Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
m decategorizzazione
 
(175 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Festival
| nome edificio = Clusone JazzVilla-Seminario FestivalBarbarigo
| immagine = Clusone Jazzseminario Promotion2.pngjpg
| didascalia = Logo del "Clusone Jazz Promotion"
|paese = ITA
| luogo = [[Clusone]]
|divamm1 = Lombardia
| anni = dal [[1980]] al [[2016]]
|città = Clusone
| fondatori =
| datecittàlink =
|indirizzo =
| genere = Jazz, blues, soul, rock
|stato = in uso
| url = https://www.clusonejazz.it/
|periodo costruzione = XX secolo
| organizzazione = Clusone Jazz Promotion
|inaugurazione = 1934
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
 
La '''Villa-Seminario Barbarigo''' è stato il [[Seminario#Organizzazione|Seminario minore]] di [[Clusone]], dal [[1934]] fino agli [[anni 60]]. Attualmente ''Villa Barbarigo'' è la sede di tre [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|Istituti di Scuola Superiore]]: l'Istituto d'Istruzione Superiore "Andrea Fantoni", l'Istituto CFP Alberghiero e l' Istituto d'Istruzione Superiore "Tarcisio Pacati".
Il '''Clusone Jazz Festival''' è stato un festival musicale jazz tenuto nella città di [[Clusone]], in provincia di [[provincia di Bergamo|Bergamo]], attivo dal [[1980]] al [[2016]].
<ref>{{Cita news|titolo=Clusone jazz, tre giorni con le stelle|pubblicazione=L'eco di Bergamo|data=22 luglio 2011}}</ref>
<ref>{{Cita news|titolo=Clusone Jazz sfida la crisi e torna al centro seriano|pubblicazione=L'eco di Bergamo|data=15 giugno 2011|p=49}}</ref>
<ref>{{Cita news|autore=Claudio Sessa|titolo=Jazz per valli e laghi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 luglio 1993|p=40}}</ref>
<ref>{{Cita news|autore=Claudio Sessa|titolo=Le nuove invenzioni del jazz|pubblicazione=Corriere della Sera|data=22 luglio 2005|p=13}}</ref>
<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Franchini|titolo=Clusone, il vento del nuovo jazz|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 giugno 2002|p=55}}</ref>
 
== Storia ==
L'ex [[Seminario#Organizzazione|seminario minore]] di [[Clusone]] è denominato ''Villa Barbarigo'' in onore di [[Gregorio Barbarigo|san Gregorio Barbarigo]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Bergamo|Bergamo]] dal [[1657]] al [[1664]]. Voluto dalla [[Diocesi di Bergamo]] come residenza estiva per gli aspiranti al [[sacerdozio]] che frequentavano il [[Seminario vescovile Giovanni XXIII|Seminario di Bergamo]], divenne poi nel [[1934]] anche sede del [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Ginnasio Inferiore]] e seminario minorile per gli scolari delle ultime due classi elementari e delle cinque successive, ospitando sino a trecento persone, tra gli alunni, professori insegnanti e addetti ai servizi. I terreni su cui sorge furono acquistati negli anni [[anni 20]] del [[XX secolo|'900]] dall’[[arciprete]] di [[Clusone]] monsignor Attilio Plebani, su richiesta del [[vescovo]] [[Luigi Maria Marelli]] e con l’opera di monsignor [[Adriano Bernareggi]].
Il festival nacque nel [[1980]], a [[Clusone]] in provincia [[provincia di Bergamo|Bergamo]]<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/perche-clusone-jazz-bella/|titolo=Clusone Jazz, una cosa bella|accesso=3 maggio 2018}}</ref>. Ad eccezione della prima edizione voluta dall’ amministrazione comunale, le successive edizioni furono organizzate dall’associazione no profit ''Clusone Jazz Promotion'', distintasi anche per essere stata tra le fondatrici nel [[1987]] di ''Europe Jazz Network''<ref>{{cita web|url=http://www.europejazz.net/|titolo=Sito web Europe Jazz Network|accesso=3 maggio 2018}}</ref>. Le prime edizioni del festival si svolsero nella piazza dell’[[Orologio planetario Fanzago|Orologio]] di [[Clusone]] nell’arco di tre serate. Successivamente il festival cambiò radicalmente impostazione, estendendo la propria operatività dapprima nei comuni vicini della [[Val Seriana]] e successivamente anche in alcune località delle provincie di [[provincia di Bergamo|Bergamo]], [[provincia di Lecco|Lecco]], [[provincia di Milano|Milano]], [[provincia di Brescia|Brescia]], [[provincia di Savona|Savona]]. Ogni edizione venne caratterizzata da una prima fase itinerante in diversi comuni mentre [[Clusone]] si limitò ad ospitare le ultime giornate del festival con concerti in differenti orari ed in diversi luoghi ([[Oratorio dei Disciplini (Clusone)|Oratorio dei Disciplini]], Corte [[Chiesa di Sant'Anna (Clusone)|sant'Anna]], [[Museo Arte Tempo]], piazza dell’[[Orologio planetario Fanzago|Orologio]]). Il festival non è stata solo una rassegna musicale, ma è anche uno strumento per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico architettonico dei luoghi ospitanti il festival.l
 
