|immagine =
|didascalia =
|genere = GoldenGangsta age hip hoprap
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000314793|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 31 agosto 2022}}</ref>
|genere2 = Gangsta rap
|genere3 = West Coast hip hop
|genere4 = Hardcore hip hop
|nota genere = <ref name=AllMusic>[http://www.allmusic.com/artist/p77 allmusic.com - N.W.A]</ref>
|nota genere2 = <ref name=AllMusic/>
|nota genere3 = <ref name=AllMusic/>
|nota genere4 = <ref name=AllMusic/>
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività = 19911992
|etichetta = [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]]<br />[[Priority Records]]
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte = 5
|logo = NWA-Logo.png
}}
Gli '''N.W.A''' (acronimo di '''Niggaz Wit Attitudes''') sono stati un [[gruppo musicale]] [[rapHip hop (genere musicale)|hip hop]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], èritenuti consideratoi il gruppo più influente della storiapionieri del [[gangsta rap]] nonché uno dei gruppi più influenti nella storia.<ref name="AM"/>
Il creatore, leader e produttore discografico del gruppo è stato Eric Lynn Wright, in arte [[Eazy-E]], il membro più importante della crew N.W.A. Il gruppo, i cui membri provenivano tutti da [[Compton (California)|Compton]], [[California]], è stato operanteattivo nel periodo tra il 1986 e il 1992. Sono annoverati tra i principali ispiratori del loro genere, caratterizzato da testi spesso apparentemente inneggianti a criminalità, violenza, spaccio di droghe, vita di strada e misoginia, tutte queste note distintive dei [[gangster]]. Inoltre hanno attirato l'attenzione del pubblico su Compton, tra i quartieri più violenti di [[Los Angeles]].
TraAlcuni tra i loro singolialbum i più famosi furono ''[[Straight Outta Compton (album)|Straight Outta Compton]]'', accompagnato da un video tra i più importanti della [[storia del rap]] e quasi un inno della loro città, ''[[Fuck tha Police]]'', che costò al gruppo una lettera intimidatoria da parte dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], e ''Niggaz 4 Life[[Niggaz4Life]]'', pienapieno di rabbia e che esprime i concetti propri di un "afroamericano".
La rivista [[Rolling Stone]] li ha inseriti nella classifica dei 100 artisti musicali più importanti di sempre, alalla numeroposizione 83.<ref>[http{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/news/coverstory/the_immortals|titolo = The Immortals|sito := [[Rolling Stone<!--]]|accesso Titolo= generato1º automaticamenteottobre -->]2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061017054537/http://www.rollingstone.com/news/coverstory/the_immortals|urlmorto = sì}}</ref>.
== Storia del gruppo ==
=== Primi anni ===
[[File:Logo N.W.A grafit.JPG|thumb|Logo degli N.W.A scritto su un muro.]]
La crew californiana sorse nel [[1986]] all'interno dell'etichetta [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]], fondata appena un anno prima a [[Compton (California)|Compton]] con denaro di dubbia provenienza da [[Eazy-E]], [[Dr. Dre]], proveniente dal gruppo [[World Class Wreckin' Crew]], e dal manager [[Jerry Heller]]. Il loro nome è acronimo di '''Niggaz Wit Attitudes''.<ref>{{citaCita web|lingua = en|url = http://www.geocities.com/gillbk/nwa.html|titolo = N.W.A.|deadurlaccesso =yes 5 settembre 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090321101043/http://www.reocitiesgeocities.com/gillbk/nwa.html|urlmorto = sì}}</ref> Oltre a Eazy-E e Dr. Dre, ne hanno fatto parte [[Ice Cube]], [[DJ Yella]], [[MC Ren]], [[The D.O.C.]] e [[The Arabian Prince]].
Oltre a Eazy-E, [[The Arabian Prince]] e Dr. Dre, ne hanno fatto parte [[MC Ren]], [[Ice Cube]], [[DJ Yella]].
