Per Mertesacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
 
(65 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Per Mertesacker
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs. Germany 2012-09-11 - Per Mertesacker 01 (cropped).JPG
|Didascalia = Mertesacker con la maglianazionale dellatedesca Nazionalenel tedesca2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2018 - giocatore
|Squadra = {{Calcio Arsenal}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera =
|1993-1995 |{{Bandiera|NC}} TSV Pattensen |
|SquadreGiovanili=
|1995–2003 |{{Calcio Hannover|G}} |
{{Carriera sportivo
|1993-1995 |TSV Pattensen |
|1995–2003 |{{Calcio Hannover|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2003-2006|{{Calcio Hannover|G}}|74 (7)
|2006-2011|{{Calcio Werder Brema|G}}|147 (12)
|2011-2018|{{Calcio Arsenal|G}}|155156 (6)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20042003-2014 2004|{{NazNazU|CA|DEU|M|20}} | 1042 (40)
{{Carriera sportivo
|2003-2004 |{{NazU|CA|DEU|M|2021}} | 23 (0)
|2004 -2014|{{NazUNaz|CA|DEU||21M}} | 3104 (04)
|2004-2014 |{{Naz|CA|DEU}} | 104 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2010}}}}
Riga 33 ⟶ 28:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]
}}
|Aggiornato = 31 dicembre 2017
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Attività = dirigente sportivo
|AttivitàAttività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[difensore]]di ruolo dell'[[ArsenalDifensore Football Club(calcio)|Arsenaldifensore]], diresponsabile cuidel èsettore [[Capitanogiovanile (calcio)dell'{{Calcio Arsenal|capitano]]N}}
}}
 
Ha disputato in carriera più di cento partite conCon la [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionalenazionale tedesca]], dalla quale s'è ritirato e con cui si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]].
 
== Biografia ==
Mertesacker è cresciuto a [[Pattensen]], nella [[regione di Hannover]], dove ha frequentato la Ernst-Reuter-Schule fino alla decima classe elementare. Si è diplomato alla Carl-Friedrich-Gauß-Schule di [[Hemmingen]].
 
Per Mertesacker ha una relazione con la giocatrice di pallamano [[Ulrike Stange]] dall'estate del 2008. Il 24 aprile 2011 è nato un figlio.<ref name="spiegel-2018-11-94">{{Cita pubblicazione|titolo=Der Mensch im Trikot|autore=Antje Windmann||numero=11|anno=2018|pagine=94–97|lingua=de|id=156211278}}</ref> Nel giugno 2013, la coppia si è sposata al castello di Marienburg nella città natale di Mertesacker, Pattensen (regione di Hannover). Il 20 maggio 2014 è diventato padre di un altro figlio.<ref name="spiegel-2018-11-94"/>
 
Il 27 marzo 2015 Mertesacker ha ricevuto la cittadinanza onoraria dalla città di Pattensen.
 
Nel maggio 2018 è stata pubblicata la sua [[autobiografia]] "Campione del mondo senza talento: la mia vita, la mia carriera", scritta con [[Raphael Honigstein]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hannover96.de/aktuelles/news/details/23128-per-mertesacker-zurueck-in-der-hdi-arena.html|titolo=Per Mertesacker zurück in der HDI Arena|sito=hannover96.de|lingua=de|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
 
