Suikoden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
 
(63 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{D|Suikoden III|Suikoden IV|Suikoden V|Suikoden Tierkreis|Suikoden: The Woven Web of a Century|commento=}}
{{Avvisounicode}}
{{F|videogiochi di ruolo|gennaio 2016|}}
{{D|Suikoden (videogioco)|Suikoden III|Suikoden IV|Suikoden V|Suikoden Tierkreis|Suikoden: The Woven Web of a Century|commento=}}
[[File:Suikoden Logo.png|thumb|Logo standard di ''Suikoden''; impiegato inizialmente in [[Giappone]] e [[America settentrionale]] per ''Suikoden'', poi in [[Europa]] con ''[[Suikoden II]]''.]]
{{F|videogiochi|gennaio 2016|}}
{{nihongo|'''''Suikoden'''''|水滸伝}} o {{nihongo|'''''Gensō Suikoden'''''|幻想水滸伝}} è una saga di [[videogioco di ruolo|giochi di ruolo]] edita da [[Konami]]<ref>{{RivistaVG|pg|74|85|13|2011|titolo=Nostalgia di Suikoden}}</ref>.
{{Correggere|videogiochi|agosto 2017}}
[[File:Suikoden Logo.png|thumb|Logo generico di ''Suikoden''; fu usato per la prima volta in [[Giappone]] e in [[America settentrionale]] con ''Suikoden'', successivamente in [[Europa]] con ''[[Suikoden II]]''.]]
{{nihongo|'''''Suikoden'''''|水滸伝}} o {{nihongo|'''''Gensō Suikoden'''''|幻想水滸伝}} è una serie di [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] pubblicata da [[Konami]].
 
La serie è composta daconta cinque episodicapitoli aprincipali, cuiaffiancati si aggiungonoda due [[avventura testuale|avventure testuali]] dal titolo diintitolate ''Gensō Suikogaiden'' e uno [[spin-off (mass media)|spin -off]] denominatochiamato ''Gensō Suikoden - Card Stories'', quest'questi ultimi pubblicatiusciti esclusivamentesolo in [[Giappone]]. È inoltre stato realizzato un [[sequel]] di ''Suikoden IV'', dal titolo ''Suikoden Tactics'', con combattimenti di impostazione prettamente tattica.
 
Un [[sequel]] di ''Suikoden IV'', intitolato ''Suikoden Tactics'', propone scontri con meccaniche spiccatamente tattiche.
== ''Genso Suikoden'' ==
{{nihongo|''Gensō Suikoden''|幻想水滸伝}} traesi ispirazioneispira a daun unocaposaldo dei [[Quattro grandi romanzi classici|quattro libri più importanticlassici della letteratura cinese]] ed è, attribuito a [[Shi Nai'an]] e [[Luo Guanzhong]]. Il titolo originale del libro originale si limita a ''Suikoden'' ("Storia in riva all'acqua" ma in italiano tradotto con il titolo ''[[I Briganti (romanzo)|I Briganti]]''), a cui è stato aggiunto il prefisso ''Gensō'' dal significato di fantasioso, immaginifico e spesso utilizzato come corrispettivo di [[fantasy]].
Ambientato nei primi anni del XII secolo, il libro originale narra le storie e le vicende di 108 fuorilegge che verranno infine indicati come le [[108 Stelle del Destino]] o Spiriti, 36 Stelle del Cielo e 72 Stelle della Terra.
 
Il titolo originale è semplicemente ''Suikoden'' ("Storia sull'acqua", tradotto in italiano come ''[[I Briganti (romanzo)|I Briganti]]''), a cui fu anteposto ''Gensō'', termine che significa "fantasia, illusione", spesso inteso come sinonimo di [[fantasy]].
 
Ambientato all'inizio del XII secolo, il libro racconta le gesta di 108 ribelli, poi noti come le [[108 Stelle del Destino]] o Spiriti, suddivisi in:
 
36 Stelle Celesti;
 
72 Stelle Terrestri.
== La saga di ''Suikoden'' ==
TuttiCiascun i capitolicapitolo della serie sonoè ambientatiambientato in zoneun'area diversedifferente dello stesso Mondo.mondo, Variacon èuna anchesignificativa l'ambientazionevariazione temporale, che ricopresi estende per un arcoperiodo di quasi 200 anni. Nell'ipotetica linea del tempo di Suikoden i capitoli sono disposti pressappoco in quest'ordine (non vengono considerati i flaskback e i brevi salti nel tempo):
 
* ''Suikoden IV'': 160 anni prima di ''Suikoden''
Nella linea temporale ipotetica di Suikoden, i capitoli sono disposti indicativamente nel seguente ordine (non si considerano i flashback e i brevi salti temporali):
* ''Suikoden Tactics'': 153 anni prima di ''Suikoden''
 
* ''Suikoden V'': 6 anni prima di ''Suikoden''
* ''Suikoden IV'': 160 anni prima di ''Suikoden;''
* ''Suikoden II & Suikogaiden Vol.I e IITactics'': 3153 anni dopoprima di ''Suikoden;''
* ''Suikoden IIIV'': 186 anni dopoprima di ''Suikoden;''
* ''Suikoden;''
* ''Suikoden II & Suikogaiden Vol.I e II'': 3 anni dopo ''Suikoden;''
* ''Suikoden III'': 18 anni dopo ''Suikoden.''
 
Questa impostazione non lineare permette di svelare, proseguendo nella serie, retroscena e segreti dei capitoli precedenti. Due elementi comuni caratterizzano tutti gli episodi:
 
* le 108 Stelle del Destino, ovvero i 108 personaggi da reclutare per completare il gioco
* Le 27 Vere Rune sono potenti artefatti magici che fungono da fulcro narrativo in ogni capitolo di Suikoden. Ogni runa ha un potere unico e influenza il destino del mondo e dei personaggi. Le storie di ogni episodio sono tutte legate a queste rune e alle loro conseguenze
 
Ogni capitolo della saga permette di ottenere un proprio castello (in ''Suikoden 4'' è presente una gigantesca nave al posto del castello) che può essere ampliato e personalizzato reclutando personaggi come inventori, negozianti, fabbri e giardinieri, e aggiungendo oggetti.
 
Infine, quasi ogni capitolo consente al giocatore di scegliere il nome dell'eroe della storia, anche se Konami ha successivamente pubblicato [[manga]] con nomi considerati ufficiali.
Questa impostazione libera fa sì che proseguendo nella serie si possano svelare retroscena e segreti dei capitoli precedenti. Due sono gli aspetti comuni a tutti gli episodi: le 108 Stelle del Destino, ovvero i 108 personaggi da riunire per completare effettivamente il gioco, e le 27 Vere Rune, tema portante di ogni episodio a cui tutte le storie fanno capo. Caratteristica di ogni capitolo della saga è quella di possedere un proprio castello (in ''Suikoden 4'' è presente una gigantesca nave invece che un castello) da ampliare e personalizzare con oggetti e il reclutamento di determinati personaggi, tra cui inventori, negozianti, fabbri e giardinieri. Infine, (quasi) ogni capitolo permette al giocatore di inserire a suo piacimento il nome dell'Eroe della storia, sebbene la Konami abbia successivamente pubblicato dei [[manga]] nei quali si utilizza un nome considerato "ufficiale".
 
