|medium = fumetti
|universo =
|autore = [[Elisa Penna (fumettistagiornalista)|Elisa Penna]]
|autore nota = (idea)
|autore 2 = [[Guido Martina]]
|autore 2 nota = (testi)
|autore 3 = [[Giovan Battista Carpi]]
|autore 3 nota = (disegni)
|lingua originale = italiano, inglese
|nome = Paperinik
|cognome =
|alterego = [[Paperino]]
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|etichetta =
|editore = [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Italia]]
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 8 giugno 1969
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 706, ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]''
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Paperopoli]]
|razza = [[Papero#FumettiOca|paperoPapero]]
|doppiatore = [[Rob Paulsen]] <small>(''[[Chi è PK?]]'')</small>
|doppiatore italiano = [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]] <small>(''[[Chi è PK?]]'')</small>
|immagine = Cover Paperinik 1.jpeg
|didascalia = Paperinik disegnato da [[Andrea Freccero]] sulla copertina del n.1 della [[Paperinik (periodico)|testata omonima]] (ultima serie, 2017)
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Paperinik sulla copertina del [[Paperinik (libretto)|primo omonimo numero]]
}}
'''Paperinik''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] dei [[fumetti]], e costituisce l'identità segreta di [[Paperino]]. Nato su suggerimento della caporedattrice [[Elisa Penna (giornalista)|Elisa Penna]] a [[Guido Martina]] di creare un personaggio ispirato ai [[Fumetto nero italiano|fumetti neri italiani]],<ref>{{Cita web|url=http://www.salimbeti.com/paperinik/autori.htm|titolo=Gli autori di Paperinik}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/05/04/Cultura/FUMETTI-ADDIO-A-ELISA-PENNA-CREO-PAPERINIK-E-FECE-GRANDE-TOPOLINO_115554.php|titolo=FUMETTI: ADDIO A ELISA PENNA, CREO' PAPERINIK E FECE GRANDE 'TOPOLINO'|data=4 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/parte-la-collana-paperinik-le-origini-del-mito/|titolo=Parte la collana “Paperinik – Le origini del mito”|data=30 agosto 2019}}</ref> quest'ultimo ideò il personaggio insieme al disegnatore [[Giovan Battista Carpi]] e ne scrisse la maggior parte delle avventure per circa un decennio<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.fumettologica.it/2014/12/paperino-il-perseguitato-muore-e/|titolo=Paperino il perseguitato muore e...|sito=[[Fumettologica]]|data=2014-12-11|accesso=2019-05-29}}</ref><ref name="Brevisioni1">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/paperinik-origini-vol-1-martina-aa-vv/|titolo=BreVisioni - Paperinik – Le origini, vol. 1 (Martina, AA.VV.)|autore=Andrea Bramini|sito=Lo Spazio Bianco|data=2017-06-20|accesso=2019-05-29}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/pikappa-chisei-1/|titolo=Approfondimenti - Pikappa chi sei? (prima parte)|sito=Lo Spazio Bianco|data=2012-10-11|accesso=2019-05-29}}</ref>. Paperinik esordì nel 1969, e successivamente è comparso in tantissime storie pubblicate su ''Topolino'' e molte altre testate [[The Walt Disney Company|Disney]], alcune delle quali dedicate al personaggio<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.salimbeti.com/paperinik/autori.htm|titolo=Gli autori di Paperinik|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5101|titolo=Paperinik e altri supereroi|autore=|accesso=13 marzo 2017}}</ref>.
{{Citazione|Grazie al corredo di [[Fantomius]]... Paperino il perseguitato muore e... dalle sue ceneri nasce Paperinik, il Diabolico Vendicatore!|Paperinik in ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]''}}
Inizialmente nato come [[alter ego]] furfantesco di [[Paperino]], avente lo scopo di vendicarne i torti personali subiti (anche con azioni al di fuori della legalità), si è in seguito evoluto in un [[Giustiziere (personaggio immaginario)|giustiziere]], protettore della città di [[Paperopoli]].<ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Gremignai|url=https://magazineubcfumetti.com/2024/12/20/le-prime-mitiche-storie-di-paperinik/|titolo=Le prime, mitiche storie di Paperinik|sito=uBC Fumetti|data=2024-12-20|accesso=2025-01-04}}</ref><ref name=":3">Nella prima storia il personaggio non era mascherato (la maschera comparirà solo nelle storie successive)</ref> Inoltre, a partire dal 1996, su una testata a parte è nata la Saga di [[PK (fumetto)|PK]], in cui Paperinik diventa a tutti gli effetti un supereroe e si confronta con nuovi personaggi e antieroi, ma anche nemici molto più spietati, temuti e pericolosi.
'''Paperinik''' è un [[personaggio immaginario|personaggio]] dei [[fumetti]] nato da un'idea di [[Elisa Penna (fumettista)|Elisa Penna]] e sviluppata dallo sceneggiatore [[Guido Martina]] e dal disegnatore [[Giovan Battista Carpi]], apparso per la prima volta nel [[1969]] su [[Topolino (libretto)|Topolino]] nº706 nella storia ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5100|titolo=PAPERINIK|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 marzo 2017}}</ref>. Successivamente è comparso in molte altre storie su Topolino e altre testate [[The Walt Disney Company|Disney]] alcune delle quali dedicate al personaggio<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5101|titolo=Paperinik e altri supereroi|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 marzo 2017}}</ref>.
==Storia editoriale==
Inizialmente nato come [[alter ego]] mascherato di [[Paperino]], avente lo scopo di vendicarne i torti subiti (anche con azioni al di fuori della legalità e del ''politically correct''), è stato in seguito trasformato in un personaggio avente le funzioni di [[giustiziere mascherato]], protettore della città di [[Paperopoli]].
Il personaggio esordì nella storia ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5100|titolo=PAPERINIK|autore=|accesso=13 marzo 2017}}</ref>, pubblicata in due parti su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 706 e 707 nel giugno 1969. {{Senza fonte|Considerato da molti il prodotto migliore del fumetto Disney italiano,}} già nel decennio degli anni '70 vennero pubblicate molte altre storie incentrate sul personaggio (ad esempio ''Paperinik e la giustizia ultrasonica'', ''Paperinik e la Bella Addormentata'', ''Paperinik e l'intrepido signore del fuoco'' e ''Paperinik e il signore del raggio di Luna'').
Nel 1996 ci fu una rivisitazione del personaggio pubblicata su diverse serie dedicate e note come ''[[PK (fumetto)|PK]]'', pubblicate fino al 2005 (''[[PK - Paperinik New Adventures]]'', ''[[PK - Pikappa]]'').