=== Il successo ===
L'8 agosto 1988 uscì ''[[Straight Outta Compton (album)|Straight Outta Compton]]''. Il disco è considerato da molti una “sveglia”, che richiamò l'attenzione della società sui problemi della [[West Coast (Stati Uniti d'America)|costa ovest]], soprattutto della zona sud di [[Los Angeles]], ottenendo un enorme successo e vincendo 2 volte il [[disco di platino]].<ref>[httphttps://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=N.W.A.&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2008&sort=Artist&perPage=25 Database degli N.W.A. su riaa.com]</ref>
I testi delle canzoni sono per la maggior parte dedicati alla vita nel [[ghetto]]. Delle 13 tracce del disco le prime tre sono le più famose, ed esprimono dolori e frustrazioni della gente di Compton. La title track parla della rabbia crescente nella città, ''[[Fuck tha Police]]'' ed è incentrata sulla violenza della polizia locale, mentre ''Gangsta Gangsta'' racconta la storia di una gang. Ognuno degli N.W.A imparò le tecniche dell'[[hip hop]] e della produzione discografica dagli [[School Road Boys]], che avevano incontrato [[Dr. Dre]] negli [[anni 1980|anni ottanta]] e avevano contribuito alla produzione dell'esordio; Ice Cube e in parte MC Ren scrissero molti dei testi, mentre Eazy-E provvedeva a creare contrappunti comici con le sue rime. I produttori Dr. Dre e Yella crearono i ''[[Base (musica)|beat]]'' per ogni brano, e il primo inserì anche qualche suo [[rapping]].
Alcuni testi furono considerati altamente pericolosi, soprattutto quelli di ''Fuck tha Police'', il loro brano più noto. Ne conseguì che Milt Ahlerich, uno dei direttori dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], mandò una lettera alla [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]] e alla affiliata [[Priority Records|Priority]], avvertendo i rapper che il rispetto della legge "escludeva ogni azione volta ad offendere o imbrogliare la polizia". Tuttavia, la lettera dell'FBI servì solo ad attirare di più l'attenzione del pubblico sui lavori del gruppo.
Il loro esordio fu uno dei primi dischi ad adottare l'uso degli adesivi [[Parental Advisory]]. Peraltro, in virtù dei cambiamenti di mentalità degli ultimi vent'anni, l'etichetta applicata attualmente sulle nuove copie dell'album illustrano un più conciliante "WARNING - moderate impact curse language and/or themes" ("attenzione – linguaggi e/o temi volgari di impatto moderato").
Molti fansfan e critici considerano ''Straight Outta Compton'' uno degli album più importanti del [[gangsta rap]]. Inoltre ha ispirato molti artisti [[hip hop]] dei decenni successivi.
=== L'abbandono di Ice Cube ===
Ice Cube lasciò il gruppo nel [[1989]], dopo aver scoperto che Eazy e il suo manager [[Jerry Heller]] sottraevano alcuni soldi dai profitti di vendite di ‘''Straight Outta Compton'’'. In seguito si dedicò alla registrazione del suo primo album solista, ''[[AmeriKKKa's Most Wanted]]''. Una delle sue tracce, ''Turn Off the Radio'' inizia con questa frase: "A Messagemessage to the [[Oreo]] Cookie''cookie" (il noto biscotto "nero fuori e bianco dentro", come metafora di un nero "venduto" ai bianchi), è un interludio contenente la registrazione di insulti e pesanti denigrazioni esplicitamente rivolte ad un individuo nero da parte di bianchi, accompagnato da questo avvertimento di Ice Cube: "''No matter how much you wanna switch / Here's what they think about you''" (Per quanto tu voglia convertirti, questo è quello che pensano di te), concludendo poi con un sarcastico: ''«think about it – fuckin' sell-out»'' ("pensaci – dannato venduto"),; il tutto –, secondo alcuni –, rivolto ad Eazy-E.
Gli altri N.W.A gli risposero senza troppa forza: cinque mesi dopo allusero poco e in modo morbido all'abbandono di Ice Cube, rappando nella title track dell'[[extended play]] ''[[100 Miles and Runnin']]'' chela il gruppofrase: ''«started with five but one couldn't take it / So now it's four, 'cause the fifth couldn't make it»'' ("aveva cominciato con 5, ma uno se n'è andato/così ora sono quattro, perché il quinto non avrebbe potuto sopportarli").