== ''Suikoden'' ==
Riga 27 ⟶ 42:
Pubblicato in Europa nel [[1997]] per [[PlayStation]].
 
NarraSuikoden narra gli avvenimentieventi che portanoconducono alalla crollocaduta dell'Impero della Luna Scarlatta (''Scarlet Moon Empire'') e alla nascitaall'ascesa della Repubblica di Toran (''Toran Republic''). ProtagonistaIl ègiocatore Tirassume McDohl,il figlioruolo di unouna deigiovane massimiGuardia generali dell'Impero. Le sue avventure hanno inizio quando il suo migliore amico TedImperiale, glicoinvolta affidain la Runa della Vita e della Morte (un''Soulepica Eater'').vicenda Vienedi costretto a fuggire dalla capitale dell'imperotradimenti, Gregminster,avidità e aonore, diventarementre ilcerca capola dell'armata di liberazioneverità. DaL'obiettivo quiè partiràradunare il raduno dellele 108 Stelle del Destino, cioèe coloroguidarle chein formerannobattaglia ilper suoliberare esercitola eterra lodalla aiuterannomorsa nelladella guerra contro l'imperotirannia.
 
Il protagonista è Tir McDohl, figlio di uno dei più alti generali dell'Impero. Le sue avventure hanno inizio quando il suo migliore amico, Ted, gli affida la Runa della Vita e della Morte (Soul Eater).
Sono presenti diverse razze, oltre a quella umana: quella Elfica, quella dei Kobolds (delle specie di cani), quella dei Nani e diverse creature non ben inquadrate in una delle precedenti razze, come Neclord, un vampiro, Leknaat, semi-divinità ricorrente per tutta la serie incaricata di sorvegliare il mondo terreno, o Luc, apprendista di Leknaat.
 
Costretto alla fuga dalla capitale imperiale, Gregminster, Tir si ritrova a capo dell'armata di liberazione. Da qui, inizierà il reclutamento delle 108 Stelle del Destino, ossia coloro che formeranno il suo esercito e lo aiuteranno nella guerra contro l'impero.
 
Oltre alla razza umana, sono presenti diverse altre razze: elfi, kobold (specie canina), nani e altre creature non facilmente classificabili, come Neclord il vampiro, Leknaat (una semi-divinità ricorrente nella serie) e Luc, apprendista di Leknaat
 
Ogni capitolo della saga permette di ottenere un proprio castello (in ''Suikoden 4'' è presente una gigantesca nave al posto del castello) che può essere ampliato e personalizzato reclutando personaggi come inventori, negozianti, fabbri e giardinieri, e aggiungendo oggetti. Infine, quasi ogni capitolo consente al giocatore di scegliere il nome dell'eroe della storia, anche se Konami ha successivamente pubblicato [[manga]] con nomi considerati ufficiali
 
== ''Suikoden II'' ==
Riga 35 ⟶ 56:
Pubblicato in Europa nel [[2000]] per [[PlayStation]].
 
Nonostante un comparto grafico migliorato rispetto al predecessore, Suikoden II non eccelle dal punto di vista tecnico per gli standard dell'epoca.
La veste grafica è migliorata rispetto al precedente episodio, ma rimane di livello inferiore rispetto alla media dei giochi sviluppati in quel periodo. La storia è tuttavia uno dei punti di forza del secondo capitolo e il successo di pubblico è molto elevato. Questo è anche il primo episodio tradotto in Italiano (sebbene la traduzione lasci molto a desiderare).
 
Tuttavia, è la sua avvincente narrazione a costituire il vero punto di forza, decretandone il successo tra il pubblico.
Ambientato tre anni dopo ''Suikoden'', nei territori situati a Nord-Ovest della Repubblica di Toran, racconta della guerra di invasione del truce principe Luca Blight contro le Città Stato. I protagonisti sono due amici d'infanzia scampati a un massacro. Ai due verrà donata una metà della Runa dell'Inizio (''Rune of Beginning'') a testa: la Runa Scudo Lucente a Riou (vero protagonista della vicenda), la Runa Spada Nera a Jowy Atreides. I portatori delle due rune però sono destinati a combattersi, e i due amici dovranno perciò riporre i loro sentimenti, e combattersi l'uno come capo dell'esercito di rivolta (il cui nome è scelto dal giocatore), e l'altro come re dell'impero di Highland.
 
Ambientato tre anni dopo gli eventi del primo Suikoden, nelle regioni a nord-ovest della Repubblica di Toran, il gioco narra la brutale invasione delle Città Stato da parte del principe Luca Blight.
Anche qui, per formare il proprio esercito, Riou dovrà radunare le 108 Stelle del Destino, molte delle quali già incontrate nel precedente capitolo. È possibile anche reclutare come personaggio segreto l'eroe del primo capitolo Tir McDohl. Per farlo è necessario avere il salvataggio prima della battaglia finale del primo capitolo nella memory card, se nel salvataggio di ''Suikoden 1'' si hanno anche tutte le 108 stelle arruolate, si otterrà pure un oggetto speciale da Gremio, un amico di McDohl (la ricetta del suo stufato).
 
Al centro della vicenda si trovano due amici d'infanzia, sopravvissuti a un massacro, ai quali verrà affidata una metà ciascuno della potente Runa dell'Inizio.
Anche in questo capitolo sono presenti Kobolds, ma non Elfi e nemmeno Nani. Al loro posto, una comunità di creature antropomorfe con ali da pipistrello.
 
* la Runa Scudo Lucente a Riou (vero protagonista della vicenda);
* la Runa Spada Nera a Jowy Atreides.
 
Il destino beffardo vuole che i portatori delle due metà della Runa dell'Inizio siano destinati a scontrarsi. Così, i due amici d'infanzia dovranno mettere da parte i loro legami fraterni e affrontarsi in battaglia: uno alla guida dell'esercito di ribellione (il cui nome è scelto dal giocatore), l'altro come sovrano dell'Impero di Highland.
 
Come nel capitolo precedente, per potenziare il proprio esercito, Riou dovrà reclutare le leggendarie 108 Stelle del Destino, molte delle quali sono volti noti ai giocatori del primo ''Suikoden''.
 
Un'interessante aggiunta è la possibilità di arruolare segretamente l'eroe del capitolo precedente, Tir McDohl, a condizione di avere un salvataggio precedente alla battaglia finale di ''Suikoden 1'' sulla memory card.
 
Possedendo un salvataggio con tutte le 108 Stelle reclutate nel primo gioco, si otterrà persino un oggetto speciale da Gremio, l'amico di McDohl: la ricetta del suo stufato.
 
Infine, si segnala la presenza di Kobold, l'assenza di Elfi e Nani, e l'introduzione di una nuova razza: creature antropomorfe dotate di ali da pipistrello.
 
== ''Suikoden III'' ==
Riga 47 ⟶ 81:
Mai pubblicato in Europa. Pubblicato in Nord America nel [[2002]] per [[PlayStation 2]].
 
