Limpias: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
capuccini di Escalante
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Iglesia sena limpias.jpg
|Didascalia =
|Stemma = Escudolimpias.jpg
|Bandiera = Limpias Spain.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
Riga 27 ⟶ 25:
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = S
|Nome abitanti = limpiense
|Patrono =
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Limpias''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 1.648 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], comarca di [[Asón-Agüera]]. Il comune è costituito dai due nuclei abitati di Seňa e Limpias, che è il capoluogo, e dista 54 km da [[Santander (Spagna)|Santander]], capitale della regione autonoma.
 
Il paese di Limpias si trova sulle rive dell'[[estuario]] del fiume [[Ason]] che forma la ''ria de Limpias'', sulla strada che congiunge la ''Meseta'' con [[Laredo (Spagna)|Laredo]]. Il territorio municipale, di tipo [[collina]]re, va dal mare alla massima altitudine di 311 metri ed è favorito dalla sua posizione fra Laredo e [[Bilbao]]. Il suo porto detto ''Puerto del Rivero'' nella ''Ria de Limpias'', nel [[golfo di Biscaglia]], oggi è inattivo, ma ebbe notevole importanza nel passato.
 
L'economia del paese, anche se in minima parte legata all'[[allevamento]] del bestiame, è basata sulle piccole aziende e sul [[turismo]]. La ripartizione della popolazione attiva sulla base dell'impiego indica nel 6% la quota di persone addette al settore primario, il settore secondario (industria e artigianato) occupa il 24,4%, l'edilizia il 20% e il settore terziario il 49,5. Quest'ultimo settore è costituito principalmente di servizi al turismo religioso. Esiste infatti nella chiesa di San Pietro una statua lignea policroma miracolosa di ''Cristo in agonia'' che è oggetto di culto e di pellegrinaggi. Questa statua, portata da [[Cadice]] da un nobile del luogo, ed esposta in chiesa, fu vista muovere gli occhi da una bambina. Il fatto fu confermato da molte altre persone e dai [[Cappuccini]] di [[Escalante (Cantabria)|Escalante]] che dissero anche di avere notato sul viso il sudore dell'agonia. In seguito il miracolo si sarebbe ripetuto anche con l'emissione di lacrime e sangue.
 
La demografia del paese ha seguito un andamento altalenante e attualmente il numero degli abitanti è di poco inferiore a quello registrato agli inizi del [[XX secolo]], nel corso del quale raggiunse il massimo di 2.005 unità nel 1950 e il minimo di 1.166 nel 1981. Il tasso di attività è del 52,4% pressappoco uguale al valore medio della Cantabria che risulta essere il 52,5%, il tasso di non occupazione è il 10% inferiore al 14,2% tasso medio della Cantabria.
Riga 48 ⟶ 45:
Nella ''Cueva del Cruelo'', [[grotta]] esistente nel territorio comunale, e in altri siti [[Preistoria|preistorici]] nei comuni vicini si sono trovati oggetti di [[ceramica]] dell'[[età del bronzo]] indice di presenza umana in quel periodo. Il nucleo originale di Limpias fu il paese di '''Coabab''' che prima del [[XII secolo]] fece parte del territorio di una tribù celtibera.
 
In seguito fu un abitato formatosi attorno al ''Monasterio de San Pedro''. Non si sa bene da dove derivi il suo nome e le versioni sono diverse comunque tutte si rifanno alla ''limpieza'' (limpidezza) delle acque della ''ria'' ai cui bordi è situato il paese o delle acque termali di una sorgente idrominerale curativa molto apprezzata nel passato che esiste sul territorio. Fu soggetto poi alla famiglia Velasco essendo però territorio reale che, alla fine del [[XIV secolo]], da parte di [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]] fu dato assieme ad altri due paesi come garanzia di un prestito di 15.000 fiorini necessari per finanziare la guerra col [[Portogallo]] erogato al re dal suo maggiordomo maggiore [[Juan de Velasco]]. Gli abitanti di Limpias, che non volevano la signoria dei Velasco e temevano che il re non avrebbe estinto il debito lasciando al Velasco la caparra, assieme agli altri paesi riscattarono il prestito, versarono al re la somma, recuperando il ''realengo'', cioè lo stato di dipendenza direttamente dal re e ottenendo il privilegio dei municipi della [[Biscaglia]] (Vizcaya) di non pagare imposte alla Corona. Il paese pertanto fu ammesso alle ''[[Juntas Generales]] del Señorio de Vizcaya''. Questa situazione rimase inalterata fino alla prima metà del [[XIX secolo]] quando in Spagna fu abolito il sistema feudale.
 
La costruzione della strada fra [[Laredo (Spagna)|Laredo]] e [[Bilbao]] fece partire lo sviluppo del paese e il suo porto importante la ''ria di Limpias'' è navigabile. Nel [[XVI secolo]] fu utilizzato per l'esportazione di ferro, di legno e di frutta verso l'[[Inghilterra]] e le [[contea delle Fiandre|Fiandre]], fu poi impiegato per l'esportazione nelle colonie americane del grano prodotto in [[Castiglia]].