Venne inaugurato il [[29 ottobre]] [[1934]] con una solenne cerimonia a cui presero parte autorità ecclesiastiche e civili, oltre che le rappresentanze degli altri Seminari della [[Regione ecclesiastica Lombardia|Lombardia]]. La benedizione del nuovo edificio fu impartita dal cardinal [[Alfredo Ildefonso Schuster|Ildefonso Schuster]], [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]], affiancato dai vescovi Merelli e [[Adriano Bernareggi|Bernareggi]] e da numerosi prelati, tra cui monsignor [[Papa Giovanni XXIII|Angelo Roncalli]] (futuro [[papa]]), monsignor [[Gustavo Testa|Gustavo Testa]] (divenuto poi vescovo), monsignor Attilio Plebani (arciprete di Clusone).
Libri Claudio Sessa
 
La funzione educativa del [[seminario]] continuò fino agli [[Anni 1970|anni ‘70]] del [[XX secolo|'900]]. A [[Clusone]] i seminaristi godevano di un ambiente funzionale e confortevole con servizi adeguati alle esigenze, sia nel periodo scolastico che nella stagione estiva. Esclusi i permessi per il ritorno in famiglia, uscivano dal [[seminario]] per effettuare passeggiate nei dintorni accompagnati dagli educatori (i [[Prefetto#Prefetti nella Chiesa cattolica|prefetti]]) e per partecipare alle funzioni religiose più importanti celebrate nella [[parrocchia]] di [[Clusone]], comprese le [[Processione|processioni]].
Arrigo Polillo - rivista "Musica Jazz"
 
La [[Clusone|popolazione clusonese]] accedeva invece al [[seminario]] in occasione dell’annuale ''Accademia'' (recita di [[Canto|canti]] e [[Poesia|poesie]]) fissata per la [[Maria (madre di Gesù)|Festa dell’Immacolata]], l’[[8 dicembre]], e per la partecipazione alla [[messa]] della [[Natale|notte di Natale]], unica celebrazione nella zona.
Presidenti: Sergio Balduzzi (1°), Livio Testa, Enrico Blumer, Roberto Bottini, Giovan Maria Facchini,
Europe jazz Network
http://www.isolafranca.org/
 