Il''Suikoden gioco,II'' unicosi neldistingue suonella generesaga per quanto riguarda la saga, presenta l'introduzione dell'innovativo Trinity System, tramiteuna ilmeccanica qualeche sipermette potràdi giocare lavivere gran parte deldell'avventura gioco daattraverso tre punti didifferenti vistaprospettive: diversi.
Essi sono il punto di vista di Hugo, figlio di Lucia, capo dei Karaya (personaggio già apparso nel secondo capitolo della saga); Chris, giovane donna dai capelli d'argento neo-capitano degli Zexen Knight e Geddoe, uomo che è e rimarrà misterioso per gran parte del gioco.
La trama avrà inizio seguendo delle scaramucce di confine tra Zexen Knight e Tribù delle Grassland (tra i quali i Karaya), che porteranno a cambiamenti al vertice degli Zexen Knight.
Poi, la richiesta di una momentanea pace par'essere il preludio a un periodo di tranquilla prosperità per entrambe le regioni ma..
 
* quello di Hugo, figlio di Lucia, capo dei Karaya (personaggio già apparso nel secondo capitolo della saga);
Per quanto riguarda le rune, in questo capitolo, vengono prese in esame tutte le ''Vere Rune'' elementali: Fuoco, Acqua, Vento, Terra, Fulmine.
* quello di Chris, giovane donna dai capelli d'argento, neo-capitano degli Zexen Knight;
Terminando il gioco con tutte le 108 Stelle del Destino si sbloccherà un capitolo segreto che permetterà di giocare il gioco dal punto di vista del nemico.
* quello di Geddoe, uomo che è e rimarrà misterioso per gran parte del gioco.
 
La trama inizia con scaramucce di confine tra i Cavalieri di Zexen e le Tribù delle Grassland (inclusi i Karaya), che conducono a cambiamenti nella leadership dei Cavalieri di Zexen. Successivamente, si verifica una fase di pace temporanea che suggerisce l'inizio di una convivenza pacifica tra le regioni, ma tale equilibrio si rivela presto instabile.
Qui il discorso razziale è di primo piano in quanto gran parte del gioco affronta il tema dell'accettazione tra culture diverse. Oltre a una cultura umana medievale tradizionale, c'è anche quella Karaya, simile ai nativi americani, Alma-Kinan, singolare per la monogamicità, dei Lizards (lucertole), che per l'appunto sono delle lucertole umanizzate e dei Ducks (paperi), anche loro umanizzati.
 
Questo capitolo esplora le Vere Rune elementali di Fuoco, Acqua, Vento, Terra e Fulmine.
 
Il completamento del gioco con tutte le 108 Stelle del Destino sblocca un capitolo segreto che consente di giocare dal punto di vista dell'antagonista. Questo titolo pone in primo piano il discorso razziale, in quanto una parte significativa del gioco esplora il tema dell'accettazione tra culture diverse.
 
Oltre alla cultura umana medievale tradizionale, ce ne sono delle altre:
 
* Karaya, simile a quella dei nativi americani;
* Alma-Kinan, singolare per la monogamicità;
* Lizards (lucertole), che per l'appunto sono delle lucertole umanizzate;
* Ducks (paperi), anche loro umanizzati.
 
== ''Suikoden IV'' ==
{{vedi anche|Suikoden IV}}
{{S sezione|videogiochi}}
Pubblicato in Europa nel [[2005]] per [[PlayStation 2]].
 
Ambientato 150 anni prima degli eventi di ''Suikoden'', il gioco presenta una grafica con una fluidità generale, sebbene con occasionali imperfezioni poligonali.
Ambientato 150 anni prima di Suikoden, sfoggia una grafica abbastanza fluida, spigolosa solo in alcuni punti. Come per gli episodi precedenti, bisognerà reclutare le 108 Stelle del Destino nel proprio esercito per sconfiggere il cattivo di turno, Gharam Cray. In questo capitolo, si incontrerà la Runa del Castigo (''Rune of Punishment''), che verrà passata tra vari personaggi, fino a giungere al protagonista, che la userà in varie occasioni, per salvare la sua vita e quella della sua ciurma. A differenza dei capitoli precedenti in ''Suikoden 4'' è possibile utilizzare solo 4 personaggi in battaglia invece che 6. Il cambiamento non è piaciuto ai giocatori, tanto che in ''Suikoden 5'' la Konami ha ristabilito a 6 il numero di personaggi in battaglia. Uno dei punti di forza di questo capitolo è sicuramente la presenza di epici scontri navali, combattuti a suon di Cannoni Runici e abbordaggi.
 
In linea con i predecessori, il gameplay prevede il reclutamento delle 108 Stelle del Destino per sconfiggere l'antagonista Gharam Cray. La Runa del Castigo (''Rune of Punishmen'') assume un ruolo centrale, trasferendosi tra vari personaggi fino a pervenire al protagonista, che la impiega per la sopravvivenza propria e dei suoi alleati.
È inoltre possibile personalizzare le proprie navi con dei frammenti della Runa Oceano, aumentandone la difesa, la mobilità e la distanza di tiro. Reclutando alcuni personaggi, verranno sbloccate molte utili funzioni, quali la possibilità di pescare, di giocare a svariati minigiochi e di costruire dei negozi all'interno della vostra nave.
 
A differenza dei capitoli precedenti, ''Suikoden IV'' limita a quattro il numero di personaggi utilizzabili in battaglia, in luogo dei sei consueti. Questa variazione, accolta negativamente dai giocatori, fu successivamente corretta in ''Suikoden V'', riportando a sei il numero di unità combattenti. Una peculiarità di questo capitolo è l'introduzione di scontri navali, basati sull'impiego di Cannoni Runici e sull'abbordaggio.
Molti sono i riferimenti al primo capitolo. Il ritorno degli elfi, dei Kobolds, anche se sotto forma di gatti, il ritorno di Ted, amico del protagonista del primo capitolo.
 
La personalizzazione delle navi è possibile attraverso frammenti della Runa Oceano, che incrementano difesa, mobilità e gittata. Il reclutamento di specifici personaggi sblocca funzionalità aggiuntive come la pesca, minigiochi e la costruzione di negozi a bordo.
 
Il gioco presenta numerosi riferimenti al primo capitolo, tra cui il ritorno degli Elfi, la presenza dei Kobold (in una forma felina) e la riapparizione di Ted, personaggio legato al protagonista del primo ''Suikoden''.
 
== ''Suikoden V'' ==
{{vedi anche|Suikoden V}}
{{S sezione|videogiochi}}
 
Pubblicato in Europa nel settembre [[2006]] per [[PlayStation 2]].
 
Questo capitolo è ambientato nel continente di Falena, e il protagonista è il figlio della Regina regnante.
Questo capitolo ha luogo in un nuovo continente: il Regno di Falena, e protagonista sarà il figlio stesso della Regina di Falena. La vicenda è ambientata circa 6 anni prima del primo capitolo, lo stile grafico è completamente diverso rispetto a quello di ''Suikoden IV''. Mentre nel quarto si aveva un ambiente totalmente tridimensionale liberamente esplorabile, in questo capitolo si è adottato per una visuale isometrica a volo d'uccello che l'utente non può muovere (se non per uno zoom di tre grandezze). Durante il gioco compariranno personaggi già apparsi nei precedenti episodi come, tra gli altri, Viki, Georg, Jeane, Killey.
 
