Independent Subway System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto errore |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Metropolitana
|stato = USA
|città =New York
Riga 15:
|pianta = Mappa Independent Subway System.png
}}
L''''Independent Subway System''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''Rete metropolitana indipendente''') era
Scopo iniziale della sua nascita era la creazione di una rete metropolitana gestita direttamente dalla città di [[New York]] che ne era anche proprietaria, tutto ciò in contrasto con la gestione da parte di privati delle altre due reti, ovvero l'Interborough Rapid Transit Company e la Brooklyn-Manhattan Transit Corporation.
Riga 28:
== Storia ==
=== Primi progetti e proposte ===
Il 28 agosto [[1922]], l'allora sindaco di [[New York]], John Francis Hylan, presentò un suo piano per la realizzazione di una rete di linee metropolitane. Il progetto prevedeva l'acquisizione di circa 100 chilometri di linee esistenti e la costruzione di altrettanti chilometri di nuove linee. Secondo i piani originali, la costruzione di queste linee sarebbe dovuta terminare il 31 dicembre [[1925]] e avrebbe permesso di viaggiare da una parte all'altra della città con un solo biglietto. I progetti delle linee erano stati studiati anche per creare competizione con le linee gestite dall'[[Interborough Rapid Transit Company]] o dalla [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]].<ref>{{cita news|url=
Inoltre, nel [[1921]], era stata costituita la New York City Transit Commission, che aveva come scopo la realizzazione di un piano per diminiure il sovraffollamento della rete metropolitana esistente. Il progetto elaborato prevedeva:<ref name=nyscsubwayind/>
Riga 37:
=== La prima linea e le successive estensioni ===
[[File:8th Ave Subway sign.jpg|miniatura|destra|Una delle entrate della ''8th Avenue Subway'', come recita il cartello.]]
I lavori per la [[Linea IND Eighth Avenue|prima linea]], quella sotto l'Eighth Avenue, iniziarono il 14 marzo [[1925]], con la posa della [[prima pietra]] tra la Saint Nicholas Avenue e la 123rd Street.<ref>{{cita news|url=
Il 1º febbraio [[1933]], la [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]] venne prolungata verso [[Brooklyn]], fino a [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]].<ref name=jaystreet>{{cita news|url=
* il 20 marzo venne aperto il primo tratto della [[Linea IND Culver|linea Culver]] che dalla stazione di Jay Street arrivava fino a [[Bergen Street (linea IND Culver)|Bergen Street]];<ref name=culveropen>{{cita news|url=
* il 1º luglio venne aperta l'intera [[Linea IND Concourse|linea Concourse]] che dalla stazione [[145th Street (linea IND Eighth Avenue)|145th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]];<ref name=concourseopen>{{cita news|url=
* il 19 agosto vennero aperte: la prima sezione della [[Linea IND Queens Boulevard|linea Queens Boulevard]] che dalla stazione [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Roosevelt Avenue/74th Street|Roosevelt Avenue]] e la prima sezione della [[Linea IND Crosstown|linea Crosstown]] che dalla stazione [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]], in comune con la linea Queens Boulevard, arrivava fino a [[Nassau Avenue]];<ref name=nyscsubwayind/>
* il 7 ottobre la linea Culver venne estesa da Bergen Street a [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]].<ref name=nyscsubwayind/>
Riga 49:
=== Dalla seconda linea a Manhattan all'accorpamento ===
[[File:1939 IND Second System.jpg|miniatura|destra|Progetto della rete IND del [[1939]].]]
La prima sezione della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea]] a [[Manhattan]], quella sotto la Sixth Avenue, venne inaugurata il 1º gennaio [[1936]] e andava dalla stazione di [[West Fourth Street-Washington Square|West Fourth Street]], in comune con la linea Eighth Avenue, a [[East Broadway (metropolitana di New York)|East Broadway]];<ref name=sixthopen>{{cita news|url=
Sempre nel [[1936]], precisamente il 9 aprile e il 31 dicembre, vennero aperte rispettivamente: la tratta da [[New York Transit Museum|Court Street]] a [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] della nuova [[Linea IND Fulton Street|linea Fulton Street]], che prevedeva anche un collegamento con la linea Culver presso [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]],<ref name=9aprile36/> e il prolungamento della linea Queens Boulevard da Roosevelt Avenue a [[Kew Gardens-Union Turnpike|Union Turnpike]].<ref name=nyscsubwayind/> Inoltre, l'apertura della linea Fulton Street portò all'attivazione di un ''service'', la [[Linea HH (Court Street Shuttle)|linea HH]].
Riga 167:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Metropolitana di New York}}
|