== Storia editoriale ==
=== Ideazione e creazione ===
Ideato dallo sceneggiatore [[Guido Martina]] (noto come il ''Professore'' nell'ambiente fumettistico<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.salimbeti.com/paperinik/autori.htm|titolo=Gli autori di Paperinik|sito=www.salimbeti.com|accesso=13 marzo 2017}}</ref>), e dal disegnatore [[Giovan Battista Carpi]], da un'idea della redattrice [[Elisa Penna (fumettista)|Elisa Penna]], Paperinik fa il suo esordio nella storia ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]'', edita per la prima volta su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' nn. 706-707 dell'8 giugno e 15 giugno 1969<ref name=":0" />.
== Caratteristiche ==
Già nel 1949, nella storia di [[Carl Barks]] "''Paperino e il superdinamo"'', Paperino aveva vestito i panni del [[supereroe]] diventando ''SuperSnooper m''a fu un caso isolato mentre l'invenzione degli autori italiani è divenuta col tempo un'identità segreta stabile e duratura, ancora oggi in auge e nota anche al di fuori dell'ambito italiano (vedi sezione ''[[Paperinik#Paperinik nel mondo|Paperinik nel mondo]]''). Nell'universo Disney Paperino non è l'unico personaggio che ha un'identità segreta. All'epoca della pubblicazione della prima storia di Paperinik erano già state pubblicate storie in cui [[Pippo]], grazie alle super-[[Arachide (alimento)|arachidi]], diventava [[Super Pippo]], paladino dei deboli a [[Topolinia]], mentre solo in seguito sono stati introdotti nelle strisce disneyane altri "eroi mascherati" come, ad esempio, [[Paperinika]], alter ego di [[Paperina]], e [[Paper Bat]], identità segreta di [[Paperoga]].
Paperinik è un papero mascherato (anche se, nella prima storia non era mascherato e la maschera comparirà solo nelle storie successive)<ref name=":2" />, vestito interamente con un costume nero che fu di [[Fantomius]], ladro gentiluomo, con cinturone beige munito di razzi, mantello e cappello da marinaio (per renderlo riconoscibile come Paperino anche ai lettori più piccoli); calza degli speciali stivaletti a molla sempre di Fantomius, e viaggia sulla 313-X, vale a dire la 313 di Paperino opportunamente arricchita da [[Archimede Pitagorico]] dei congegni dell'originale "carro-mobile" di Fantomius. Si serve di speciali gadget che l'inventore gli fornisce, tra i quali vale la pena di citare le ''car-can'' (caramelle-cancelline, cancellano la memoria), lo ''stilo sciogli-ferro'', il ''fungo friggitore'' e vari tipi di pistola: ad acqua, ipnotizzatrice, a microonde, ecc. La principale prerogativa di PK è invece il portentoso ''Scudo Extransformer''.
== Genesi del personaggio ==
Inizialmente Elisa Penna ideò il personaggio come parodia di [[Diabolik]], sulla falsariga di ''[[Dorellik]]'' interpretato nel 1967 in televisione e al [[Arriva Dorellik|cinema]] da [[Johnny Dorelli]]. Fu poi Guido Martina che intuendone le potenzialità decise di realizzare una storia dai tratti ''[[noir]]'', supportato dai disegni di Giovan Battista Carpi. In un'intervista Martina riferisce che''<nowiki/>''
{{Senza fonte|Fin dagli esordi, Paperino viene ritratto come un personaggio antitetico a Topolino, meno coraggioso e più infantile, pigro e meschino; questo portò i lettori a immedesimarsi più facilmente in lui, specialmente viste le sue ansie e nevrosi, caratteristiche tipiche della condizione dell'uomo moderno.}}
La prima generazione di autori Disney italiani, il primo dei quali era il prolifico [[Guido Martina]], in un periodo che va dagli anni '50 agli anni '80 si concentrò a esasperare comicamente i difetti di Paperino, che appariva particolarmente egoista e fannullone, oltre che inetto e impulsivo e quindi principale artefice della sua stessa sfortuna; perennemente sconfitto, il papero di queste storie era immerso peraltro in un clima familiare di costante conflitto: l'avido zio [[Paperon de' Paperoni|Paperone]] e la capricciosa [[Paperina]] lo sfruttavano e disprezzavano, il presuntuoso [[Gastone Paperone|Gastone]] lo umiliava e persino i nipotini, particolarmente discoli e saccenti, non facevano che criticarlo.
{{Citazione|Le sorelle Giussani avevano avuto un grande successo con Diabolik e Gentilini mi chiese di elaborare una versione "superman" di Topolino, magari un "Topolinik". Io dissi di no per Topolino perché è un personaggio noioso, direi persino antipatico, scontato. Suggerii così di fare "Paperinik", identità segreta dello sfortunato Paperino, certo più simpatico e umano di Topolino. L'idea piacque: Paperinik è la rivincita di Paolino Paperino, il giustiziere delle ingiustizie da lui patite. È un personaggio decisamente simpatico e che piace molto ai lettori.|"Guido Martina, fumettista piemontese, racconta", Stampa Sera<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1346_02_1987_0329_0015_19703059/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|data=5 dicembre 1987|accesso=23 marzo 2017}}</ref>}}
A seguito della richiesta da parte dei lettori di storie in cui Paperino riuscisse a uscirne per una volta vincitore,<ref name=":2" /> la caporedattrice Elisa Penna ebbe l'idea di introdurre un nuovo personaggio, ispirata dal successo di cui all'epoca godevano [[Fumetto nero italiano|i fumetti neri italiani]] come ''[[Diabolik]]'' e la sua parodia ''[[Dorellik]]'', film interpretato da [[Johnny Dorelli]]; Guido Martina, con il disegnatore Giovan Battista Carpi, ideò e scrisse la storia in questione<ref name=":02" /><ref name="Brevisioni1" /><ref name=":12" /><ref>{{Cita web|url=http://www.topolino.it/archivi/paperinik/|titolo=Topolino|lingua=en|accesso=2019-05-29}}</ref>; oltre che al fumetto nero, il legame al quale venne evidenziato anche dalla presenza della sinistra lettera K nel nome del personaggio, Martina si rifece alle origini stesse del fenomeno dei fumetti neri citando, nel nome di uno dei personaggi della storia (Fantomius) il personaggio di [[Fantômas]], protagonista di una serie di [[feuilleton]] di particolare successo all'inizio del [[XX secolo]]; Martina realizzò quindi una parodia, genere che amava utilizzare calando i suoi personaggi (i cui difetti erano appunto esasperati a fini umoristici) in trame letterarie, con risvolti satirici o comunque fortemente ironici; la parodia riguardava in questo caso tutto il repertorio narrativo dei romanzi d'appendice che ebbero protagonisti personaggi come, oltre al già citato Fantômas, anche [[Rocambole]] e [[Arsenio Lupin]], che furono ispirazione per gli stessi autori del fumetto nero italiano degli anni sessanta<ref name=":12" />.
