Cliff Thorburn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)  | 
				m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)  | 
				||
| (17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
|Nome = Cliff Thorburn 
|Immagine    = Cliff-Thorburn-2010.jpg 
|CodiceNazione = {{CAN}} 
|Altezza =  
Riga 32 ⟶ 31: 
|AnnoMorte =  
|Epoca = 1900 
|Attività = giocatore di snooker 
|Nazionalità = canadese 
}} 
Professionista dal 1972 al 1996, Thorburn ha vinto il [[Campionato mondiale di snooker 1980|campionato mondiale di Snooker nel 1980]], primo giocatore al di fuori del Regno Unito a vincere il titolo nell'era moderna di questo sport. È stato anche numero uno del ranking mondiale per 56 settimane nella stagione 1981/1982.<ref>[https://www.wpbsa.com/rankings/ranking-records/ World Professional Billiards and Snooker Association - Number One Players]</ref> Nel 1983 Thorburn è inoltre diventato il primo giocatore a compilare un ''[[maximum break]]'' al campionato del mondo. È uno dei due giocatori di biliardo inseriti nella ''Canada's Sports Hall of Fame'', insieme a [[George Chenier]].<ref> 
== Onorificenze == 
Riga 44 ⟶ 42: 
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine del Canada 
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada 
|motivazione=Nato a Victoria, nella Columbia Britannica, e ora residente a Markham, nell'Ontario, Cliff Thorburn è l'orgoglio del Canada per il biliardo. I suoi numerosi campionati di snooker comprendono il canadese, il nordamericano e l'australiano; è stato il primo al di fuori delle isole britanniche a vincere il campionato del mondo e solo uno su tre a fare una partita perfetta in competizione. È prominente nelle organizzazioni di snooker e rispettato per la sua immancabile sportività. 
|luogo=nominato il 19 dicembre [[1983]], investito l'11 aprile [[1984]]<ref>{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=1662 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref> 
}} 
Riga 55 ⟶ 53: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Giocatori di snooker al numero 1 del ranking mondiale}} 
{{Portale|biografie|sport}} 
[[Categoria:Membri dell'Ordine del Canada]] 
 | |||