La narrazione si svolge circa sei anni prima degli eventi del primo capitolo. A livello grafico, ''Suikoden V'' adotta uno stile differente da ''Suikoden IV'': mentre il precedente presentava ambienti tridimensionali liberamente esplorabili, questo titolo utilizza una visuale isometrica fissa dall'alto, con un sistema di zoom regolabile su tre livelli.
È l'ultimo episodio a essere sviluppato per [[PlayStation 2]]. Nonostante un ottimo riscontro critico (79.28% la media voto da GameRankings sulla base di 54 recensioni) e il plauso generale dei fan della serie, ''Suikoden V'' è il videogioco della serie principale che, stando ai dati di VGChartz, ha venduto il minor numero di copie: 19K, di contro al top della serie, ''Suikoden III'', con 38K di copie (i dati si riferiscono alle vendite nel solo Giappone). La versione italiana presenta una traduzione altalenante. Ripresa dalla versione in inglese, nel complesso è di buona fattura, in alcuni punti risulta essere eccellente mentre in diverse occasioni (soprattutto nella terza parte del gioco, nelle varie sottosezioni - come le scene dei bagni - e/o nei minigiochi) sono presenti palesi errori grammaticali, derivanti probabilmente da un approssimativo lavoro di revisione. Ad esempio molte frasi sono rese al maschile nonostante i personaggi a cui vengono rivolte siano donne (involontariamente comico il risultato è quando le battute vengono scambiate tra due o più donne).
 
Nel corso del gioco, compaiono personaggi già noti dai precedenti capitoli, tra cui Viki, Georg, Jeane e Killey.
Il gioco ruota attorno ad una guerra civile provocata dal casato Godwin, una fazione senatoriale del Regno, che attraverso un colpo di Stato s'impadronisce del trono. Il protagonista sarà costretto a fuggire dalla capitale imperiale per mettersi in salvo e da lì inizierà a formare il proprio esercito grazie alle 108 Stelle del Destino e con il quale dovrà rovesciare il regime occupante per salvare la propria nazione dalla tirannia dei Godwin.
 
Suikoden V è l'ultimo titolo della serie principale sviluppato per [[PlayStation 2]]. Nonostante l'accoglienza critica positiva (con una media di voti del 79.28% su GameRankings, basata su 54 recensioni) e il favore dei fan, Suikoden V detiene il primato di videogioco meno venduto della serie principale.
I personaggi sono perlopiù umani ma ci sono anche Nani, Elfi, Beavers (castori) e Cavalieri in groppa a delle lucertole fosforescenti.
 
Secondo i dati di VGChartz, le vendite ammontano a 19.000 copie, rispetto alle 38.000 di ''[[Suikoden III]]'' (dati relativi al solo mercato giapponese).
 
La versione italiana presenta una traduzione di qualità variabile. Basata sulla versione inglese, la traduzione mostra una fattura complessivamente discreta, sebbene in alcune sezioni specifiche (come la terza parte del gioco, alcune sottosezioni tematiche e i minigiochi) si riscontrino errori grammaticali evidenti, probabilmente attribuibili a una revisione sommaria.
 
La traduzione italiana presenta incongruenze di genere, con l'utilizzo di pronomi e aggettivi maschili riferiti a personaggi femminili.
 
Il gioco si articola attorno a una guerra civile innescata dalla casata Godwin, una fazione senatoriale che attua un colpo di Stato per usurpare il trono del regno. Il protagonista è costretto a fuggire dalla capitale imperiale e intraprende la formazione di un esercito, reclutando le 108 Stelle del Destino, con l'obiettivo di rovesciare il governo Godwin e liberare il regno dalla loro tirannia.
 
Tra i personaggi giocabili si annoverano umani, nani, elfi, "Beavers" (creature simili a castori) e cavalieri che montano lucertole fosforescenti.
 
La rivista [[Play Generation]] ha recensito il gioco attribuendogli un punteggio di 87/100.
 
== ''Suikoden Tierkreis'' ==
{{vedi anche|Suikoden Tierkreis}}
{{S sezione|videogiochi}}
 
Pubblicato in Europa nel marzo [[2009]] per [[Nintendo DS]]
 
È"Suikoden" ilapproda primoper capitolola diprima Suikoden a sbarcarevolta su [[Nintendo DS]]; ilquesto capitolo inè questioneambientato si svolge suin una dimensione parallela, e quindi distaccatodistinta dalla serie originaleprincipale.
Il nome "Tierkreis" significa "zodiaco" in tedesco ed è un riferimento alle 108 stelle che compongono il firmamento zodiacale (difatti sono 108 le "stelle del destino", ovvero i personaggi reclutabili), anche se i segni zodiacali non sono implicati nella storia del gioco. Il gioco è in 3D, con tanto di doppiaggio. Il touch screen viente usato specialmente nei menù; nelle battaglie abbiamo a disposizione 4 personaggi, più quelli di supporto.
 