Il primo [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] del [[seminario]] fu don Marco Farina. Nel [[1944]] gli successe don Giovanni Stefano Baronchelli, nel [[1951]] don Bruno Foresti, nel [[1967]] don Giuseppe Cesani (pro-rettore), nel [[1970]] don Gianni Carminati (pro-rettore).
==Artisti (parziale)==
{{Colonne}}
*[[Art Blakey]] - 1980
*[[Charles Fambrough]] - 1980
*[[Don Pullen]] - 1980
*[[Furio Di Castri]] - 1980, 1985, 1986, 1988, 2001
*[[Gianluigi Trovesi]] -1980, 1986, 1987, 1989, 1992, 1997, 2000, 2002, 2005, 2007, 2014
*[[Gianni Basso]] - 1980, 1982
*[[Gianni Cazzola]] - 1980, 1982, 1984, 2001
*[[Johnny Griffin]] - 1980
*[[Massimo Urbani]] - 1980
*[[Paolo Pellegatti]] - 1980
*[[Tullio De Piscopo]] - 1980
*[[Wynton Marsalis]] - 1980
*[[Dado Moroni]] - 1982
*[[Guido Manusardi]] - 1982
*[[Kenny Clarke]] - 1982
*[[Steve Lacy]] - 1982, 1985
*[[Tiziana Ghiglioni]] - 1982 , 1990, 1994, 2000
*[[Daniel Humair]] - 1983, 1999
*[[Enrico Rava]] - 1983, 1986, 1990
*[[Gabriele Comeglio]] - 1983
*[[Giovanni Tommaso]] - 1983
*[[John Surman]] - 1983, 1989, 1997
*[[Sandro Cerino]] - 1983
*[[Tino Tracanna]] - 1983, 1984, 1987, 1989. 1994, 1996, 2001. 2002
*[[Pepper Adams]] - 1984
*[[Pino Minafra]] - 1984,1988, 1989,1997
*[[Ernst Reijseger]] - 1985, 1988, 1989, 1993
*[[Eugenio Colombo]] - 1985, 2005
*[[Han Bennink]] - 1985, 1986, 1988, 1989, 1993, 1995, 1998, 2002, 2005, 2011
*[[Louis Sclavis]] - 1985, 1987, 1993, 1997, 2003
*[[Pietro Tonolo]] - 1985,1999
*[[Antonello Salis]] - 1986, 1989, 1996
*[[John Taylor (pianista)]] - 1986, 1996
*[[Lee Konitz]] - 1986
*[[Paquito D'Rivera]] - 1986
*[[Randy Brecker]] - 1986
*[[Roberto Ottaviano]] - 1986
*[[Ettore Fioravanti]] - 1987, 1988, 1990,2000,2001
*[[Rita Marcotulli]] - 1987, 1995, 2002, 2007
*[[Andy Sheppard]] - 1988, 1992
*[[Carlo Actis Dato]] - 1988, 1991, 1995
*[[Don Byron]] - 1988, 1994
*[[Don Moye]] - 1988
*[[Enrico Fazio]] - 1988
*[[Flavio Boltro]] - 1988
*[[Lester Bowie]] - 1988
*[[Martin Gore]] - 1988
*[[Steve Turre]] - 1988
*[[Carlos Malta]] - 1989
*[[Jovino Santos Neto]] - 1989
{{Colonne spezza}}
*[[Sandro Satta]] - 1989, 1993, 1995, 1998, 1999
*[[Tony Oxley]] - 1989, 1994, 1996
*[[Charlie Haden]] - 1990
*[[Geri Allen]] - 1990
*[[Keith Tippett]] - 1990
*[[Lol Coxhill]] - 1990
*[[Mal Waldron]] - 1990
*[[Paul Motian]] - 1990, 1992, 1996
*[[Sun Ra]] - 1990
*[[Barre Phillips]] - 1991
*[[Danilo Rea]] - 1991
*[[Eddie Gomez]] - 1991
*[[Enrico Intra]] - 1991
*[[Maria Pia De Vito]] - 1991, 2000
*[[Maurizio Giammarco]] - 1991
*[[Roberto Gatto]] - 1991, 2002
*[[Bill Frisell]] - 1992, 1993
*[[Joe Lovano]] - 1992
*[[Luca Spagnoletti]] - 1992
*[[Nicola Arigliano]] - 1992
*[[Riccardo Biseo]] - 1992
*[[Steve Coleman]] - 1992
*[[Alberto Amato]] - 1993
*[[Alexander Bălănescu]] - 1993
*[[Django Bates]] - 1993, 1999
*[[Franco Cerri]] - 1993
*[[Claudia Barbieri]] - 1994
*[[Claudio Angeleri]] - 1984
*[[Dave Douglas]] - 1994, 1998, 2002
*[[Enrico Fagnoni]] - 1994]
*[[Jack DeJohnette ]] - 1994, 1998
*[[Paolo Fresu (musicista)]] - 1994, 2002
*[[Patrick Bouffard]] - 1994
*[[Simone Guiducci]] - 1994, 1999, 2002, 2012
*[[Stefano Battaglia]] - 1994, 1997, 2001, 2006
*[[Tim Berne]] - 1993
*[[Umberto Petrin]] - 1994, 1997, 1998, 2002, 2012
*[[Uri Caine]] - 1994, 1998, 2001, 2002
*[[Alberto D'Anna]] - 1995, 1996
*[[Bruno Zambrini]] - 1995, 1996
*[[Marco Tamburini]] – 1995
*[[Michel Portal]] - 1995
*[[Alessandro Maiorino]] - 1996
*[[Antonio Fresa]] - 1996
*[[Kurt Rosenwinkel]] - 1996
*[[Massimo Colombo ]] - 1996
*[[Michael Riessler]] - 1996
*[[Peter Erskine]] - 1996
*[[Steve Swallow]] - 1996, 2007
*[[Aldo Romano (batterista)]] - 1997
*[[Gabriele Mirabassi ]] - 1997, 1999
*[[Giulio Capiozzo ]] - 1997
{{Colonne spezza}}
*[[Maurizio Geri ]] - 1997
*[[Mauro Grossi ]] - 1997
*[[Patrizio Fariselli ]] - 1997
*[[Urszula Dudziak ]] - 1997
*[[David Binney]] - 1998
*[[DJ Olive ]] - 1998, 2001
*[[Roberto Cecchetto ]] - 1998, 1996, 1999, 2002
*[[Brad Mehldau ]] - 1999
*[[Carlo Virzì ]] - 1999
*[[Marc Ribot ]] - 1999
*[[Arrigo Cappelletti]] - 2000
*[[Bruno Tommaso ]] - 2000
*[[Carlo Rizzo]] - 2000, 2005
*[[Chris Potter (sassofonista)]] - 2000
*[[Dave Holland (bassista)]] - 2000
*[[Joey Baron ]] - 2000
*[[Massimo Barbiero ]] - 2000, 2011
*[[Ralph Towner ]] - 2000, 2006
*[[Renaud Garcia-Fons ]] - 2000
*[[Arild Andersen ]] - 2001
*[[Dan Berglund ]] - 2001
*[[Emanuele Cisi ]] - 2001
*[[Esbjörn Svensson]] - 2001
*[[Magnus Öström ]] - 2001
*[[Michel Godard ]] - 2001
*[[Peter Brötzmann ]] - 2001
*[[George Cables ]] - 2002
*[[Gianluca Petrella ]] - 2002, 2007, 2009, 2012
*[[Gianni Coscia]] - 1991, 2002
*[[Giovanni Falzone ]] - 2002, 2003, 2004, 2012
*[[James Genus ]] - 2002
*[[Javier Girotto ]] - 2002, 2011
*[[Jino Touche ]] - 2002
*[[Gaetano Partipilo ]] - 2004
*[[John Taylor (bassista)]] - 2004
*[[Kenny Wheeler ]] - 2004
*[[Mirko Signorile ]] - 2004
*[[Stefano Bollani ]] - 2004
*[[Tord Gustavsen ]] - 2004
*[[Maria João Pires]] - 2005
*[[Francesco Bearzatti ]] - 2006, 2007, 2012
*[[Jason Moran (musicista)]] - 2006
*[[Dave Liebman ]] - 2007
*[[Gianmaria Testa ]] - 2007
*[[Rosario Di Rosa ]] – 2007
*[[Bruno Marini ]] - 2008
*[[Mauro Ottolini]] - 2008
*[[Luca Aquino ]] - 2009
*[[Stefano Ricci (musicista)]] - 2009
*[[Valentino Bianchi]] - 2009
*[[Boris Savoldelli ]] - 2012
*[[Walter Beltrami ]] - 2012
{{Colonne fine}}
 
