Disabilità intellettiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fornite Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Linguaggio |
||
| (152 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
| Nome =
| Immagine =
| Didascalia =
Riga 10:
| DiseasesDB =
| ICD10 =
| ICD9 =
| ICDO =
| OMIM =
| MedlinePlus =
Riga 17:
| eMedicineTopic =
| eMedicine_mult =
| MeshName =
| MeshNumber =
| Sinonimo1 = Disabilità cognitiva
}}
La '''disabilità intellettiva''', nota anche come disabilità cognitiva (o erroneamente come ritardo mentale), è una [[patologia]] [[Cognizione|cognitiva]] persistente data da un alterato funzionamento del [[sistema nervoso centrale]] e fa parte dei [[disturbi del neurosviluppo]]. Rappresenta un disturbo dello sviluppo intellettivo, con difficoltà nelle abilità che normalmente si sviluppano durante il periodo evolutivo (capacità cognitive, linguistiche, motorie, sociali).<ref name=uno>Villanova, ''Orientamenti clinico forensi criminologici ed educativo pedagogici di neuropsichiatria dell'età evolutiva per le professioni dell'infanzia e dell'adolescenza'', La Sapienza, 2010.</ref> In sintesi, essa deriva da un insieme di deficit nel funzionamento intellettivo e adattivo. Non è da confondere con la [[Disturbo mentale|malattia mentale]], poiché la maggior parte di chi soffre di disturbi psichiatrici non presenta disabilità intellettiva.
== Il ritardo mentale secondo il DSM-IV ==
=== Definizione diagnostica ===
Nella quarta edizione del DSM (1994), il termine "ritardo mentale" ha sostituito le precedenti denominazioni, ormai obsolete, come oligofrenia, frenastenia, ipofrenia, insufficienza mentale e imbecillità. Tuttavia, questa terminologia non è più in uso, essendo stata aggiornata nel ''DSM-5'' (2013) con l'espressione "disturbo dello sviluppo intellettivo" o "disabilità intellettiva".
Nello specifico, i termini della definizione diagnostica
* un funzionamento intellettivo generale significativamente al di sotto della media ([[quoziente d'intelligenza]] pari o inferiore a 70 punti, ottenuto con un test standardizzato somministrato individualmente)
Riga 53 ⟶ 46:
=== Classificazione ===
In passato, si parlava di ''ritardo mentale con gravità non specificata'' quando si sospettava la presenza della condizione ma non era possibile valutarla con test standardizzati, ad esempio in soggetti con compromissioni gravi, non collaborativi o in età molto precoce. La definizione del livello di gravità, infatti, poteva essere stabilita in alcuni casi già a 6-8 anni, mentre in altri solo tra i 14 e i 16 anni.
La gravità del ''ritardo mentale'' veniva suddivisa in quattro livelli principali<ref name="due" />:
* lieve (85% dei casi), QI da 50-55 a 70
* moderato (10%), QI da 35-40 a 50-55
* grave (3-4%), QI da 20-25 a 35-40
* gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25.
==== Ritardo lieve ====
Difficilmente identificabile nei primi anni di vita, poiché le difficoltà motorie, prassiche e linguistiche erano lievi e non sempre distinguibili da una normale variabilità dello sviluppo. Spesso diventava evidente con l’ingresso a scuola, quando emergevano difficoltà nell’apprendimento, specialmente nella lettura e scrittura, acquisite generalmente intorno ai 7-8 anni. Fino ai vent’anni, questi individui necessitavano di supporto scolastico e sociale, ma potevano raggiungere un certo grado di autonomia lavorativa e sociale. In alcuni casi, il ritardo lieve era associato a condizioni come forme leggere di [[sindrome di Down]], [[autismo]] moderato o lesioni cerebrali lievi.
==== Ritardo moderato ====
Gli individui con questa diagnosi, anche in età adulta, non superavano generalmente un’età mentale di 5-7 anni. Presentavano discrete capacità comunicative e, con supervisione, potevano provvedere alla cura personale e svolgere lavori semplici. L’apprendimento scolastico era compromesso, con acquisizione della lettura e scrittura intorno ai 10-12 anni e un vocabolario piuttosto limitato. Spesso, inoltre, emergeva uno sviluppo disarmonico delle competenze, con maggiori difficoltà linguistiche rispetto a quelle matematiche. In questa categoria rientravano condizioni come sindrome di Down, [[Sindrome dell'X fragile|sindrome dell’X fragile]], [[Encefalopatia epilettica infantile precoce|encefalopatie epilettiche infantili]], [[sclerosi tuberosa]] e alcuni casi di autismo.
