Lotus F1 Team: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
meglio. |
||
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{
{{Scuderia motoristica
|nome = Lotus F1 Team
|logo = Logo Lotus F1 Team.png
|sede = {{GBR}}<br />[[Enstone]]
|serie1 = Formula 1
|serie2 =
|serie3 =
|fondazione = 2012
|chiusura = 2015
|
|direttore = {{Bandiera|FRA}} [[Éric Boullier]]
|anni1=Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]▼
|
▲|
|disputati1 = 77
|vittorie1 = 2
|aggiornamento1 =
|anno dati1 =
|pilota1serie1 =
|pilota2serie1 =
|pilota3serie1 =
|vetturaserie1 =
|note = Erede della [[Renault F1]] e sostituita dalla [[Renault F1]]
}}
La '''Lotus F1 Team''' è stata una scuderia britannica di [[Formula 1]] che ha partecipato al mondiale dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]. Deriva dall'acquisizione
== La storia ==
=== Le origini ===
Il 16 dicembre [[2009]] la casa automobilistica [[Renault]] annunciò di aver ceduto il 75% di controllo del [[Renault F1|team di proprietà]] – l'ex [[Benetton Formula]],
L'8 dicembre [[2010]] venne annunciato che la [[Lotus Cars]] aveva acquisito azioni del team, dalla Genii Capital. La casa automobilistica anglo-malese diviene anche, almeno fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]], [[sponsor]] della scuderia che trasformò il nome in [[Renault F1|Lotus Renault GP]]. La casa francese s'impegnò comunque a continuare la fornitura dei propulsori.<ref>{{cita news|url=http://f1grandprix.motorionline.com/lotus-renault-gp-team-group-lotus-sponsor-e-azionista-dellex-team-renault-in-f1/|titolo=Lotus Renault GP Team: Group Lotus sponsor e azionista dell’ex team Renault in F1|data=8 dicembre 2010|pubblicazione=f1grandprix.motorionline.com|accesso=9 dicembre 2010}}</ref> La scuderia corre da questa stagione con licenza britannica.<ref>{{cita news|url=http://f1grandprix.motorionline.com/lotus-renault-correra-con-licenza-inglese/|titolo=Lotus Renault correrà con licenza inglese|autore=Roberto Ferrari|data=17
Nel gennaio [[2011]] viene reso noto che la [[Lotus Cars]] era solo sponsor della scuderia e che non aveva acquistato azioni della scuderia, che erano quindi, interamente, di proprietà della Genii Capital.<ref>{{cita news|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Genii-proprietaire-de-100-de-l-equipe-Renault.html|titolo=Genii propriétaire de 100 % de l’équipe Renault|data=19
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] la scuderia abbandona ogni riferimento nel nome alla [[Renault F1|Renault]] per diventare solo ''Lotus F1 Team''. Nell'aprile successivo viene resa nota la cessazione del rapporto di sponsorizzazione con la [[Lotus Cars]]. Il team mantiene comunque il nome ''Lotus''.<ref>{{cita news|url=http://f1grandprix.motorionline.com/la-lotus-ha-terminato-il-contratto-di-sponsorizzazione-con-il-group-lotus/comment-page-1/#comment-131207|titolo=La Lotus ha terminato il contratto di sponsorizzazione con il Group Lotus|autore=Stefano Rifici|data=6
=== La controversia sul nome ===
Nel maggio del [[2009]] la scuderia inglese di F3 ''Litespeed'' aveva presentato domanda d'iscrizione al campionato mondiale 2010 sotto le insegne della ''Lotus''. Essa aveva infatti raggiunto un accordo con
Poco dopo, con l'uscita dal ''circus'' della [[BMW]] la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] decise di selezionare una nuova scuderia da far debuttare nel campionato del {{F1|2010}}. La scelta cadde su un team malese di proprietà di [[Tony Fernandes]] che strinse un accordo con la [[Lotus Cars]] per poter ribattezzare il suo team come [[Lotus Racing]]. Per il 2011 Fernandes annunciò il cambio di nome in ''Team Lotus''. Ciò comportò una battaglia legale fra lui e la Lotus Cars che si concluse con il via libera a Fernades di modificare il nome della sua scuderia in [[Caterham F1 Team|Caterham]]. Successivamente le parti giunsero a un nuovo accordo che
La ''Lotus Renault GP'' era stata autorizzata, nel frattempo, a correre dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] col nome di ''Lotus''.<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=33587&cat=1|titolo=Renault diventa Lotus, ma rischia... i Renault|data=20
=== Il biennio 2012-2013 ===
[[File:Kimi Raikkonen 2012 Malaysia FP2.jpg|thumb|[[Kimi Räikkönen]] alla guida della [[Lotus E20]] nel corso della [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|stagione 2012]]]]▼
==== Stagione 2012 ====
Il team schiera quali piloti titolari [[Romain Grosjean]],<ref>{{cita news|url=http://www.lotusrenaultgp.com/8108-Romain-Grosjean-to-race-alongside.html|titolo=Romain Grosjean to race alongside Kimi Räikkönen in 2012|data=
==== Stagione 2013 ====
▲[[File:Kimi Raikkonen
Vengono confermati gli stessi piloti del [[2012]], [[Kimi Räikkönen]] e [[Romain Grosjean]]; il terzo pilota è [[Davide Valsecchi]], campione della [[GP2 Series 2012]]. La nuova vettura, la [[Lotus E21]], viene presentata il 28 gennaio, con una nuova livrea nero-oro e rossa. Räikkönen vince con la E21 la gara inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 2013|Australia]], dopo essere partito dal 7º posto in griglia.