Evidentemente influenzato dallo stesso Diabolik, nel personaggio confluirono anche aspetti della figura dell'eroe del [[romanzo d'appendice]] francese, come [[Rocambole]], [[Arsenio Lupin|Arsène Lupin]] e soprattutto [[Fantômas]], ma sono evidenti anche le influenze degli eroi ''[[pulp (genere)|pulp]]'' del [[fumetto]] statunitense come [[Batman]] e [[The Shadow|Uomo Ombra]]. L'armamentario di Paperinik, che nelle storie classiche viene solitamente fornito da [[Archimede Pitagorico]], richiama alla memoria le armi sfoggiate nei romanzi e nei film di [[James Bond]].{{senza fonte}}
Sebbene la voce secondo cui l'idea alla base della creazione di Paperinik sarebbe stata di Elisa Penna, sia stata confermata da più fonti, in un'intervista a Guido Martina sulla creazione del personaggio l'autore nomina solo il direttore Gentilini,<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1346_02_1987_0329_0015_19703059/|titolo=Così inventai Paperinik|sito=Archivio La Stampa|data=1987-12-05|lingua=it-IT|accesso=2022-11-30}}</ref> mentre il disegnatore [[Massimo De Vita (fumettista)|Massimo De Vita]] ha recentemente dichiarato che la paternità dell'alter ego mascherato di Paperino sia da attribuirsi esclusivamente a Martina, e che la Penna se ne sia semplicemente attribuito il merito.<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2020/06/14/massimo-de-vita-intervista/|titolo=Abbiamo parlato un’ora (e senza filtri) con Massimo De Vita|accesso=1 maggio 2021|dataarchivio=11 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201211062228/https://www.ventennipaperoni.com/2020/06/14/massimo-de-vita-intervista/|urlmorto=sì}}</ref>
Nella prima storia, ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]'', Paperino entra in possesso di Villa Rosa, dimora segreta del ladro gentiluomo [[Fantomius]] ({{senza fonte|il cui nome sembrerebbe un esplicito riferimento a Fantômas}}). Qui rinviene il suo diario segreto, le sue armi e il suo costume. Con qualche piccola variazione questo diverrà il suo primo costume, il cui mantello originale, nero esternamente e rosso nell'interno, sarà sostituito successivamente da uno completamente blu o completamente rosso. Nella la seconda avventura disegnata da [[Romano Scarpa]] (''[[Paperinik alla riscossa]]'') [[Paperino]] dovendo impersonare [[Fantomius]] per una festa in costume indossa una completa maschera blu tipica del ladro gentiluomo, mentre nella terza storia (''[[Paperinik torna a colpire]]''), sempre disegnata da [[Romano Scarpa]], viene introdotta la mascherina nera che serve per distogliere l'attenzione dai lineamenti del viso e rendere quindi difficile il riconoscimento del papero {{senza fonte|(tale riconoscimento è reso difficile anche dal confronto caratteriale tra Paperinik e Paperino: uno grintoso e vincente, l'altro apparentemente pigro e perdente)}}.
Il personaggio di Paperinik nasce come vendicatore mascherato, privo delle velleità supereroistiche, una sorta di giustiziere, che si comporta persino da ladro, che si contrappone a Paperino in quanto quest'ultimo di solito non riesce mai a ottenere ciò che vuole; Paperinik permetteva a Paperino di sfoderare le abilità nascoste, senza però snaturarsi e mantenendo almeno in parte la buffoneria e la semplicità del papero vestito alla marinara; le azioni poco giustificabili del vendicatore erano comunque la logica reazione ai modi truffaldini di Paperone, Gastone, e nelle storie successive Rockerduck e i Bassotti. In un'intervista Martina riferì che:
=== Il periodo noir ===
Inizialmente Paperinik non è il classico [[supereroe]] in quanto è interessato solo ed esclusivamente a trovare una rivalsa per Paperino nei confronti del suo parentado, soprattutto sabotando i loschi traffici dello zio [[Paperon de' Paperoni|Paperone]] o del cugino [[Gastone Paperone|Gastone]] (in quel periodo, Martina interpretava ancora Paperone come il faccendiere senza scrupoli degli esordi [[Carl Barks|barksiani]]) (si veda la quarta storia del personaggio: "''Il doppio trionfo di Paperinik"'' pubblicata nel [[1971]]). Nelle storie successive (quali ad esempio "''Paperinik e la giustizia ultrasonica"'', "''Paperinik e la Bella Addormentata"'', "''Paperinik e l'intrepido signore del fuoco"'' e "''Paperinik e il signore del raggio di Luna"'') il personaggio appare oscuro ma inizia la lenta trasformazione che lo porterà a diventare il difensore di [[Paperopoli]]. Prima difende gli interessi di Paperino, quindi i suoi obiettivi cambiano: i suoi nemici non sono più lo zio tiranno o il cugino rivale, ma personaggi disonesti come [[John Rockerduck|Rockerduck]] e soprattutto i [[Banda Bassotti|Bassotti]], con i loro tentativi di rapina al deposito di Paperone o di truffa alla città (indizi di questo cambiamento, però, si iniziavano già a notare nella già citata "''Paperinik torna a colpire"'').
{{Citazione|Le sorelle Giussani avevano avuto un grande successo con Diabolik e Gentilini mi chiese di elaborare una versione "superman" di Topolino, magari un "Topolinik". Io dissi di no per Topolino perché è un personaggio noioso, direi persino antipatico, scontato. Suggerii così di fare "Paperinik", identità segreta dello sfortunato Paperino, certo più simpatico e umano di Topolino. L'idea piacque: Paperinik è la rivincita di Paolino Paperino, il giustiziere delle ingiustizie da lui patite. È un personaggio decisamente simpatico e che piace molto ai lettori.|"Guido Martina, fumettista piemontese, racconta", Stampa Sera<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1346_02_1987_0329_0015_19703059/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|data=5 dicembre 1987|accesso=23 marzo 2017}}</ref>}}
Ingegnose appaiono le storie "''Paperinik e la scuola del Krimen''", con un intelligente espediente per recuperare il bottino lasciato in eredità da un professore di latino ai suoi allievi, bottino che finirà nei forzieri di Paperone, e "''Paperinik allo sbaraglio''", in cui si parla di un tesoro rintracciabile con una mappa.
