Superman Returns: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sequel: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto minutaggio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (171 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = SupermanReturnsMovie.jpg
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2006
|durata = 154 minuti
|
|genere 2 = Fantascienza
|genere 3 =
|regista = [[Bryan Singer]]
|soggetto = Personaggi di [[Superman]] di [[Jerry Siegel]] e [[Joe Shuster]]<br/>storia di Bryan Singer, [[Michael Dougherty]] e [[Dan Harris]]
|sceneggiatore = Michael Dougherty, Dan Harris
|produttore = [[Gilbert Adler]], [[Jon Peters]], Bryan Singer
|produttore esecutivo = [[Thomas Tull]], [[Scott Mednick]], [[William Fay (produttore)|William Fay]], [[Chris Lee (produttore)|Chris Lee]]
|
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori = *[[Brandon Routh]]: Clark Kent / Kal-El / Superman
*[[Kate Bosworth]]: Lois Lane
*[[James Marsden]]: Richard White
*[[Frank Langella]]: Perry White
*[[Eva Marie Saint]]: Martha Kent
*[[Parker Posey]]: Kitty Kowalski
*[[Kal Penn]]: Stanford
*[[Sam Huntington]]: Jimmy Olsen
*[[Kevin Spacey]]: Lex Luthor
*[[Tristan Lake Leabu]]: Jason White
*[[David Fabrizio]]: Brutus
*[[Ian Roberts (rugbista)|Ian Roberts]]: Riley
*[[Vincent Stone]]: Grant
*[[Jack Larson]]: Bo il barista
*[[Noel Neill]]: Gertrude Vanderworth
*[[Peta Wilson]]: Bobbie-Faye
|doppiatori italiani = *[[Simone D'Andrea]]:
*[[Laura Lenghi]]: Lois Lane
*[[Francesco Bulckaen]]: Richard White
*[[Rodolfo Bianchi]]: Perry White
*[[Melina Martello]]: Martha Kent
*[[
*[[Davide Perino]]: Jimmy Olsen
*[[Roberto Pedicini]]: Lex Luthor
*[[Jacopo Castagna]]: Jason White
*[[Enrico Di Troia]]: Grant
*[[Sandro Sardone]]: Bo il barista
*[[Alessandra Cassioli]]: Bobbie-Faye
|fotografo = [[Newton Thomas Sigel]]
|montatore = [[John Ottman]], [[Elliot Graham]]
|effetti speciali = [[Neil Corbould]], [[Dave Young]], [[Mark Stetson]]
|
|scenografo = [[Guy Hendrix Dyas]], [[Hugh Bateup]], [[Brian Dusting]]
|costumista = [[Louise Mingenbach]]
|truccatore = [[Nikki Gooley]], [[Tami Lane]], [[Dalia Fernandez (truccatrice)|Dalia Fernandez]]
}}
'''''Superman Returns''''' è un [[film]] del [[2006]] diretto da [[Bryan Singer]].
Basato sul personaggio di [[Superman]] di [[DC Comics]], è un omaggio alla [[Superman (serie di film 1978)|precedente saga cinematografica]] con [[Christopher Reeve]], pur essendo ambientata in [[epoca contemporanea]], la trama della pellicola è il [[sequel]] di quella di ''[[Superman II]]'' (1980) e ignora totalmente gli eventi narrati in ''[[Superman III]]'' (1983) e ''[[Superman IV]]'' (1987).<ref name="ct">{{cita web|url=https://www.christianitytoday.com/ct/movies/reviews/2006/supermanreturns.html|titolo=Superman Returns|cognome=Chattaway|nome=Peter|sito=Christianity Today|data=28 giugno 2006|accesso=27 aprile 2010|lingua=en|dataarchivio=5 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210305220540/https://www.christianitytoday.com/ct/2006/juneweb-only/supermanreturns.html|urlmorto=sì}}</ref> Il film è interpretato da [[Brandon Routh]] nel ruolo di Superman, [[Kate Bosworth]] nel ruolo di [[Lois Lane]] e [[Kevin Spacey]] nel ruolo di [[Lex Luthor]]; [[Marlon Brando]], deceduto nel 2004, riprende il ruolo di [[Jor-El]] attraverso immagini di archivio inedite.<ref>{{cita web|url=http://movies.nytimes.com/2006/06/27/movies/27supe.html|titolo='Superman Returns' to Save Mankind From Its Sins|cognome=Dargis|nome=Manohla|editore=[[The New York Times]]|data=27 giugno 2006|lingua=en|accesso=27 aprile 2010}}</ref>
Al momento dell'uscita, ''Superman Returns'' ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica, che ne ha lodato gli effetti speciali, la trama e la regia di Singer, ma ne ha criticato la sceneggiatura e la durata. Nonostante la buona accoglienza, [[Warner Bros.]] ha ritenuto insoddisfacenti gli incassi al botteghino e ha deciso di cancellare il seguito del film previsto per il 2009; il franchise ''Superman'' è ripartito da un [[Reboot (mass media)|reboot]] nel 2013, intitolato ''[[L'uomo d'acciaio]]'', diretto da [[Zack Snyder]] e interpretato da [[Henry Cavill]], prima pellicola che ha dato il via al ''franchise'' e [[universo condiviso]] del [[DC Extended Universe]].
