Fate/Prototype: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Real Sergent (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
| tipo = anime
| sottotipo = OAV
| lingua originale = giapponese
| paese = Giappone
| lingua originale = giapponese
| titolo italiano = Fate/Prototype
| titolo = フェイト/プロトタイプ
| titolo traslitterato = FateFeito/PrototypePurototaipu
| autoregenere = [[Kinoko Nasuazione]]
| autoregenere 2 = [[thriller]]
|genere sceneggiatore3 = [[Makoto Uezufantasy]]
| genere 24 = [[avventura]]
| sceneggiatore 2 =
| regista 2= =[[Seiji Kishi]]
| sceneggiatore 3 =
| sceneggiatore 2= =[[Makoto Uezu]]
| produttore = YūjiKei HigaFukura
| testi = <!--soggettista-->
|produttore 2 = Tomotaka Takeuchi
| testi 2 =
| testiproduttore 3 = Yūji Higa
|character registadesign = [[SeijiTakashi KishiTakeuchi]]
| character design 2 = [[Megumi Ishihara]]
| regista 2 =
| musica = [[Yasuharu Takanashi]]
| disegnatore =
| studio = [[Lerche]]
| disegnatore 2 =
| data inizio = 31 dicembre 2011
| character design = [[Takashi Takeuchi]]
|aspect ratio = [[16:9]]
| character design 2 = [[Megumi Ishihara]]
| durata episodi = 12 min
| mecha design =
|immagine = Screenshot Fate Prototype.png
| mecha design 2 =
|didascalia = Il primo incontro tra Ayaka e Saber
| musica = [[Yasuharu Takanashi]]
| musica 2 =
| studio = [[Lerche]]
| studio 2 =
| studio 3 =
| studio 4 =
| studio 4 nota =
| genere =
| genere 2 =
| episodi = 1
| episodi totali = 1
| durata episodi = 12 min
| rete =
| data inizio = 31 dicembre 2011
| data fine =
| censura =
| rete Italia =
| data inizio Italia =
| data fine Italia =
| episodi Italia =
| episodi totali Italia =
| durata episodi Italia =
| censura Italia =
| testi Italia =
| doppiatore = <!--direttore del doppiaggio-->
| doppiatore nota = direttore
| doppiatore 2 = <!--assistente al doppiaggio-->
| doppiatore 2 nota = assistente
| posizione serie =
| precedente =
| successivo =
|immagine = Screenshot Fate Prototype.png
}}
{{nihongo|'''''Fate/Prototype'''''|フェイト/プロトタイプ|Feito/Purototaipu}} è un [[Original anime video|OAV]] di 12 minuti prodotto dallo studio [[Lerche]] diretto lada [[Seiji Kishi]], sotto la guida di [[Kinoko Nasu]]. Esso è un corto molto vicino alla struttura del classico [[trailer]] cinematografico mostrante, con scene sconnesse tra loro, il "prototipo" della trama di ciò che sarebbe diventato la [[visual novel]] ''[[Fate/stay night]]''.
 
Successivamente, tale racconto, è stato sviluppato ulteriormente entrando ufficialmente nel [[Canone (fiction)|canone narrativo]] dell'universo di ''Fate/'' come spin-off ambientato in un universo parallelo<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2020-02-21/fate-prototype-what-fate-stay-night-could-have-been/.156157|titolo=Fate/Prototype: What Fate/Stay Night Could Have Been|autore=Kim Morrissy|editore=[[Anime News Network]]|data=21 febbraio 2020|accesso=21 febbraio 2020}}</ref>.
 
== Genesi ==
Quando [[Kinoko Nasu]] scrisse ai tempi del liceo la prima stesura di ''Fate/Staystay Nightnight'', non immaginava che l'avrebbe prodotta in futuro sotto formato di visual novel e quindi per un target diverso rispetto a quello inizialmente designato (egli stava scrivendo ''Fate'' sotto forma di un romanzo). Vent'anni dopo decise di sfruttare l'uscita dell'anime di ''[[Carnival Phantasm]]'' per far produrre ''Fate/Prototype'' sotto forma di trailer cinematografico.
 
== Trama ==
Il setting di ''Fate/Prototype'' non differisce molto da quello finale di ''Fate/stay night'', tuttavia in ''Prototype'' i vari Master posseggono un grado, ognuno di essi prende nome dalla gerarchia angelica, partendo dal 7º ordine in su (Principati, Potenze, Virtù, Dominazioni, Troni, Cherubini e Serafini).
 
La storia di ''Fate/Prototype'' inizia dopo otto anni dalla guerra precedente, nel 1999. Il Graal è ancora oggetto di desiderio tuttavia la sua vera natura viene svelata man mano che i vari contendenti si scontrano tra di loro. Protagonista principale è Ayaka Sajyou, ultimo membro in vita della sua famiglia; la giovane tenta di condurre una vita tranquilla senza relazioni con il passato o la Guerra in corso ma il suo destino è segnato, in quanto è la sorella minore della promettente Manaka, master che fu assassinata nella Guerra precedente. Persino suo padre morente gli ricorda che non ha scampo, dovrà scendere sul campo di battaglia. La notte dell'ottavo anniversario della morte della sua famiglia, Ayaka viene inseguita da un misterioso uomo e sinistre creature e quando sembra tutto perduto emerge in suo soccorso colui che sarà il suo servant, Saber. Tale evento darà inizio alla seconda guerra del santo Graal di Tokyo.
 
== Opere derivate ==
Su questo filone narrativo è stata sviluppata una serie di light novel, ovvero ''[[Fate/Prototype: Souginsōgin no Fragmentsfragments]]'', la quale è un prequel ambientato durante la prima guerra del santo Graal di Tokyo nel 1991. Essa ha inoltre ottenuto anche un ulteriore volume aggiuntivo come spin-off dal titolo ''Fate/Labyrinth''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Fate/stay night}}
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:Fate/stayAnime nightdi Fate]]
 
[[Categoria:Fate/stay night]]