L’età mentale di questi individui raramente superava i 2-3 anni. Lo sviluppo psicomotorio era fortemente compromesso e l’acquisizione delle competenze motorie avveniva con grande ritardo. Il linguaggio risultava minimo o assente, ma con un adeguato supporto alcuni individui riuscivano a imparare parole basilari per esprimere bisogni primari. Le capacità di autonomia personale e lavorativa erano estremamente limitate, richiedendo assistenza costante. Condizioni come [[sindrome di Rett]], forme gravi di sindrome di Down e gravi lesioni cerebrali perinatali erano tra le principali cause.
==== Ritardo
In questo caso, l’età mentale restava inferiore ai 2 anni per tutta la vita. Il soggetto non era in grado di svolgere le principali funzioni quotidiane e la comunicazione era pressoché assente, con un linguaggio limitato a poche parole difficili da comprendere. Il bisogno di assistenza era totale e permanente. Le cause più frequenti includevano sindrome di Rett grave, [[anencefalia]] parziale, [[paralisi cerebrale infantile]] severa con tetraplegia e grave anossia perinatale.
Oggi, queste classificazioni non sono più in uso, poiché la terminologia è stata aggiornata per riflettere un approccio più accurato e scientificamente fondato.
▲==== Ritardo mentale gravissimo ====
== La disabilità intellettiva secondo il DSM-5 ==
=== Definizione diagnostica ===
La quinta edizione del [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]<ref>{{Cita libro|autore = American Psychiatric Association|titolo = DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione|anno = 2014|editore = Raffaello Cortina Editore|città = Milano}}</ref><span> sostituisce il termine ritardo mentale con quello di ''disabilità intellettiva''. Nel DSM-5-TR la definizione aggiornata è ''Disturbo dello sviluppo intellettivo (disabilità intellettiva).'' Non si fa più riferimento al punteggio del [[Quoziente d'intelligenza|QI]] per stabilire livelli di gravità del disturbo, ma questi sono definiti in base al funzionamento adattivo in tre diversi ambiti: concettuale, sociale e pratico. </span>
I criteri diagnostici dunque, pur rimanendo nella sostanza gli stessi, sono stati riformulati in questo modo:
Riga 102 ⟶ 90:
==== Disabilità intellettiva estrema ====
L'individuo può usare ad esempio oggetti in modo finalizzato; possono essere acquisite determinate abilità visto-spaziali, come il confronto e la classificazione basati su caratteristiche fisiche, tuttavia concomitanti compromissioni motorie e sensoriali possono impedire l'uso funzionale degli oggetti (ambito concettuale). L'individuo ha una comprensione molto limitata della comunicazione simbolica nell'eloquio o nella gestualità; può comprendere alcuni gesti o istruzioni semplici; esprime i propri desideri ed emozioni principalmente attraverso la comunicazione non verbale non simbolica; concomitanti compromissioni sensoriali e fisiche possono impedire molte attività sociali (ambito sociale). L'individuo è dipendente dagli altri in ogni aspetto della cura fisica, della salute e della sicurezza quotidiane, sebbene possa essere in grado di partecipare ad alcune di queste attività. Compromissioni fisiche e sensoriali rappresentano ostacoli frequenti alla partecipazione ad attività domestiche, ricreative e professionali; è presente comportamento disadattivo in una minoranza significativa di casi (ambito pratico).
== Cause ==
Riga 117 ⟶ 105:
# Sindrome di Rett
Al contrario di quanto
== Linee di intervento psicoterapeutico-riabilitativo ==
Ѐ consigliabile intervenire attraverso<ref name=quattro>Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini e psicoterapia, Celi e Fontana, McGraw-Hill Companies, Milano, 2010.</ref>:
Riga 129 ⟶ 118:
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Sindrome del savant]]
* [[Metodo Feuerstein]]
* [[WDFY3]]
* [[Sindrome di Börjeson-Forssman-Lehmann]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.psychiatry.org/psychiatrists/practice/dsm|American Psychiatric Association - DSM-5] su American Psychiatric Association.
* [[DSM-5|Wikipedia - DSM-5]] su Wikipedia.
{{Controllo di autorità}}
| |||