Tuttavia, l'anno seguente, il secondo album ''[[Efil4zaggin]]'' (cioè ''Niggaz4Life'' letto al contrario) mostrò un'esplicita animosità verso il loro ex compagno di band. In molte sue tracce non mancano riferimenti derisori ad Ice Cube, e a metà del disco il brano ''A Message to B.A.'' riecheggia la sua ''Message to the Oreo Cookie''. In questo interludio, Ice Cube è chiamato per la prima volta [[Benedict Arnold]], il noto traditore della [[Guerra di d'indipendenza americana]]. ''«When we see yo' ass, we gon' cut yo' hair off an' fuck you with a broomstick»'' ("Quando vedremo il tuo sedere, ci accingeremo a tagliarti i capelli e a usarli per farci una scopa da infilarti dietro") promise MC Ren. La traccia termina con Dr. Dre che storpia il messaggio originale di Ice Cube: ''«Think about it – punk motherfucker»'' ("pensaci – sporco bastardo"). L'album fu premiato [[disco di platino]].<ref>[httphttps://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS Dischi di platino per ''Efil4zaggin'']</ref>
Con il tempo, gli insulti reciproci si intensificarono: ''[[AmeriKKKa's Most Wanted]]'' aveva evitato attacchi diretti agli N.W.A, ma sul suo secondo album, ''[[Death Certificate]]'', Ice Cube tornò a calunniarli. Così campionò e derise ''Message to B.A.'' prima di cimentarsi in un rap di maggiore durata, ''No Vaseline'', in cui accusava gli N.W.A e i loro soci di avere vari difetti, chiamandoli per esempio "falsi", "imbroglioni", "froci". Alcuni ritennero il suo augurio di morte ad Eazy-E esagerato, e i suoi riferimenti alle credenze religiose di [[Jerry Heller]] innescarono addirittura le accuse contro il rapper di [[antisemitismo]] (''«You can't be the nigga for life crew, with a white [[Ebreo|Jew]] telling you what to do»'', cioè "non potete essere una crew di neri a vita, con un [[ebreo]] bianco che vi dice quello che dovete fare"). In [[Gran Bretagna]] ''No Vaseline'' fu, per tali motivi, esclusa dalla tracklist dell'edizione locale del disco.
Dopo la morte di Eazy-E e lo scioglimento degli N.W.A le tensioni si allentarono: Ice Cube collaborò con Dr. Dre per registrare una traccia per ''[[Murder Was the Case]]'', breve[[Murder Was the Case (film 1995)|cortometraggio]] e progetto[[Murder musicaleWas the Case (Snoop Dogg)|album]] di [[Snoop Dogg]]; inoltre Dre ed MC Ren cantarono insieme in “Hello”''Hello'' di Ice Cube, dal suo album ''[[War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc)]]'' ([[2000]]).
=== Il declino e lo scioglimento ===
[[File:Dr. Dre.jpg|thumb|upright=1.1|[[Dr. Dre]], membro fondatore, lasciò il gruppo agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]].]]
All'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], Dr. Dre diede ragione a Cube: infatti scoprì che Eazy ed Heller stavano davvero sottraendo più soldi dagli introiti del gruppo. Così Dre abbandonò in sordina gli N.W.A. Ciò, più di ogni altra faccenda, condusse il gruppo verso lo scioglimento nel [[1991]]. Dre cominciò allora la propria carriera solista, mettendo in piedi la [[Death Row Records]] insieme alla sua ex guardia del corpo [[Suge Knight]]. Il suo primo album solista fu ''The Chronic''. Nel singolo ''[[Fuck wit Dre Day (And Everybody's Celebratin')]]'', Dre e Snoop Doggy Dogg (oggi noto come [[Snoop Lion|Snoop Dogg]]) presero in giro Eazy-E; nel video di ''Dre Day'' Eazy venne parodiato come Sleazy-E, disperatamente in cerca di denaro.
Eazy-E rispose rilasciandopubblicando l'[[Extended play|EP]] ''[[It's On (Dr. Dre) 187um Killa]]''. NelleNei canzonibrani ''[[Real Muthaphuckkin G's]]'' (nota anche come ''Real Compton City G's'') ede ''It's On'', Eazy-E si prende gioco di Dr. Dre chiamandolodefinendolo "she thang" (“checca”),«checca» e nel relativo video lo mostrò truccato e con abiti sgargianti. Suge Knight insultò Eazy-E anche dopo la sua morte, parlando della possibilità che uno poteva essere ucciso dall'[[AIDS]] ''Like a Eazy E thang you know?'' (ovvero "«proprio come Eazy E")». Ciò accadde dopo che Dr. Dre e Snoop Dogg avevano abbandonato la Death Row Records.
