big Show]]'', oltre alla fiction ''[[I misteri di Laura]]''. Anche la fascia mattutina del weekend subì un corposo restyling, allorché gli storici film e telefilm storicamente programmati vennero sostituiti da documentari della serie ''[[Pianeta Mare]]'' (il cui titolo verrà poi cambiato nel corso degli anni)
Il palinsesto per la stagione 2016-2017 non registrò particolari novità, se non il debutto, dal 19 settembre 2016 de il ''[[Grande Fratello VIP]]'', spin-off con dello storico reality-show che vedeva in gara concorrenti VIP.
Più novità presenterà la stagione 2017-2018: dal 21 settembre al 26 ottobre 2017 (dopo sette anni dall'ultima edizione) venne riproposto con la quinta edizione il programma ''[[Chi ha incastrato Peter Pan?]]'' condotto da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]], mentre per le strenne natalizie ''Caduta Libera'' cede il passo temporaneamente al nuovo quiz [[The Wall (programma televisivo italiano)|''The Wall'']], condotto sempre da Gerry Scotti. Il quiz otterrà un buon successo, tanto da essere riproposto in prima serata nella primavera 2018. Inoltre c'è il ritorno di Barbara D'Urso alla conduzione del ''Grande Fratello'', tornato nella primavera 2018 in versione "comune".
Il restyling più importante, tuttavia, lo subirà l'identity: il 16 aprile 2018, infatti, vengono rinnovati il logo e la veste grafica in vista del restyling generale che già interessò l'azienda<ref>{{Cita web|url=https://it.linkedin.com/pulse/canale-5-il-nuovo-logo-strizza-locchio-al-biscione-e-alla-righetto|titolo=Canale 5: il nuovo logo strizza l'occhio al Biscione e alla Spagna|sito=it.linkedin.com|lingua=it|accesso=6 maggio 2018}}</ref>. Lo stesso restyling vale anche per il [[TG5]]. Inoltre, nella stagione estiva, la programmazione viene modificata in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di calcio 2018]] in onda sulle reti Mediaset.
Per la stagione 2018-2019 debuttano ''[[Temptation Island VIP]]'', spin-off con coppie VIP del programma in onda dal 2014, e ''[[Live - Non è la d'Urso]]'', versione serale di ''Domenica Live'' a partire da gennaio 2019, mentre dal 7 dicembre 2018, a 7 anni dalla chiusura e in occasione del 18° anniversario, ritorna il game show ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' con quattro puntate speciali in [[prima serata]], poi aumentate a 12 visto il sorprendente successo ottenuto. A febbraio tornò anche ''Ciao'' ''Darwin'', giunto alla 7^ edizione. Inoltre, con la messa in onda di [[Caduta libera (programma televisivo)|''Caduta libera Splash'']], la fascia preserale dei quiz ritorna ad essere accesa anche d'estate.
L'anno successivo (2019-2020) debuttano ''[[Amici Celebrities]]'', spin-off con concorrenti VIP dello storico [[talent show]] di [[Maria De Filippi]], il nuovo quiz [[Conto alla rovescia (programma televisivo)|''Conto alla rovescia'']], anch'esso affidato a Scotti che, tuttavia, non saprà ripetere il successo degli altri quiz.
=== Anni 2020 ===
Complice la [[Pandemia di COVID-19]] che colpì l'Italia, con anche provvedimenti al riguardo, la seconda parte della stagione 2019-2020 vide come uniche novità ''[[Amici Speciali]]'', versione del reality che vedeva in gara ex concorrenti di ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' e di altri [[talent show]]. Il resto del daytime rimane immutato, ma molte trasmissioni andarono in onda o senza il pubblico in studio o in replica (come ''Avanti un altro'' e ''Forum''), contemporaneamente vennero riproposti show come ''Ciao Darwin'', ''Maurizio Costanzo Show'' e ''Paperissima''. A partire dal 29 febbraio, inoltre, sarà proprio Canale 5 a trasmettere la [[Messa|Santa Messa]], dopo quasi 38 anni di messa in onda su Rete 4, anche in sostituzione dello storico programma ''[[Le frontiere dello spirito]]'' che chiude dopo 32 anni.
