Monterotondo Marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Frassine (Monterotondo Marittimo)|Frassine]], [[Lago Boracifero (Monterotondo Marittimo)|Lago Boracifero]]
|Divisioni confinanti=[[Castelnuovo di Val di Cecina]] (PI), [[Massa Marittima]], [[Monteverdi Marittimo]] (PI), [[Montieri]], [[Pomarance]] (PI), [[Suvereto]] (LI)
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2270
|Nome abitanti=
▲|Nome abitanti=monterotondino, monterotondini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 347.</ref>
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
Riga 35 ⟶ 29:
}}
'''Monterotondo Marittimo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 37:
I centri abitati si sviluppano dai 168 metri [[s.l.m.]] di Frassine, nella parte occidentale del territorio comunale, fino ai 539 metri s.l.m. di Monterotondo Marittimo.
Nonostante il territorio comunale sia classificato nella zona 3, nei pressi della località di Monterotondo Marittimo si ebbe l'[[epicentro]] del [[terremoto]] delle [[Colline Metallifere]] del 19 agosto
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Riga 50 ⟶ 44:
I 2.270 [[gradi giorno]] che si registrano nel centro di Monterotondo Marittimo includono il territorio comunale in [[classificazione climatica|zona E]], consentendo l'accensione degli impianti di riscaldamento nel periodo 15 ottobre-15 aprile per un massimo di 14 ore giornaliere.
In base ai dati medi disponibili per il trentennio [[1951]]-[[1980]] per le [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] situate all'interno del territorio comunale e di seguito riportati nella tabella<ref>Folco Giusti (a cura di). ''La storia naturale della Toscana meridionale''. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993, p.
{|class="wikitable"
Riga 76 ⟶ 70:
== Storia ==
Il paese sorse in epoca [[Medioevo|medievale]] come antico possedimento dell'Abbazia di [[Monteverdi Marittimo]], località situata in territorio pisano; successivamente il luogo venne controllato dalla famiglia Alberti. Nel corso del [[XIII secolo|Duecento]] il centro passò sotto il controllo di [[Massa Marittima]] che lo mantenne fino alla prima metà del [[XIV secolo|Trecento]] (1359) quando, a seguito della sua caduta, venne inglobato nella [[Repubblica di Siena]]. Il paese rimase sotto il dominio senese fino a metà [[XVI secolo|Cinquecento]] quando entrò a far parte del [[Granducato di Toscana]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 1968.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2278 |titolo= Monterotondo Marittimo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 luglio 2023 }}</ref>
Lo stemma rappresenta un leone d'argento in campo d'oro, posto sopra un monte ristretto di tre cime di verde.
Il monte richiama le caratteristiche del territorio comunale, sul quale sta il leone rampante simbolo di [[Massa Marittima]], la vicina città dalla quale dipendeva fino agli inizi del XX secolo.
Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 95:
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Comunale (Monterotondo Marittimo)|Palazzo Comunale]]
* [[Palazzo delle Logge (Monterotondo Marittimo)|Palazzo delle Logge]]
* Teatro dei Filarmonici
* Villa di Campetroso
Riga 104:
==== Castelli e fortificazioni ====
* Rocca degli Alberti
* Cassero Senese di Monterotondo Marittimo: ruderi
* Castello di Cugnano, nei dintorni di Monterotondo Marittimo: ruderi
Riga 113:
* [[Lago Boracifero]]
* [[Parco naturalistico delle Biancane]]
* [[Biotopo dei Lagoni (Grosseto)|Biotopo dei Lagoni]]
* [[Sasso Pisano]]
Riga 121:
===Distribuzione degli abitanti===
{| class="wikitable sortable"
! Frazioni<ref>{{Cita web|url =http://www.regione.toscana.it/-/censimento-popolazione-2011-dati-per-sezione-di-censimento-e-localita|titolo = Censimento popolazione 2011: dati per sezione di censimento e località/Regione Toscana|accesso = 16 marzo 2018}}</ref>
|-
| Monterotondo Marittimo <small>(capoluogo)</small>|| <div align="center">994 </div>||<div align="center">515</div>
Riga 135:
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 313 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[
* [[Germania]], 29 - 2,08%
* [[Romania]], 19 - 1,36%
Riga 157:
== Sport ==
=== Calcio ===
Nel paese è presente la società calcistica dell'USD Monterotondo che milita nel girone C del campionato di
==== Rivalità ====
Riga 168:
* [[Lago Boracifero (Monterotondo Marittimo)|Lago Boracifero]], frazione situata presso l'omonimo bacino lacustre, dove è possibile assistere a manifestazioni geotermiche spontanee. Vi si trovano due laghi.
Da segnalare anche alcuni piccoli agglomerati non inquadrabili con lo status di frazione: Bagni del Re, Griccioni, I Boschetti, Il Poggio, [[Biotopo dei Lagoni (Grosseto)|Biotopo dei Lagoni]] e San Federigo.
== Amministrazione ==
Riga 232:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 244 ⟶ 241:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.cm-collinemetallifere.it/ | 2 = Portale della Comunità Montana Colline Metallifere | accesso = 4 febbraio 2007 | dataarchivio = 5 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080105124659/http://www.cm-collinemetallifere.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.massamarittima.info/dintorni/monterotondo.htm | 2 = Informazioni sulla storia di Monterotondo Marittimo e il parco delle biancane | accesso = 17 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060620090830/http://www.massamarittima.info/dintorni/monterotondo.htm | dataarchivio = 20 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.parcocollinemetallifere.it|Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane}}
{{Comuni della provincia di Grosseto}}
|