== Trama ==
[[Superman (personaggio film 1978)|Superman]] è scomparso da circa 5 anni, alla ricerca del suo pianeta natale [[Krypton]], di cui alcuni astronomi sembravano aver trovato traccia nel cosmo.
In una lussuosissima casa alla periferia di [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]], Gertrude Vanderworth detta le sue ultime volontà al suo amante, che lei stessa ha aiutato
Nel frattempo Superman, grazie a una navicella forgiata dalla medesima tecnologia dei cristalli, fa ritorno alla fattoria di [[Smallville (DC Comics)|Smallville]], dove vive la sua anziana madre terrestre [[Martha Kent]], a cui spiega che, nonostante le sue ricerche, non ha trovato nessun altro sopravvissuto di Krypton e per questo ha deciso di tornare alla sua vita di sempre e
Tornato al ''[[Daily Planet]]'' e al suo vecchio lavoro, però, scopre una cosa che gli cambia la vita: il suo antico amore, [[Lois Lane]], convive da tempo con un uomo, Richard White, nipote del direttore del giornale [[Perry White]]. Inoltre, i due hanno persino un figlio, Jason. Infine, Clark scopre che Lois ha vinto il [[Premio Pulitzer]] per un articolo intitolato
In quel momento Luthor è tornato a villa Vanderworth e per dimostrare ai suoi scagnozzi l'efficacia della tecnologia kryptoniana, getta un microframmento di cristallo nell'acqua di un grande plastico della città. L'effetto è devastante e oltre a creare un enorme cristallo che distrugge il modellino e parte della stanza, provoca un ''[[black
Il giorno dopo, Superman è al centro di tutti i notiziari del pianeta e delle prime pagine dei quotidiani. Lois, però, memore dei suoi trascorsi con l'ultimo figlio di Krypton
Clark, Lois, Richard e [[Jimmy Olsen]], in compagnia di Jason, stanno lavorando al giornale, quando Lois si assenta per fumare una sigaretta di nascosto. Clark ne approfitta per presentarsi a Lois come Superman in privato con la scusa di voler concedere un'intervista per spiegare le ragioni della sua lunga assenza. Dopo averle esposto le motivazioni sul perché abbia abbandonato la Terra (e soprattutto lei) per così tanto tempo, alla fine di un dialogo piuttosto nervoso e dopo un lungo volo come ai vecchi tempi, la bella giornalista sembra accettare parzialmente le sue scuse, facendo però capire all'Uomo del Domani che ormai lei si è fatta un'altra vita senza di lui.
Lois continua, ad insaputa di Perry White, ad indagare sul ''black out''. Seguendo il suo incosciente spirito d'iniziativa, finisce sullo yacht "Gertrude", di proprietà di Lex Luthor, il quale approfitta del fortuito incontro per rapire lei e Jason. Qui Lex rivela il suo piano: usare i cristalli della fortezza della solitudine di Superman e creare un gigantesco continente kriptoniano, anche a costo di distruggere gli Stati Uniti e uccidere miliardi di persone pur di piazzarci al loro posto il continente, al fine di vendere i terreni e farci costruire nuove proprietà vendendole ai migliori offerenti e guadagnare soldi a palate. E per fermare Superman, Luthor si è procurato un grandissimo pezzo di kryptonite, davanti al quale Jason, come lo stesso Luthor nota, sembra reagire in maniera molto strana. Incuriosito dalla reazione del bambino e credendo che il piccolo sia figlio di Superman, Luthor domanda a Lois chi sia il padre di Jason e, quando Lois dice che il padre è Richard White, Lex volendo accertarsi della verità lo espone da vicino alla kryptonite ma non vedendo gli effetti negativi che esercita su Superman ritiene di essersi sbagliato.
Lois e Jason sono prigionieri di Luthor. Lois riesce a spedire al Planet un fax su cui ha scritto parzialmente le coordinate dove si trova lo yacht, causando, però, l'ira di uno degli scagnozzi di Luthor. Improvvisamente Jason, per salvare la madre, scaglia un pianoforte contro il malfattore, uccidendolo e facendo intuire alla madre come il vero padre del bambino non sia Richard ma Superman.
Richard e Clark ricevono il fax di Lois e intuiscono che cosa le cifre scritte sul foglio significhino. Richard, pilota provetto, decolla verso la nave e lo stesso fa Clark/Superman, ma nel frattempo lo spietato Lex Luthor ha già messo in atto il suo piano, lanciando un cristallo kryptoniano arricchito di kryptonite in mare. La reazione, che fa espandere il cristallo a dismisura, rischia subito di radere al suolo Metropolis e solo l'intervento di Superman evita vittime. Luthor viene in seguito informato dai suoi scagnozzi della improvvisa manifestazione della forza sovrumana di Jason, realizzando che non si era sbagliato e che il bambino è in realtà il figlio di Superman. Luthor decide di fuggire dallo yacht con Kitty e il resto dei suoi uomini sul continente kryptoniano e abbandonare Lois e Jason al loro destino. Nel frattempo Richard ha raggiunto la nave e trovato Lois e Jason, ma un pezzo dell'enorme continente che sta nascendo spezza in due lo yacht, finendo per imprigionare i tre dentro la nave che affonda. Superman interviene e libera Lois e famiglia, e si reca sulla nuova isola per fermare Luthor.
