NGC 2362: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio incipit
Botquod (discussione | contributi)
m wl fx a G. B. Hodierna
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ Oggetto non stellare
| immagine = NGC 2362 NASA.jpg
| image_textdidascalia = NGC 2362
| nome = NGC 2362
| scopritore = [[Giovanni Battista Hodierna (astronomo)|Giovanni Battista Hodierna]];<br />[[William Herschel]]
| annodata = [[1654]]
| epoca = J2000
| costellazione = Cane Maggiore
Riga 14:
| dist_pc = 1389<ref name="Webda"/>
| appmag_v = 4,1<ref name="simbad"/>
| dimensione_v = 8'
| massa =
| dimensioni_al =
Riga 23:
}}
 
'''[[New General Catalogue|NGC]] 2362''' (noto anche come '''[[Catalogo Caldwell|C]] 64''' o col soprannome '''Ammasso di Tau Canis Majoris''') è un giovane e brillante [[ammasso aperto]] visibile nella [[costellazione]] del [[Cane Maggiore]]. L'ammasso è dominato da {{STL|Tau|CMa}}, una [[stella multipla]] la cui componente principale è una [[supergigante blu]] 50 volte più massiccia del [[Sole]]. Per questo motivo l'ammasso viene talvolta chiamato, in inglese, ''Tau Canis Majoris Cluster''. L'ammasso, che ha un'età di circa 4-5 milioni di anni, contiene una [[Massa (fisica)|fisica]] superiore a 500 [[Massa solare|masse solari]].<ref>{{cite journalCita pubblicazione| authorautore=Currie, Thayne |display-authors=etal | titletitolo=The Last Gasp of Gas Giant Planet Formation: A Spitzer Study of the 5 Myr Old Cluster NGC 2362| pagespp=1–271-27 | journalrivista=The Astrophysical Journal | volume=698 | issuenumero=1 |datedata=June 2009| doi=10.1088/0004-637X/698/1/1| bibcode=2009ApJ...698....1C|arxiv = 0903.2666 }}</ref>
 
==Osservazione==
Riga 32:
 
==Storia delle osservazioni==
Quest'oggetto venne notato presumibilmente da [[Giovanni Battista Hodierna (astronomo)|Giovanni Battista Hodierna]] nel corso del [[XVII secolo]], forse prima del 1654; [[William Herschel]] lo riscoprì oltre un secolo dopo, nel marzo del 1785, descrivendolo come un bell'ammasso piuttosto ricco e formato da stelle molto luminose. Suo figlio [[John Herschel]] lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 1513.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2362|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=20 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name="O'Meara">{{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Caldwell Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2003 | isbn= 0-521-55332-6}}</ref>
 
==Caratteristiche==
Riga 44:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Dahm, S. E.|titolo=NGC 2362: The Terminus of Star Formation|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf2.book...26D|rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications|volume=4|p=26|anno=2008|mese=dicembre|isbn=978-1-58381-670-7}}
*{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
 
Riga 64:
[[Categoria:Oggetti del catalogo Caldwell|0064]]
[[Categoria:Braccio di Orione]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1654]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione del Cane Maggiore]]