Simone di Cirene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96651441 di Enricowk (discussione)inserire questi commenti nella pagina di discussione Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di 2A02:B121:11:6BE2:3090:68FF:FEAC:F9EC (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
[[File:N-s-dos-passos-17.jpg|thumb|Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce. Autore sconosciuto, [[XIX secolo]]. Santa Casa de Misericórdia di Porto Alegre, Brasile.]]▼
|nome = San Simone di Cirene<br>o Simone il Cireneo
|sesso = M
{{quote biblico|Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio|Mc|15,21-22}}▼
|immagine = N-s-dos-passos-17.jpg
'''Simone di [[Cirene]]''', detto anche '''il Cireneo''', è l'uomo che, secondo quanto riportato da tre dei quattro [[Vangeli]]<ref>[[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|15,21-22}}; [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|27,32}} e [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|23,26}}.</ref>, fu obbligato dai soldati romani ad aiutare a trasportare la croce di [[Gesù]], durante la salita al [[Golgota]] per la [[crocifissione]].▼
▲
|dimensione immagine =
|note =
|nato =
|morto =
|venerato da =
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = [[Gerusalemme]], [[cappella di Simone di Cirene]]
|ricorrenza =
|attributi =
|patrono di =
}}
▲'''Simone di [[Cirene]]''', detto anche '''il Cireneo''', è l'uomo che, secondo
== Nel Nuovo Testamento ==
Si ravvisa comunque una discordanza tra quanto affermato dai [[vangeli sinottici]] e quanto invece riferito dal [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]]. Viene infatti precisato nei sinottici<ref>{{passo biblico|Mt27,31-34; Lc23,26; Mc15,20-22}}.</ref> che, finito il processo, la croce viene data da portare a Simone di Cirene già da subito, ovvero all'uscita del [[praetorium]] ("''Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la croce di Gesù''"<ref>{{passo biblico|Mt27,32}}.</ref>); invece, il Vangelo secondo Giovanni sostiene che la croce è portata da Gesù stesso dalla partenza fino al Golgota ("''Allora'' (Pilato) ''lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù nel mezzo''"<ref>{{passo biblico|Gv19,16-18}}.</ref>).<ref>Adel Smith, 500 errori nella Bibbia, Edizioni Alethes, 2003, pp. 219-220, ISBN 88-88592-05-9.</ref>▼
Gesù, duramente provato dalla [[flagellazione]] e dagli altri tormenti, non era più in grado di proseguire.
▲{{quote biblico|Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e [[Rufo (personaggio biblico)|Rufo]], a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio|Mc|15,21-22}}
Il Cireneo, per questo suo gesto, è passato alla storia come la solidale figura di colui che sorregge positivamente fatiche altrui. In ogni caso, nell'uso comune, col termine "cireneo" si indica una persona che volente o nolente, si carica del peso di qualcun altro.▼
I Vangeli non forniscono ulteriori informazioni sul Cireneo, solo che era "padre di Alessandro e Rufo"<ref>{{Cita passo biblico|Mc|15,21-22}}</ref>.