Il 15 aprile 2020, a 10 anni dalla scomparsa di [[Raimondo Vianello]], la rete sostituì ''Uomini e Donne'' con una maratona della sitcom ''Casa Vianello'' (a 15 anni di distanza dal passaggio a Rete 4), precisamente con gli episodi della 7^ stagione.
Nessuna novità vi fu per la stagione 2020-2021, ma si segnalò - il 28 maggio 2021 in prima serata - la messa in onda de l'ultima puntata in assoluto de ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'', una delle serie di maggior successo della rete che dal 2013 appassionava milioni di telespettatori arrivando in tutti questi anni a totalizzare (sia negli episodi pomeridiani che serali oltre a essere andati in onda anche su [[Rete 4]]) uno share complessivo che ha superato il 30%, mentre l'episodio finale registra {{formatnum:1928000}} telespettatori pari all'11,6% di share. Il 23 dello stesso mese si decise di chiudere definitivamente ''Domenica Live'', la cui durata già si era ridotta dal 2019: dalla stagione successiva, a contrapporsi a ''Domenica In'', furono ''Amici'' e ''Verissimo'', le quali già in onda al sabato, passarono alla domenica (con quest'ultimo che raddoppiò le puntate settimanali). Nello stesso anno la rete vide numerose novità: in estate la fascia mattutina - costituita dal ciclo di film ''Ragazzi al cinema'' dal 1994 - vide l'arrivo dell{{'}}''infotainment'' ''[[Morning News]]'', condotto dalla giornalista del TG5 [[Simona Branchetti]], che vi rimase fino al 2023 quando l'estate successiva viene sostituita da Dario Maltese a causa dell'[[Pomeriggio Cinque News|edizione estiva]] di ''[[Pomeriggio Cinque]].''
Sempre dal 2021, e fino al 2027, vanno in onda per la prima volta in esclusiva le partite della [[Coppa Italia]] a partire dagli ottavi di finale e, dal 2020 al 2026, la [[Supercoppa italiana]], anch'essa in diretta esclusiva.
Dall'8 marzo 2022 Canale 5, come tutti gli altri canali free Mediaset, trasmettono proprio in [[MPEG-4]], anche sul digitale terrestre, restando visibile solo tramite i dispositivi dotati dell'alta definizione.
Il 12 novembre 2022 si conclude ''[[Una vita (soap opera)|Una vita]]'', una delle soap pomeridiane di Canale 5 in onda dal 22 giugno 2015. In seguito viene sostituita dai nuovi episodi della soap turca ''[[Terra amara]]'' (già iniziata l'estate precedente).
A seguito della scomparsa di [[Maurizio Costanzo]], avvenuta il 24 febbraio 2023, Canale 5 trasmette uno speciale di ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' (chiuso nel maggio 2020, in seguito al calo di ascolti e alla riorganizzazione del palinsesto in seconda serata) in collaborazione con il [[TG5]] in prima serata condotto da [[Nicola Porro]] e al posto dei programmi della moglie [[Maria De Filippi]] la rete ripropone lo speciale condotto da Maurizio Costanzo del 1999 ''In ordine alfabetico Alberto Sordi Vittorio Gassman Monica Vitti,'' e a seguire [[I tre tenori (programma televisivo)|I tre tenori]] del 1998 dove il conduttore, affiancato dall'allora direttore del [[TG5]] [[Enrico Mentana]], intervistò [[Mike Bongiorno]], [[Raimondo Vianello]] e [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]].