Insieme al suo ex compagno di squadra all'[[SV Werder Bremen]], [[Clemens Fritz]], Mertesacker gestisce una società immobiliare.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.kreiszeitung.de/werder-bremen/werder-bremen-clemens-fritz-erklaert-freundschaft-per-mertesacker-dessen-abschiedsspiel-10310555.html|titolo=Interview mit C.Fritz|pubblicazione= [[Kreis Zeitung]]|data=9 ottobre 2018}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Giocava come difensore centrale, e i suoi 198&nbsp;cm gli consentivano di essere un ottimo colpitore di testa.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondiali.it/curiosita-sportive/la-partita-daddio-di-mertesacker-e-la-sostituzione-emozionante-con-il-padre/|titolo=La partita d'addio di Mertesacker e la sostituzione emozionante con il padre|sito=Mondiali.it|data=2018-10-15|lingua=it-IT|accesso=2019-08-18|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Duncan|cognome=White|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/arsenal/8731825/Arsenals-new-centre-back-Per-Mertesacker-comes-to-the-aid-of-his-boyhood-club-in-their-hour-of-need.html|titolo=Arsenal's new centre-back Per Mertesacker comes to the aid of his boyhood club in their hour of need|data=2011-08-30|accesso=2019-08-18}}</ref> Spesso si avvaleva della propria forza fisica per fermare gli avversari,<ref name=":0" /> oltre ad avere un buon tempismo quando entrava in tackle<ref name=":0" /> e a intercettare i palloni avversari,<ref name=":0" /> oltre a essere dotato di un buon gioco posizionale che gli consentivano di sopperire ai propri limiti atletici.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/transfers/the-tall-german-with-a-big-task-bring-order-to-gunners-defence-2346400.html|titolo=The tall German with a big task: bring order to Gunners' defence|sito=The Independent|data=2011-08-31|lingua=en|accesso=2019-08-18}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/sport/football/15408547|titolo=I've had to adapt to Premier League - Per Mertesacker|data=2011-10-21|accesso=2019-08-18}}</ref> Era dotato di una buona tecnica di base, che gli consentiva di impostare il gioco dalla difesa.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2570543-ranking-arsenals-defenders-on-their-ball-playing-ability|titolo=Ranking Arsenal's Defenders on Their Ball-Playing Ability|autore=James McNicholas|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-08-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.espn.co.uk/football/sport/story/117209.html|titolo=Mertesacker has sorted defence out - Wenger|sito=ESPN.co.uk|accesso=2019-08-18|dataarchivio=4 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004212925/http://www.espn.co.uk/football/sport/story/117209.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== Hannover 96Club ====
===== ArsenalHannover 96 =====
Inizia a giocare nell'{{Calcio Hannover|N}}, in cui si distingue come atleta corretto, essendo ammonito solo sporadicamente. Gioca con il club tedesco per 3 anni (dal 2003 al 2006) con cui realizza 7 gol in 74 partite disputate.
 
===== Werder Brema =====
[[File:Per mertesacker bayern.jpg|thumb|upright|left|upright=0.7|Mertesacker duranteal ilWerder riscaldamentoBrema connel il {{Calcio Werder Brema|N}}2007]]
 
Nell'agosto [[2006]] si trasferisce al {{Calcio Werder Brema|N}} per 5 milioni di [[euro]] più il cartellino di [[Frank Fahrenhorst|Fahrenhorst]], dopo una buona prestazione al {{WC|2006}} con la Nazionale tedesca.<ref>{{cita news|titolo=Summer spree for the Bundesliga|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=104855.html|editore=[[FIFA|fifa.com]]|data=9 agosto 2006 | accesso=17 settembre 2010|pubblicazione=|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203005449/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=104855.html|urlmorto=sì}}</ref> Mertesacker disputa la prima stagione da titolare giocando 25 partite e segnando 2 gol in campionato (35 presenze e 4 gol in totale). Il resto degli anni gioca sempre da titolare totalizzando molte presenze in tutte le stagioni disputate a Brema. In questi anni si fa conoscere per le sue ottime abilità nel contrasto, nella scivolata e nel colpo di testa, anche se è molto lento nella corsa. Si fa notare anche per le grandi doti nei passaggi: ne compie ben 46,3 per partita con l'82% di successo.<ref>{{Cita web |url=http://www.whoscored.com/Teams/42/Archive?stageId=4448 |titolo=Werder Bremen |editore=Whoscored.com |data= |accesso=22 ottobre 2011}}</ref> Nella stagione 2008-2009 vince con il Werder Brema la [[DFB Pokal|Coppa nazionale]], battendo in finale il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} per 1-0 con un gol del compagno di reparto [[Ronaldo Aparecido Rodrigues|Naldo]], e arriva in finale di [[UEFA Europa League]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, perdendo però ai supplementari per 2-1. L'anno successivo arrivano di nuovo in finale di [[DFB Pokal]] ma perdono per 4-0 conto il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; terminano inoltre terzi in campionato. Mertesacker conclude la militanza con il {{Calcio Werder Brema|N}}, durata 5 stagioni, avendo giocato in totale 212 gare e segnato 16 gol.
 
