Leonardo Ximenes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunti collegamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2) |
||
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Leonardo
|Cognome = Ximenes<ref>Pronuncia {{IPA|/xiˈmɛnes/}}, non {{IPA|/ksiˈmɛnes/}}; corrisponde infatti all'attuale ortografia spagnola Jiménez. </ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trapani
Riga 13:
|Attività2 = astronomo
|Attività3 = ingegnere
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di grande rilievo della [[Toscana]] dei [[Lorena (dinastia)|Lorena]]
Riga 22:
[[File:Casa ximenes0001.JPG|thumb|La [[Casa Rossa Ximenes|casa Rossa]] a [[Castiglione della Pescaia]] ([[Provincia di Grosseto|Grosseto]])]]
[[File:Ximenes - Terza memoria idrometrica, 1763 - 2046746 303033 00005.tif|thumb|Frontespizio della ''Terza memoria idrometrica'', 1763]]
Nato a Trapani da un'antica famiglia di [[Spagna|origini spagnole]]<ref>{{
Mente eclettica, fu [[ingegnere idraulico]] e [[Ingegneria civile|civile]]. Come ingegnere idraulico avviò nel
Nel
Come ingegnere civile, successivamente, realizzò la strada tra [[Pistoia]] e [[Modena]] sul versante toscano: la via regia modenese,
Come astronomo si occupò dello studio dell'obliquità dell'[[eclittica]] e restaurò lo [[gnomone]] di [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]]
Fu anche [[scrittore]] e membro di numerose accademie internazionali ([[Verona]], [[Siena]], [[Parigi]], [[Pietroburgo]]). Dal
Nel
Il suo spessore scientifico e intellettuale era riconosciuto dai grandi del suo tempo, tant'è che il [[granduca di Toscana]] lo scelse come suo geografo e ingegnere. In particolare, nel biennio 1763-64 egli dedicò quattro perizie alla famosa questione del [[Reno (Italia)|Reno]], dove si confrontò e prevalse sui due matematici francesi dell'[[Ordine dei Minimi]], padri [[
Leonardo Ximenes morì il 3 maggio 1786 di un [[Ictus|colpo apoplettico]]. Nel suo testamento destinò la biblioteca, gli strumenti e le rendite dei suoi beni immobili siciliani alla costituzione delle cattedre di [[astronomia]] e di [[idraulica]], da affidare ai padri scolopi [[Stanislao Canovai]] e Gaetano del Ricco. Le due cattedre rimarranno attive fino alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. In segno di gratitudine i fiorentini gli
==Opere scelte==
[[File:Leonardo Ximenes – Nuove sperienze idrauliche fatte ne canali, 1780 - BEIC 12806942.tif|thumb|''Nuove esperienze idrauliche'' (1780)]]
* [http://books.google.com/books?id=9-fc2yxR9GIC&pg=PP5 ''Notizia de' tempi de' principali fenomeni del cielo…'']<ref name=notizia>''Notizia de' tempi de' principali fenomeni del cielo nuovamente calcolati secondo le ultime tavole cassiniane per l'anno 1753. Al tempo vero del meridiano fiorentino a cui si aggiungono alcune tavole generali di astronomia, e di geografia, ed alcune osservazioni meteorologiche, ed astronomiche fatte in Firenze l'anno 1752''.</ref>, 1752
* {{la}} [
* [http://books.google.com?id=-Go_AAAAcAAJ&printsec=frontcover ''Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino''], Firenze, 1757
* ''Seconda memoria idrometrica responsiva alle difficoltà mosse contro alla prima da' signori Marescotti, Bertaglia, e Bonati'', 1763
*[
*[[File:IngranaggioCateratte.jpg|miniatura|Ingranaggio in legno di quercia all'interno delle Cateratte Ximeniane (1757, San Giovanni alla Vena, Pisa)