Il 29 maggio 2023 la rete ha iniziato a trasmettere la soap spagnola ''[[La promessa (soap opera)|La promessa]]'', la quale è andata in onda fino al 30 settembre 2024 per poi essere spostata nello stesso giorno su [[Rete 4]] tutti i giorni in fascia [[preserale]].
Il 12 giugno 2023, poco dopo che l'[[ANSA]] ebbe pubblicato la notizia della scomparsa di [[Silvio Berlusconi]], su Canale 5 è iniziata una lunga maratona a cura del [[TG5]] a reti [[Mediaset]] unificate, che ha accompagnato i telespettatori fino al funerale del fondatore dell'azienda. In questo periodo, fra il 12 e il 14 giugno 2023, Canale 5 interrompe tutte le interruzioni pubblicitarie, sostituendo (in concomitanza con tutte le altre reti [[Mediaset]]) il logo originale con la scritta: ''Grazie Silvio''. La scomparsa di Berlusconi, inoltre, rappresenta una grande tristezza e un grande dolore per gli italiani, ma anche una rivoluzione nei palinsesti Mediaset: la trasmissione ''[[Pomeriggio Cinque]]'' dopo 15 anni viene affidata per la prima volta a [[Myrta Merlino]] (proveniente da [[LA7]] quando conduceva ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'').
L'11 marzo 2024 la rete ha iniziato a trasmettere la soap turca ''[[Endless Love (serie televisiva)|Endless Love]]'', che va in onda fino al 4 febbraio 2025 con ultima puntata, in sostituzione della soap ''[[Terra amara]]'', la quale è stata programmata in prima serata e la domenica pomeriggio fino al termine, ovvero l'8 giugno 2024 in prima serata.
Dal 6 maggio 2024, in occasione del centenario della nascita di [[Mike Bongiorno]], la rete ripropone lo storico game show ''[[La ruota della fortuna]]'' in onda nella fascia preserale (programma di cui era andato in onda su Canale 5 fino all'estate 1996), con la conduzione di [[Gerry Scotti]].
L'estate 2025 si rivela un periodo di grandi novità per la rete ammiraglia: il 5 giugno 2025, attraverso un comunicato stampa, [[Mediaset]] annuncia l'ingresso nella squadra di [[Max Giusti]], lavorando su progetti che spaziano dall'intrattenimento alla comicità. In particolare, all'interno della presentazione dei palinsesti, vengono annunciati un preserale completamente inediti e in prima serata il game internazionale ''[[The 1% Club]]'' e una versione completamente rinnovata di ''[[Scherzi a parte]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Daniele Lombardi|url=https://www.davidemaggio.it/palinsesti/max-giusti-in-preserale-e-in-prima-serata-con-the-1-club-e-scherzi-a-parte|titolo=Max Giusti in preserale e in prima serata con The 1% Club e Scherzi a Parte|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref> tuttavia l'11 settembre 2025 Max Giusti viene scelto come nuovo conduttore di ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' subentrando lo storico conduttore [[Gerry Scotti]].