Il numero degli aspiranti al [[sacerdozio]], notevolmente diminuito negli [[Anni 1970|anni ’70]], portò alla chiusura della struttura da parte della [[Diocesi di Bergamo|diocesi]]. Nel [[1973]] la proprietà venne alienata dall’[[Provincia di Bergamo|Amministrazione provinciale di Bergamo]], che la acquisì per farne un [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|polo scolastico superiore]], funzione tuttora attiva.
==Galleria d'immagini==
 
<gallery widths=150px>
=== Il periodo della guerra ===
1980 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1980 - 1^ edizione
 
1982 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1982 - 2^ edizione
Nella storia del seminario di Clusone si ricordano dei fatti salienti avvenuti nel periodo della [[Seconda guerra mondiale]]:
1983 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1983 - 3^ edizione
* la requisizione, sia pure parziale, tra il [[luglio]] [[1944]] e l’[[aprile]] [[1945]], dell’ambiente da parte delle autorità civili per ospitare una [[Colonia estiva|colonia]] di bambini italiani;
1984 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1984 - 4^ edizione
* l’ospitalità, verso fine [[febbraio]] [[1945]], a un comando di 60 soldati [[Germania|tedeschi]], con 600 prigionieri [[Russia|russi]];
1985 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1985 - 5^ edizione
* l’episodio di maggior rilievo è quello relativo alla giornata del [[27 aprile]] [[1945]], quando avvenne all'interno del [[seminario]] lo scontro tra l’attiva [[Partigiano|formazione partigiana]] di [[Rovetta]] (con il [[parroco]] del paese Don Bravi) e i [[Wehrmacht|tedeschi]], arroccati tra le [[Muratura|mura]] del [[seminario]] stesso.<ref>*{{cita libro|autore=A. Bendotti, E. Ruffini|titolo=Gli ultimi fuochi: 28 aprile 1945, a Rovetta|città=Vilminore di Scalve|data=2008|pagina=58}}</ref>
1986 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1986 - 6^ edizione
 