L'incontro di Gesù con il Cireneo viene ricordato nella [[Cappella di Simone di Cirene|quinta stazione]] della [[Via Crucis]].▼
▲Si ravvisa
Nel [[1941]] nella [[valle del Cedron]], a [[Gerusalemme]], è stato ritrovato un ossario risalente al [[I secolo|I secolo d.C.]] e contenente le spoglie di una famiglia originaria di [[Cirene]]. È citato, in particolare, il nome di ''"Alessandro di Cirene, figlio di Simone"''. Considerato che Cirene è una località molto distante da Gerusalemme e che Alessandro è un nome relativamente poco diffuso nella comunità ebraica del tempo, gli studiosi ritengono plausibile l'ipotesi che l'ossario ospiti i resti della famiglia di Simone il Cireneo, che il [[Vangelo secondo Marco]] identifica appunto come ''"padre di Alessandro e Rufo"''.<ref>André Lemaire, École Pratique des Hautes Études, Paris-Sorbonne. The Ossuary and Inscription Are Authentic (Grand Rapids: April 21, [[2004]]).</ref>▼
Gli esegeti curatori del cattolico ''Nuovo Grande Commentario Biblico'' - nel precisare che "Giovanni non riporta nessuno degli episodi avvenuti durante il tragitto verso il luogo della crocifissione, contenuti negli altri vangeli" - spiegano tali discrepanze supponendo che l'evangelista non fosse a conoscenza di tale tradizione o, a livello teologico, che Giovanni "scelse di far portare la croce a Gesù per significare che egli aveva ancora il pieno controllo del proprio destino".<ref>{{Cita|Brown, 2002|p. 1285}}.</ref>
== Gnosticismo ==
Nella tradizione [[Gnosticismo|gnostica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.worldhistory.org/trans/it/1-19579/gnosticismo/|titolo=Gnosticismo|autore=Rebecca Denova|sito=Enciclopedia della storia del mondo|lingua=it|accesso=2024-10-22}}</ref> Simone di Cirene viene crocifisso al posto di Gesù, che sfugge all'esecuzione.<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2017/05/30/veramente-cristo-crocifisso|titolo=Ma poi, in fondo, siamo sicuri che Cristo sia stato crocifisso?|sito=Aleteia.org - Italiano|lingua=it|accesso=2024-10-22}}</ref>
== Archeologia ==
▲Nel [[1941]] nella [[valle del Cedron]], a [[Gerusalemme]], è stato ritrovato un ossario risalente al [[I secolo|I secolo d.C.]] e contenente le spoglie di una famiglia originaria di [[Cirene]]. È citato, in particolare, il nome di ''"Alessandro di Cirene, figlio di Simone"''. Considerato che Cirene è una località molto distante da Gerusalemme e che Alessandro
== Culto ==
[[File:Ulm Neu-Ulm Lebendiger Kreuzweg 2011 Bild 11.JPG|thumb|Simone di Cirene, [[Venerdì Santo]] 2011, Missione cattolica italiana di [[Ulma]]|sinistra]]
Simone di Cirene non è incluso nel [[Martirologio Romano]].
▲L'incontro di Gesù con il Cireneo viene ricordato nella [[Cappella di Simone di Cirene|quinta stazione]] della [[Via Crucis]]. Il santuario principale a lui dedicato è la [[Cappella di Simone di Cirene]] a [[Gerusalemme]].
== Nella cultura di massa ==
{{s sezione|cristianesimo}}
▲Il Cireneo, per questo suo gesto, è passato alla storia come la solidale figura di colui che sorregge positivamente fatiche altrui. In ogni caso, nell'uso comune, col termine "cireneo" si indica una persona che volente o nolente, si carica del peso di qualcun altro.
== Note ==
▲[[File:Ulm Neu-Ulm Lebendiger Kreuzweg 2011 Bild 11.JPG|thumb|Simone di Cirene, [[Venerdì Santo]] 2011, Missione cattolica italiana di [[Ulma]]]]
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita testo
|curatore-nome1 = Raymond Edward
|curatore-cognome1 = Brown
|wkcuratore1 = Raymond Edward Brown
|curatore-nome2 = Joseph A.
|curatore-cognome2 = Fitzmyer
|curatore-nome3 = Giuseppe
|curatore-cognome3 = Segalla
|wkcuratore3= Giuseppe Segalla
|curatore-nome4 = Flavio
|curatore-cognome4 = Dalla Vecchia
|curatore-nome5 = Roland Edmund
|curatore-cognome5 = Murphy
|curatore-nome6 = Marco
|curatore-cognome6 = Vironda
|etalcuratori=
|titolo= Nuovo Grande Commentario Biblico
|url=https://books.google.it/books?id=XSlJPQAACAAJ&dq=Nuovo+Grande+Commentario+Biblico%27&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiOv9fJ9-3hAhUR_aQKHUNFDL4Q6AEIKTAA
|editore= Queriniana
|anno= 2002
|pagina =
|ISBN = 88-399-0054-3
|cid = Brown, 2002}}
== Voci correlate ==
Riga 24 ⟶ 81:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cristianesimo}}
[[Categoria:Personaggi dei Vangeli]]
[[Categoria:Santi del Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Personaggi legati a un'antonomasia]]
[[Categoria:Cirene]]
| |||