Superman, però, giunto sull'isola, inizia a perdere i suoi poteri a causa della kryptonite e Luthor e la sua banda hanno gioco facile: il supereroe viene pestato a sangue da Luthor che allo stesso tempo insulta la memoria del padre di Superman e, dopo essere stato pugnalato da Luthor con un pezzo di kryptonite, cade dalla scogliera e rischia di annegare. Sembra finita, ma fortunatamente Lois e famiglia sono tornati indietro, intuendo il pericolo. Lois salva Superman e asporta la maggior parte del materiale radioattivo; nonostante le ferite, l'uomo d'acciaio vuole completare la sua missione, e torna indietro per fermare il diabolico piano di Luthor.
Superman così inizia a sollevare l'enorme isola formata dal cristallo, e Luthor e Kitty riescono a salvarsi mentre gli scagnozzi muoiono schiacciati. Superman porta l'isola nello spazio con un enorme sforzo (accentuato anche dai residui di kryptonite sia nel suo corpo sia nell'isola) che gli costa quasi la vita. Luthor, essendo riuscito a salvarsi, rimane intrappolato in un'isola deserta. Sventata la minaccia, Superman precipita nel Centennial Park di Metropolis. I cittadini di Metropolis grati a Superman per averli salvati lo trasportano in ospedale con l'aiuto della polizia per salvargli la vita. I medici riescono ad estrargli i rimasugli di kryptonite dal corpo e stabilizzare le sue condizioni ma finisce in coma rimanendo sospeso tra la vita e la morte per alcuni giorni, Lois decide di andare in ospedale insieme a Jason per aiutarlo a svegliarsi dal coma e gli rivela sussurrandogli nell'orecchio che Jason è in realtà suo figlio e infine lo bacia dichiarandogli tutto il suo amore: la rivelazione di essere il padre di Jason e l'amore di Lois permettono all'eroe di risvegliarsi dal coma e salvarsi. Poco dopo Lois comincia a scrivere un articolo stavolta intitolandolo "Perché il mondo ha bisogno di Superman", allo stesso tempo Superman si reca a casa di Lois nella camera di Jason e rivela di essere il suo vero padre dicendogli "Tu sarai diverso: a volte ti sentirai un emarginato ma non sarai mai solo, farai tua la mia forza, vedrai la mia vita attraverso i tuoi occhi; così come io vedrò la tua attraverso i miei. Il figlio diventa padre e il padre diventa figlio" (la stessa frase che disse Jor-El a Kal-El prima che il figlio partisse per la Terra). Poco dopo anche Lois vede Superman e l'eroe le promette che si rivedranno.
== Produzione ==
{{vedi anche|Film su Superman#Superman Lives}}
=== Sviluppo ===
[[File:Richard Donner, at Comic-Con 2006, San Diego.jpg|thumb|left|[[Richard Donner]] e [[Bryan Singer]] al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] 2006]]
Nel marzo del 2004, la [[Warner Bros.]] era impegnata con la pre-produzione di ''Superman: Flyby'' ed ingaggiò [[J. J. Abrams]] per scrivere una sceneggiatura. La trama era un ritorno alle origini che mostrava la [[guerra civile]] su [[Krypton]], l'incarcerazione e suicidio di [[Jor-El]], la morte e la resurrezione di Clark Kent/Superman e la sconfitta di malvagi kryptoniani giunti sulla Terra, con la decisione infine di tornare al suo pianeta natale.<ref name="White">{{cita news|lingua=en|autore=Mike White|url=http://www.impossiblefunky.com/archives/issue_15/15_superman.asp?IshNum=15|titolo=Superman: Grounded|editore=Cahiers du cinéma|accesso=7 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120627062338/http://www.impossiblefunky.com/archives/issue_15/15_superman.asp?IshNum=15|dataarchivio=27 giugno 2012|urlmorto=sì}}</ref> [[Brett Ratner]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=http://movies.ign.com/articles/371/371260p1.html|titolo=Ratner Talks Superman|editore=Movies IGNdata=17 settembre 2002|accesso=7 agosto 2012}}</ref> e [[McG]]<ref name="mcg">{{cita web|lingua=en|url=http://movies.ign.com/articles/457/457686p1.html|titolo=Fraser Talks Superman|editore=Movies IGN|data=3 novembre 2003|accesso=7 agosto 2012}}</ref> vennero scritturati per dirigere il film, ma entrambi rifiutarono.