"Tierkreis", termine tedesco che significa "zodiaco", allude alle 108 stelle del firmamento zodiacale (corrispondenti alle 108 "stelle del destino" reclutabili), benché i segni zodiacali non influenzino la trama.
Il nemico principale di Suikoden Tierkreis è L'Ordine Dell'Unica Via, un'organizzazione che pensa che il futuro sia già prestabilito. Il compito dell'eroe sarà quello di sconfiggere L'ordine è evitare la discesa dell'unico Re, un guerriero invincibile che sta distruggendo tutti i mondi. Il compito dell'unico Re, è far avverare "L'unica via", un mondo in cui albergano solo la perfezione e la Felicità: Il mondo dell'unico Re.Peccato però che l'idea del mondo perfetto è diversa da quella che ci si aspetta.Infatti, come mondo perfetto, lui vuole, per tutti gli abitanti del suo mondo, Far ripetere loro il giorno più bello della loro vita, all'infinito. Questa è la sua idea di perfezione, approvata totalmente da Valfred, il capo dell'ordine, ma totalmente rinnegata dal protagonista.In Questo gioco non sono presenti le Rune, Che vengono sostituite dai "Marchi delle Stelle", dei poteri molto simili alle Rune.Ogni personaggio ne possiede 12 in tutto, ma nella lotta se ne possono portare massimo 4.Questi, possono essere cambiati in appositi punti del gioco, per permettere la performance migliore.Ne esistono molti tipi: Di cura, Di Attacco, Di magia.. I Marchi delle stelle si possono ottenere toccano una "Falsa Cronaca" Cioè un libro che contiene tutti i ricordi di un altro mondo.Siccome le False cronache sono Necessarie All'ordine, per il Rituale per richiamare L'unico Re, L'Ordine crea un gruppo specializzato nel Trovare e Raccogliere le Cronache: Gli Archivisti. Il loro capo è Diadora, una donna senza scrupoli, che però alla fine si rivelerà pura di cuore e senza cattive intenzioni, e anche lei portatrice dei Marchi delle Stelle.Poi ci sono Nova e Sophia, che sono padre e figlia. Nessuno di loro due accetta i princìpi dell'ordine, Ma Nova si è dovuto unire a loro per far cancellare momentaneamente la memoria a sua figlia, visto che lui, in preda alla pazzia provocata da una Cronaca, Uccise la moglie e Ferì la figlia.Da quel giorno la figlia rimase terrorizzata dal padre.Ma poi, quando verrà sconfitta, recupererà la memoria e perdonerà il padre. E infine ci sono Fergus e Conon, due Archivisti molto forti, che verranno incontrati quasi subito, alla ricerca di una Falsa Cronaca.Sono Senza scrupoli, e fanno qualsiasi cosa per recuperare le Cronache.Verranno poi sconfitti dall'eroe, dopo che si trasformeranno i mostri grazie al potere delle False cronache.In Suikoden Tierkreis ci sono molte Razze diverse e anche molti Gruppi, originari di Altri Mondi: Ci sono I Porpos, con la loro Capitale Naineneis. Sono degli esserini simili a Tartarughe, molto vivaci e disponibili. Poi ci sono gli Auster, con Capitale a Lugenik. Sono degli esseri di dimensioni enormi, hanno tutti un corno sulla fronte e hanno una forza bruta. Poi c'è la Tribù del Ruggito Feroce, Con capitale Cragbark.Sono delle bestie, molto simili a Leoni e Tigri, ma con leggere sembianze umane, in quanto si reggono su 2 zampe.Poi invece, di umani provenienti da altri mondi, Ci sono Le Lame del Velo Oscuro, Un gruppo di Spadaccini con capitale Pharamond, del regno di Astrasia.E c'è anche il "Regno"situato nel deserto di Janam, una popolazione di maghi, con 3 eserciti, governati dal Re Danash VIII.E con le sue 3 consorti Imperiali: Lady Shairah, capo dell'esercito, Lady Rizlan Capo dell'accademia Arcana, un posto dove vengono decifrate le Cronache, e Lady Kureyah, Principessa di Salsabill, un regno a sud di Janam. Il protagonista poi, per sventare gli attacchi dell'ordine verso la loro base, si alleerà con il Regno, e quindi in caso di attacco, Avrà a disposizione Le lame e la compagnia di Maghi.Però Danash, che poteva manovrare liberamente le lame, l'esercito del protagonista e la compagnia dei Maghi, lì userà come esca per i nemici, all'assedio della fortezza di Ladzaa.Poi, a causa di un terremoto previsto dall'ordine, La fortezza di Ladzaa crollerà, con all'interno tutto l'esercito del regno, e tutti i prigionieri dell'ordine.Infatti l'ordine, predetto il terremoto alla fortezza, Mandò alla fortezza tutti i loro prigionieri.Infatti non ci sarà nessun sopravvissuto.Infine, dopo ciò, Danash incolpa Chrodechild, La donna a capo delle Lame, della distruzione della Fortezza, Ma per evitarle la prigione, lei dovrà diventare la sua 4° Consorte.Allora Chrodechild e Asad, il capo della compagnia dei Maghi, decidono di rompere l'alleanza con il regno, e combattere l'ordine con il protagonista.
 
Il gioco è in 3D e doppiato. Il touch screen è principalmente utilizzato nei menù. Nei combattimenti si schierano 4 personaggi, più unità di supporto.
== ''Suikoden: The Woven Web of a Century'' ==
 
Il principale antagonista di "Suikoden Tierkreis" è l'Ordine Dell'Unica Via, un'organizzazione fatalista. L'eroe dovrà sconfiggere l'Ordine e impedire l'avvento dell'unico Re, un guerriero invincibile che sta distruggendo i mondi.
 
L'obiettivo dell'unico Re è realizzare "L'unica via", un mondo di perfezione e felicità: il suo mondo ideale.
 
La visione di perfezione dell'unico Re consiste nel far rivivere agli abitanti del suo mondo il giorno più felice della loro esistenza, all'infinito. Questa idea è condivisa da Valfred, capo dell'Ordine, ma respinta dal protagonista.
 
Le Rune sono assenti, sostituite dai "Marchi delle Stelle", con funzioni analoghe. Ogni personaggio ne possiede dodici, ma in battaglia se ne utilizzano al massimo quattro. I Marchi, di vario tipo (cura, attacco, magia), possono essere modificati in punti specifici per migliorare le prestazioni.
 
I Marchi delle Stelle si ottengono toccando le "False Cronache", libri contenenti memorie di altri mondi. L'Ordine, che necessita delle False Cronache per il rituale di evocazione dell'unico Re, ha un gruppo dedicato al loro recupero: gli Archivisti.
 
A capo degli Archivisti c'è Diadora, una donna spietata che si rivelerà poi altruista e anch'essa portatrice dei Marchi delle Stelle. Nova e Sophia, padre e figlia, pur non condividendo gli ideali dell'Ordine, vi aderiscono per permettere la temporanea rimozione dei ricordi di Sophia, traumatizzata dall'omicidio della madre per mano di Nova, in preda alla follia causata da una Cronaca.
 
Sophia, terrorizzata dal padre, lo perdonerà dopo la sua sconfitta, una volta recuperata la memoria.
 
Infine, Fergus e Conon, abili Archivisti incontrati presto nel gioco, ricercano una Falsa Cronaca, ricorrendo a qualsiasi mezzo e trasformandosi in mostri grazie al loro potere prima di essere sconfitti dall'eroe.
 
In ''Suikoden Tierkreis'' troviamo molte Razze e Gruppi diversi, originari di Altri Mondi, come:
 
*i Porpos, la cui Capitale è Naineneis. Esserini simili a Tartarughe, molto vivaci e disponibili;
*gli Auster, con Capitale Lugenik. Esseri enormi, con un corno sulla fronte e dotati di forza bruta;
*la Tribù del Ruggito Feroce, la cui capitale è Cragbark. Bestie simili a Leoni e Tigri, dall'aspetto vagamente umanoide perché bipedi;
*le Lame del Velo Oscuro, un gruppo di spadaccini con capitale Pharamond, nel regno di Astrasia.
 
Infine, nel deserto di Janam c'è il "Regno", popolato da maghi e con 3 eserciti governati dal Re Danash VIII e dalle sue 3 consorti Imperiali:
 
*Lady Shairah, capo dell'esercito;
*Lady Rizlan, capo dell'accademia Arcana dove si decifrano le Cronache;
*Lady Kureyah, Principessa di Salsabill, un regno a sud di Janam.
 
Per sventare gli attacchi dell'ordine alla loro base, il protagonista si allea con il Regno, ottenendo Lame e Maghi. Danash, abile a manovrare le lame, userà l'esercito del protagonista e i Maghi come esca durante l'assedio della fortezza di Ladzaa. Poi, un terremoto previsto dall'ordine farà crollare la fortezza di Ladzaa, intrappolando l'esercito del regno e i prigionieri dell'ordine.
 
