Cornelio a Lapide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(49 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 12 marzo
|AnnoMorte = 1637
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = gesuita
|AttivitàAltre = ed [[Esegesi biblica|esegeta]]
|Nazionalità = fiammingo
|Immagine = Cornelius a Lapide (1597-1637).jpg
}}
== Biografia ==
Il suo vero nome era Cornelis Cornelissen van den Steen, poi latinizzato in Cornelio a Lapide (van den Steen: a lapide, in italiano: dalla pietra). Nacque nei pressi di [[Liegi]]. Studiò Lettere e filosofia presso i collegi dei gesuiti di Maestricht e Colonia, e teologia presso le Università di Douai e [[Vecchia università di Lovanio|Lovanio]]; entrò nella [[Compagnia di Gesù]] l'[[11 giugno]] [[1592]], e, dopo due anni di noviziato e un altro anno di teologia, fu ordinato sacerdote il 24 dicembre, 1595. Dopo aver insegnato filosofia per un anno e mezzo, divenne professore di [[Bibbia|Sacra Scrittura]] a Lovanio nel 1596 e l'anno successivo divenne professore di [[ebraico]] presso la stessa università. Il [[3 novembre]] 1616 fu chiamato a Roma, dove insegnò Sacra Scrittura ed ebraico presso il [[Collegio Romano]] fino alla morte, avvenuta il [[22 marzo]] 1637.
Nel 1634 si espresse circa lo stato di conservazione delle Reliquie di [[Santa Rosalia]], rinvenute in una grotta del [[Monte Pellegrino]] a Palermo il 15 Luglio 1624. Descrivendo il corpo della santa palermitana il Cornelio così si espresse: L'umore originario del freddo luogo fluendo tutt'intorno sul corpo morto di Rosalia, e solidificandosi per il passare del tempo,aveva formato per lei come una piccola arca cristallina, e come un sarcofago traslucido. Come se al patrio monte non fosse sembrato abbastanza offrire tutto se stesso per seppellire la sua cittadina e figlia, se non avesse profuso su di lei per dotarla di un tumulo più illustre e per conservarla nel profondo anche le sue lagrime, fuoriuscite goccia a goccia dal sopracciglio del giogo e gemmanti quasi per un crudo dolore; sicché Rosalia non sembra tanto che giaccia nel sepolcro, quanto piuttosto una rosa che brilla nel cristallo.
== Commentari biblici ==
Riga 24 ⟶ 27:
Un estratto del commentario agli Atti apparve nel [[1737]] a [[Tyrnau]], con il titolo: ''Effigies Sancti Pauli, sive idea vitæ apostolicæ''. Una grande opera in 4 voll., ''Les trésors de Cornelius a Lapide: extraits de ses commentaires de l'écriture sainte à l'usage des prédicateurs, des communautés et des familles chrétiennes'' dell'Abbé Barbier venne pubblicata a [[Le Mans]] e [[Parigi]] nel [[1856]] e ristampata varie volte a Parigi negli anni successivi ([[1859]], [[1872]], [[1876]], [[1885]], [[1896]]); una traduzione italiana dell'opera, realizzata da F. M. Faber, fu pubblicata a [[Parma]] in 10 voll., [[In sedicesimo|in-16º]] tra il [[1869]] e il [[1870]].
L'edizione più citata fu completata da Crampon e Péronne con l'aggiunta di note di interpreti più recenti. I commentari di a Lapide sono molto estesi. Spiegano non solo il significato letterale della Scrittura, ma anche quello [[allegorico]], tropologico, e [[anagogico]], e forniscono un gran numero di citazioni dei [[Padri della Chiesa]] e dei successivi interpreti della Sacra Scrittura. Come la maggior parte dei commentatori del suo tempo a Lapide non intendeva solo
L'opera ebbe successo anche nei paesi [[protestanti]]. Il teologo [[luterano]] Georg Heinrich Götze scrisse una tesi accademica, ''[https://books.google.it/books?id=dr1KAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Exercitatio theologica de Cornelii a Lapide Commentariis in Sacram Scripturam]'' ([[Lipsia]], [[1699]]), in cui elogia l'autore gesuita come il più importante degli esegeti biblici cattolici. Una traduzione in inglese dei commentari di Cornelio a Lapide fu pubblicata in [[Inghilterra]] dal Rev. Thomas W. Moseman, un pastore [[Anglicanesimo|anglicano]], con il titolo, ''The great Commentary of Cornelius a Lapide'' ([[Londra]], [[1876]]). Un manoscritto nella [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca Vaticana]] contiene una traduzione [[Lingua araba|araba]] del ''Commentario sull'Apocalisse'', realizzata da Yusuf ibn Girgis all'inizio del [[XVIII secolo]]. Si ritiene che lo stesso scrittore [[Chiesa maronita|maronita]] abbia tradotto il ''Commentario sulle epistole di San Paolo''.
== Opere ==
[[File:Christus en Serafijnen Titelpagina voor Cornelius a Lapide, Commentaria in quatuor prophetas maiores, 1622, RP-P-2016-722.jpg|thumb|Cornelio a Lapide, ''Commentaria in quatuor prophetas maiores'', Anversa, Martinus III Nutius, 1622.]]