1987 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1987 - 7^ edizione
== Architettura ==
1988 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1988 - 8^ edizione
All’ edificazione, su progetto dell’[[architetto]] Giulio Paleni, parteciparono ben quattro ditte (Oberti - Gritti, Quarti – Remondi) che ultimarono i lavori in tempi rapidissimi (dal [[giugno]] [[1933]] all’[[ottobre]] [[1934]]), utilizzando anche [[manodopera]] locale.
1989 - Clusone jazz festival.jpg|Locandina Clusone Jazz Festival - 1989 - 9^ edizione
 
</gallery>
Ubicato in felice posizione tra il verde dei prati, ai piedi del [[Montagna|monte]] Cimiero, in luogo riparato dai venti e ben esposto al sole, il complesso (costato poco più di 2 milioni di [[Lira (moneta)|lire]]) risultò degno di ammirazione per la sobria eleganza delle linee, per l’ampiezza e luminosità dei locali interni e per l’amenità del paesaggio circostante.
 
Gli ambienti sono 80, distribuiti su 4 piani; comprendono aule scolastiche, sale, appartamenti per i superiori, otto dormitori, bagni, infermeria, lavanderia, guardaroba e una palestra. Sono collegati da [[Corridoio|corridoi]] ariosi e ben illuminati: intorno vasti cortili, campi da gioco, [[Tappeto erboso|prato]] e [[bosco]]. Una casetta adiacente al fabbricato ospitava la famiglia di un [[agricoltore|contadino]] che allevava mucche e animali da cortile e coltivava un orto fornendo prodotti freschi per il consumo alimentare interno.
L’ingresso principale dell’edificio è posto al primo piano alla base del [[campanile]], elemento architettonico centrale che si innalza tra le due ali simmetriche; si affaccia su una monumentale [[balcone|balconata]] circolare a cui si accede da una [[Gradinata|doppia gradinata]] in pietra ed è in corrispondenza con l’entrata della [[cappella]] alla quale fu dedicata, all’epoca della costruzione, una cura particolare.
 
La chiesetta (ora è un [[auditorium]]) ricca di [[Marmo|marmi]] e decorazioni a [[mosaico]], presentava nel centro dell’[[abside]] un [[Altare|altare a mensa]] rivolto verso i [[Fedeltà (Bibbia)|fedeli]] (novità assoluta nella diocesi, per l’epoca) e un [[tabernacolo]] d’argento, sospeso al [[baldacchino]] con una colomba eucaristica sovrastante. Fu dotata di arredi ed elementi sacri in stile antico, offerti da anonimi benefattori e di un [[Organo (strumento musicale)|organo]] della ditta Balbiani.
 
== Note ==
Riga 207 ⟶ 63:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=|titolo=JazzAdriano liveBernareggi: invescovo di Bergamo 1969-19821932/1953|autoreeditore=PaoloEdizioni Arzanodel Seminario|editorecittà=Grafica e arte Bergamo|data=1983|pagine=86-971979}}
*{{Cita news|autore=|titolo=Il Seminario di Clusone. Ricordi e testimonianze|pubblicazione=Alere|data=1984|pp=}}
 
*{{Cita news|autore=S. Baronchelli|titolo=Il Seminario ieri e oggi: Venticinquesimo del Seminario di Bergamo|pubblicazione=Alere|data=1993|pp=}}
== Altri progetti ==
*{{cita libro|autore=|titolo=Monsignor Marco Farina: un prete nel cuore della città|città=Bergamo|data=2005}}
{{interprogetto|commons=Category:Clusone Jazz Festival}}
*{{cita libro|autore=A. Bendotti, E. Ruffini|titolo=Gli ultimi fuochi: 28 aprile 1945, a Rovetta|città=Vilminore di Scalve|data=2008}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|https://www.clusonejazz.it/|Clusone Jazz Festival}}
{{Clusone}}
* {{cita web|http://www.europejazz.net/|Europe Jazz Network}}
* {{cita web|http://www.isolafranca.org/paint.htm|Dipinti jazzisti}}
 
{{Portaleportale|jazz|musicaarchitettura|Bergamo|}}
 
<nowiki>[[Categoria:Festival musicali italianiClusone]]
[[Categoria:FestivalSeminari jazzcattolici d'Italia]]
</nowiki>
[[Categoria:Clusone]]