L'Ordine infatti aveva predetto il terremoto alla fortezza, e per questo vi aveva mandato tutti i loro prigionieri. Non ci sarà alcun sopravvissuto.
 
Danash incolperà dell'accaduto Chrodechild, la donna a capo delle Lame. Per evitarle la prigione però, le proporrà di diventare la sua quarta Consorte.
 
Chrodechild e Asaad, il capo della compagnia dei Maghi, decidono a quel punto di rompere l'alleanza con il regno, e combattere l'Ordine con il protagonista.
 
== ''Suikoden: The Woven Web of a Century'' ''(Le trame del secolo)'' ==
{{vedi anche|Suikoden: The Woven Web of a Century}}
Annunciato nel settembre [[2011]], questo è il primo capitolo di ''Suikoden'' per [[PlayStation Portable|PSP]] e si configura come uno [[spin-off (mass media)|spin-off]]<ref>{{RivistaVG|pg|72|6|11|2011|titolo=PSP non molla...}}</ref>.
{{S sezione|videogiochi}}
 
Il titolo originale è ''Genso Suikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki'', traducibile come "Le trame del Secolo".
 
[[Konami]] ha divulgato i dettagli del titolo durante il [[Tokyo Game Show]] 2011.
 
''Genso Suikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki'' narra le vicende di un gruppo di eroi, addestrati per sconfiggere una bestia che appare ciclicamente ogni secolo, minacciando la distruzione del mondo.
 
''Genso Suikoden'' venne pubblicato in Giappone il 9 febbraio 2012. Al momento non sono disponibili informazioni riguardanti una sua possibile pubblicazione in Europa e in America.
 
== 108 Stelle del Destino ==
Le 108 Stelle del Destino si ispirano liberamente al classico romanzo cinese I Briganti di [[Shi Nai'an]] e [[Luo Guanzhong]]. Questo concetto è diventato un elemento distintivo della serie, ricorrendo nella maggior parte dei capitoli.
 
Infatti, in ogni gioco principale della serie (ad eccezione dei vari Suikogaiden e Suikoden Tactics) è possibile reclutare 108 personaggi. Pur non essendo necessario collezionare tutte le Stelle del Destino per completare il gioco, farlo sblocca comunque contenuti narrativi aggiuntivi.
Annunciato nell'settembre [[2011]], è il primo capitolo di Suikoden a sbarcare su [[PlayStation Portable|PSP]]; il capitolo in questione è uno [[spin-off (mass media)|spin-off]].
Il titolo originale è ''Genso Suikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki''.
La [[Konami]] ha distribuito i dettagli del titolo in occasione del Tokyo Game Show 2011. ''Genso Suikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki'' racconta la storia di un gruppo di eroi, addestrati per sconfiggere una bestia che appare nel mondo ogni 100 anni, e che minaccia di distruggere tutto. ''Genso Suikoden'' è uscito in Giappone il 9 febbraio 2012; non si ha ancora nessuna notizia riguardo ad una eventuale uscita occidentale.
 
== Geografia ==
La serie ''Suikoden'' è ambientata in un mondo concostituito moltida paesi.numerose La geografia politica varia nel corso della cronologia della serienazioni.
''Suikoden'', ''Suikoden II'' e III sono ambientati nel continente nord, un continente composto da diverse regioni.
 
La geografia politica varia in base alle epoche narrate nei vari capitoli della serie:
''Suikoden'' si svolge nell'Impero Scarlet Moon, che si trova sulla costa sud-orientale del Continente Nord, ed è composto principalmente dalla regione Toran, con il Lago Toran al centro. Luoghi notevoli in questo settore comprendono Gregminister, capitale dell'impero situato in Arlus, Villaggio del Guerriero nella regione Lorimar, e dalla Grande Foresta. Alla fine di Suikoden, l'impero è sostituito dalla Repubblica di Toran.
 
* ''Suikoden'', ''Suikoden II'' e ''Suikoden III'' si svolgono nel continente settentrionale, un continente formato da diverse regioni;
''Suikoden II'' si trova nella regione di Dunan, direttamente a nord della Repubblica di Toran, e comprende inizialmente il Regno di Highland a est e la Città-stato di Jowston, una confederazione di Stati politicamente autonome, a ovest. Luoghi significativi di Jowston comprendono le città-stato di: South-Window, Greenhill, Muse, e Two River, e il Cavalierato di Matilda. Dopo l'unificazione di Dunan, Highland cade e insieme alla Città-stato di Jowston si unisce per formare la Repubblica di Dunan. La regione Tinto giace a ovest, separata da Dunan dalle montagne, e sceglie di rimanere politicamente indipendente e diventa così la Repubblica di Tinto.
 
* ''Suikoden'' è ambientato nell'Impero Scarlet Moon, situato sulla costa sudorientale del Continente Nord e composto principalmente dalla regione di Toran, con il Lago Toran al suo centro. Punti d'interesse in quest'area includono Gregminster, la capitale imperiale, Arlus, Villaggio del Guerriero nella regione di Lorimar, e la Grande Foresta. Al termine di ''Suikoden'', l'impero viene sostituito dalla Repubblica di Toran.
A condividere il confine occidentale di Dunan e quello nord di Tinto sono le Grasslands che si estendono dal centro del continente nord a una piccola porzione della costa occidentale. L'area è composta da sei villaggi: Lizard, Duck, Karaya, Chisha, Safir, e il Kinan Alma. Direttamente a ovest delle Grasslands e delimitata a est di Tinto c'è la Confederazione Zexen, situata sulla costa occidentale del Continente Nord e storicamente un ramo delle Grasslands. Siti importanti sono la capitale Zexen, Vinay del Zexay ed il Castello di Budehuc, che si trova vicino al confine delle Grasslands nel nord-ovest. Il conflitto principale di ''Suikoden III'' si verifica in questi territori. La parte nord-occidentale del continente è composta a nord delle Grasslands e Zexen dal Regno di Camaro e dalle Nameless Land.
 
* ''Suikoden II'' è ambientato nella regione di Dunan, immediatamente a nord della Repubblica di Toran, comprendente inizialmente il Regno di Highland a est e la Città-stato di Jowston (una confederazione di stati politicamente autonomi) a ovest. Tra i luoghi significativi di Jowston si annoverano le città-stato di South Window, Greenhill, Muse e Two River, oltre al Cavalierato di Matilda. In seguito all'unificazione di Dunan, Highland cessa di esistere e, insieme alla Città-stato di Jowston, confluisce nella formazione della Repubblica di Dunan. La regione di Tinto, posta a ovest e separata da Dunan da catene montuose, opta per l'indipendenza politica, divenendo la Repubblica di Tinto.
Il paese più grande del nord è il Santo Regno di Harmonia, che si trova nella parte nord-orientale del continente ovvero nella regione Crystal Valley. Fin dalla sua istituzione si è assimilato ai paesi vicini, come Sanadia, così come una parte delle Grasslands. Il villaggio Kanaa delle Grasslands è sotto il dominio di Harmonia dopo la prima guerra. In particolare, l'Impero Scarlet Moon, originariamente formato dopo aver ottenuto l'autonomia politica da Harmonia, avendo l'antica capitale di Harmonia situata nel proprio terrirorio la rinominò Gregminister e la rese propria, così Harmonia istituisce una nuova capitale a Crystal Valley. Harmonia è anche la sede della "Torre", un luogo riservato ai soci della Gilda Voice Howling.
 