L'idea che Paperino potesse avere una sorta di riscatto dalle pene quotidiane rappresentava il comune miraggio dell'uomo moderno di sollevarsi dalla propria meschina e ordinaria condizione, e già nel 1949 [[Carl Barks]] (autore americano che aveva reso Paperino per la prima volta protagonista di lunghe avventure) aveva scritto la storia ''Paperino e il superdinamo''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=W+WDC+107-02|titolo=Super Snooper (W WDC 107-02) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref>, in cui Paperino acquisiva temporaneamente una forza straordinaria diventando ''SuperSnooper'', salvo poi tornare normale nell'epilogo con sua somma frustrazione; l'invenzione degli autori italiani è però divenuta col tempo un'identità segreta stabile e duratura, ancora oggi in auge e nota anche al di fuori dell'ambito italiano. Nell'universo Disney Paperino non è del resto l'unico personaggio che ha un'identità segreta: all'epoca della pubblicazione della prima storia di Paperinik erano già comparse storie in cui [[Pippo]], grazie alle super-[[Arachide (alimento)|arachidi]], diventava [[Super Pippo]], paladino dei deboli a [[Topolinia]], mentre solo in seguito verranno introdotti nelle strisce disneyane altri "eroi mascherati" come, ad esempio, [[Paperinika]], alter ego di [[Paperina]], e [[Paper Bat]], identità segreta di [[Paperoga]].
Successivamente compare anche una versione femminile del personaggio, [[Paperinika]], sempre creata da Guido Martina e disegnata da [[Giorgio Cavazzano]], che esordisce nel [[1973]] in "''[[Paperinika e il filo di Arianna]]".'' È l'alter ego di [[Paperina]] che poi comparirà nella storia "''Paperinika contro Paperinik''" ma successivamente verrà accantonata {{senza fonte|per evitare di oscurare il successo di Paperinik e quindi il riscatto di Paperino.}}
== Evoluzione del personaggio ==
Nel corso degli anni, i vari autori che ne hanno scritto e disegnato le gesta lo hanno posto di fronte a diverse minacce, accentuando sempre più il suo ruolo di giustiziere, che solo in tempi più recenti grazie a sceneggiatori come [[Fabio Michelini]] (autore, con Carpi, di "''Paperinik e il ritorno a Villa Rosa"''), [[Francesco Artibani]], [[Alberto Savini]] e [[Marco Gervasio]] è tornato un po' verso quelle atmosfere delle origini che si erano perse con gli anni.
===Il periodo ''noir'' e gli anni '70===
Nella prima storia, ''[[Paperinik il diabolico vendicatore]]'', Paperino entra in possesso di Villa Rosa, dimora segreta del ladro gentiluomo [[Fantomius]], dove rinviene il suo diario segreto, le sue armi e il suo costume. Con qualche piccola variazione questo diverrà il suo stesso costume, il cui mantello originale, nero esternamente e rosso nell'interno per dare un aspetto più "fantomatico", sarà sostituito successivamente da uno completamente blu o completamente rosso; in questa storia, come già detto, Paperino si serve della nuova identità per ottenere una rivincita nei confronti dei parenti. Già da questa prima avventura, Paperino sfrutta i marchingegni di [[Archimede Pitagorico]], pur senza informarlo delle sue imprese; non indossa inoltre alcuna maschera al volto, ma nessuno lo scopre perché il vendicatore agisce nelle ore notturne, e infatti viene semplicemente descritto dai poliziotti che lo avvistano come un "bandito con le ali da pipistrello" (per via del mantello e della velocità acquisita dalla 313-X grazie ad Archimede).
Nella seconda avventura, disegnata da [[Romano Scarpa]] nel 1970 (''Paperinik alla riscossa''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=I+TL++743-AP|titolo=Paperinik alla riscossa (I TL 743-AP) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref>), di fatto Paperinik non compare: [[Paperino]], travestendosi da [[Fantomius]] per una festa in costume, indossa una maschera blu in lattice che copre tutto il capo e presenta cerchiature nere intorno agli occhi, tipica del ladro gentiluomo: agirà poi come Paperinik, vestito da Fantomius, pur senza rivelarsi come nuovo vendicatore neanche questa volta; tuttavia, chiedendo di nuovo aiuto all'inventore, Paperino rivela ad Archimede di essere Paperinik, e costui dimostra di sapere chi sia, come se il vendicatore avesse nel frattempo compiuto altre imprese che non ci è dato conoscere. Nella terza storia (''Paperinik torna a colpire''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=I+TL++788-AP|titolo=Paperinik torna a colpire (I TL 788-AP) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref> del 1971), sempre disegnata da Scarpa, il look di Paperinik diventa definitivo: a metà strada tra il volto scoperto della storia d'esordio e il cappuccio blu della seconda storia, viene introdotta la cerchiatura nera intorno agli occhi, la mascherina che serve per distogliere l'attenzione dai lineamenti del viso e rendere quindi difficile il riconoscimento del papero; in questa terza storia tutti conoscono Paperinik come misterioso criminale e lo temono, ma alla fine, poiché Paperone aveva utilizzato un robot con le sue sembianze, ci si convince che il vendicatore fosse un automa sin dall'inizio; ciò verrà sconfessato, con la prima vera apparizione di Paperinik in pubblico, nella sua quarta storia (''Il doppio trionfo di Paperinik''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/story.php?c=I+TL++822-AP|titolo=Il doppio trionfo di Paperinik (I TL 822-AP) {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|accesso=2021-08-23}}</ref>).
=== Il periodo umoristico ===
Paperinik è dunque inizialmente interessato solo a trovare una rivalsa per il suo alter ego Paperino nei confronti della sua famiglia, soprattutto sabotando i loschi traffici dello zio Paperone o i dispetti del cugino Gastone (in quel periodo, Martina interpretava ancora Paperone come il faccendiere senza scrupoli degli esordi [[Carl Barks|barksiani]]). Qualcosa però cambia già dopo le prime storie (seguiranno avventure come ''Paperinik e la giustizia ultrasonica'', ''Paperinik e la Bella Addormentata'', ''Paperinik e l'intrepido signore del fuoco'' e ''Paperinik e il signore del raggio di Luna''), perché se pure Paperinik rimane un eroe alquanto misterioso, tuttavia i toni delle avventure si fanno più comici e meno cupi, e il personaggio affronta adesso nemici dello zio come [[Rockerduck]] e i [[Banda Bassotti|Bassotti]], con i loro tentativi di rapina al deposito di Paperone o di truffa alla città; Paperinik si pone spesso al soldo di Paperone pur non avendo questi la coscienza del tutto pulita, e le trame si fanno anche abbastanza ripetitive.