Nonostante gli N.W.A abbiano pubblicato solo una compilationraccolta, due album in studio e un EP, la loro influenza è stata enorme, e la loro eredità è stata perpetrata nelle carriere soliste degli ex-componenti. Dopo il successo dei loro lavori gli N.W.A si sono separati e hanno imboccato carriere proprie.
=== Il temporaneo ritorno in scena ===
Nel [[1994]], Ice Cube tornò a lavorare con Dr. Dre per ''[[Natural Born Killaz]]'', per la colonna sonora del già citato ''[[Murder Was the Case]]''. La loro riunione fu di successo, ed anche grazie ad essa l'album arrivò primo in classifica.
Quattro anni dopo gli N.W.A si riunirono, e Cube, Dre ed MC Ren registrarono canzoni nuove. Dapprima incisero ''Hello'', per il sesto album da solista di Ice Cube, ''[[War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc)]]''. In seguito realizzarono ''Chin Check'', per il film di Cube ''[[Next Friday]]'' (con Snoop Dogg al posto del defunto Eazy-E). Yella non collaborò a nessuna delle tracce, ma si pensa che sarebbe stato chiamato più tardi, non essendo stato all'[[Up in Smoke Tour]] insieme ai suoi ex compagni (che all'epoca stavano registrando le tracce in uno studio mobile). Queste canzoni erano state concepite come parte di un [[concept album]] per il ritorno del gruppo, ''Not These Niggaz Again'', con Dre ai ''beat'' ed Ice Cube ai testi. Peraltro, a causa delle agende piene degli artisti e per alcuni problemi con le loro etichette, il disco non fu mai realizzato. Gli ostacoli principali coinvolgevano tre etichette differenti ([[Priority Records|Priority]], [[No Limit Records|No Limit]], [[Interscope Records|Interscope]]), e riguardavano la tutela del [[copyright]] sulla sigla ''N.W.A'', e la pubblicità all'intero progetto per ottenere i diritti esclusivi. Si dice che non fossero riusciti a raggiungere questi obiettivi, così due di quelle canzoni furono aggiunte al ''Greatest Hits'' del gruppo.
Vi fu un'altra riunione su ''[[Deuce (album)|Deuce]]'', album del collega [[The D.O.C.]]: era il brano ''The Shit'', su cui rimano a turno The D.O.C., MC Ren, Ice Cube, Snoop Dogg e Six-Two. Dr. Dre e DJ Yella non parteciparono alla canzone. Ne esiste anche il [[remix]] ''Tha Shit'', a cui collabora anche [[Lil' Eazy]], figlio di Eazy-E.
Per percorrere l'elevata influenza degli N.W.A sia insieme che da solisti, la [[Capitol Records|Capitol]] e la Ruthless Records pubblicarono nel [[1998]] ''[[The N.W.A Legacy, Volume 1: 1988-1998]]'', che contiene tre brani dell'intera crew e molte tracce di ogni singolo componente. Il successo della raccolta indusse le due etichette a pubblicare, due anni dopo, la seconda ''[[The N.W.A Legacy 2]]'', due anni dopo. Concettualmente è simile alla compilation precedente, poiché contiene tre brani degli N.W.A e molti delle loro carriere soliste.
Nel 2003 ''Straight Outta Compton'' entrò nella [[I 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], al numero 144.
Nel 2015 uscì il film ''[[Straight Outta Compton (film)|Straight Outta Compton]]'' che racconta la storia del gruppo.
== Stile ed influenze ==
== Formazione ==
=== 19861988-1992 ===
==== Eazy-E ====
{{vedi anche|Eazy-E}}
[[File:Eazy-E.jpg|thumb|left|Eazy-E, il rapper principale del gruppo]]
Eazy-E èfu il leader degli N.W.A, nonché il padrino del gangsta rap, avendo fondato la prima labeletichetta che metteva in mostra questo genere di raphip hop, la [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]], casa discografica che portò l'attenzione del mondo deldell'hip raphop anche sulla West Coast e non più solo sulla East Coast. Dopo lo scioglimento degli N.W.A, l'artista ebbe una carriera di successo anche da solista, sia da rapper che da produttore. Rimasto alla guida della [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]], fu il produttore esecutivo per alcuni rapper come [[Above the Law (gruppo musicale)|Above the Law]], [[MC Ren]], [[will.i.am]] e [[Bone Thugs-n-Harmony]].