Le Grasslands, estese dal centro del continente nord fino a una porzione limitata della costa occidentale, condividono il confine occidentale di Dunan e quello settentrionale di Tinto. Quest'area è formata da sei villaggi: Lizard, Duck, Karaya, Chisha, Safir e Kinan Alma.
Altre grandi aree del continente Nord includono la regione Kooluk e Kanakan. La regione Kooluk era in origine nell'Impero Scarlet Moon nel corso di ''Suikoden IV'', alla fine si distastaccò in ''Suikoden Tactics''. Occupa la maggior parte del territorio meridionale del continente Nord e confina direttamente con la Repubblica Toran a est e la Repubblica Dunan a nord. Al largo della costa orientale di Toran c'è l'isola di Kanakan.
 
La Confederazione Zexen, storicamente una diramazione delle Grasslands, si estende a ovest di queste e confina a est con Tinto. Situata sulla costa occidentale del Continente Nord, tra i siti rilevanti si annoverano la capitale Zexen, Vinay del Zexay, e il Castello di Budehuc, localizzato nei pressi del confine nord-occidentale con le Grasslands. Il principale conflitto narrativo di Suikoden III si sviluppa in questi territori. A nord delle Grasslands e di Zexen, la porzione nord-occidentale del continente comprende il Regno di Camaro e le Nameless Land.
 
La principale entità politica settentrionale è il Sacro Regno di Harmonia, ubicato nella regione nord-orientale del continente, precisamente nella Crystal Valley. Dalla sua fondazione, ha progressivamente assimilato nazioni limitrofe, quali Sanadia e una porzione delle Grasslands.
 
Il villaggio di Kanaa, nelle Grasslands, è soggetto al dominio di Harmonia in seguito alla prima guerra. L'Impero Scarlet Moon, originariamente formatosi ottenendo autonomia politica da Harmonia, annoverava nel proprio territorio l'antica capitale di Harmonia; ribattezzandola Gregminster, ne fece la propria capitale. Successivamente Harmonia stabilì una nuova capitale nella Crystal Valley.
 
Harmonia ospita anche la "Torre", un sito riservato ai membri della gilda Voice Howling.
 
Altre aree significative del Continente Nord includono la regione di Kooluk e Kanakan. La regione di Kooluk, originariamente parte dell'Impero Scarlet Moon in Suikoden IV, acquisì autonomia in Suikoden Tactics. Occupa la maggior parte del territorio meridionale del Continente Nord, confinando direttamente con la Repubblica di Toran a est e la Repubblica di Dunan a nord.
 
Al largo della costa orientale di Toran si trova l'isola di Kanakan.
 
Situato direttamente a sud del continente Nord c'è l'oceano e le isole, Obel, Middleport, e Razril. Alla fine di ''Suikoden IV'', la maggior parte di queste isole si unificano e diventano la confederazione di Island Nation. L'isola più grande dell'oceano è il Ducato di Gaien, che rimane indipendente. a Ovest di Gaien c'è l'isola del Regno di Zelant.
 
Il Continentecontinente Sudmeridionale è ununa territorioregione compostogeografica principalmenteche dacomprende principalmente tre paesientità politiche: Ilil Regno di Falena, eisituato al centro, e i suoi vicinistati confinanti, la Teocrazia di Nagarea nela sud-ovest e il Nuovo Regno di Armes nela sud-est. ComeIl impostatoterritorio indi ''SuikodenFalena V'',è Falenacaratterizzato hada una vastaun'estesa rete idrografica di fiumi e laghi, ine tuttodalla ilpresenza paesedella ecatena le montagnemontuosa Ashtwal nella sua regioneporzione settentrionale. Punti chiave includono le città di Stormfist e Doraat a ovest; Rainwall, Estrise e Sable, che si trova sul confine vicino ad Armes, a Est; Lelcar, Lordlake e Sauronix nel Sud, e la capitale Sol-Falena. Falena è stata protetta da Nagarea in quanto il passo di montagna tra le nazioni è stato distrutto, anche se Armes continua a rimanere una minaccia per tutto lo svolgimento di ''Suikoden V''.
 
Tra i centri abitati più significativi si annoverano Stormfist e Doraat a ovest; Rainwall, Estrise e Sable, quest'ultima posta sul confine orientale con Armes; Lelcar, Lordlake e Sauronix a sud; e la capitale Sol-Falena. La protezione geografica di Falena nei confronti di Nagarea è garantita dalla distruzione del passo montano che collegava le due nazioni, mentre il Nuovo Regno di Armes rappresenta una minaccia costante durante gli eventi narrati in Suikoden V.
In Suikoden Tierkreis, essendo uno [[spin-off (mass media)|spin-off]], ha una geografia tutta diversa. Verso sud c'è il villaggio di Citro, con la foresta di Flesaria. Sempre più a sud, oltre il mare, vi è il Regno Unito di Rittershild. A est invece troviamo Il Regno di Janam, con capitale El-Qaral. A sud invece troviamo la città portuale di Salsabill, Il regno, con la città di Janam poi, verrà sostituito da un deserto, con l'avvento del 10° mondo.a Nord di Janam si trova la fortezza di Ladzaa, che crollerà poi in seguito ad un Terremoto.A nord ci sono i Monti Svatgol, Tra i quali si trova Lugenik, la capitale degli Auster.A est del Regno invece troviamo i monti di Ch'olui, dietro ai quali si trova il Villaggio di Tehah, In mezzo alla neve e alle montagne. A sud di Tehah, compare con il 9° mondo la Piana di Marsinah, e con essa Cragbark, l'accampamento/città della tribù del Ruggito Feroce. A Nord di Tehah C'è il Regno di Astrasia, con capitale Pharamond.A est, vicino al Mare invece c'è l'enorme capitale dei porpos: Naineneis.A nord di Naineneis si trovano i Boschi di Noslaw, oltre ai Quali si trova il villaggio silvestre, la città degli scribi.Oltre il Mar si trova anche L'arcipelago di Lonomakua. Invece A nord della Regione, si trova Grayridge, una piccola città con una miniera.Andando più in su si Trova Cynas, la seconda città più grande, dopo Naineneis. È La capitale della Regione; possiede la libreria più grande del mondo, ed è la sede dell'ordine dell'Unica Via. A Nord di Cynas, Oltre il mare, si trova l'impero della Stella Polare.
 
In Suikoden Tierkreis, ambientato in un universo narrativo distinto, la geografia presenta una configurazione differente. Procedendo verso sud si incontra il villaggio di Citro, adiacente alla foresta di Flesaria. Ancora più a sud, oltre la distesa marittima, si estende il Regno Unito di Rittershild.
 
