Utente:Distico/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Distico (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 33:
 
Peterson ha tentato di spiegare perché siano proprio questi due tratti, coscienziosità e apertura mentale – che in generale sono due parametri abbastanza indipendenti (non correlati statisticamente) tra di loro – ad essere strettamente collegati alla posizione politica: secondo Peterson la spiegazione è legata essenzialmente a concetto di «confine». Alle persone "aperte" (con alto valore di apertura mentale), infatti, piace vivere nei pressi o al di là di un confine, in tutti i sensi (concreti o figurati), sono pronte ad aprire i propri confini, a sfondare qualunque schema, qualunque barriera, a pensare fuori dagli schemi, a trovare analogie tra le cose, comportandosi spesso anche in modo disordinato e confusionario. Al contrario le persone coscienziose, soprattutto quelle con un alto livello di ordine, tendo a schematizzare, a pensare all'interno degli schemi, a distinguere le cose, a dividere, separare, confinare e strutturare su vari livelli il mondo che li circonda. Questa tendenza delle persone coscienziose a schematizzare/separare è correlata alla sensazione di disgusto, spesso associata a persone eccessivamente ordinate, interpretabile come la sensazione associata ad una repulsione nei confronti di una «violazione di confine», ovvero repulsione nel vedere toccarsi oggetti (in tutti i sensi, oggetti concreti o figurati, idee, comportamenti e categorie di persone) che, rispetto un certo schema concettuale, non è ammesso che possano toccarsi. Secondo Peterson in definitiva le persone con maggiore apertura mentale (dunque, statisticamente, più ''liberal'') tendono a vedere i vantaggi e le opportunità che si presentano nell'apertura di un «confine», mentre le persone con alti valori di coscienziosità (statisticamente, più conservatrici) tendono a vedere i difetti e i pericoli di eventuali aperture e «violazioni di confine».
==Maps of Meaning==
{{citazione|Sono passati quasi dodici anni da quando ho afferrato per la prima volta l'essenza del paradosso che sta alla base della motivazione umana verso il male: le persone hanno bisogno dell'identificazione di gruppo, perché quell'identificazione le protegge, letteralmente, dalle terribili forze dell'ignoto. È per questo motivo che ogni individuo che non è decadente si sforzerà di proteggere il proprio territorio, reale e psicologico. Ma la tendenza a proteggere significa odiare l'altro, e dunque l'inevitabilità della guerra – e adesso siamo troppo tecnologicamente potenti per impegnarci in guerra. Consentire la vittoria agli altri, tuttavia – o anche l'esistenza continuata, nei suoi termini – significa soggiogamento, dissoluzione delle strutture protettive e esposizione a ciò che è più temuto. Per me, questo significava «dannato se lo fai, dannato se non lo fai»: i sistemi di credenze regolano l'affetto, ma il conflitto tra i sistemi di credenze è inevitabile.
 
La formulazione e la comprensione di questo terribile paradosso mi hanno devastato. Ero sempre stato convinto che una sufficiente comprensione di un problema, qualsiasi problema, portasse alla sua risoluzione. Qui ero, tuttavia, in possesso di una comprensione che sembrava non solo sufficiente ma completa, catturato comunque tra il diavolo e il mare blu profondo. Non riuscivo a vedere come potesse esserci un'alternativa al fatto di avere un sistema di credenze o al non averlo – e potevo vedere lo svantaggio di entrambe le posizioni. Questo ha davvero scosso la mia fede.|Jordan Peterson, ''Maps of Meaning''.<ref>Jordan Peterson, ''Maps of Meaning: The Architecture of Belief'', 460.</ref>|It has been almost twelve years since I first grasped the essence of the paradox that lies at the bottom of human motivation for evil: People need their group identification, because that identification protects them, literally, from the terrible forces of the unknown. It is for this reason that every individual who is not decadent will strive to protect his territory, actual and psychological. But the tendency to protect means hatred of the other, and the inevitability of war — and we are now too technologically powerful to engage in war. To allow victory to the other, however — or even continued existence, on his terms—means subjugation, dissolution of protective structures, and exposure to that which is most feared. For me, this meant ‘damned if you do, damned if you don’t’: belief systems regulate affect, but conflict between belief systems is inevitable.
==C-16==
Nel suo intervento alla Commissione Peterson si è scagliato ancora una volta contro il [[costruzionismo sociale]] introdotto nelle leggi contro cui si è schierato: «La visione costruzionista del genere non è un'altra opinione: è semplicemente sbagliata. Infatti, la proposizione che viene introdotta nella legge è che non c'è alcuna relazione causale tra le quattro dimensioni dell'identità [sesso, identità di genere, espressione di genere e propensione sessuale], e ciò è palpabilmente assurdo. Intendo dire, il 99,7% delle persone che vivono in un corpo con un determinato sesso biologico si identificano con tale sesso biologico. Sono [due dimensioni] incredibilmente e strettamente collegate. Se non riesci ad attribuire causalità ad un legame così stretto, allora bisogna rinunciare del tutto alla nozione di [[causalità]]. [...] Questi livelli di analisi sono strettamente collegati e l'evidenza che i fattori biologici svolgano un ruolo nel determinare l'identità di genere è, in poche parole, schiacciante. Non c'è uno scienziato serio in vita che lo contesta. Ora, ci sono delle controversie su questo argomento, ma derivano essenzialmente sempre dalle discipline umanistiche. E, per quanto mi riguarda, le ho esaminate con molta attenzione: tali argomentazioni sono del tutto guidate ideologicamente. Risiede nell'ideologia [l'idea] che l'identità sia socialmente costruita e ciò è in parte il motivo per cui è stata introdotta nella legge: perché loro non hanno modo di vincere la discussione [scientifica], ma possono sicuramente vincere la guerra di propaganda».<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=KnIAAkSNtqo&t=3140s 2017/05/17: Senate hearing on Bill C16]</ref>
 