Eazy-E a Compton era ed è considerato la più grande leggenda che sia mai esistita, era soprannominato ''Il re di Compton'' visto le sue note tendenze da vero gangsta anche al di fuori della musica, non a caso si potrebbe considerare rispetto agli altri membri del gruppo, il vero gangsta degli N.W.A.
Eazy-E qualche anno dopo, nelNel 1992, attaccò verbalmente Dr. Dre e i suoi colleghi sul primo [[Extended play|EP]]. ''It's On (Dr. Dre) 187um Killa'', che fece un enorme successo, fu certificato cinque volte disco di platino nel 1993. Questo fu uno degli album hip hop più venduti degli anni novanta ed il più venduto dell'artista. Nel 1995 stava lavorando a ''[[Str8 off tha Streetz of Muthaphukkin Compton]]'' ma fu condotto in ospedale perché pensava di avere problemi alla gola, in realtà molto più seri. Eazy-E annunciò ufficialmente di aver contratto l'[[HIV]], il virus responsabile dell'[[AIDS]]. Ciò fu dovuto al fatto che avesse avuto rapporti sessuali non protetti con più partner, tanto che Eazy-E aveva ricevuto sette figli da sei donne differenti. Nessuno, incluso lo stesso Eazy-E, aveva indizi sulla reale gravità della sua situazione. Il 20 marzo dello stesso anno, il rapper abbozzò il suo ultimo messaggio ai fan, sei giorni dopo, il 26 marzo, morì a soli 31 anni, all'ospedale di [[Los Angeles]] in cui era ricoverato. Si dice che, poco prima della sua morte, Eazy avesse fatto pace con Ice Cube e Dr. Dre e che li avesse chiamati al suo capezzale – mentre altri credono che solo DJ Yella avesse visto Eazy in fin di vita.
Nel 1995 stava lavorando a ''[[Str8 off tha Streetz of Muthaphukkin Compton]]'', ma fu condotto in ospedale perché pensava di avere problemi alla gola, in realtà molto più seri. Eazy-E annunciò ufficialmente di aver contratto l'[[HIV]], il virus responsabile dell'[[AIDS]]. Ciò fu dovuto al fatto che avesse avuto rapporti sessuali non protetti con più partner, tanto che Eazy-E aveva ricevuto sette figli da sei donne differenti. Nessuno, incluso lo stesso Eazy-E, aveva indizi sulla reale gravità della sua situazione. Il 20 marzo dello stesso anno, il rapper abbozzò il suo ultimo messaggio ai fan, sei giorni dopo, il 26 marzo, morì a soli 31 anni, all'ospedale di [[Los Angeles]] in cui era ricoverato. Si dice che, poco prima della sua morte, Eazy avesse fatto pace con Ice Cube e Dr. Dre e che li avesse chiamati al suo capezzale – mentre altri credono che solo DJ Yella avesse visto Eazy in fin di vita.
L'evidenza che Dr. Dre si fosse rappacificato con Eazy-E traspare dalla canzone "What's the Difference?" (dal disco ''2001''), in cui Dre rappa "Eazy sono ancora con te, fanculo la faida, amico, ti ho perso, e questo è per essere sincero con te". Dr. Dre disse a [[VH1]] che Eazy-E avesse fatto pace con gli altri N.W.A, e che quando era passato a trovarlo in ospedale era già in coma e sarebbe morto subito dopo.
Uno dei suoi figli, con lo pseudonimo di [[Lil Eazy-E]], è ora un rapper emergente che ha giurato di portare avanti l'eredità del padre sulla scena musicale. Il suo album è ancora in lavorazione, e prevede la partecipazione di molti colleghi del padre e di alcuni ex compagni di band.