Analogamente a est si trova il Regno di Janam, la cui capitale è El-Qaral. Proseguendo verso sud si raggiunge la città portuale di Salsabill. Il territorio del Regno di Janam è successivamente sostituito da una zona desertica con l'avvento del Decimo Mondo.
 
A nord di Janam si erge la fortezza di Ladzaa. Più a nord si estende la catena montuosa Svatgol, tra le cui vette è situata Lugenik, capitale della regione abitata dagli Auster.
 
Ad est del Regno di Janam si trovano i monti Ch'olui, oltre i quali si colloca il villaggio di Tehah, in una zona montuosa e nevosa.
 
A sud di Tehah, con l'avvento del Nono Mondo, si estende la Piana di Marsinah, dove sorge Cragbark, l'insediamento principale della tribù del Ruggito Feroce. Estendendosi a nord di Tehah si trova il Regno di Astrasia, la cui capitale è Pharamond.
 
Procedendo verso est, in prossimità della costa, si erge Naineneis, l'imponente capitale dei Porpos. A nord di Naineneis si estendono i Boschi di Noslaw, al di là dei quali sorge un villaggio silvestre, noto come la città degli scribi. Attraversando il mare in direzione est si raggiunge l'arcipelago di Lonomakua.
 
Nella regione settentrionale si trova Grayridge, una piccola città mineraria. Proseguendo verso nord si incontra Cynas, la seconda città per grandezza dopo Naineneis e capoluogo della regione. Cynas è rinomata per ospitare la più vasta biblioteca conosciuta e per essere la sede centrale dell'ordine dell'Unica Via. A nord di Cynas, al di là del mare, si estende l'Impero della Stella Polare.
 
== Elementi in comune tra i capitoli della saga ==
La sagaserie ''Suikoden'', oltre a svilupparsi interamenteattorno sulleai concetti centrali delle 108 stelleStelle del Destino e sulledelle 27 Vere Rune, hapresenta numerosi puntielementi diricorrenti contattoche fungono da filo conduttore tra i suoi capitoli:
 
* Viki (maga che vi teletrasporterà ovunque vorrete una volta reclutata) e Jeane (seducente maestra di rune inspiegabilmente senza età).
* '''Personaggi Ricorrenti con Abilità Uniche:''' Figure come Viky (maga il cui reclutamento abilita il teletrasporto globale) e Jeane (enigmatica maestra di rune di apparente età indefinita) compaiono in più titoli, offrendo funzionalità di gioco specifiche e un senso di continuità.
* La relativa semplicità dei combattimenti, mai vero ostacolo al proseguimento del gioco.
* '''Sistema di Combattimento Accessibile:''' La meccanica di combattimento, pur presentando variazioni tra i capitoli, si distingue per una difficoltà generalmente contenuta, raramente rappresentando un ostacolo insormontabile alla progressione narrativa.
* La presenza tra le 108 stelle di un musicista, un cuoco, un venditore di armi, di oggetti, un estimatore, un fabbro e nel III e nel V di un insegnante di magia e di uno di tecniche di combattimento, un dottore/dottoressa, un infermiere/infermiera, un aristocratico narcisista, un investigatore, un magazziniere, un costruttore di bagni.
* '''Personaggi con Ruoli Archetipici:''' La presenza di figure professionali specifiche tra le 108 Stelle del Destino è una costante. Tra questi si annoverano un musicista, un cuoco, un mercante di armi, un venditore di oggetti, un estimatore di oggetti rari, un forgiatore. Nei capitoli III e V si aggiungono regolarmente un insegnante di magia e uno di tecniche di combattimento, un medico (o dottoressa), un infermiere (o infermiera), un aristocratico di indole narcisistica, un investigatore, un magazziniere e un costruttore di bagni.
* La possibilità di mentire sulla propria identità e di dire almeno una volta nel gioco che si è Scholtem Reinbach III (o IV)
* '''Rimandi Narrativi e Gag Ricorrenti:''' La possibilità per il protagonista di mentire sulla propria identità, dichiarandosi in almeno un'occasione Scholtem Reinbach III (o IV), costituisce un elemento umoristico ricorrente nella serie.
* La presenza di uno stratega della famiglia Silverberg (tranne nel V)
* '''Figura dello Stratega Silverberg:''' Un membro della famiglia Silverberg ricopre il ruolo di stratega militare nel corso di diversi capitoli, con l'eccezione di ''Suikoden V''.
* La presenza di Luc nei primi 3 capitoli, di Georg (nel I, II V), di Ted (I, IV), Lucia(II, III), Valeria (I, II), Kasumi (I, II), Sasarai (II, III), Clive (I, II), Flik e Victor (I, II), Apple (I, II, III), Futch (I, II, III), Humphrey (I, II), Tuta (II, III), Tai Ho e Yam Koo (I, II)
* '''Presenza di Personaggi Chiave in Più Capitoli:''' Diversi personaggi significativi appaiono in più titoli, contribuendo a collegare le diverse narrazioni. Tra questi si ricordano Luc (I, II, III), Georg (I, II, V), Ted (I, IV), Lucia (II, III), Valeria (I, II), Kasumi (I, II), Sasarai (II, III), Clive (I, II), Flik e Viktor (I, II), Apple (I, II, III), Futch (I, II, III), Humphrey (I, II), Tuta (II, III), Tai Ho e Yam Koo (I, II).
* La presenza di più personaggi con nomi simili (Lileen, Liloon, Lilan, Lilin, Lilon; ..)
* '''Nomi Simili tra Personaggi Differenti:''' La ricorrenza di nomi con variazioni minime (come Lileen, Liloon, Lilan, Lilin, Lilon) per personaggi distinti è un tratto caratteristico della serie.
* La presenza di una città costruita interamente (o quasi) sull'acqua nel II, III e V. (Two Rivers, Duck Clan Village, Raftfleet)
* '''Insediamenti Edificati sull'Acqua:''' La presenza di città o villaggi costruiti parzialmente o interamente sull'acqua (Two Rivers, Duck Clan Village, Raftfleet) è un elemento ambientale ricorrente nei capitoli II, III e V.
* La morte di qualcuno di caro ai protagonisti appare in tutti i capitoli. I: Odessa, Gremio (opzionale). II: Annabelle, Nanami (opzionale). III: Lulu, Yun. IV: Glen Cott, il protagonista stesso (opzionale), Snowe (opzionale). V: Arshtat, Ferid, Sialeeds, Lyon (opzionale)
* '''Morte di Figure Significative:''' La perdita di figure significative per il protagonista, spesso con un impatto emotivo rilevante, costituisce un elemento narrativo presente in tutti i capitoli principali:
** I: Odessa, Gremio (opzionale). II: Annabelle, Nanami (opzionale). III: Lulu, Yun. IV: Glen Cott, il protagonista stesso (opzionale), Snowe (opzionale). V: Arshtat, Ferid, Sialeeds, Lyon (opzionale).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Eiyuden Chronicle: Rising]]
* [[Konami]]
* [[108 Stelle del Destino]]
* [[Playstation]]
* [[Sony]]
 
== Collegamenti esterni ==