Gruppo comando supremo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: fix link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = Gruppo comando supremo
|Immagine =
|Didascalia =
|Attiva = 1 novembre [[1915]] - aprile [[1916]]<br />
|Nazione = {{ITA 1861-1946}}<br />
|Servizio = {{simbolo|RA-emblem.png|15}} [[Servizio Aeronautico]]<br />{{simbolo|Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1929-1943).svg|15}}[[Regio Esercito]]<br />
|Tipo = [[Gruppo di volo]]
|Ruolo =
Riga 25:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[prima guerra mondiale]]<br />
|Anniversari =
|Decorazioni =
Riga 54:
 
== Storia ==
Formato il 1º novembre 1915 da [[1ª Squadriglia Caproni|1ª Squadriglia]], [[2ª Squadriglia]], [[3ª Squadriglia]] e [[4ª Squadriglia]] da offesa a Pordenone per il [[Comando supremo militare italiano]].
Il comando è stato dato al comandante del Battaglione squadriglie aviatori, tenente colonnello [[Alfredo Barbieri]].
Successivamente si aggiungono la [[6ª Squadriglia]] e [[7ª Squadriglia]] da offesa.