Nella stagione 2008-2009 vince con il Werder Brema la [[DFB Pokal|Coppa nazionale]], battendo in finale il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} per 1-0 con un gol del compagno di reparto [[Ronaldo Aparecido Rodrigues|Naldo]], e arriva in finale di [[UEFA Europa League]] contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, perdendo però ai supplementari per 2-1. L'anno successivo arrivano di nuovo in finale di [[DFB-Pokal]] ma perdono per 4-0 conto il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; terminano inoltre terzi in campionato. Mertesacker conclude la militanza con il {{Calcio Werder Brema|N}}, durata 5 stagioni, avendo giocato in totale 212 gare e segnato 16 gol.
==== Arsenal ====
[[File:Per Mertesacker Arsenal vs Sunderland, 18 August 2012, Pre match 7 (cropped).jpg|thumb|left|upright=0.7|Mertesacker con la maglia dell'Arsenal]]
 
===== Arsenal =====
Il 31 agosto [[2011]] viene acquistato dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]<ref>[http://www.englishfootball.it/notizie/ultime-notizie/1785-chiuso-il-mercato-colpi-di-scena-nel-giorno-conclusivo Chiuso Il Mercato, Colpi Di Scena Nel Giorno Conclusivo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203015419/http://www.englishfootball.it/notizie/ultime-notizie/1785-chiuso-il-mercato-colpi-di-scena-nel-giorno-conclusivo |data=3 dicembre 2013 }}</ref>. Il 2 ottobre seguente tocca quota 300 presenze totali coi club in occasione di [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]]-[[Arsenal Football Club|Arsenal]] 2-1. Nella prima stagione con la maglia della squadra londinese scende in campo in 27 occasioni, senza mai andare in gol.
 
Nella stagione 2012-2013 diventa un pezzo importantissimo della squadra allenata da [[Arsène Wenger]]. Il 17 novembre 2012 arriva il suo primo gol in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] e con la maglia dell'[[Arsenal Football Club 2013-2014|Arsenal]] in occasione del North London Derby vinto dai ''Gunners'' per 5-2, partita in cui è suo il gol del momentaneo 1-1. Il 20 aprile 2013 segna il gol decisivo sul campo del [[Fulham Football Club|Fulham]] nella partita vinta per 1-0 proprio grazie al suo gol. Conclude la stagione con 44 presenze e 3 gol tutti in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
[[File:Per Mertesacker Arsenal vs Sunderland, 18 August 2012, Pre match 7 (cropped).jpg|thumb|left|upright=0.7|Mertesacker conall'Arsenal lanel maglia dell'Arsenal2012]]
 
Inizia la stagione 2013-2014 con un gol nella sfida vinta 3-1 dai ''Gunners'' contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Il 23 novembre 2013 regala un assist ad [[Olivier Giroud]] nella partita vinta per 2-0 contro il [[Southampton Football Club|Southampton]]. Il secondo gol stagionale arriva nella sconfitta per 6-3 sul campo del [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]] in occasione della 16ª giornata di [[Premier League 2013-2014|Premier League]]. Il 13 gennaio 2014 gioca la sua centesima partita con la maglia dell'Arsenal, tra campionato, Champions League e coppe nazionali, nella partita vinta 2-1 sul campo dell'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].
 
Il 30 maggio 2015, indossando la fascia da capitano, segna il gol del 3-0 nella finale di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] vinta dall'Arsenal 4-0 sull'Aston Villa. Infortunatosi in un'amichevole precampionato salta l'intera stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], rientrando solamente nel secondo tempo dell'ultima partita di campionato contro l'[[Everton Football Club|Everton]]. Il 27 maggio, come già due anni prima, guida da capitano la squadra alla conquista della [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], battendo in finale il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Antonio Conte]].
 
==== Nazionale ====
Infortunatosi in un'amichevole precampionato salta l'intera stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]], rientrando solamente nel secondo tempo dell'ultima partita di campionato contro l'[[Everton Football Club|Everton]]. Il 27 maggio, come già due anni prima, guida da capitano la squadra alla conquista della [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]], battendo in finale il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Antonio Conte]].
Nel settembre [[2004]] viene convocato per la prima volta in nazionale dal [[commissario tecnico]] [[Jürgen Klinsmann]] per la partita del 9 ottobre [[2004]] contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}}, a [[Teheran]]. All'età di 19 anni è stato uno degli esordienti più giovani nella storia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]].
 
