Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gherardo V
|Cognome = da Correggio
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1257
|Epoca = 1200
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = e [[Signoria di Correggio|signore di Correggio]] dal [[1230]] al [[1257]] circa
}}
[[File:MIO1 1.jpg|thumb|upright=0.5|Antico stemma [[Da Correggio]]]]
 
==Biografia==
Soprannominato ''de Dentibus'', era figlio di [[Giberto I da Correggio|Giberto I]], signore di [[Correggio (Italia)|Correggio]].
 
Ricoprì la carica di [[podestò (medioevo)|podestà]] di diverse città italiane: [[Modena]] ([[1236]]), [[Parma]] ([[1238]]), [[Reggio Emilia|Reggio]] ([[1240]]).
 
==Discendenza==
Gherardo V sposò Adelasia Rossi di Parma ed ebbero quattro figli:<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref>
* [[Guido II da Correggio|Guido]] (1225-1299)
* [[Matteo III da Correggio|Matteo]] (1230 ca.-1290 ca.)
* N.N., sposò Simone dei [[Casalodi]]
* Beatrice, badessa
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio|1835|Torino|cid=cidLitta}} {{NoISBN}}.
 
==Voci correlate==
* [[Da Correggio]]
 
{{Box successione
|carica = [[Signoria di Correggio|Signore di Correggio]]
|periodo = [[1230]]–[[1257]]
|precedente = Frogerio II
|successivo = Giberto II
|immagine =
}}
 
{{Portale|biografie|medioevo|politica}}
 
[[Categoria:Da Correggio|Gherardo V]]