Kimi Räikkönen decide di operarsi per i dolori alla schiena, riscontrati anche nel corso della stagione. Tale operazione comporta un mese di riposo che costringe Räikkönen a saltare gli ultimi due Gran Premi stagionali. La sua presenza era stata già messa in dubbio per le difficoltà della scuderia a saldare le spettanze del pilota.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/32431/f1-kimi-raikkonen-si-opera-alla-schiena-e-salta-gli-ultimi-2-gp-del-2013-con-la-lotus|titolo=Raikkonen si opera alla schiena e salta gli ultimi 2 Gp!|data=10 novembre 2013|accesso=11 novembre 2013|autore=Matteo Nugnes|editore=omnicorse.it|dataarchivio=11 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131111103011/http://www.omnicorse.it/magazine/32431/f1-kimi-raikkonen-si-opera-alla-schiena-e-salta-gli-ultimi-2-gp-del-2013-con-la-lotus|urlmorto=sì}}</ref> La scuderia britannica lo sostituisce col connazionale [[Heikki Kovalainen]], che in stagione è stato pilota di riserva alla [[Caterham F1 Team|Caterham]].<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Officiel-Kovalainen-remplace-Raikkonen,69345.html|titolo=F1 - Officiel : Kovalainen remplace Raikkonen|data=14 novembre 2013|accesso=14 novembre 2013|autore=Emmanuel Touzot|editore=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr}}</ref>
La scuderia conquista 14 podi nella stagione, terminando nuovamente la stagione al 4º posto del campionato costruttori.
Inoltre la macchina fu sponsorizzata dal duo francese di musica elettronica [[Daft Punk]], che si presentarono al [[Gran Premio di Monaco 2013|Gran Premio di Monaco]].
=== L'era turbo-ibrida e l'acquisizione da parte della Renault ===
Riga 72 ⟶ 74:
==== Stagione 2015 ====
Nel 2015 la scuderia presentò la [[Lotus E23 Hybrid|E23]] con piloti sempre Grosjean e Maldonado. Da questa stagione viene utilizzata una power unit [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]. I primi punti arrivarono in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]] con il settimo posto di Grosjean, ripetuto poi in [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrain]]. In [[Gran Premio di Spagna 2015|Spagna]] il francese arrivò ottavo.A [[Gran Premio di Monaco 2015|Monaco]] entrambi i piloti si ritirarono. In [[Gran Premio del Canada 2015|Canada]] e in [[Gran Premio d'Austria 2015|Austria]] Maldonado arrivò settimo, ripetuto poi da Grosjean in [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Ungheria]]. Il francese conquistò il podio in [[Gran Premio del Belgio 2015|Belgio]], con il terzo posto. A [[Gran Premio d'Italia 2015|Monza]] entrambi i piloti nero oro si ritirano, mentre a [[Gran Premio di Singapore 2015|Singapore]] nessuno dei due conquistò punti. In [[Gran Premio del Giappone 2015|Giappone]] Grosjean arrivò settimo seguito a ruota dal compagno. Il pilota franco-svizzero il 29 settembre comunicò il suo passaggio alla scuderia statunitense [[Haas F1 Team|Haas]] motorizzata Ferrari, che debutterà nel circus nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]. In [[Gran Premio di Russia 2015|Russia]] Maldonado è settimo, mentre Grosjean è costretto al ritiro per incidente. Nelle ultime gare i due alfieri nero-oro riescono sempre a marcare punti. La Lotus chiude sesta il mondiale, con 78 punti.