Nel mese di luglio 2025, ''[[Paperissima Sprint]]'' viene retrocesso nel pomeriggio di [[Italia 1]] e sostituito nella fascia dell'[[access prime time]] dallo storico game show ''[[La ruota della fortuna]]'', che dal 14 luglio ottiene così questa promozione grazie al buon successo ottenuto nel [[preserale]] nella stagione primaverile e autunnale del 2024. Viene inoltre annunciato che, per la prima volta dopo 37 anni, ''[[Striscia la notizia]]'' non inizierà la nuova stagione nel mese di settembre, ma a novembre, anche a causa del notevole calo di ascolti degli ultimi anni. Dal 21 luglio 2025 la fascia [[preserale]] pre-''[[TG5]]'', viene occupata da una nuova edizione dello storico game show musicale ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', condotto da [[Enrico Papi]], al ritorno in preserale dopo 16 anni e che, per la prima volta sulla rete ammiraglia di [[Mediaset]], torna a condurre un'edizione classica del suo storico game show musicale. Viene anche annunciato il ritorno di [[Simona Ventura]], alla conduzione del [[Grande Fratello (programma televisivo)|''Grande Fratello'']] caratterizzato da un grande ritorno alle origini<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/grande-fratello/simona-ventura-conduce-il-grande-fratello|titolo=Simona Ventura conduce il Grande Fratello|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref> in occasione dei 25 anni del programma. In agosto viene annunciato un'altra parte del progetto di evoluzione dichiarato da [[Pier Silvio Berlusconi]], ossia la chiusura dello storico programma ''[[Pomeriggio Cinque]]'', rimpiazzato dal mese di settembre dal nuovo programma di informazione e attualità condotto da [[Gianluigi Nuzzi]] ''[[Dentro la notizia (programma televisivo)|Dentro la notizia]]'', di provenienza da [[Videonews]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/dentro-la-notizia/pomeriggio-cinque-diventa-dentro-la-notizia|titolo=Pomeriggio Cinque diventa Dentro la Notizia|sito=Davide Maggio|data=2025-08-11|accesso=2025-08-12}}</ref>
Durante la presentazione dei palinsesti della stagione 2025-2026, viene annunciato anche l'arrivo di [[Gigi D'Alessio]] con uno show di tre serate con [[Vanessa Incontrada]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.davidemaggio.it/palinsesti/gigi-dalessio-passa-a-mediaset|titolo=Gigi D'Alessio passa a Mediaset|sito=Davide Maggio|data=2025-07-09|accesso=2025-08-12}}</ref>, oltre ai suoi concerti.
== Diffusione ==
Attualmente il canale è visibile solo in alta definizione sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] nel mux [[Mediaset 3]] alla [[Logical Channel Number|LCN]] 5 e duplicato sulle posizioni 105 e 505, sul satellite su [[Tivùsat]] alla LCN 5, su [[Sky Italia|Sky]] alla LCN 105 ([[Hot Bird|Hotbird]]) e in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] e [[TIMvision]].
Dal 1º novembre 2009 la rete inizia a trasmettere in 16:9, e dal 21 giugno 2011 anche il [[TG5]].
Dall'8 settembre 2015 Canale 5 non è stato più visibile su [[Sky Italia]] fino al 3 settembre 2018, giorno in cui sia il canale in SD che la sua versione [[HDTV|HD]] sono tornati visibili alla numerazione 105 della piattaforma<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/2018/09/03/canale-5-visibile-sky-satellite/|titolo=Canale 5 in onda al 105 di Sky anche in HD, in arrivo anche Rete 4 e Italia 1|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=3 settembre 2018|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>.
=== Versioni ===
==== Canale 5 HD ====
Il 5 dicembre 2012 è stata attivata la versione in [[HDTV|HD]] della rete sul DTT, il 15 febbraio 2018 su [[Tivùsat]] e il 3 settembre seguente su Sky.
==== Canale 5 SD ====
È stata la versione in definizione standard di Canale 5. È stata rimossa da Tivùsat e Sky il 29 dicembre 2021, poi da Mediaset Infinity e in seguito dal digitale terrestre il 21 dicembre 2022, venendo così spenta definitivamente.
==== Canale 5 +1 ====
Trasmetteva la programmazione della rete con un'ora di ritardo. Il 1º marzo 2012 è stata spenta<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaleterrestrefacile.it/come-fare-per-rivedere-canale5-1-e-italia1-1-sul-digitale-terrestre/|titolo=Come fare per rivedere Canale5 +1 e Italia1 +1 sul digitale terrestre?|autore=l'esperto|sito=Digitale Terrestre Facile|data=16 luglio 2011|lingua=en|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>.
=== Servizi interattivi ===
''Canale 5 Plus'' è stato il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di Canale 5 trasmesso dal 12 settembre 2005 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]]. Aveva una versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico, il meteo, la guida TV sulle prime serate delle tre reti Mediaset, un contatto con la pubblica amministrazione, un portale giochi, [[TGcom]] e [[Sport Mediaset]] in versione interattiva e degli spazi pubblicitari.