Il regista e il produttore [[Bryan Singer]] concepì l'idea di ''Superman Returns'' mentre stava lavorando a ''[[X-Men 2]]'' (2003). Singer presentò l'idea a Lauren Shuler Donner e al marito [[Richard Donner]], regista di ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'' (1978). Donner fu d'accordo con le idee proposte da Singer e diede la sua approvazione al progetto.<ref name="feed">{{cita news|lingua=en|autore=Scott Chitwood|url=http://www.superherohype.com/news/featuresnews.php?id=4196|titolo=Superman Returns Set Visit - Part 4|editore=[[Superhero Hype!]]|data=5 maggio 2006|accesso=7 agosto 2012}}</ref> Dopo che il progetto di ''Superman: Flyby'' venne bloccato, la Warner avvicinò Singer per esporre l'idea di ''Superman Returns'', prima della partenza del regista per la sua vacanza alle [[Hawaii]] insieme agli sceneggiatori di ''X-Men 2'', [[Michael Dougherty]] e [[Dan Harris]]. Con loro, Singer cominciò a delineare il suo film su Superman e, a luglio 2004, firmò per dirigere la nuova pellicola dedicata all'Uomo d'Acciaio<ref name="Posey" /><ref name="cite">{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming; Cathy Dunkley|url=http://www.variety.com/article/VR1117907948|titolo=Supe's on with 'X' man|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=18 luglio 2004|accesso=7 agosto 2012}}</ref>, abbandonando, dunque, ''[[X-Men - Conflitto finale]]'', terzo capitolo sulla saga degli X-Men, che venne affidato a [[Brett Ratner]], che a sua volta aveva abbandonato il progetto del ''quinto'' Superman.<ref name="cite" /> Visto che non aveva mai letto fumetti su Superman, Singer guardò il primo Superman di Richard Donner, rimanendone molto influenzato.<ref name="cite" /><ref>{{cita news|lingua=en|autore=[[Harry Knowles (critico cinematografico)|Harry Knowles]]|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=18653|titolo=Bryan Singer on Superman!|editore=[[Ain't It Cool News]]|data=2004-20-20|accesso=7 agosto 2012}}</ref><ref name="returns">{{cita news|autore=Simona Ricci|url=http://www.fantasymagazine.it/notizie/5974/bryan-singer-e-il-suo-omaggio-a-richard-donner/|titolo=Bryan Singer e il suo omaggio a Richard Donner|pubblicazione=fantasymagazine.it|data=22 giugno 2006|accesso=7 agosto 2012}}</ref>
Finanziato sia dalla [[Warner Bros.]] che dalla [[Legendary Pictures]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117931953|titolo=Legendary soups up pic presence|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=30 ottobre 2005|accesso=7 agosto 2012}}</ref> la pre-produzione del film partì a novembre 2004.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Cathy Dunkley|url=http://www.variety.com/article/VR1117912211|titolo=Singer's Superman ready to don cape|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=19 ottobre 2004|accesso=7 agosto 2012}}</ref> Nel febbraio 2005, Dougherty e Harris conclusero sei bozze della sceneggiatura.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ghostboy|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=19526|titolo=Ghostboy Interviews Dan Harris!!|editore=[[Ain't It Cool News]]|data=1º marzo 2005|accesso=7 agosto 2012}}</ref> Le prime versioni dello script contenevano riferimenti agli [[attentati dell'11 settembre]], ma questi vennero rimossi subito dopo.<ref name="Posey" />
Il [[budget]] per la realizzazione del film fu, inizialmente, di 185 milioni di dollari<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117938709|titolo=Warner's men in tights|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=22 febbraio 2006|accesso=7 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516193032/http://www.variety.com/article/VR1117938709|dataarchivio=16 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, poi aumentato a 209 milioni.<ref name="Pam">{{cita news|lingua=en|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117952909|titolo=Singer's zinger: another 'Superman'|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=30 ottobre 2006|accesso=7 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101118031030/http://www.variety.com/article/VR1117952909|dataarchivio=18 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> La Warner Bros. aveva considerato la possibilità di girare il film nei Warner Roadshow Studios in Australia dove, una volta terminate le riprese, avrebbero aperto un parco a tema dedicato a Superman, ma l'idea venne scartata in quanto ritenuta troppo costosa.<ref name="movie">{{cita news|lingua=en|autore=Don Groves|url=http://www.variety.com/article/VR1117918296|titolo=Oz state makes 'Super' bid|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=21 febbraio 2005|accesso=7 agosto 2012}}</ref> I set cominciarono ad essere costruiti a gennaio 2005. Per non destare troppa attenzione da parte della popolazione, il set riportava come indicazione che le riprese erano destinate ad un film dal titolo ''Red Sun''.<ref name="film" /><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://www.variety.com/article/VR1117920593|titolo='Super' role for Langella|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=4 aprile 2005|accesso=7 agosto 2012}}</ref> Le riprese di Superman Returns sono iniziate il 16 marzo 2005 e sono terminate a settembre 2005 si sono svolte in [[Australia]] ai [[Fox Studios Australia]], [[New York]] e in [[California]] a [[Los Angeles]].<ref name="men">{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Jensen|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,1181161,00.html|titolo='Super' Men|pubblicazione=|editore=[[Entertainment Weekly]]|data=14 aprile 2006|accesso=7 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217231643/http://www.ew.com/ew/article/0,,1181161,00.html|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