Successivamente le atmosfere si fanno più leggere in cui non solo l'aspetto di giustiziere viene esaltato ma soprattutto la nuova generazione di sceneggiatori Disney tende a scrivere storie in cui le ''gag'' sono sempre più numerose non risparmiano nemmeno Paperinik. Esempio di tale filone è "''Paperinik e la rivolta dei mariti"'' del [[1978]], scritta da [[Giorgio Pezzin]] (che, con [[Bruno Concina]], è uno dei principali motori di questo nuovo aspetto dell'eroe paperopolese) e disegnata da Massimo De Vita. In questa storia i mariti di Paperopoli, seccati del successo di Paperinik presso le loro mogli, decidono di mettere in cattiva luce l'eroe, che però reagisce da par suo, salvo poi essere inseguito dalla fidanzata Paperina, che lo crede Paperino travestito da Paperinik pronto a farle uno scherzo di cattivo gusto come gli altri uomini.
Nel frattempo compare anche una versione femminile del personaggio, [[Paperinika]], alter ego di Paperina sempre creata da Guido Martina e disegnata da [[Giorgio Cavazzano]], che esordisce nel 1973 in ''Paperinika e il filo di Arianna''. È l'alter ego di [[Paperina]] che poi ricomparirà nella storia ''Paperinika contro Paperinik'' ma successivamente verrà accantonata per un lungo periodo.
Sempre di Pezzin, ma disegnata da Cavazzano, è "''Paperinik e la marcialonga furtiva"'' ([[1976]]). Cavazzano, poi, è anche l'autore di altre storie di questo periodo, come "''Paperino e... il rivale Paperinik"'' (in cui Paperina s'invaghisce di Paperinik, tanto da creare una "rivalità" tra Paperino e Paperinik) e "''Paperinik e il festival di Sanromolo"'' su testi di [[Bruno Sarda]]. Tutte poi disegnate da De Vita sono le avventure che vedono Paperinik cimentarsi con imprese più umoristiche che eroiche: ad esempio "''Paperinik e la mania collezionistica"'', "''Paperinik e la disfida analcolica"'' e "''Paperinik e la lotta dietetica" scritte da Pezzin''. De Vita crea poi alcuni dei nuovi avversari come [[Inquinator]], in "''Paperinik contro Inquinator"'' e [[Spectrus]] nell'ottavo capitolo della saga "''[[Alla ricerca della pietra zodiacale]]"'', su testi di Sarda. [[Massimo Marconi]] crea con i disegni di de Vita ''Tuba Mascherata'', in "''Paperinik e il mistero di Tuba Mascherata"'', [[alter ego]] supereroico di [[Paperon de Paperoni]].
Già alla fine degli anni '70 Paperinik è diventato un'istituzione e l'idolo delle folle, essendosi posto di fatto a difesa della città dai criminali, e bisognerà aspettare la metà degli anni '90 e sceneggiatori come Fabio Michelini (autore, con Carpi, di ''Paperinik e il ritorno a Villa Rosa''), [[Francesco Artibani]], Alberto Savini e soprattutto dal 2003 [[Marco Gervasio]], per rivedere il Paperinik più "fantomatico" delle origini.
In ultimo da ricordare alcune storie particolari:
* ''Paperinik e l'incredibile Little Gum'', con l'esordio di [[Little Gum]] sulla scena Disney, storia scritta e "dipinta" da [[Giulio Chierchini]]
* ''Paperinik contro il perfido... Perfidus'', scritta da [[Federico Povoleri]], autore che {{Citazione necessaria|si inserisce nel filone narrativo aperto da [[Rodolfo Cimino]]}}, e disegnata da [[Anna Marabelli]]
* ''[[Paperinik e l'arca dimenticata]]'', di Concina-[[Massimo De Vita|De Vita]], e ''[[Paperinik e il tempio indiano]]'', di Pezzin-[[Roberto Santillo|Santillo]], due riproposizioni in chiave paperinikiana del mito [[cinema]]tografico di [[Indiana Jones]] (poi riproposto con un nuovo personaggio: [[Indiana Pipps]])
===Il ''periodo umoristico''===
=== Ritorno alle origini ===
Dalla fine degli anni '70 fino agli anni 2000 inoltrati (con le dovute eccezioni), le atmosfere delle storie di Paperinik su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' sono più leggere, ed egli perde rapidamente la missione originaria di vendicatore di Paperino; la nuova generazione di sceneggiatori Disney tende a scrivere storie in cui le ''gag'' sono sempre più numerose e non risparmiano nemmeno Paperinik, ormai divenuto un vero e proprio "simbolo" cittadino dell'eroe che il maldestro Paperino si ritrova a impersonare, diventando parodia del genere supereroistico tanto in voga in quegli anni e persino un po' parodia dello stesso Paperinik degli esordi; alla comicità graffiante e intrisa di satira di Guido Martina si sostituisce quella più bonaria di autori come [[Giorgio Pezzin]] e [[Bruno Concina]], che dissacrano umoristicamente il modello del paladino della giustizia mettendo Paperinik alle prese con le assurde manie della società paperopolese che impediscono spesso all'eroe di svolgere il proprio "mestiere": vanno ricordate ''Paperinik e la rivolta dei mariti'' del 1978, scritta da Pezzin e disegnata da [[Massimo De Vita (fumettista)|Massimo De Vita]], ma anche ''Paperinik e la marcialonga furtiva'' (1976), ''Paperino e... il rivale Paperinik'' (1986), ''Paperinik e il festival di Sanromolo'' (1988) ''Paperinik e la mania collezionistica'' (1988), ''Paperinik e la disfida analcolica'' (1987) e ''Paperinik e la lotta dietetica'' (1989) scritte da Pezzin. In questo periodo si arriverà persino a calare Paperinik in parodie di [[Indiana Jones]], lanciandolo in avventurose cacce al tesoro ai quattro angoli del mondo.
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] prende il via un nuovo filone di storie che vedono il personaggio tornare alle origini con le storie "''Paperinik e l'ultima impresa"'' (1995), "''Paperinik e il ritorno a Villa Rosa"'' ([[1996]]) anche se il Paperinik umoristico non scompare completamente, e lo testimonia bene la serie ''[[OK Paperinik]]'', di Artibani-[[Alessandro Barbucci|Barbucci]].