==== Dr. Dre ====
{{vedi anche|Dr. Dre}}
Anche Dr. Dre ebbe una fortunata carriera solista, sia da rapper che da produttore. Dopo gli N.W.A ha introdotto sulla scena musicale uno stile derivato dal [[West Coast hip hop]], il [[g-funk]], che su ritmi e campionamenti ispirati dai [[The Parliaments|Parliament]] e dai [[Funkadelic]] inserisce testi classicamente "[[gangstaGangsta rap|gangsta]]". Questo nuovo genere acquistò popolarità notevole, e l'esordio solista di Dre, ''The Chronic'', fu premiato negli Stati Uniti con 4 dischi di platino e contribuì anche a lanciare [[Snoop Dogg]]. Il rapper di [[Long Beach (California)|Long Beach]] contribuì a molte canzoni sul disco, e da Dr. Dre fu anche aiutato nella produzione dell'album ''[[Doggystyle]]'', premiato con 5 dischi di platino. Grazie ai due artisti, il [[West Coast hip hop]] consolidò il suo successo e divenne una seria alternativa alla dominanza di [[New York]] in ambito hip hop.
Prima della morte del rapper della [[Death Row Records]] [[Tupac Shakur]] e dell'incarcerazione del cofondatore dell'etichetta [[Suge Knight]], Dre lasciò la Death Row e fondo la [[Aftermath Entertainment]]. Pubblicò una raccolta non molto fortunata, ''[[Dr. Dre Presents...The Aftermath]]'', lanciata dal singolo ''Been There, Done That''. Nel 1999 riemerse da produttore lavorando con [[Eminem]] all'album ''[[The Slim Shady LP]]'', e al proprio disco ''[[2001 (albumDr. Dre)|2001]]'', con contenuti "gangsta" simili a quelli di ''The Chronic'' ma con uno stile di produzione molto differente. Il primo ricevette 5 dischi di platino e il secondo 6, e così l'Aftermath continuò a diventare un'etichetta di prestigio nella discografia hip hop. Il terzo album di Eminem, ''[[The Marshall Mathers LP]]'', fu prodotto in gran parte insieme a Dre ed ottenne un notevole successo commerciale e di critica, vendendo 1.7 milioni di copie nella prima settimana e premiato con 9 dischi di platino. Il successo di Dre continuocontinuò quando lui ed Eminem produssero il lavoro più commercialmente fortunato di [[50 Cent]], ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]''. Dr. Dre ha recentemente lanciato il concittadino [[The Game (rapper)|The Game]], producendone l'esordio del 2005 ''[[The Documentary]]''. L'ex N.W.A ha nella propria label anche altri nomi celebri dell'hip hop americano, tra cui [[Eve (rapper)|Eve]] e [[Busta Rhymes]]. Inoltre ha lavorato ad un altro [[Long playing|LP]] dopo ''[[Detox (Dr. Dre)|Detox]]'', intitolato ''[[Vengeance: Young v.s. Wright vol. 1]]''. Nel 2015, dopo aver annullato la pubblicazione dell'album ''Detox'', annunciato da anni, pubblica il suo terzo album ''[[Compton: A Soundtrack by Dr. Dre]]'', che, come lui stesso ha annunciato, chiuderà la sua carriera musicale.
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha nominato Dr. Dre il 54º miglior artista musicale di sempre.
Ice Cube diventò anche lui un rapper solista di successo. Dal 1991 ha pubblicato sei album in studio da solista. Se i testi degli N.W.A erano incentrati sulla vita delle gang di strada, Ice Cube continuava ad includere temi sociali sui suoi lavori solisti; arrivò a citare l'uso di armi nei ghetti neri, e perfino la rivolta razziale a [[Los Angeles]] nel 1992. Come Dr. Dre, ha influito non poco su altri rapper, tra cui [[Eminem]] e [[The Game (rapper)|The Game]]. I suoi album si fanno ricordare soprattutto perché chiamano l'[[Stati Uniti d'America|America]] come ''[[AmeriKKKa]]'', ma anche perché puntano l'accento su argomenti come la [[criminalità]] e il [[razzismo]].