Ha fatto parte della squadra tedesca presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] come nazione ospitante, ma non ha potuto giocare la finale per il 3º posto a causa di un infortunio subito durante la semifinale contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}. Nell'estate del [[2008]] fa parte della squadra che partecipa al [[EuroCampionato europeo di calcio 2008|Campionato europeo]] in [[Svizzera]] ed [[Austria]] e nel [[2010]] partecipa al Mondiale in [[Sudafrica]] da titolare vincendo il bronzo.
=== Nazionale ===
 
Nel settembre [[2004]] viene convocato per la prima volta in nazionale dal [[commissario tecnico]] [[Jürgen Klinsmann]] per la partita del 9 ottobre [[2004]] contro l'{{NazNB|CA|IRN}}, a [[Teheran]]. All'età di 19 anni è stato uno degli esordienti più giovani nella storia della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]].
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref> In seguito al Mondiale 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale tedesca.
 
=== Dopo il ritiro ===
Ha fatto parte della squadra tedesca presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] come nazione ospitante, ma non ha potuto giocare la finale per il 3º posto a causa di un infortunio subito durante la semifinale contro l'{{NazNB|CA|ITA}}. Nell'estate del [[2008]] fa parte della squadra che partecipa al [[Euro 2008|Campionato europeo]] in [[Svizzera]] ed [[Austria]] e nel [[2010]] partecipa al Mondiale in [[Sudafrica]] da titolare vincendo il bronzo.
Dopo il ritiro entra nello staff che guida il settore giovanile dell'{{Calcio Arsenal|N}}. Nell'autunno 2019 è assistente di [[Fredrik Ljungberg]], chiamato ad allenare ''ad interim'' la prima squadra.
 
== Fuori dal calcio ==
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
Nel novembre 2006, Mertesacker ha istituito la "Per Mertesacker Stiftung", inizialmente per sostenere la famiglia del suo ex compagno di squadra dell'Hannover e della Germania [[Robert Enke]], che aveva appena perso la sua giovane figlia diversi mesi prima. Dopo il suicidio di Enke ha iniziato a concentrarsi sul fornire sostegno a coloro che soffrono di depressione e da allora ha ampliato la sua attività includendo bambini svantaggiati ed emarginati, in particolare quelli provenienti dal contesto immigratorio, nella sua nativa Hannover. Dal 2007, la fondazione organizza partite di calcio di beneficenza annuali che hanno visto protagonisti i compagni di squadra della nazionale e di club di Mertesacker [[Philipp Lahm]], [[Lukas Podolski]] e [[Tomáš Rosický]], così come il comico Oliver Pocher, i [[Fury in the Slaughterhous]] con il suo membro Rainer Schumann e la leggenda tedesca dell'hockey su ghiaccio [[Uwe Krupp]]. T-shirt e felpe con la scritta "Big Fucking German" – il canto dei tifosi dell'Arsenal per lui e un'opera teatrale sul romanzo di [[Roald Dahl]] ''Il GGG'' – sono tra gli articoli venduti per raccogliere fondi per l'ente.<ref>{{Cita web|url=http://www.per-mertesacker-stiftung.de/de/das-kult-shirt-big-f-german-fur-den-guten-zweck-ab-sofort-erhaltlich/|titolo=Das Kult-Shirt "BIG F****** GERMAN" für den guten Zweck ab sofort erhältlich|sito=per-mertesacker-stiftung.de|lingua=de|accesso=10 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904202845/http://www.per-mertesacker-stiftung.de/de/das-kult-shirt-big-f-german-fur-den-guten-zweck-ab-sofort-erhaltlich/|dataarchivio=4 settembre 2014|urlmorto=si}}</ref>
 
Mertesacker è comproprietario dell'agenzia immobiliare CP Immobilien [[GmbH]] di Hannover con il suo compagno di squadra della nazionale e del Werder Bremen [[Clemens Fritz]]. Il duo ha avviato l'impresa commerciale nel 2012 mentre pianificava il suo ritiro dal calcio.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.immobilien-zeitung.de/126803/damit-haben-kontrolle|titolo=Damit haben wir die Kontrolle|pubblicazione=[[Immobilien Zeitung]]|data=5 giugno 2014|accesso=10 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.bild.de/sport/fussball/werder-bremen/fritz-und-mertesacker-verkaufen-haeuser-34041242.bild.html|titolo=Fritz & Merte verkaufen Häuser|pubblicazione=[[Bild]]|data=1º gennaio 2014|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
In seguito al Mondiale 2014 annuncia il proprio ritiro dalla Nazionale tedesca.
 
