[[File:Membartsho Lake in Tang Valley, central Bhutan.jpg|alt=ponte che unisce le 2 rocce del Tang Chhu, ponte molto caratteristico, colorato , in legno pregiato |miniatura|ponte in legno sul Tang Chhu]]
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=*{{Bandiera|ITA}} Lauria Cristiano - Allenatore
[[File:Offerings by the.jpg|sinistra|miniatura|offerte per il mare]]
*{{Bandiera|ITA}} Calabrese Antonio - Preparatore Atletico
Membartsho (alternativamente compitato Mebar Tsho ) è un sito sacro, venerato come il luogo in cui Pema Lingpa , il più grande [[tertön]] del [[Bhutan]] (cercatore di tesori), scoprì molti dei terma nascosti dai Guru Rinpoche nel XV secolo. La pittoresca piscina nella Valle del Tang , vicino a Bumthang nel centro del Bhutan è conosciuta localmente come il Lago Ardente , perché secondo la leggenda, Pema Lingpa aveva un sogno che lo spingeva ad andare in quel punto particolare nel fiume Tang Chuu . Dopo essersi fermato sulle rocce a guardare nel profondo, vide che c'era un tempio in fondo con molte porte, una delle quali era aperta. Si tuffò e nuotò in una grande grotta dove una donna con un occhio gli porse uno scrigno del tesoro. Mentre lo prendeva , si ritrovò sulla terraferma.
*{{Bandiera|ITA}} Conte Antonio - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Lanotte Michele - Vice allenatore}}{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Masi Antonio|ruolo=P|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Arleo Gerardo|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Carbone Rocco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Mazzacane Antonio|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Pentangelo Antonio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Piro Alessandro|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Scavone Nicola|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Valentino Pierluigi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Santarsiero Francesco|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Casella Giuseppe|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Scarano Enrico|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Lauria Saverio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=De Iacovo Marco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Sodo Giuliano|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Chiorazzo Michele|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Olita Nicola|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Gerardi Pietro|ruolo=}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Ciuffreda Giuseppe|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Rosciano Antonio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Coviello Laviero|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Starna Salvatore|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Albanese Lorenzo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Falce Stefano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Falce Vincenzo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Cilibrizzi Raffaele|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Roma Antonio|ruolo=A}}
I cittadini locali e il dirigente [[Penlop]] erano cinici delle affermazioni del ragazzo, così li invitò a tornare con lui per recuperare un altro tesoro. Tenendo una lampada accesa disse alla folla riunita "Se io sono un vero rivelatore di tesori, allora potrei tornare con il tesoro e la mia lampada ancora accesa, tuttavia, se sono un diavolo, posso annegare". Si tuffò dentro.
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
Dopo un po 'la gente si innervosì del fatto che stava impiegando troppo tempo quando improvvisamente uscì dall'acqua tenendo una statua, un forziere e la lampada in mano era ancora accesa.
== Note ==
<references/>
[[File:Membartsho, the Burning Lake, in Tang Valley, central Bhutan.jpg|alt= visione dall'alto del ponte in legno sul tag Chhu, a destra si possono notare dei bambini felici|miniatura|394x394px|visione dall'alto del ponte in legno sul tag Chhu]]
==Bibliografia==
* Caterini Carlo. Gens Catherina de terra Balii. Edizioni Scientifiche Calabresi. Rende 2009
* Sebastiano Rizza, "Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)", Siracusa, Grafica Saturnia, 2007.
* "''U laccë''", sito di cultura popolare e dialetto pignolesi, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/
* Gerardo Acierno, "Pignolerie", saggio letterario, Volonnino ED. 1987
* Gerardo Acierno, "muscatasce", racconti, Errecieditore, 2013
* Gerardo Acierno, " A ciglio strada", Poesie e racconti, Di Buono Ed.
* Gerardo Acierno, "'''''Pignolerie"''''' ''il racconto- Villani Editore, 2016.''
*Brevi cenni su Pignola, città della pietra scolpita e del ferro modellato a fuoco.
*Coiro Rocco, ''Cronache pignolesi del secolo 19., ovvero il manoscritto ritrovato/Domenico Coiro'', Potenza: L'aquilone, 2002.
*Fanelli Patrizia, ''Pignola: il patrimonio d'arte delle sue chiese'', Anzi, Erreci, 2008.
*Ferretti Vincenzo, ''I canti pignolesi'', Anzi, Erreci, 1998.
*Ferretti Vincenzo, ''Pignola in tre itinerari: guida turistica ragionata'', Potenza: Archingrafica, 1991.
*Ferretti Vincenzo, ''Pignola nel millenovecento: cronistoria di un secolo'', Anzi, Erreci 2000.
*Ferretti Vincenzo, ''Toponomastica di un centro gallitalico: Pignola'', Potenza, INPRO, 2011.
