David Perlov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m →Biografia: Wikipedia:Elenchi generati offline/Nominare |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = David
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
Riga 16 ⟶ 17:
|Nazionalità = israeliano
}}
È considerato uno dei maggiori registi del [[cinema
== Biografia ==
David Perlov nasce a Rio de Janeiro il 9 giugno 1930. Discendente da una famiglia [[chassidismo|chassidica]] (della dinastia degli Stolin-Carlin) che si era stabilita in Sfad nel 1857. Passò la sua infanzia a [[Belo Horizonte]], e si trasferì a [[
Inizia l'attività artistica come pittore prima e poi come regista a Parigi negli anni 1950; in seguito, nonostante le opportunità professionali che gli erano prospettate a Parigi, Perlov decide di immigrare con la moglie Mira in Israele. Si stabiliscono al Kibbutz Bror Hayil nel 1958 e qui nascono, nel 1959, le loro gemelle Yael and Naomi. Nel 1961 lasciano il kibbutz per Tel Aviv.
Dal [[1973]] insegnò al Dipartimento di Cinema e Televisione dell'Università di [[Tel Aviv]], che contribuì a fondare. Da allora, l'insegnamento divenne una parte cruciale del suo sviluppo personale e artistico. Egli entrò nel corpo docenti della "Sam Spiegel Film School" a Gerusalemme. Nel 1987
Nel [[1999]] Perlov ricevette il [[Premio Israele]] per i suoi contributi al cinema israeliano. In quell'occasione, il noto critico cinematografico Uri Klein scrisse: "Perlov ha portato al film israeliano la tradizione del film documentaristico, fondendovi teoria e pratica. La sua grandezza risiede nel fatto che il suo lavoro è ad un tempo personale e pubblico, rivelatorio e misterioso, intimo e amplissimo, come è tutta la grande arte."
Morì quattro anni dopo, nel [[2003]], a Tel Aviv.
Riga 32 ⟶ 34:
== Opere ==
Fin dalla tenera età mostrò interesse e talento nel disegno. Negli anni che seguirono la fine dalla seconda guerra mondiale, Perlov divenne uno dei leader principali del Movimento Sionista Socialista giovanile in Brasile. La sua vocazione artistica, tuttavia, lo portò prima a Parigi, dove risiedette per sei anni, studiando alla
=== Cinema ===
Le tendenze astrattiste degli anni cinquanta non
Nel 1957 a Parigi girò ''Tante chinoise'', un film basato sui caustici disegni di una giovinetta dodicenne della borghesia provinciale francese del 1890, che trovò nella cantina della casa in cui viveva.
Riga 81 ⟶ 83:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2008/03/daivd-perlov-in-mostra-a-roma.html Note critiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080417084554/http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2008/03/daivd-perlov-in-mostra-a-roma.html |date=17 aprile 2008 }} (a cura di Elena Lattes e Maurizio G. De Bonis)▼
▲* [http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2008/03/daivd-perlov-in-mostra-a-roma.html Note critiche] (a cura di Elena Lattes e Maurizio G. De Bonis)
* {{cita web|url=http://www.cultframe.com/default.asp?content=%2F26%2F32%2F6203%2Farticolo%5Finformazioni%2Easp%3F|titolo=Mostra a Roma, aprile 2008|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema}}
| |||