''Superman Returns'' è il primo film a essere quasi interamente girato con la Genesis camera, una innovativa [[macchina da presa]] [[Digitale (informatica)|digitale]] ideata da [[Sony]] e [[Panavision]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.panavision.com.au/News/Genesis_on_Superman.htm|titolo=Panavision's Genesis Flies with Superman Returns|accesso=31 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928164644/http://www.panavision.com.au/News/Genesis_on_Superman.htm|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> A causa dei lunghi tempi di realizzazione, tuttavia, non è stato il primo film ad essere distribuito realizzato con questo apparato: ''[[Scary Movie 4]]'', le cui riprese sono iniziate dopo, è uscito circa due mesi prima. Utilizzando filmati dal Superman del 1978, Marlon Brando venne ricreato digitalmente usando la tecnologia [[Computer-generated imagery|CGI]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=[[Harry Knowles (critico cinematografico)|Harry Knowles]]|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=23646|titolo=What Did Rhythm & Hues Do To Marlon Brando To Make Him Speak In SUPERMAN RETURNS? Behold!|editore=[[Ain't It Cool News]]|data=19 giugno 2006|accesso=7 agosto 2012}}</ref>
La durata del film, all'inizio, non era di 154 minuti, bensì conteneva 15 minuti in più che Singer preferì tagliare.<ref>{{cita news|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117946871|titolo=Filmmakers resist putting pix to the test|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=16 luglio 2006|accesso=6 novembre 2008}}</ref> Nei 15 minuti tagliati c'era anche quella che sarebbe dovuta essere la scena d'apertura del film, in cui [[Superman]], con la sua astronave, faceva ritorno su [[Krypton]] alla ricerca di qualche sopravvissuto della sua specie. Per creare questa scena, la produzione spese circa 10 milioni di dollari. Singer giustificò la scelta di tagliare questa scena con queste parole:
{{Citazione|Nel contesto del film, dove il film doveva iniziare e di cosa avrebbe dovuto parlare, non riuscivo a inquadrarla. Era una di quelle sensazioni. Nessuno mi ha detto di farlo, di tagliarla. Non mi erano state imposte restrizioni di tempo e non mi sono state fatte pressioni. Sentivo semplicemente che il film non ne avesse bisogno, quindi ho fatto qualcosa di diverso.<ref>{{cita news | autore = Simone Rovellini | url = http://www.badtaste.it/articoli/superman-returns-il-ritorno-krypton-hd | titolo = Superman Returns: il ritorno a Krypton in HD | editore = BadTaste | data=16 luglio 2011 |accesso=6 novembre 2008}}</ref>}}
La scena fu, poi, aggiunta come contenuto extra di ''Superman: The Motion Picture Anthology'', il cofanetto [[Blu-Ray Disc]] che la Warner Home video ha distribuito negli USA il 7 luglio [[2011]].<ref>{{cita news|autore=Domenico Majorana|url=http://www.badtaste.it/articoli/superman-returns-immagini-del-perduto-ritorno-krypton|titolo=Superman Returns: immagini del perduto Ritorno a Krypton|editore=BadTaste|data=12 giugno 2011|accesso=6 novembre 2008}}</ref> ''Superman Returns'' è il primo film d'azione di Hollywood ad essere convertito nel formato [[IMAX 3D]].<ref>{{cita news|autore=Pamela McClintock|url=http://www.variety.com/article/VR1117940662|titolo=Super project for Imax|editore=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=30 marzo 2006|accesso=6 novembre 2008}}</ref>
=== Cast ===
Riga 98 ⟶ 108:
[[File:Kevin Spacey at FICOD 09.jpg|upright=0.7|thumb|[[Kevin Spacey]]]]
* [[Brandon Routh]]
* [[Kate Bosworth]]
* [[Kevin Spacey]]
* [[James Marsden]]
* [[Parker Posey]]
* [[Marlon Brando]]
Gli altri membri del cast sono Tristan Lake Leabu nel ruolo di Jason White, il figlio di Lois Lane e Superman; [[Frank Langella]] nel ruolo di [[Perry White]], il direttore del ''Daily Planet'', ruolo per il quale fu considerato originariamente [[Hugh Laurie]];<ref>{{cita news | autore = Steve Head | url = http://movies.ign.com/articles/701/701987p1.html | titolo = Superman Returns: The New Lex Luthor | data=18 aprile 2006 | editore = [[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=7 agosto 2012|lingua=en}}</ref> [[Sam Huntington]] è [[Jimmy Olsen]], [[Eva Marie Saint]] è [[Martha Kent]], e [[Kal Penn]] interpreta uno degli uomini al servizio di Luthor.