* [http://books.google.com/books?id=E2Z4v71xwqcC&printsec=frontcover ''Della fisica riduzione della Maremma senese. Ragionamenti due ai quali si aggiungono quattro perizie intorno alle operazioni della pianura grossetana ed all'arginatura del fiume''] ''[[Ombrone]]''<ref name=MaremmaSenese>Oggi: [[Maremma grossetana]].</ref>, Firenze, Moücke, 1769
* {{Cita libro
* {{Cita libro|editore= nella stamperia di Luigi, e Benedetto Bindi|titolo= Nuove sperienze idrauliche fatte ne' canali, e ne' fiumi per verificare le principali leggi e fenomeni delle acque correnti dell'abate Leonardo Ximenes ... |città=In Siena|anno= 1780|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12806942}}
* ''Teoria e pratica delle resistenze de' solidi''
** In linea: [http://books.google.com/books?id=DW7nAAAAMAAJ&pg=PP7 Ia parte], Pisa, 1782 ; [http://books.google.ca/books?id=jSlrco9NpjsC&pg=PA1 2ª parte], Firenze, 1782
* [http://www.e-rara.ch/doi/10.3931/e-rara-12187 ''Lettera del Sig. Abate Leonardo Ximenes … intorno all'esperienza del globo volante fatta in Francia dal Signor''
==Riconoscimenti==
Alla figura e all'opera di Ximenes sono stati dedicati numerosi libri, convegni e pubblicazioni. Porta il suo nome lo [[Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes|storico liceo classico]] di Trapani, che ha sede nell'ex collegio dei Gesuiti dove lui studiò. Una targa sul centralissimo corso Vittorio Emanuele di [[Trapani]] indica la sua casa natale, in memoria di uno dei più illustri figli della città.
Le due piramidi ai lati del passo dell'[[Abetone]], ricordano
==Note==
Riga 67:
== Bibliografia ==
* [[Emanuele Repetti]], ''Dizionario geografico fisico storico della Toscana'', Firenze, coi tipi di G. Mazzoni, 1843, vol. 5.
* {{cita libro|nome=Danilo|cognome= Barsanti
*{{EI|nome=Leonardo Ximenes|nomeurl=leonardo-ximenes|autore=[[Enrico Carusi]]|anno=1937|accesso=14 maggio 2019}}
* Luigi Palcani, [http://books.google.com/books?id=tFK8GYj_EVMC&pg=PA7 « Elogio di Leonardo Ximenes »]. ''Le prose italiane di Luigi Palcani'', 1817, 7–34.
* Emilio Borchi; Renzo Macii, ''Osservatori astronomici nell'età di Leonardo Ximenes : strumenti e tecniche di misurazione nell'Europa del Settecento'', Firenze, 2008 ([http://catdir.loc.gov/catdir/toc/casalini08/09160698.pdf Sommario in linea])
* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=ximens}}
Riga 78:
* [[Casa Rossa Ximenes]]
*[[Liceo ginnasio statale Leonardo Ximenes]]
* [[Lista di scienziati del clero cattolico|Scienziati chierici cattolici]]
== Altri progetti ==
Riga 83 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.liceoximenes.it/ | 2 = Sito del liceo Ximenes | accesso = 29 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928030402/http://www.liceoximenes.it/ | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|url=http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/itinerario/LuoghiLeonardoXimenes.html|titolo=I luoghi di Leonardo Ximenes}}
*{{cita web|url=http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/OsservatorioXimeniano.html|titolo=Informazioni sull'Osservatorio Ximeniano}}
*{{cita web|http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/MuseoMultimedialeCasaRossaXimenes.html|Informazioni sulla Casa Rossa Ximenes}}
{{gesuiti}}
Riga 94 ⟶ 95:
[[Categoria:Ispano-italiani]]
[[Categoria:Geografi italiani]]
[[Categoria:Inventori italiani]]
[[Categoria:Cartografi italiani]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Uomini universali]]
[[Categoria:Scienziati del clero cattolico]]
|