Il 28 settembre [[2015]] [[Renault F1|Renault Sport F1]] ha annunciato che è stata firmata una lettera di intenti tra Renault Group e Gravity Motorsports, che è di proprietà di
== Piloti ==
Riga 84 ⟶ 86:
== Risultati in F1 ==
{{RisF1Team|3|Anno=2012|Ritiro=2015|Vettura=[[Lotus E20|E20]]|Motore=[[Renault F1|Renault]]|Gomme=Pirelli|P1={{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]|P2={{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean|Grosjean]]|P3={{Bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio|
|A1=7|A2=''5''|A3=14|A4=2|A5=3|A6=9|A7=8|A8=2|A9=''5''|A10=3|A11=2|A12=3|A13=5|A14=6|A15=6|A16=5|A17=7|A18=1|A19=6|A20=10|B1=Rit|B2=Rit|B3=6|B4=3|B5=''4''|B6=Rit|B7=2|B8=Rit|B9=6|B10=18|B11=3|B12=Rit|B13=ES|B14=7|B15=19|B16=7|B17=9|B18=Rit|B19=7|B20=Rit|C13=13|Punti=303|Pos=4}}
{{RisF1Team|3|Anno=2013|Ritiro=2015|Vettura=[[Lotus E21|E21]]|Motore=[[Renault F1|Renault]] |Gomme=Pirelli|P1={{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]]|P2={{Bandiera|FIN}} [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]|P3={{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean|Grosjean]]
|A1=1|A2=7|A3=2|A4=2|A5=2|A6=10|A7=9|A8=5|A9=2|A10=2|A11=Rit|A12=11|A13=3|A14=2|A15=5|A16=7|A17=Rit|B18=14|B19=14|C1=10|C2=6|C3=9|C4=3|C5=Rit|C6=Rit|C7=13|C8=19|C9=3|C10=6|C11=8|C12=8|C13=Rit|C14=3|C15=3|C16=3|C17=4|C18=2|C19=Rit|Punti=315|Pos=4}}
{{RisF1Team|2|Anno=2014|Ritiro=2015|Vettura=[[Lotus E22|E22]]|Motore=[[Renault F1|Renault]]|Gomme=Pirelli|P1={{bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean|Grosjean]]|P2=
|A1=Rit|A2=11|A3=12|A4=Rit|A5=8|A6=8|A7=Rit|A8=14|A9=12|A10=Rit|A11=Rit|A12=Rit|A13=14|A14=13|A15=15|A16=17|A17=11|A18=17|A19=13|B1=Rit|B2=Rit|B3=14|B4=14|B5=15|B6=NP|B7=Rit|B8=12|B9=17|B10=12|B11=13|B12=Rit|B13=16|B14=12|B15=16|B16=18|B17=9|B18=12|B19=Rit|Punti=10|Pos=8}}
{{RisF1Team|2|Anno=2015|Ritiro=2015|Vettura=[[Lotus E23 Hybrid|E23 Hybrid]]|Motore=[[Mercedes-Benz
|A1=Rit|A2=11|A3=7|A4=7|A5=8|A6=12|A7=10|A8=Rit|A9=Rit|A10=7|A11=3|A12=Rit|A13=13|A14=7|A15=Rit|A16=Rit|A17=10|A18=8|A19=9|B1=Rit|B2=Rit|B3=Rit|B4=15|B5=Rit|B6=Rit|B7=7|B8=7|B9=Rit|B10=14|B11=Rit|B12=Rit|B13=12|B14=8|B15=7|B16=8|B17=11|B18=10|B19=Rit|Punti=78|Pos=6
== Note ==
Riga 97 ⟶ 99:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.lotusf1team.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en, fi, fr|accesso=11 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926183809/http://www.lotusf1team.com/|dataarchivio=26 settembre 2012|urlmorto=sì}}
{{Lotus F1 Team}}
{{Portale|Formula 1}}
|