Errore assoluto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.61.102.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Blackcorsair284
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
L''''errore assoluto''' è in genere definito come la differenza tra il valore misurato e il valore esatto, cioè:
 
<math>E_{ass} = |V_{mis} - V_{est}|</math>
 
:dove
Riga 8:
::<math>V_{mis}</math> = valore misurato
::<math>V_{est}</math> = valore esatto
:<math>E_{ass}={V_{max}-V_{min}\over 2}</math>
:<math>E_{ass}</math>= errore assoluto
:<math>V_{max}</math>=valore massimo misurato
:<math>V_{min}</math>=valore minimo misurato
 
L'errore assoluto è un valore semprecon positivo (per definizione: è presente un modulo)segno, e che si esprime nell'unità di misura della [[grandezza fisica|grandezza]] esaminata; non deve essere confuso con il '''valore assoluto di un errore''l'incertezza, che è ilun modulomaggiorante didel unmodulo dell'errore assoluto<ref>[http://users.libero.it/sandry/download/Misuredownload/Mis01a.pdf]</ref>.
 
==Significato di Valorevalore Esattoesatto==
A seconda del campo dove viene applicata l'analisi degli errori, il termine di '''valore esatto''' assume nella pratica diversi significati:
 
===In Ingegneriaingegneria===
In Ingegneriaingegneria, il termine ''valore esatto'' può assumere il significato di:
*'''valore desiderato''', quando, durante l'analisi di un processo in parte sconosciuto, si cercano differenze tra quanto previsto e quanto effettivamente misurato;
*'''[[valore vero]]''', quando, durante l'analisi della precisione di un [[sistema di misura]], si cercano differenze tra ciò che è ritenuta una grandezza assolutamente precisa e quanto effettivamente la strumentazione ha misurato.
 
===In Metrologiametrologia===
 
Questa specificazione (nata in tempi recenti) è conseguenza dal fatto che, per questioni sperimentali e teoriche, una grandezza non è in realtà mai perfettamente definibile. Pertanto, se una grandezza non è mai perfettamente definibile (una grandezza non è mai esatta), non è possibile assegnarle un valore in termini assoluti, ma è possibile assegnare un [[valore nominale]] associato ad una certa [[incertezza di misura|incertezza]].
 
==Errore assoluto in Metrologiametrologia==
Tradizionalmente la Metrologia applica il concetto di errore assoluto in maniera simile a come viene applicato in Ingegneria. Ancora oggi, nella pratica si parla d'errore assoluto facendo riferimento ad un valore nominale o a un [[valore atteso]]. Questo approccio, oltre che per le misure di uso quotidiano e in ingegneria (nei casi in cui si può applicare l'analisi degli errori semplificate), è ancora proficuamente usato per la sua praticità. L'errore assoluto è l'errore massimo che si può commettere assumendo come valore reale il valore medio.
 
===Incidenza sull'incertezza di misura===
Riga 35 ⟶ 39:
#quando la differenza riscontrata viene corretta.
 
Le parti dell'errore di misura riconosciute come [[errore sistematico|sistematiche]] e che si presentano [[riproducibilità (metrologia)Riproducibilità|riproducibili]], possono essere compensate applicando le correzioni appropriate. L'errore del risultato corretto può essere così caratterizzato solamente da un'incertezza.
 
In quest'ambito, per evitare confusioni, il termine di ''errore'' tende ad essere sostituito con il termine di '''[[scostamento dellaBias misura(statistica)|scostamento]]''', sul quale si possono applicare correzioni o no.
 
===Errore come contributo d'incertezza===
Riga 47 ⟶ 51:
:<math>I_{eas} = \frac{E_{amx}}{\sqrt 3}</math>
:dove:
::<math>E_{amx}</math> = massimo [[valore assoluto]] tra gli errori rilevati
::<math>I_{eas}</math> = contributo d'incertezza degli errori rilevati.
 
In questo caso l'incertezza è espressa con un [[coefficiente di confidenza]] "1" (pari a circa il 68 % dei casi); ma, normalmente, nei documenti le incertezze vengono espresse con coefficiente di confidenza "2" (pari a circa il 95 % dei casi).
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 63:
*[[Accuratezza]]
*[[Errore relativo]]
*[[Misura (metrologia)]]
*[[Metodologia di misura]]
*[[Misurazione]]
*[[ErroriErrore di misurazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Concetti base di metrologia, statistica e metodologia della ricerca}}