== Statistiche ==
Riga 151 ⟶ 167:
|| [[Arsenal Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] ||1|| 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 0 || 0 || || - || - ||2|| 0
|-
|| [[Arsenal Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] ||5|| 1 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+1 || 1+0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UCLUEL]] || 3 || 0 || [[FA Community Shield 2017|CS]] || 1 || 0 ||11|| 2
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal ||155|| 6 || || 21 || 4 || || 39 || 0 || || 2 || 0 ||221|| 10
Riga 158 ⟶ 174:
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|09/9-10/-2004|Teheran|IRN|0|2|DEU||Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|17/-11/-2004|Lipsia|DEU|3|0|CMR||Amichevole}}
{{Cronopar|16/-12/-2004|Yokohama|JPN|0|3|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|21/-12/-2004|Bangkok|THA|1|5|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|09/02/9-2-2005|Düsseldorf|DEU|2|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/4-6-2005|Belfast|NIR|1|4|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2005|Mönchengladbach|DEU|2|2|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/-6-2005|Francoforte|DEU|4|3|AUS|1|Conf.Cup|2005|Primo turno|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|18/06/-6-2005|Colonia (Germania){{!}}Colonia|TUN|0|3|DEU||Conf.Cup|2005|Primo turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|21/06/-6-2005|Norimberga|ARG|2|2|DEU||Conf.Cup|2005|Primo turno}}
{{Cronopar|25/06/-6-2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA||Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29/06/-6-2005|Lipsia|DEU|4|3|MEX||Conf.Cup|2005|Finale 3º posto|dts}}
{{Cronopar|17/08/-8-2005|Rotterdam|NLD|2|2|DEU||Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2005|Bratislava|SVK|2|0|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2005|Brema{{!}}Brema|DEU|4|2|ZAF||Amichevole}}
{{Cronopar|08/8-10/-2005|Istanbul|TUR|2|1|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|12/-10/-2005|Amburgo|DEU|1|0|CHN||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|12/-11/-2005|ParigiSaint-Denis|FRA|0|0|DEU||Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|01/03/1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|22/03/-3-2006|Dortmund|DEU|4|1|USA||Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-2006|Friburgo|DEU|7|0|LUX||Amichevole|14=Friburgo in Brisgovia|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30/05/-5-2006|Leverkusen|DEU|2|2|JPN||Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2006|Mönchengladbach|DEU|3|0|COL||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/9-6-2006|Monaco di Baviera|DEU|4|2|CRI||Mondiali|2006|Primo turno}}
{{Cronopar|14/06/-6-2006|Dortmund|DEU|1|0|POL||Mondiali|2006|Primo turno}}
{{Cronopar|20/06/-6-2006|Berlino|ECU|0|3|DEU||Mondiali|2006|Primo turno}}
{{Cronopar|24/06/-6-2006|Monaco di Baviera|DEU|2|0|SWE||Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30/06/-6-2006|Berlino|DEU|1|1|ARG||Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|5-34 – 2}}
{{Cronopar|04/07/4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|07/02/7-2-2007|Düsseldorf|DEU|3|1|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/-3-2007|Praga|CZE|1|2|DEU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2007|Norimberga|DEU|6|0|SMR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2007|Amburgo|DEU|2|1|SVK||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/-8-2007|Londra|ENG|1|2|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2007|Cardiff|WAL|0|2|DEU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/-10/-2007|Dublino|IRL|0|0|DEU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/-10/-2007|Monaco di Baviera|DEU|0|3|CZE||QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/-11/-2007|Hannover|DEU|4|0|CYP||QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/-11/-2007|Francoforte|DEU|0|0|WAL||QEuro|2008|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|06/02/6-2-2008|Vienna|AUT|0|3|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/-3-2008|Basilea|CHE|0|4|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-2008|Kaiserslautern|DEU|2|2|BLR 1995-2012||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/-5-2008|Gelsenkirchen|DEU|2|1|SRB 2004-2010||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2008|Klagenfurt|DEU|2|0|POL||Euro|2008|Primo turno}}
{{Cronopar|12/06/-6-2008|Klagenfurt|HRV|2|1|DEU||Euro|2008|Primo turno}}
{{Cronopar|16/06/-6-2008|Vienna|AUT|0|1|DEU||Euro|2008|Primo turno}}
{{Cronopar|19/06/-6-2008|Basilea|PRT|2|3|DEU||Euro|2008|Quarti di finale}}
{{Cronopar|25/06/-6-2008|Basilea|DEU|3|2|TUR||Euro|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|29/06/-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP||Euro|2008|Finale}}