== Palinsesto attuale ==
{{vedi categoria|Programmi televisivi di Canale 5}}Canale 5 è da sempre il canale di punta di Mediaset<ref>{{Cita web|url=https://tv.upgo.news/storia-canale-5/|titolo=La Storia di Canale 5 (in breve). Ecco come è nata l'ammiraglia Mediaset|autore=Fabrizio Giancaterini|sito=UpGo Plus|data=14 giugno 2020|accesso=22 ottobre 2022}}</ref>, in corrispondenza con [[Rai 1]]<ref>{{Cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php|titolo=Museo del Marchio Italiano|autore=Francesco Ruta|sito=Museo del Marchio Italiano|accesso=22 ottobre 2022|dataarchivio=24 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624214253/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/canale-5.php|urlmorto=sì}}</ref>: per questo motivo la programmazione varia dai grandi eventi (Festival del Cinema, Capodanno, Concerto di Natale) all'informazione, l'approfondimento e l'intrattenimento.
=== Programmi televisivi ===
==== Eventi ====
* ''[[Concerto di Natale]]'' <small>(1996-2005, dal 2015, prima su [[Rai 1]] e [[Rai 2]])</small>
* ''[[Capodanno in musica]]'' <small>(2013, 2017-2019, dal 2021)</small>
* ''[[Una. Nessuna. Centomila]]'' <small>(dal 2025, prima su [[Rai 1]])</small>
==== Show in prima serata ====
* ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' <small>(dal 2000)</small>
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>(2000-2001, 2003-2004, 2006-2012, 2014-2015, 2018-2019, dal 2023)</small>
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' <small>(2003-2014, 2016, 2021-2023, dal 2025, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>(fase serale, dal 2004, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Temptation Island (Italia)|Temptation Island]]'' <small>(2005, 2014-2021, dal 2023)</small>
* ''[[Tú sí que vales (Italia)|Tú sí que vales]]'' <small>(dal 2014)</small>
* ''[[L'isola dei famosi]]'' <small>(2015-2019, dal 2021, prima su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Il Volo - Tutti per uno]]'' <small>(dal 2023)</small>
* ''[[Io canto Family]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Battiti Live]]'' <small>(dal 2024, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[This Is Me (programma televisivo)|This Is Me]]'' <small>(dal 2024)</small>
==== Intrattenimento ====
* ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' <small>(1985-1997, dal 2008)</small>
* ''[[Striscia la notizia]]'' <small>(dal 1989, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Uomini e donne]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Verissimo]]'' <small>(dal 1996)</small>
* ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' <small>(fase iniziale, dal 2002, prima su [[Italia 1]])</small>
* ''Ciak Junior'' <small>(2002-2008, 2013-2021, dal 2023)</small>
* ''[[X-Style]]'' <small>(dal 2012)</small>
==== Game show ====
* ''[[La ruota della fortuna]]'' <small>(1989-1996, dal 2024, in passato anche su [[Odeon 24|Odeon TV]], [[Rete 4]] e [[Italia 1]])</small>
* ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' <small>(2009, dal 2025, anche su [[Italia 1]])</small>
* ''[[Avanti un altro!]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[Caduta libera (programma televisivo)|Caduta libera]]'' <small>(2015-2023, dal 2025)</small>
==== Informazione ====
* ''[[TG5 Prima Pagina]]'' <small>(dal 1991)</small>
* ''[[TG5]]'' <small>(dal 1992)</small>
* ''Ciak News'' <small>(dal 1992)</small>
* ''Superpartes'' <small>(dal 1999, in onda anche su [[Italia 1]] e [[Rete 4]])</small>
* ''[[Mattino Cinque]]'' <small>(2008-2021, dal 2025)</small>