== Colonna sonora ==
Riga 125 ⟶ 123:
== Promozione ==
[[File:SupermanRedBull.jpg|thumb|Il cast con alcuni membri del team [[Red Bull Racing]]]]
La promozione del film avvenne al San Diego [[Comic-Con International]] nel
== Distribuzione ==
=== Cinema ===
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche negli [[Stati Uniti d'America]] il 28 giugno
=== Edizioni home video ===
Il film è stato distribuito in [[DVD]] dalla [[Warner Bros.]] nel mercato italiano il 6 dicembre
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato rilasciato il primo giorno in 4.065 sale. Durante il suo giorno di apertura, ha guadagnato $21 milioni, diventando il secondo giorno più redditizio per un film di supereroi, dietro ''[[Spider-Man 2]]''.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.wsj.com/articles/SB115161314213794566|titolo='Superman Returns' Takes In $21 Million on First Day|sito=WSJ.com|data=29 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.the-numbers.com/news/182360830-Superman-Returns-21-million-on-Opening-Day|titolo=Superman Returns $21 million on Opening Day|sito=the-numbers.com|data=29 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref> Il film si è classificato al primo posto nel suo [[fine settimana]] di apertura, incassando $ 52,5 milioni.<ref name="translate.google.com">{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.boxofficemojo.com/movies/?id%3Dsuperman06.htm|titolo=Superman Returns (2006)|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
Alla fine ha incassato $200,1 milioni nel [[Nord America]] e $191 milioni a livello internazionale, guadagnando $391,1 milioni in tutto il mondo.<ref name="translate.google.com" /> Ha incassato €5.432.544 nelle sale italiane.<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/3991/superman-returns/statistiche/|titolo=Superman Returns (2006)|accesso=4 ottobre 2009|editore=Movieplayer.it}}</ref>
=== Critica ===
Su [[Rotten Tomatoes]], ha una percentuale di gradimento del 72% basato su 290 recensioni, con una valutazione media di 7/10. Il consenso critico del sito recita: "L'adattamento riverente e visivamente decadente di Singer conferisce all'Uomo d'Acciaio una gradita complessità emotiva. Il risultato: un adattamento soddisfacente che ti attacca alle costole."<ref>{{Rotten Tomatoes}}</ref> Su [[Metacritic]], il film ha ricevuto un punteggio medio di 72 su 100, sulla base di 40 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".<ref>{{Metacritic}}</ref>
[[Richard Corliss]] di ''[[Time]]'' ha lodato il film, definendolo uno dei migliori [[film di supereroi]], e rimase colpito in gran parte dalla regia di Singer e dalla trama.<ref>{{cita web|url=https://content.time.com/time/subscriber/article/0,33009,1205367,00.html|titolo=Movies: The Gospel of Superman|sito=[[Time]]|autore=[[Richard Corliss]]|data=18 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref> Joe Morgenstern del ''[[The Wall Street Journal]]'' ha dato una recensione positiva, ma ha osservato che la recitazione di Brandon Routh e Kate Bosworth era "un po' morta o media, non super. Niente di speciale", sebbene apprezzò la caratterizzazione di Lex Luthor come "ben scritta dagli autori e ben interpretata da Kevin Spacey", e ha elogiato la fotografia di Newton Thomas Sigel e le scenografie di Guy Hendrix Dyas.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.wsj.com/articles/SB115144171019392218?mod%3Dweekend_leisure_banner_left|titolo=Saving the Day|sito=[[The Wall Street Journal]]|autore=Joe Morgenstern|data=28 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
[[Peter Travers]], scrivendo su ''[[Rolling Stone]]'', ha ritenuto che "il film aggiorna perfettamente Superman per il pubblico moderno".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20061214065002/http://www.rollingstone.com/reviews/movie/7222783/review/10638508/superman_returns|titolo=Superman Returns|sito=[[Rolling Stone]]|autore=[[Peter Travers]]|data=(22 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref> J. Hoberman di ''[[The Village Voice]]'' ha definito "sorprendentemente ben fatto. È un blockbuster estivo pieno di mitologia e sensibilità".<ref>{{cita web|url=https://www.villagevoice.com/2006/06/20/myths-american/|titolo=Myths American|sito=[[The Village Voice]]|autore=J. Hoberman|data=20 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref> [[James Berardinelli]] reagì positivamente al film, facendo un confronto favorevole con il film di Richard Donner del 1978. Spacey era meglio di Gene Hackman come Lex Luthor, descrivendolo come "più crudele e meno frivolo" di Hackman. "Non ci sono errori da trovare nel cast di supporto, non uno - ha detto Berardinelli - ''Superman Returns'' è vicino al top, se non in cima alla pila film di supereroi, e offre quasi tutto: romanticismo, azione, umorismo, e un sacco di emozioni forti!".<ref>{{cita web|url=https://www.reelviews.net/reelviews/superman-returns|titolo=Superman Returns|sito=Reelviews Movie Reviews|autore=[[James Berardinelli]]|data=2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