{{Cronopar|11/-10/-2008|Dortmund|DEU|2|1|RUS||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/-10/-2008|Mönchengladbach|DEU|1|0|WAL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/-11/-2008|Berlino|DEU|1|2|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/-2-2009|Düsseldorf|DEU|0|1|NOR||Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|28/03/-3-2009|Lipsia|DEU|4|0|LIE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/1-4-2009|Cardiff|WAL|0|2|DEU||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/-8-2009|Baku|AZE|0|2|DEU||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|09/09/9-9-2009|Hannover|DEU|4|0|AZE||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/-10/-2009|Mosca|RUS|0|1|DEU||QMondiali|2010|||||14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|18/-11/-2009|Gelsenkirchen|DEU|2|2|CIV||Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/-5-2010|Budapest|HUN|0|3|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2010|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|BIH||Amichevole}}
{{Cronopar|13/06/-6-2010|Durban|DEU|4|0|AUS||Mondiali|2010|Primo turno}}
{{Cronopar|18/06/-6-2010|Port Elizabeth|DEU|0|1|SRB 2004-2010||Mondiali|2010|Primo turno}}
{{Cronopar|23/06/-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|DEU||Mondiali|2010|Primo turno}}
{{Cronopar|27/06/-6-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG||Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|03/07/3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU||Mondiali|2010|Quarti di finale}}
{{Cronopar|07/07/7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP||Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|10/07/-7-2010|Port Elizabeth|URY|2|3|DEU||Mondiali|2010|Finale 3º posto}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU||QEuro|2012}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2010|Colonia (Germania){{!}}Colonia|DEU|6|1|AZE||QEuro|2012|13={{Sostout|11}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|08/8-10/-2010|Berlino|DEU|3|0|TUR||QEuro|2012}}
{{Cronopar|12/-10/-2010|Astana|KAZ|0|3|DEU||QEuro|2012}}
{{Cronopar|09/02/9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/-3-2011|Kaiserslautern|DEU|4|0|KAZ||QEuro|2012}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2011|Danzica|POL|2|2|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|07/7-10/-2011|Istanbul|TUR|1|3|DEU||QEuro|2012}}
{{Cronopar|11/-10/-2011|Dortmund|DEU|3|1|Belgio||QEuro|2012}}
{{Cronopar|15/-11/-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|26/05/-5-2012|Basilea|CHE|5|3|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/-5-2012|Lipsia|DEU|2|0|ISR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2012|Hannover|DEU|3|0|FRO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12/-10/-2012|Dublino|IRL|1|6|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16/-10/-2012|Berlino|DEU|4|4|SWE|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14/-11/-2012|Amsterdam|NLD|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/6-2-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|22/03/-3-2013|Astana|KAZ|0|3|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26/03/-3-2013|Norimberga|DEU|4|1|KAZ|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29/05/-5-2013|FloridaBoca Raton|DEU|4|2|ECU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2013|Washington|USA|4|3|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14/08/-8-2013|Kaiserslautern|DEU|3|3|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2013|Monaco di Baviera|DEU|3|0|AUT|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10/09/-9-2013|Tórshavn|FRO|0|3|DEU|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/-10/-2013|Colonia (Germania){{!}}Colonia|DEU|3|0|IRL|-|QMondiali|2014|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|19/-11/-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|05/03/5-3-2014|Stoccarda|DEU|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/06/-6-2014|Salvador|DEU|4|0|PRT|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|21/06/-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|26/06/-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30/06/-6-2014|Porto Alegre|DEU|2|1|DZA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|08/07/8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|-|Mondiali|2014|Semifinale|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|13/07/-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|13={{sostin|120}}|dts}}
{{Cronofin|104|4|11||Nazionale di calcio della Germania#Record di presenze|Nazionale di calcio della Germania#Record di gol}}
{{Cronofin|104|4}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Werder Brema: [[DFL-Ligapokal 2006|2006]]
Riga 297 ⟶ 312:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Germania maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Calcio Arsenal rosa}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale tedesca confederations cup 2005}}
{{Germania maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2006}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale tedesca europei 2008}}
{{Germania maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2010}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]