* ''[[TGcom24]]'' <small>(dal 2011)</small>
* ''[[meteo.it]]'' <small>(dal 2013)</small>
* ''[[Morning News]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Dentro la notizia (programma televisivo)|Dentro la notizia]]'' <small>(dal 2025)</small>
==== Divulgazione ====
* ''[[Melaverde]]'' <small>(dal 2012, prima su [[Rete 4]])</small>
* ''[[TG5|L'arca di Noè]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[Melaverde|Le storie di Melaverde]]'' <small>(dal 2013)</small>
==== Religione ====
* ''Santa messa'' <small>(dal 2020, prima su [[Rete 4]])</small>
* ''[[I viaggi del cuore]]'' <small>(dal 2022, prima su [[Rete 4]])</small>
==== Eventi sportivi ====
* ''[[Coppa Italia]]''
* ''[[Supercoppa italiana]]''
==== Approfondimento sportivo ====
* ''[[Coppa Italia LIVE]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Pressing - Nel cuore dello sport]]'' <small>(dal 2025)</small>
==== Fiction ====
* ''[[Buongiorno, mamma!]]'' <small>(dal 2021)</small>
* ''[[Viola come il mare]]'' <small>(dal 2022)</small>
* ''[[Vanina - Un vicequestore a Catania]]'' <small>(dal 2024)</small>
=== Serie TV ===
* ''[[Watson (serie televisiva)|Watson]]'' <small>(dal 2025)</small>
=== Soap opera e telenovelas ===
* ''[[Beautiful]]'' <small>(dal 1994, prima su [[Rai 2]] e [[Rete 4]])</small>
* ''[[Tradimento (serial televisivo)|Tradimento]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[La notte nel cuore]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[La forza di una donna]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[Forbidden Fruit (serial televisivo)|Forbidden Fruit]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[Io sono Farah]]'' <small>(dal 2025)</small>
== Annunciatrici ==
Le prime annunciatrici di Canale 5 furono [[Eleonora Brigliadori]] e [[Fabrizia Carminati]], fino all'estate del 1984. In seguito tale ruolo venne ricoperto da [[Fiorella Pierobon]], che fu attiva per ben 19 anni, dall'estate del 1984 all'estate del 2003. Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a ''[[Striscia la notizia]]'', annunciò di voler abbandonare il suo ruolo di ''[[Signorine buonasera|signorina buonasera]]'' per dedicarsi ad altri progetti e al suo posto (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del 2003 ''[[Velone]]'') arriva Lisa Gritti, che sarà attiva solo per due anni e mezzo, dall'estate 2003 all'autunno 2004, anno in cui la rete decise di rinunciare a tale figura. Altre annunciatrici ''supplenti'' di Canale 5 sono state: [[Paola Perego]], [[Daniela Castelli]], Karin Nimatallah ed [[Emanuela Folliero]], quest'ultima divenuta in seguito annunciatrice ufficiale di [[Rete 4]]. Tra le annunciatrici di Canale 5 si possono annoverare anche [[Barbara D'Urso]] e [[Patricia Pilchard]], che alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] furono le ''signorine buonasera'' di [[Telemilano 58]], l'emittente televisiva locale lombarda poi inglobata in Canale 5. Dal 1980 al 1992 venivano utilizzate due musiche di sottofondo per gli annunci, una delle quali utilizzata esclusivamente per gli annunci che preludevano alla fine delle trasmissioni: queste musiche sono state composte da [[Augusto Martelli]]. Dal 1992 al 2004 è stata utilizzata un'altra musica per tutti gli annunci intitolata "Annunci C5", composta da Alessandro Radici. Il primo sottofondo non è mai stato pubblicato ufficialmente da RTI, mentre il secondo, la cui versione integrale dura 1 minuto e 33 secondi, è stato pubblicato per il download digitale da un ormai chiuso portale Mediaset, MusicShop.