 
Peterson ha espresso inoltre un'ulteriore perplessità nei confronti della Legge C-16 che, inserendo il [[costruzionismo sociale|modello costruzionista]] nell'apparato legislativo, invece che proteggere le persone transgender potrebbe irrimediabilmente ritorcerglisi contro. Infatti, assumendo che l'identità di genere sia «mutevole e contestuale» o fluida, come prevede il costruzionismo sociale implicito nell'Ontario Human Right Commission e nella Legge C-16, pratiche inefficaci e giustamente considerate illegali come le [[Terapia di conversione|terapie di conversione]] non avrebbero motivo per essere eliminate.<ref>[https://twitter.com/jordanbpeterson/status/870993499562405888 Jordan Peterson - Twitter 3 giugno 2017</ref> «Quando ho iniziato ad oppormi a questa legge, le persone hanno pensato immediatamente che io fossi transfobico, razzista ecc. [...] in realtà c'è stato un tremendo tentativo di rendere illegale la terapia di conversione nei confronti delle persone gay» e ciò si è basato «sull'idea che l'identità delle preferenze sessuali non fosse mutevole né contestuale, e che anzi essa sia fondamentale» e in realtà ciò significa, secondo Peterson, che l'identità «è fondata su qualcosa di simile alla biologia». «Va bene – attacca Peterson – diciamo che da adesso [l'identità] sarà "mutevole e contestuale". Allora perché non può essere "mutata in base al contesto"? Questa è una parte del problema con tali politiche: sono così incoerenti che finiranno per funzionare contro le persone per la cui protezione esse sono state progettate. Ora le persone hanno difficoltà a credere che mi interessi [dei transessuali] ma [...] il fatto di essere stato definito in certi modi non significa che lo sia davvero. Quindi, per le persone con - chiamiamole così - identità non standard, l'argomentazione più forte che possiedono per [incrementare] l'accettazione pubblica della loro identità è che essa sia fortemente condizionata da processi biologici che vanno oltre il loro controllo volontario. Quindi, se introduci [...] la visione costruzionista dell'umanità [nella legge] allora puoi dire addio a tali affermazioni, perché sono in totale disaccordo con il punto di vista del costruzionismo sociale. Ritengo che ciò sia un grosso errore e credo davvero che si ritorcerà contro le persone che questa legislazione pensa di proteggere. Se [l'identità di genere] è mutabile, mutevole, solo soggettiva e trasformabile per un capriccio, allora perché mai dovremmo chiedere a qualcuno di averne rispetto?»
Formulation and understanding of this terrible paradox devastated me. I had always been convinced that sufficient understanding of a problem—any problem—would lead to its resolution. Here I was, however, possessed of understanding that seemed not only sufficient but complete, caught nonetheless between the devil and the deep blue sea. I could not see how there could be any alternative to either having a belief system or to not having a belief system — and could see little but the disadvantage of both positions. This truly shook my faith.|en}}
 
{{citazione|Nella misura in cui l'Academia ricorda le sue antiche origini, deve sapere che è stata fondato dall'avversario più determinato e più influente della polis.|[[Hannah Arendt]], ''Verità e politica''.<ref>Hannah Arendt, ''Truth and Politics''.</ref>|To the extent that the Academe remembers its ancient origins, it must know that it was founded by the polis’s most determined and most influential opponent.|en}}"
Hannah Arendt, "Verità e politica" [2]
 
==Maps of Meaning==