* "''Paperinik e la fortuna sotterranea"'', di Artibani e Cavazzano, che nel [[2000]] riportano dopo una lunga assenza l'eroe sulle pagine di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'';
* ''"Paperinik contro le Giovani Marmotte'', di Sarda-[[Marco Gervasio|Gervasio]], dove viene presentata, per la prima volta, la ''Casa dell'Ermellino'', un altro dei rifugi di Fantomius;
* ''"Paperinik e la minaccia al rifugio"'', di Savini-Cavazzano, in cui per alcuni lavori alle fondamenta della casa di Paperino, Paperone rischia di scoprire il rifugio segreto di Paperinik;
* ''"Paperinik e l'estate a Villa Lalla"'', di Michelini-Gervasio, dove fa la sua prima apparizione ''Villa Lalla'', rifugio estivo di Fantomius;
* ''"Paperinik e l'ombra di Fantomius"'', di Marco Gervasio, dove viene rivelato il vero nome di Fantomius, ''Lord Quackett'';
* ''"Paperinik e la rivincita di Cornelius Coot"'', di Artibani-Gervasio;
* ''"Paperinik e l'intrigo sotterraneo"'', di [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Ambrosio]]-[[Silvia Ziche|Ziche]];
* "''Paperinik e gli ospiti impossibili"'', di [[Marco Bosco]], [[Massimiliano Valentini]], [[Andrea Freccero]].
Massimo De Vita è il principale disegnatore che si occupa di Paperinik in questo periodo, e tenderà comunque a ridare spessore al personaggio ispirandosi, sul finire degli anni '80, a [[Batman]]: pur sempre coinvolto in disavventure comiche, Paperinik è ora dotato di una sorta di ''bat-segnale'' luminoso nel cielo, e non si scontra più solo con gli onnipresenti Bassotti ma conosce nuovi avversari criminali fortemente caricaturali come Inquinator, in ''Paperinik contro Inquinator'' (1991) e [[Spectrus]] nell'ottavo capitolo della saga ''[[Alla ricerca della pietra zodiacale]]'' (1990), su testi di Sarda.
=== Paperinik supereroe ===
Nel [[1981]] Paperino prova ad intraprendere una carriera [[supereroe|supereroica]], indossando il manto di alcuni dei più famosi supereroi del fumetto [[statunitense]]: autori della storia "''Paperino aspirante supereroe"'' sono lo sceneggiatore [[Carlo Chendi]] e il disegnatore [[Giorgio Cavazzano]].
===Gli anni novanta: Paperinik supereroe===
Paperinik inizia il suo vero periodo di supereroe nelle [[Paperinik#Brasile|storie brasiliane]]. Per quanto riguarda l'[[Italia]], sulle pagine del mensile ''Paperinik'', nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]], vennero pubblicate, oltre alle ristampe delle storie classiche, delle avventure inedite in cui anche gli autori italiani iniziarono a calcare la mano sugli aspetti supereroistici del personaggio come già avevano fatto gli autori brasiliani. Storie emblematiche di questo primo cambiamento sono:
All'inizio degli anni 1990, la neonata [[Accademia Disney]] italiana sta vivendo un particolare periodo di crescita; in questi anni nascono numerose nuove testate oltre al classico settimanale, e nel 1993 anche Paperinik, rimasto comunque nell'immaginario dei lettori come l'eroe mascherato Disney per eccellenza, può vantare il proprio albo, inizialmente chiamato [[Paperinik (periodico)|Paperinik e altri supereroi]], un mensile che ristampa le sue vecchie avventure ma ne pubblica anche di nuove; in queste nuove storie, pur rimanendo legati al genere umoristico, si proporranno sfide via via più complesse per l'eroe mascherato, e in particolare si tenderà ad approfondirne il carattere senza trascurare una tendenza all'introspezione psicologica, come nelle storie scritte da [[Lucio Leoni]] a cavallo del nuovo millennio. Contemporaneamente le apparizioni di Paperinik sul settimanale ''Topolino'' si diradano, e a metà decennio si prova per la prima volta a recuperare il personaggio facendolo tornare alle origini con le storie ''Paperinik e l'ultima impresa'' (1995) e ''Paperinik e il ritorno a Villa Rosa'' (1996), guardacaso disegnata proprio dall'artista che aveva creato il personaggio, [[Giovan Battista Carpi]].
* ''Paperinik in... Guardie e ladri, di Concina-Perina;''
* ''La leggenda di Paperinik'', di Concina-Perina;
* ''Paperinik e la concorrenza super-eroica'', di Pezzin-[[Studio Comicup|Comicup]];
* ''Paperinik e i rischi della miniaturizzazione'', di [[Sergio Tulipano|Tulipano]]-[[Lucio Leoni|Leoni]];
* ''Paperinik supereroe galattico'', di Panaro-[[Luciano Gatto|Gatto]],
* La serie ''[[Paperinik contro tutti]]'',
* La serie ''[[Ultraheroes]]''.
Nuovi eroi che in realtà si rivelano criminali, avversari con armi sempre più potenti, alieni che provano ad invadere la città o chiedono l'aiuto di Paperinik, {{Citazione necessaria|nuove armature per l'eroe (alcune ispirate a ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' di [[Frank Miller]])}}: questi e altri elementi hanno contribuito alla trasformazione del personaggio in vero e proprio supereroe, che si completa definitivamente con le serie [[#PK|PK]].
Ma la nuova generazione di autori decide di sfruttare fino in fondo le potenzialità inespresse del personaggio, lanciando l'uscita di un'ulteriore testata a lui dedicata nel 1996, con albi mensili dal formato più grande sul modello dei ''comic-book'' americani dei supereroi: si tratta di [[PK - Paperinik New Adventures]], ma è solo la prima delle testate che comporranno la saga generalmente conosciuta come [[PK (fumetto)|PK]], una serie che rivisita totalmente Paperinik ponendolo di fronte a minacce intergalattiche, affiancandolo con nuovi potenti alleati e dotandolo di un armamentario molto più sofisticato, che beneficia di tecnologie ultra-moderne; Paperinik diventa a tutti gli effetti un supereroe, mentre prima a ben vedere non lo era mai stato, in quanto privo di armi superpotenti ma dotato solo di gadget. Il desiderio di sperimentare dei tratti da [[supereroe]] in Paperino si era visto proprio durante il "periodo umoristico" di Paperinik, e già nella storia del 1981 ''Paperino aspirante supereroe'' di [[Carlo Chendi]] e del disegnatore [[Giorgio Cavazzano]], Paperino provava a intraprendere una carriera del genere, indossando il manto di alcuni dei più famosi supereroi del fumetto [[statunitense]]. Paperinik aveva poi conosciuto un periodo da supereroe nelle [[#Brasile|storie brasiliane]], che però erano caratterizzate da comicità demenziale. Per quanto riguarda l'[[Italia]], sulle pagine del mensile ''Paperinik'', nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]], le avventure inedite concedevano campo libero agli autori italiani per calcare la mano sugli aspetti supereroistici del personaggio, in particolare di fronte a quei pochi criminali più elaborati e difficili da combattere come Inquinator che erano stati introdotti su Topolino, andando a sostituire gli onnipresenti Bassotti.