== Speaker ==
Dal 1980 al 1997 lo speaker ufficiale della rete è stato l'attore Mario Silvestri. Dal 1997 lo speaker ufficiale è il doppiatore [[Enrico Maggi]]<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/news/playcult/da-daydreamer-a-elisa-di-rivombrosa-chi-e-la-voce-dei-promo-di-canale-5_SE000000000641_tn14865|titolo=Da DayDreamer a Elisa di Rivombrosa, chi è la voce dei promo di Canale 5|sito=Mediaset Infinity|data=4 settembre 2020|accesso=27 settembre 2024}}</ref>, sostituito temporaneamente da Dario Maria Dossena nell'agosto 2016, [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]] nell'ottobre 2016, [[Luca Bottale]] nell'agosto 2018, [[Mario Scarabelli]] nell'agosto 2019, [[Marcella Silvestri]] nel luglio 2020, [[Gigio D'Ambrosio]] dall'agosto 2023 e Roberto Palermo da giugno a ottobre 2024 e Marco Troiano nell'agosto 2025. Da settembre 2022 Maurizio Desinan affianca come voce ufficiale di rete [[Enrico Maggi]]. Durante il periodo estivo alcuni promo per i programmi in replica, pur rimanendo quelli originali, vengono ridoppiati nella parte finale che rimanda alla messa in onda.
== Slogan ==
Nel corso della sua storia Canale 5 ha avuto degli slogan che annunciavano il canale che venivano rinnovati a ogni stagione televisiva. Fino al 1985, lo slogan di rete fu "''Corri a casa in tutta fretta, c'è un biscione che ti aspetta''", al quale si alternavano "''Ogni sera con te''" e occasionalmente "''Ogni ora con te''" fino al 1982. Dal 22 maggio 2001 adotta il play-off "''Fior di TV''", andato in onda anche con uno spot dedicato. Dal 16 aprile 2018 lo slogan è "''Sempre con te''", già utilizzato dal 1985 al 1991.
== Orari delle trasmissioni ==
Durante le trasmissioni di [[Telemilano]] (1978-1980), l'orario di apertura delle trasmissioni era tra le 10:00 e le 12:00 per terminarle intorno all'1:30. A partire dal 1981, Canale 5 trasmise per la prima volta al mattino, anticipando l'orario di inizio trasmissioni alle 8:30 circa. Dal 1991 Canale 5 ha iniziato a trasmettere ininterrottamente.
== Ascolti ==
=== Share mensile di Canale 5 ===
Di seguito, i dati d'ascolti medi mensili nel totale giornata ottenuti dall'emittente
{| class="wikitable"
! Anno!! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br />anno
|-
!2012
| 16,73% || 16,62% || 17,00% || 16,78% || 15,62% || 12,86% || 11,80% || 11,03% || 15,50% || 15,93% || 15,96% || 14,85% || '''15,05%'''
|-
!2013
| 16,00% || 15,69% || 15,62% || 14,76% || 14,18% || 13,39% || 12,66% || 11,88% || 15,35% || 16,34% || 16,20% || 15,14% || '''14,76%'''
|-
!2014
| 15,22% || 16,07% || 17,32% || 15,55% || 16,18% || 13,20% || 12,28% || 11,69% || 14,58% || 16,69% || 17,32% || 15,15% || '''15,10%'''
|-
!2015
| 16,10% || 16,48% || 17,46% || 16,21% || 16,53% || 14,75% || 13,59% || 12,04% || 14,92% || 15,65% || 15,56% || 13,97% || '''15,27%'''
|-
!2016
| 15,56% || 15,52% || 16,60% || 17,19% || 17,06% || 13,85% || 13,71% || 11,90% || 15,48% || 16,80% || 16,89% || 15,25% || '''15,48%'''