* {{Cita libro|editore= apud heredes Martini Nutii, & Ioannem Meursium|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in omnes D. Pauli Epistolas|città= Antverpiæ|data= 1614|url= https://books.google.it/books?id=Ts9M-QntZYgC&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud heredes Martini Nutii, & Ioannem Meursium|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in Pentateuchum Moysis|città= Antverpiæ|data= 1616|url= https://books.google.it/books?id=8C5EAAAAcAAJ&pg=PP5&dq}}
* ''Commentaria in Ecclesiasten, Canticum canticorum et Librum Sapientiae'', Antverpiæ, apud Martinum Nutium, 1638.▼
* {{Cita libro|editore= apud Martinum Nutium & Fratres|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in Ieremiam prophetam, Threnos, et Baruch|città= Antverpiæ|data= 1621|url= https://books.google.it/books?id=M236MgS3mzIC&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud Martinum Nutium|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in Acta Apostolorum, Epistolas Canonicas et Apocalypsin|città= Antverpiæ|data= 1627|url= https://books.google.it/books?id=hcWfwkCfEUQC&printsec=frontcover&hl}}
▲*
* {{Cita libro|editore= apud haeredes Martini Nutii|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in Quattuor Evangelia|volume= 1|città= Antverpiæ|data= 1639|url= https://books.google.it/books?id=9wREAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud haeredes Martini Nutii|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentaria in Quattuor Evangelia|volume= 2|città= Antverpiæ|data= 1639|url= https://books.google.it/books?id=GQVEAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud Ioannem Meursium|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentarius in Josue, Judicum, Ruth, IV Libros Regum et II Paralipomenon|volume= 1|città= Antverpiæ|data= 1642|url= https://books.google.it/books?id=yvxDAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud Ioannem Meursium|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentarius in Josue, Judicum, Ruth, IV Libros Regum et II Paralipomenon|volume= 2|città= Antverpiæ|data= 1642|url= https://books.google.it/books?id=lP1DAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
* {{Cita libro|editore= apud Joannem & Jacobum Meursios|lingua= la|cognome= a Lapide|nome= Cornelio|titolo= Commentarius in Esdram, Nehemiam, Tobiam, Judith, Esther,et Machabæos|città= Antverpiæ|data= 1645|url= https://books.google.it/books?id=m_1DAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl}}
== Bibliografia ==
* Edouard Terwecoren, ''Cornelius a Lapide'' in ''Collection de précis historiques'' (Brussels, 1857), 610-14, 636-45;
* {{cita libro|autore=[[John M'Clintock e James Strong]]|pubblicazione=[[Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature]]|titolo=Cornelius a Lapide|url=https://www.biblicalcyclopedia.com/C/cornelius-a-lapide.html|anno=1868|editore=Harper & Brothers|volume=2|città=New York|pp=517-518|lingua=en}}
* [[Augustin de Backer|Augustin]] e Aloys de Backer, [[Carlos Sommervogel]], ''Bibliothèque des écrivains de la compagnie de Jésus'' (Bruxelles, Parigi, 1893), IV, 1511-26; IX (1900), 573;
* {{cita pubblicazione|autore=Raymund Noll|lingua=de|titolo=Die mariologischen Grundlinien im exegetischen Werk des Cornelius a Lapide SJ (1567-1637)|editore=Friedrich Pustet|anno=2003|ISBN=3-7917-1844-4}}
== Altri progetti ==
Riga 42 ⟶ 55:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita pubblicazione|autore=Luke Murray|titolo=Jesuit Hebrew Studies After Trent: Cornelius a Lapide (1567–1637)|pubblicazione=Journal of Jesuit Studies|lingua=en|volume=4|numero=1|anno=2017|pp=76-97|doi=10.1163/22141332-00401004}}
* {{cita libro|autore=[[Joseph-François Michaud]]|pubblicazione=Biographie universelle, ancienne et moderne|titolo=Cornelius a Lapide|accesso=|lingua=fr|edizione=|data=|anno=1819|editore=chez L. G. Michaud, libraire-éditeur, rue de Cléry n° 13|volume=23|città=A Paris|id= |isbn= |oclc= |doi= |p=384|url=https://books.google.it/books?id=Dj_X-SFLn8kC&pg=PA384&dq=LAPIDE+LAPIDE%20&f=false#v=onepage&q=LAPIDE%20LAPIDE&f=false|dataarchivio=|urlmorto=}}
* {{ru}} [[Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron]], [[:s:ru:ЭСБЕ/Корнелий a Lapide|Корнелий a Lapide]]
*{{cita web|url=https://www.sursumcorda.cloud/articoli/i-tesori-di-cornelio-alapide.html|titolo=I Tesori di Cornelio a Lapide}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{gesuiti}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|bibbia}}
[[Categoria:Biblisti belgi]]
[[Categoria:Nati nella provincia del Limburgo (Belgio)]]
[[Categoria:Teologi gesuiti]]
[[Categoria:Biblisti cattolici]]
|