La pulce d'acqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(44 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titoloalfa = pulce d'acqua, La
|artista = Angelo Branduardi
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1977
Riga 16:
|registrato = [[Milano]] al ''Fonit-Cetra Studios''
|formati = LP
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|1000000|{{cita web|titolo=Disco di platino ad Angelo Branduardi|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/pro/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MxL0A5MzI5MA%3D%3D|data=4 dicembre 1979|accesso=28 aprile 2016}}}}
|precedente = [[Incontro con Angelo Branduardi]]
|anno precedente = 1977
Riga 25 ⟶ 26:
 
== Il disco ==
La prima edizione di questo disco era accompagnata da nove tavole disegnate da [[Mario Convertino]], in cui l'artista interpretava, con i suoi disegni, le canzoni del disco; la tavola de ''La pulce d'acqua'', è diventata la copertina della prima stampa in [[CD]] dell'[[Long playing|LP]]. Ciascuna tavola si riferisce a un brano dell'album; la tavola relativa a ''Il Marinaio'' è un omaggio a [[Maxfield Parrish (pittore)|Maxfield Parrish]].
 
== Le canzoni ==
=== Ballo in Fa diesis minore ===
[[File:Pinzolo, chiesa di San Vigilio - Affreschi esterno - Danza macabra 04.jpg|thumb|220px|La ''danza macabra'' di Pinzolo (1539)]]
Canzone che riprende il film [[il settimo sigillo]] in cui l'uomo sfida la morte.
[[File:Clusone Oratorio dei Disciplini Esterno Facciata Danza Macabra 2.jpg|thumb|220px|Il Trionfo della Morte e Danza Macabra di Clusone (1484-1485)]]
La melodia si rifà alla celebre [[Schiraciule maraciule|Schiarazula Marazula]], melodia friulana di origine medievale che accompagnava riti esorcistici, raccolta da [[Giorgio Mainerio]] nell'opera "Il Primo Libro de Canti" (1578). Il testo invece è tratto dall'iscrizione che circonda la Danza Macabra di [[Clusone]], in provincia di Bergamo e la Danza Macabra dipinta sulla Chiesa di San Vigilio a [[Pinzolo]]<ref>Pietro Vigo, Astorre Pellegrini, ''Le danze macabre in Italia'', Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1901, [https://archive.org/stream/ledanzemacabrei00pellgoog#page/n56/mode/2up pp. 35-36].</ref>, in provincia di Trento:
La melodia si rifà alla celebre [[Schiraciule maraciule|Schiarazula Marazula]], melodia friulana di origine medievale che accompagnava riti esorcistici o, secondo documenti dell'[[Inquisizione]], una sorta di magia per [[Danza della pioggia|evocare la pioggia]], raccolta da [[Giorgio Mainerio]] nell'opera ''Il Primo Libro de Canti'' (1578).
 
LaIl melodiatesto siinvece rifàè allaispirato celebredal dipinto [[SchiraciuleTrionfo maraciule|Schiarazulae Marazula]],danza melodiadella friulanamorte di(Giacomo origineBorlone medievalede cheBuschis)|Trionfo accompagnavadella ritiMorte esorcistici,e raccoltaDanza da [[Giorgio MainerioMacabra]] nell'operadi "Il Primo[[Giacomo LibroBorlone de Canti"Buschis]] (1578).affrescata Il testo invece è tratto dallsull'iscrizione[[Oratorio chedei circondaDisciplini la(Clusone)|Oratorio Danzadei MacabraDisciplini]] di [[Clusone]], in provincia di Bergamo, ema latratto direttamente dai cartigli dipinti nella [[Danza Macabra dipinta]] sulla [[Chiesa di San Vigilio (Pinzolo)|Chiesa di San Vigilio]] a [[Pinzolo]]<ref>Pietro Vigo, Astorre Pellegrini, ''Le danze macabre in Italia'', Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1901, [https://archive.org/stream/ledanzemacabrei00pellgoog#page/n56/mode/2up pp. 35-36].</ref>, opera di [[Simone II Baschenis]], in provincia di Trento:
{{Citazione|Io sont la morte che porto corona<br />Sonte Signora de ognia persona<br />At cossi son fiera forte et dura<br />Che trapaso le porte et ultra le mura}}
{{quote|Sono io la morte e porto corona,<br/>Io son di tutti voi signora e padrona<br/>E così sono crudele, così forte sono e dura<br/>Che non mi fermeranno le tue mura.}}
Ma nella versione di Branduardi sono proprio la musica e la danza a fermare la [[Morte]] anche se solo temporaneamente:
{{quote|Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo,<br>Posa la falce e danza tondo a tondo:<br>Il giro di una danza e poi un altro ancora<br>E tu del tempo non sei più signora.}}
 
=== Il ciliegio ===
È l'adattamento in italiano dalla tradizionale canzone inglese ''The Cherry Tree Carol'' (la 54^ delle celebri [[Child Ballads]]) già ripreso anche da altri artisti e gruppi quali [[Joan Baez]], [[Judy Collins]], [[Shirley Collins]], [[Peter, Paul and Mary]], [[Pentangle]], [[Duo Greenoch]], [[JosèJosé Feliciano]], [[Emmylou Harris]], [[Chad Mitchell]]. The cherry Tree Carol è stata ispirazione per Tanita Tikaram per Valentine heart in ancien Heart.
 