|-
!2017
| 16,04% || 16,06% || 16,73% || 16,48% || 16,63% || 14,46% || 13,60% || 11,73% || 14,64% || 16,87% || 17,10% || 15,20% || '''15,60%'''
|-
!2018
| 16,32% || 16,21% || 16,92% || 16,63% || 16,25% || 13,53% || 15,46% || 11,07% || 13,88% || 16,16% || 17,06% || 14,81% || '''15,47%'''
|-
!2019
| 15,52% || 15,93% || 17,04% || 16,21% || 16,71% || 14,80% || 13,78% || 12,00% || 14,63% || 16,04% || 16,03% || 14,86% || '''15,42%'''
|-
!2020
| 15,77% || 15,82% || 14,19% || 14,20% || 12,12% || 14,07% || 13,50% || 12,22% || 13,13% || 16,39% || 16,26% || 14,54% || '''14,89%'''
|-
!2021
| 15,42% || 16,01% || 16,18% || 16,54% || 15,99% || 13,01% || 12,53% || 12,91% || 15,23% || 16,67% || 17,11% || 15,73% || '''15,09%'''
|-
!2022
| 16,53% || 16,31% || 17,16% || 15,32% || 16,50% || 16,08% || 14,57% || 14,63% || 17,61% || 18,41% || 18,09% || 16,46% || '''16,74%'''
|-
!2023
| 17,62% || 17,59% || 19,16% || 19,09% || 17,65% || 16,14% || 16,31% || 15,47% || 17,55% || 17,68% || 17,76% || 17,47% || '''17,56%'''
|-
!2024
| 18,09% || 17,26% || 18,01% || 17,73% || 17,60% || 15,67% || 15,72% || 14,85% || 17,03% || 17,65% || 17,24% || 16,87% || '''17,07%'''
|-
!2025
| 17,12% || 16,15% || 16,97% || 16,59% || 16,38% || 15,71% || 18,06% || 17,38% || || || || ||
|}
== Direttori ==
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Carlo Fuscagni]]
|[[1980]]-[[1981]]
|-
|[[Carlo Freccero]]
|[[1981]]-[[1983]]
|-
|[[Roberto Giovalli]]
|[[1983]]-[[1989]]
|-
| rowspan="2" |[[Giorgio Gori]]
|[[1989]]-[[1997]]
|-
|[[1999]]-[[2001]]
|-
|[[Giampaolo Sodano]]
|[[1997]]
|-
|[[Maurizio Costanzo]]
|[[1997]]-[[1999]]
|-
|Giovanni Modina
|[[2001]]-[[2006]]
|-
|[[Massimo Donelli]]
|[[2006]]-[[2012]]
|-
|[[Giancarlo Scheri]]
|dal [[2013]]
|}
== Loghi ==
<gallery heights="130" widths="130">
File:Canale 5 - 1980 logo.svg|alt=Canale 5|11 novembre 1980 - 11 gennaio 1981
File:Canale 5 - 1982 logo.svg|11 gennaio 1981 - 22 settembre 1985
File:Canale 5 - Logo 1985.svg|22 settembre 1985 - 5 ottobre 1987
File:Canale 5 - 1989 logo.svg|5 ottobre 1987 - 22 maggio 2001
File:Canale 5 - 2001 logo.svg|22 maggio 2001 - 16 aprile 2018
File:Canale 5 - 2018 logo.svg|In uso dal 16 aprile 2018
</gallery>
== Note ==
Riga 630 ⟶ 460:
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=Raffaello Cortina Editore|ISBN=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|ISBN=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* {{cita libro|autore=[[Giancarlo Dotto]]|
* {{cita web|http://www.cerebroeditore.com|La storia di Canale 5 - Volume1}}
== Voci correlate ==
* [[Gruppo Mediaset]]
* [[Italia 1]]
* [[Mediaset]]
* [[Rete 4]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mediaset}}
{{Reti TV
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Italia|televisione}}
[[Categoria:Mediaset]]
[[Categoria:Reti televisive di Mediaset]]
[[Categoria:Syndication italiane]]
|