== Attrezzatura e abilità ==
Paperinik non è dotato di [[superpoteri]] e fa affidamento su [[Arma|armi]] e altri dispositivi meccanici ed elettronici, oltre alle sue abilità nell'investigazione e nelle arti marziali. Dimostra tuttavia di sapersela cavare anche senza la sua attrezzatura, come quando in in "''Paperinik a mani nude''" viene derubato dell'auto e delle armi dalla [[Banda Bassotti]], riuscendo comunque a fermare i malviventi. In altri casi, ad esempio "''Paperinik e il ritorno a Villa Rosa"'', usa armi fasulle per intimorire i propri avversari.
Le storie di [[PK (fumetto)|PK]], però, sono qualcosa di assolutamente nuovo: destinate a un pubblico più adulto di quello che compra il settimanale, sono caratterizzate da trame complesse e ritmo variabile, e dalla trattazione di tematiche nuove e più mature, quali l'amore, il sacrificio, lo scorrere del tempo, la responsabilità, e riflessioni sul rapporto uomo-tecnologia e uomo-natura; in quest'ottica, i personaggi sono profondi, sfaccettati e spesso sottoposti ad una forte introspezione psicologica; vi sono molti antieroi, e lo stile narrativo tocca sia la fantascienza che il thriller. PK è effettivamente un supereroe, ma resta comunque il solito Paperino, un personaggio insicuro e combinaguai che ora ha di nuovo la possibilità di sfoderare tutte le doti nascoste come era stato agli esordi di Paperinik, essendo chiamato a lottare contro minacce più grandi di lui e a migliorare se stesso; in questo senso gli autori di PK, pur ispirandosi ai classici supereroi dei fumetti ne presero anche le distanze, creando un eroe più semplice e fallibile che potesse rappresentare le ambizioni dell'uomo comune che Paperino possedeva.
Ha anche un [http://vignette1.wikia.nocookie.net/paperpedia/images/e/ee/Logo_pk.jpg/revision/latest?cb=20121004162355&path-prefix=it personale segnale luminoso] usato per richiamarlo all'azione, faro che proietta nel cielo notturno l'effige di un pipistrello col berretto da marinaio caratteristico di Paperino.
Queste storie di genere [[Fantascienza|fantascientifico]] vedono sia ai disegni che alle sceneggiature alcuni degli artisti italiani più innovativi, tra cui [[Alessandro Sisti]], [[Ezio Sisto]], [[Claudio Sciarrone]], [[Paolo Mottura]], [[Fabio Celoni]], Francesco Guerrini, [[Francesco Artibani]], e raccontano la storia di un Paperino che per caso si ritrova a curiosare, da Paperinik, nei meandri dell'imponente Ducklair Tower, dove scoprirà l'esistenza dell'intelligenza artificiale ''Uno'' che lo preparerà a combattere nuovi oscuri e potenti nemici. I filoni narrativi comprendono gli scontri con i vampiri alieni Evroniani, la PBI e i viaggi nel tempo. A PKNA seguiranno [[PK²]] e [[PK - Pikappa]], fino alla chiusura nel 2005.
===Dal 2000 in poi===
Nasconde l'armamentario nel suo covo segreto sotto la casa di Paperino (si veda "''Paperinik alla riscossa"'' e "''Paperinik torna a colpire''"). Nemmeno i [[Qui, Quo, Qua|nipotini]] sanno del covo al quale accede tramite un [[ascensore]] nascosto nell'armadio nella camera da letto. Il rifugio ha un'uscita segreta che porta al [[Camino (edilizia)|camino]] sul tetto della casa, dal quale Paperinik esce per la sua ronda notturna che solitamente inizia a mezzanotte: per questo motivo sia lui che altri personaggi chiamano la mezzanotte l'"ora di Paperinik".
Dal 2000 le vendite di PK calano e nel 2002 la serie andrà incontro a un [[Reboot (mass media)|reboot]], mentre la testata mensile Paperinik produce meno storie nuove; così, Paperinik torna più spesso su Topolino, anche con il ciclo umoristico ''OK Paperinik'' di Artibani-[[Alessandro Barbucci|Barbucci]]; in particolare, però, autori come [[Marco Gervasio]] riprendono le fila del ritorno alle origini di Paperinik lasciate in sospeso nel 1996, affrontando la sua vicenda in maniera più seria e organica per esplorare il passato di Fantomius e aprire nuovi scenari:
*''Paperinik e la fortuna sotterranea'', di Artibani e Cavazzano, che nel 2000 riportano dopo una lunga assenza l'eroe sulle pagine di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'';
*''Paperinik contro le Giovani Marmotte'', di Sarda-[[Marco Gervasio|Gervasio]], dove viene presentata, per la prima volta, la ''Casa dell'Ermellino'', un altro dei rifugi di Fantomius;
*''Paperinik e la minaccia al rifugio'', di Savini-Cavazzano, in cui per alcuni lavori alle fondamenta della casa di Paperino, Paperone rischia di scoprire il rifugio segreto di Paperinik;
*''Paperinik e l'estate a Villa Lalla'', di Michelini-Gervasio, dove fa la sua prima apparizione ''Villa Lalla'', rifugio estivo di Fantomius;
*''Paperinik e l'ombra di Fantomius'', di Marco Gervasio, dove viene rivelato il vero nome di Fantomius, ''Lord Quackett'';
*''Paperinik e la rivincita di Cornelius Coot'', di Artibani-Gervasio;
*''Paperinik e l'intrigo sotterraneo'', di [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Ambrosio]]-[[Silvia Ziche|Ziche]];
*''Paperinik e gli ospiti impossibili'', di Marco Bosco, [[Massimiliano Valentini]], [[Andrea Freccero]].