=== Nascita di un lago ===
Brano ispirato alla storia d'amore tra [[Merlino]] e [[Dama del Lago|Viviana]].
 
=== Il poeta di corte ===
Riga 46 ⟶ 53:
 
=== La pulce d'acqua ===
È la canzone più famosa del disco. Il testo si ispira aia mitiun mito degli [[Nativi americani|Indiani d'America,]] contenuti nella raccolta ''[[Racconti indiani]]'' di [[Jaime de Angulo]]: "Pulce d'Acqua" è infatti il nome di uno sciamano.
Nella versione inglese del disco diventa un canto natalizio.
 
Riga 56 ⟶ 63:
 
=== La bella dama senza pietà ===
[[File:John William Waterhouse - La Belle Dame sans Merci (1893).jpg|thumb|180px|[[John William Waterhouse]], ''La Belle Dame sans Merci'' (1893)]]
Rimanda ad una poesia di [[John Keats]], ''[[La Belle Dame sans Merci]]'' a sua volta ispirata ad un componimento di [[Alain Chartier]]; la parte finale della melodia di ogni strofa riprende il brano tradizionale inglese ''Once I had a sweetheart'', inciso in seguito dallo stesso autore nell'album ''[[Futuro antico I]]''.
 
== Tracce ==
Testi di [[Luisa Zappa|Luisa]] e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi.
;Lato A
{{Tracce
Riga 100 ⟶ 108:
 
== ''La Demoiselle'' (versione francese) 1979 ==
Testi di Luisa e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi, adattamento testi in francese di [[Étienne Roda-Gil]].
;Side A
{{Tracce
Riga 135 ⟶ 143:
 
== ''Fables and Fantasies'' (versione inglese) 1979 ==
Testi di Luisa e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi, adattamento testi in inglese di [[Peter Sinfield]].
;Side A
{{Tracce
Riga 174 ⟶ 182:
* [[Maurizio Fabrizio]] - [[pianoforte]], chitarra, cori, chitarra ottavino
* Roberto Puleo - [[bouzouki]], [[slide guitar]]
* Gigi Cappellotto - [[Bassobasso elettrico|basso]]
* [[Andy Surdi]] - [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]]
* [[Bruno De Filippi]] - [[sitar]], [[armonica a bocca|armonica]], [[ocarina]]
* Massimiliano Di Carlo - [[Cetera|cetra]]
* [[Luigi Lai]] - [[launeddas]]
 
Riga 194 ⟶ 202:
* Disegni originali di Mario Convertino
* L'album è dedicato a Luisa Sarati e Rufo Audran<ref>{{Cita album |titolo=La pulce d'acqua|artista=Angelo Branduardi|anno=1977|etichetta=Polydor Records|catalogo=2448 062}}</ref>
 
== Classifiche ==
=== Versione italiana ===
{{colonne}}
==== Classifiche settimanali ====
{|class="wikitable"
!Classifica (1978)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name="HitParadeItalia">{{Cita web|url = https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1978.html|titolo = HitParadeItalia - Top Album 1978|sito = Hit Parade Italia|accesso = 12 febbraio 2025}}</ref>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
 
==== Classifiche di fine anno ====
{|class="wikitable"
!Classifica (1978)
!Posizione
|-
|Italia<ref name="HitParadeItalia"/>
|align="center"|5
|}
{{colonne fine}}
 
=== Versione francese ===
{{colonne}}
==== Classifiche settimanali ====
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=B|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|sito = InfoDisc|accesso = 12 febbraio 2025}} Selezionare "Angelo BRANDUARDI" e premere "OK".</ref>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
 
==== Classifiche di fine anno ====
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/B-CD_1980.php|titolo = Les Albums (CD) de 1980 par InfoDisc|accesso = 12 febbraio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160109115341/http://www.infodisc.fr/B-CD_1980.php|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|3
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 199 ⟶ 252:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{discogs|release|2061956|accesso=4 dicembre 2015}} (LP originale)
* {{cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/pulce.htm|titolo=Angelo Branduardi:La pulce d'acqua - 1977|sito=angelobranduardi.it|lingua=en|accesso=4 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830104355/http://www.angelobranduardi.it/ita/pulce.htm|dataarchivio=30 agosto 2017|urlmorto=sì}}
* {{discogs|release|1662736|accesso=4 dicembre 2015}} (LP versione francese)
* {{discogs|release|4112825|accesso=4 dicembre 2015}} (LP versione inglese)
* {{cita web|url=http://www.angelobranduardi.it/ita/pulce.htm|titolo=Angelo Branduardi:La pulce d'acqua - 1977|sito=angelobranduardi.it|lingua=en|accesso=4 dicembre 2015}}
 
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Francia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]