Tuttavia, [[Roger Ebert]] ha sostenuto che il film fosse "cupo, poco brillante, in cui anche le sequenze di grandi effetti sembrano doverose invece che esaltanti", e ha ritenuto che "Brandon Routh non ha carisma come Superman", supponendo che "potrebbe essere stato scelto solo perché assomiglia un po' a Reeve".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20190816151050/https://www.rogerebert.com/reviews/superman-returns-2006|titolo=Superman Returns|sito=RogerEbert.com|autore=[[Roger Ebert]]|data=27 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref> Mick LaSalle del ''[[San Francisco Chronicle]]'' ha ritenuto che la Warner Bros. avrebbe dovuto riavviare la serie sulla falsariga di ''[[Batman Begins]]''. Disse anche che Kate Bosworth, a 22 anni, era troppo giovane per interpretare Lois Lane, e il clima non "corrisponde al potenziale del faticoso film lungo 154 minuti".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f%3D/c/a/2006/06/27/DDGTSJJOPK1.DTL%26type%3Dmovies|titolo=HE'S BACK|sito=[[San Francisco Chronicle]]|autore=Mick LaSalle|data=27 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
Il 3 maggio 2009, quasi tre anni dopo l'uscita di ''Superman Returns'', il Premio Oscar regista e sceneggiatore [[Quentin Tarantino]] ha dichiarato il suo apprezzamento per il lavoro alla regia di Bryan Singer in ''Superman Returns'' dicendo che aveva intenzione di scrivere una recensione di 20 pagine sul film.<ref>{{cita web|url=https://www-nytimes-com.translate.goog/2009/05/03/style/tmagazine/03taranw.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=The Call Back|sito=[[The New York Times]]|data=3 maggio 2009|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
Il 9 gennaio 2012, più di cinque anni dopo la distribuzione del film, il sito di notizie quotidiane della comunità cinematografica indipendente ''[[IndieWire]]'' ha pubblicato un saggio in due parti, un video che analizza la natura malinconica di ''Superman Returns''. Prodotto da Matt Zoller Seitz e Ken Cancelosi, la critica è stata ispirata da una recensione che Seitz ha scritto per il New York Press nel 2006, in cui affermava che "Dal momento in cui il suo eroe ritorna al cielo per salvare Lois Lane da un aereo che precipita, il film ''Superman Returns'' flirta con grandezza".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20120118051952/http://blogs.indiewire.com/pressplay/video-essay|titolo=Deep Focus: Superman Returns|sito=[[IndieWire]]|data=9 gennaio 2012|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
''[[Empire (periodico)|Empire]]'' ha classificato il film 496 nella sua lista "I 500 migliori film di tutti i tempi", affermando: "Potrebbe essere stato un ritorno minore di quanto alcune persone avessero sperato, ma la visione di Singer dell'Uomo d'Acciaio è uno sforzo eroico. Un sacco di spettacolo e molto cuore aiutano Kal-El a salire in alto.<ref>{{cita web|url=https://web-archive-org.translate.goog/web/20150924011738/http://www.empireonline.com/500/1.asp?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc|titolo=The 500 Greatest Movies Of All Time|sito=[[Empire (periodico)|Empire]]|lingua=en|accesso=30 aprile 2023}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2007|2007]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Mark Stetson, Richard R. Hoover, [[Neil Corbould]] e Jon Thum
* [[Premi BAFTA 2007|2007]]
** Candidatura [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Mark Stetson, Neil Corbould, Richard Hoover e Jon Thum
* [[Saturn Awards 2007|2007]]
** [[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]
** [[Saturn Award per il miglior attore
** [[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]] a [[Bryan Singer]]
** [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a [[Michael Dougherty]] e [[Dan Harris]]
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[John Ottman]]
** Candidatura [[Saturn Award per la miglior attrice|Miglior
** Candidatura [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[James Marsden]]
** Candidatura [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]] a [[Parker Posey]]
** Candidatura [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]] a [[Tristan Lake Leabu]]
** Candidatura [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Mark Stetson, Neil Corbould, Richard R. Hoover e Jon Thum
* [[Empire Awards 2007|2007]] - [[Empire Awards]]
** [[Empire Awards per il miglior debutto#Miglior debutto maschile|Miglior debutto maschile]] a Brandon Routh
** Candidatura [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** Candidatura [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a Bryan Singer
** Candidatura [[Empire Awards per la migliore scena|Migliore scena]] (La partenza dello Space Shuttle)
** Candidatura [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|Miglior sci-fi/fantasy]]
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2006|2006]] - [[Phoenix Film Critics Society Awards]]