Tutti i suoi album, escluso il primo, hanno debuttato ai primi cinque posti in classifica e sono stati molto elogiati dai critici. ''AmeriKKKa's Most Wanted'', ''Death Certificate'' e ''The Predator'' sono stati tutti e tre dischi di platino e sono stati salutati dalla critica con molto entusiasmo. Il suo quarto disco solista, ''Lethal Injection'', fu registrato mentre era al lavoro con i [[Da Lench Mob]]; inoltre stava interpretando il [[film]] ''Boyz N the Hood''. Allora Cube si mantenne distante dalle contemporanee sonorità [[g-funk]] della West Coast, e di conseguenza il rapper si allontanò non solo musicalmente dagli altri grandi esponenti dell'hip hop californiano, come Dr. Dre e Snoop. ''[[War & Peace - Vol. 1 (The War Disc)]]'' (1998) e ''[[War & Peace - Vol. 2 (The Peace Disc)]]'' (2000) furono ritenuti meno incalzanti rispetto ai primi lavori. Nel [[1996]] smise di essere coinvolto nelle rivalità tra i rapper delle suedue sponde USA. Con [[Mack 10]] e [[WC (rapper)|WC]] fondò il gruppo [[Westside Connection]], che ha pubblicato singoli di successo come "Bow Down" e "Gangsta Nation." I Westside Connection sono noti per la musica di impronta [[hardcore hip hop]], e per insulti e minacce rivolti ai rapper della East Coast. Dopo solo due album si sono sciolti nel [[2004]], a causa di contrasti e faide tra i vari componenti.
Con l'aumento della sua popolarità, Ice Cube ha potuto anche cimentarsi come [[attore]] e [[regista]] [[cinema]]tografico, interpretando film come ''[[Boyz n the Hood - Strade violente]]'', ''[[Anaconda (film)|Anaconda]]'', ''[[Friday (film)|Friday]]'', ''[[Three Kings]]'', ''[[xXx 2: The Next Level]]'', ''[[La bottega del barbiere]]'' e ''[[AreIo, Welei Theree Yet?i suoi bambini]]''. Ha anche creato un [[reality show]] nel marzo del [[2006]], intitolato ''[[Black.White.]]''. Dopo un tentativo di firmare un contratto con la Aftermath Entertainment di Dr. Dre, nello stesso anno ha pubblicato l'album ''[[Laugh Now, Cry Later]]'' con una propria etichetta, la [[Da Lench Mob Records]].
==== MC Ren ====
{{vedi anche|MC Ren}}
Come Dr. Dre ed Ice Cube, MC Ren ha avuto contrasti con Eazy-E ma relativamente meno roventi. Cominciò una carriera solista con Eazy-E e la sua etichetta Ruthless Records, e dopo la morte dell'amico e produttore [[Capital Punishment Organization|DJ Train]] ha proceduto per proprio conto senza Eazy-E. Rimasto alla Ruthless, pubblicò quattro album solisti; uno di questi fu ''Shock of the Hour'', premiato con un disco di platino e che lo distinse dagli altri N.W.A per più evidenti connotazioni [[Musica underground|underground]]. Nel [[2004]] Ren annunciò una propria eventuale collaborazione con il collega West Coast [[Paris (rapper)|Paris]], che scrive perlopiù testi a sfondo politico. Ciò è sfociato nell'album dei [[Public Enemy]] ''Rebirth of a Nation'', pubblicato nel [[2006]]. Paris ed MC Ren hanno collaborato a due tracce, "Raw Shit" ed "Hard Truth Soldiers".
==== DJ Yella ====
DJ Yella non ha mai cantato insieme al gruppo, ma provvedeva a creare le basi per le loro canzoni ed apparve in alcuni video. Egli aveva lo stesso compito nella World Class Wreckin Crew dove aveva già lavorato con Dre e con il quale decise poi di firmare il contratto con la Ruthless Records di Eazy-E e creare insieme a lui ed Ice Cube gli N.W.A. Dopo lo scioglimento del gruppo Yella fu l'unico a rimanere in buoni rapporti con Eazy-E continuando a produrre i suoi album e a creare molte delle basi per le sue canzoni. Yella, inoltre fu l'amico che andò a trovare più volte Eazy-E, quando questo fu ricoverato all'ospedale di Los Angeles come malato terminale per aver contratto l'AIDS.
=== Ex- componenti ===
* [[The Arabian Prince]] - voce
* [[The D.O.C.]] - voce
{{vedi anche|Discografia degli N.W.A}}
=== Album in studio ===
* 1988 – ''[[Straight Outta Compton (album)|Straight Outta Compton]]''
* 1991 – ''[[Efil4zaggin]]''
* 2002 – ''[[The N.W.A Legacy 2]] ''
* 2007 – ''[[The Best of N.W.A - The Strength of Street Knowledge]]''
* 2008 – ''[[Family Tree (N.W.A and Their )|Family Tree]]''
== Filmografia ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.nwaworld.com/|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
{{N.W.A}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|hip hop|musica}}
[[Categoria:N.W.A| ]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
|