*Ferretti Vincenzo,'' Viveola, Vignola, Pignola di Basilicata: dalle origini ai giorni nostri'', Pignola, Il Portale, [1985?].
*Laurita Antonio, ''Dal lago al ciglio: percorso storico-religioso-artistico su Maria SS. degli Angeli di Pignola'', Anzi, Erreci, 2009.
*Pignola, a cura della Pro Loco circolo culturale "Il Portale", [2000?].
*Rizza Sebastiano, con la collaborazione di Maria Antonietta Videtta, ''Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)'', Pignola, 2007.
*Settembrino Giuseppe, ''Il lago di Pignola: storia e ambiente'', Lavello: alfagrafica Volonnino; Potenza: Centro studi Siroi-WWF, 1990.
*Sebastiano Rizza, ''Cuccìa fra mito e storia. S. Lucia e la sacralità del grano'' (PDF), http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/cuccia.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Pignola in maschera: da S. Antonio a Carnevalicchio'' (PDF), http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/carnevale.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Il "laccio" di S. Lucia: un nodo da sciogliere'' (PDF), http://digilander.libero.it/sicilia.cultura/laccio-santalucia.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Per un’interpretazione della “Uglia”: proposte, proteste, risposte'', http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/uglia.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Come si parlava a Pignola ai tempi di Rohlfs'', http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/rohlfspignola.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Pignola e il suo dialetto galloitalico'', http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/galloitalicopignola.pdf
*Sebastiano Rizza, ''Le inchieste dialettali e demo-antropologiche a Pignola'', http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/miscellanea/inchieste-dial-antrop.pdf
== Voci correlateOggi ==
* [[Comunità Montana Alto Basento]]
* [[Dialetti gallo-italici di Basilicata]]
* [[Ferrovia Potenza-Pignola-Laurenzana]]
Ad oggi,il lago è rinomato per la sua bellezza, serenità e significato spirituale come "Ney". La dott.ssa [[Karma Phuntsho]], autrice di [[The History of Bhutan]] , spiega: "Le energie e le vibrazioni naturali e spirituali scaturiscono dal paesaggio di tali punti potenti, rendendole un ambiente favorevole per l'esperienza spirituale, così le persone spirituali cercano tali luoghi per accelerare e migliorare la loro pratica spirituale. " Si dice che gli esseri illuminati possano vedere il tempio sul fondo del lago.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Pema Lingpa ha profetizzato che un giorno ci sarebbe stato un grande centro di apprendimento per le donne nel centro della [[Valle]] del Tang e che ciò è avvenuto. Il sito è gestito dalle suore della vicina [[Pema Tekchok Choling Nunnery]], fondata nel 2000 ed è la prima shedra del Bhutan ([[università]] [[Buddhismo|buddista]]) per le donne. Fu fondato da Gangteng Tulku Rinpoche, la nona reincarnazione di [[Pema Lingpa]]. Le suore hanno costruito una piccola credenza vicino al traballante ponte di legno che attraversa la parte più stretta della gola, dove conservano lampade a burro per fare offerte al sito sacro. In molti punti intorno al lago ci sono piccoli tumuli di argilla conica, chiamati tsatsas (tsha tsha). Spesso incise con un simbolo buddista sacro e talvolta contenenti cenere o ossa umane, queste piccole sculture distintive sono offerte come parte di pratiche religiose e possono essere dedicate ai vivi o ai morti.
== Collegamenti esterni == ▼
* {{Collegamenti esterni}}
Il sito è anche scivoloso, con una corrente veloce e può essere pericoloso. Cinque persone sono [[Annegamento|annegate]] dal [[2011]], tra cui un turista francese e la sua [[Bhutanesi|guida bhutanese]] nel 2015.
{{Comuni della provincia di Potenza}}
[[File:The Nuns of Pema Tekchok Choling Nunnery.jpg|bordo|destra|senza_cornice|401x401px|abitanti della zona che ritengono sacro la zona attraversata dal Tag Chhu]]
{{Comuni del Parco nazionale dell'Appennino Lucano e Val d'Agri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Basilicata}}
▲== Collegamentilink esterni ==
[[Categoria:Pignola| *]]
*[https://www.youtube.com/watch?v=NYzoJfuUOro YouTube video of Membartsho (Membartsho) lake]
[[Categoria:Comunità Gallo-Italiche della Basilicata]]
*[https://www.youtube.com/watch?v=7tX2rsRqySw YouTube video of Hermit at Membartsho (Burning Lake) Tang valley, Bumthang, Bhutan]
*[https://yeshekhorlo.org/gangtengtulkurinpoche/ Gangteng Tulku Rinpoche]
<!--
[[Category:Bumthang District]]
-->
|