** Migliori effetti speciali
* [[Scream Awards 2006|2006]] - [[Scream Award]]
** Miglior supereroe a Brandon Routh
** Candidatura Urlo finale
** Candidatura Miglior film fantasy
** Candidatura Miglior sequel
** Candidatura Migliore trasposizione da fumetto a film
** Candidatura Performance più esplosiva a Brandon Routh
** Candidatura Scena più emozionante (Salvataggio dello Space Shuttle/Boeing 777)
* [[St. Louis Film Critics Association Awards 2006|2006]] - [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Candidatura Migliori effetti speciali
* [[Teen Choice Awards 2006|2006]] - [[Teen Choice Awards]]
** Candidatura Miglior film d'azione/avventura
** Candidatura Miglior attore di film drammatico/azione/avventura a Brandon Routh
** Candidatura Miglior intesa a Brandon Routh e Kate Bosworth
** Candidatura Miglior cattivo a [[Kevin Spacey]]
** Candidatura Miglior film estivo drammatico/azione/avventura
* [[Premi Visual Effects Society 2006|2006]] - [[Visual Effects Society|Premio Visual Effects Society]]
** Candidatura Migliori effetti speciali in un film (Outstanding Special Effects in a Motion Picture) a Neil Corbould, David Brighton, David Young e Robert Heggie
* [[Razzie Awards 2006|2006]] - [[Razzie Awards]]
** Candidatura [[Razzie Award alla peggior attrice non protagonista|Peggior attrice non protagonista]] a Kate Bosworth
==Sequel cancellato==
Nel febbraio 2006, quattro mesi prima dell'uscita di ''Superman Returns'', [[Warner Bros.]] ha annunciato un sequel del film, fissato per la metà del 2009, con [[Bryan Singer]] nuovamente alla regia.<ref>{{cita news | titolo = Studio Sets ''Super'' Sequels | sito = [[IGN (sito web)|IGN]] | data = 23 febbraio 2006 | url = http://movies.ign.com/articles/690/690806p1.html | accesso = 13 marzo 2008|lingua=en}}</ref> [[Brandon Routh]],<ref name=update>{{cita news | autore = Kellvin Chavez | titolo = Exclusive: DC Comics President Gives ''Superman'' Update | url = http://www.latinoreview.com/news/exclusive-dc-comics-president-gives-superman-update-5511 | sito = Latino Review | data = 9 ottobre 2008 | accesso = 9 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081011054438/http://www.latinoreview.com/news/exclusive-dc-comics-president-gives-superman-update-5511 | dataarchivio = 11 ottobre 2008 | lingua = en | urlmorto = sì }}</ref> [[Kate Bosworth]],<ref>{{cita news | autore = Heather Newgen | titolo = Superman Returns' Lois Lane, Kate Bosworth | sito = Superhero Hype! | data = 16 giugno 2006 | url = http://www.superherohype.com/news/featuresnews.php?id=4382 | accesso = 13 marzo 2008|lingua=en}}</ref> [[Kevin Spacey]],<ref>{{cita news | autore = Anne Thompson | titolo = Spacey set for ''Superman'' sequel | editore = ''[[Variety (
Le riprese del film sarebbero dovute iniziare nella metà del 2007,<ref>{{cita news | autore = Michael Tsai | titolo = Sequel to ''Superman Returns'' due in 2009 | sito =The Honolulu Advertiser|
Quando Warner Bros. ha accantonato il sequel e soppesato l'idea di un [[Reboot (mass media)|reboot]] della serie cinematografica, Singer ha abbandonato il progetto in favore de ''[[Il cacciatore di giganti]]''. Nell'agosto del 2008, il presidente della produzione di Warner Bros. [[Jeff Robinov]] ha dichiarato: "''Superman Returns'' non ha funzionato come film nel modo in cui noi volevamo funzionasse. Non ha centrato ciò che volevamo fare con il personaggio [...] Se ''Superman'' avesse funzionato nel 2006, ora avremmo un sequel pronto per Natale o per il 2009. Ma ora il piano è solo di introdurre nuovamente Superman."<ref>{{cita news|nome = Lauren A. E. |cognome = Schuker|titolo = Warner Bets on Fewer, Bigger Movies|editore = [[The Wall Street Journal]]|data = 22 agosto 2008|url =
== Citazioni e riferimenti ==
Tra le varie citazioni sono da segnalare il breve dialogo tra Lois Lane, Jimmy Olsen e Perry White nell'ufficio di quest'ultimo, che ripropongono la frase di lancio del fumetto degli anni 40, mentre discutono riguardo alla qualità di una foto di Superman in volo: "È un uccello? No. È un aereo? No, è Superman!"
Verso la fine del film sulla scrivania di Perry White sono pronte due prime pagine, entrambe nel caso in cui Superman, ricoverato in ospedale, muoia o sopravviva: una è intitolata "Superman Died", in riferimento al fumetto ''[[La morte di Superman]]'' dove viene ucciso da [[Doomsday (personaggio)|Doomsday]], mentre l'altra ''[[Superman Lives]]'', citando il film mai realizzato che doveva essere interpretato da [[Nicolas Cage]] e diretto da [[Tim Burton]].
== Note ==
Riga 175 ⟶ 219:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{DC Comics|tipo=film|id=superman-returns-2006}}
{{Film di Bryan Singer}}
{{Film live-action cinematografici DC Comics}}
{{Superman}}
{{Controllo di autorità}}
| |||