Nel 2008 il personaggio conosce un effimero restyling in seno alla saga ''Ultraheroes''.
I primi strumenti che Paperinik adopera sono quelli che facevano parte dell'armamentario di [[Fantomius]] e che Paperino trova a ''Villa Rosa''. Primi fra tutti gli ''stivaletti a molla'': un paio di [[Stivale|stivali]] gialli dall'aspetto ordinario, dotati di [[molla|molle]] sulla suola, grazie ai quali può saltare da un tetto all'altro. In alcune occasioni gli stivali sono anche dotati di [[Ventosa (strumento)|ventose]] per arrampicarsi sui muri. In seguito Paperinik sarà aiutato da numerosi e ingegnosi marchingegni fornitigli da [[Archimede Pitagorico]]. In alcune storie, Archimede sembra esserne a conoscenza mentre in altre no, nel secondo caso (almeno nelle storie più moderne) di solito è perché Archimede preferisce precauzionalmente cancellarsi la memoria delle sue collaborazioni con Paperinik grazie alle ''Caramelle cancelline'', o ''Car-can'' (o alla ''Poof-car-can'', la versione spray), un'invenzione dello stesso Archimede anch'esse in dotazione a Paperinik. Anche l'auto di Paperino, la vecchia [[313 (Disney)|313]], viene potenziata da Archimede per divenire la super accessoriata ''[[313 (Disney)#Dotata di "superpoteri"|313-X]].''
Nell'ultimo decennio invece, ritorna la saga di [[PK (fumetto)|PK]] stavolta su ''Topolino'' dal 2014, con il nome [[PK - Nuova era]], che si aggancia direttamente alla continuity delle prime due serie, finché approda su un albo dedicato nel 2019; con il nuovo "trasferimento" della saga, su Topolino ricominciano le storie scritte da [[Marco Gervasio]] che riprendono ancora più spiccatamente il personaggio noir degli esordi, in occasione dei 50 anni dello stesso:
Per volare usa uno [[Jet pack|zaino a razzo]] ("''Paperinik divo del cinema"''), ma più spesso si affida a due mini-[[razzo|razzi]] montati ai lati della cintura ("''Paperinik e i raggiri dei V.A.M.P.I.R.I."'').
*Paperinik e l'inghippo del "B&B" (2019)
*Paperinik e la disfida di Villa Rosa (2019)
*Paperinikland (2020)
== Collane dedicate ==
Una rubrica speciale sull'armamentario di Paperinik è stata pubblicata sull'[[Almanacco Topolino]] N.280 del [[1980]].
Le storie del personaggio sono comparse inizialmente sul settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]] e poi su altre testate dedicate:
*''[[Paperinik (periodico)|Paperinik e altri supereroi]]'' (aprile 1993 – aprile 2005): in seguito rinominata semplicemente Paperinik, ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino e ha proposto storie inedite.
*''Paperinik Cult'' (maggio 2005 – settembre 2011): ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino stavolta in ordine cronologico, ma anche quelle inedite comparse sul mensile Paperinik e quelle della [[PK - Pikappa|terza serie]] di [[PK (fumetto)|PK]].
*''Paperinik Appgrade'' (ottobre 2012 – dicembre 2016): presentava ristampe di storie già pubblicate sul settimanale Topolino oltre a storie inedite fra le quali tre miniserie nelle quali il classico Paperinik affronta i nemici di PK senza essere un seguito delle collane originarie ma racconti a sé stanti ambientati in un universo alternativo. Vi compaiono sia personaggi classici come Paperone e Archimede che nuovi provenienti dal mondo PK.
*''Paperinik'' (gennaio 2017 – in corso).
*''Paperinik - Le origini del mito'' (agosto 2019 - ottobre 2020) collana pubblicata dal quotidiano [[Corriere della Sera]], composta da 86 volumi contenente tutte le storie in ordine cronologico del personaggio, dal 1969 al [[2013]].
== PubblicazioniAltri media ==
Le storie del personaggio sono comparse inizialmente sul settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]] e poi su altre testate dedicate come:
* [[Paperinik e altri supereroi]] (aprile 1993 – aprile 2005): ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino.
* [[Paperinik Cult]] (maggio 2005 – settembre 2011): ristampava storie già pubblicate sul settimanale Topolino oltre a quelle della [[PK - Pikappa|terza serie]] di [[PK (fumetto)|PK]].
* [[Paperinik Appgrade]] (ottobre 2012 – dicembre 2016): presentava ristampe di storie già pubblicate sul settimanale Topolino oltre a storie inedite fra le quali quelle del ciclo [[Universo PK]] nelle queli il classico Paperink affronta i nemici di PK senza essere un seguito delle collane originarie ma racconti a sé stanti ambientati in un universo alternativo. Vi compaiono sia personaggi classici come Paperone e Archimede che nuovi provenienti dal mondo PK.
* [[Paperinik (libretto)|Paperinik]] (gennaio 2017 – in corso):
=== ''PK''Televisione ===
Paperinik ha fatto la sua prima apparizione nei cartoni animati all'interno della ''Camminata Disney'', sigla animata realizzata da [[Romano Scarpa]] nel 1982 per il programma ''[[Topolino show]]''.
{{vedi anche|PK (fumetto)}}
{{Citazione|È difficile da spiegare, ma sappi che se il tuo tempo fosse stato diverso, avresti visto cose che un papero può solo immaginare. Navi da combattimento in fiamme all'ombra di Venere, eroine sacrificarsi e trasformarsi in una stella, e avresti visto i raggi tachionici balenare nel buio alle porte di Evron. Ma tutti questi momenti non andranno perduti, finché ci sarà qualcuno per raccontarli. È tempo di sparire...|Ologramma di Pikappa a [[Paperino]] in [[Albi di PK - Pikappa#Pikappa 032|Pikappa 032]]}}
Con [[PK (fumetto)|PK]] si intendono generalmente quattro cicli di storie a fumetti dedicate dal 1996 a Paperinik e pubblicati i primi tre su testate dedicate (''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'', ''[[PK²]]'', ''[[PK - Pikappa]])'' mentre il quarto è formato dalle avventure pubblicate sul settimanale [[Topolino (libretto)|Topolino]] dal 2014 e conosciuto come ''[[PK - Paperinik New Era|PKNE - Paperinik New Era]]''. In questa veste editoriale Paperinik è un vero e proprio [[supereroe]] che affronta minacce [[Fantascienza|fantascientifiche]] provenienti dallo spazio, dal [[futuro]] e da [[Dimensione parallela|mondi paralleli]].
=== Storia editorialeVideogiochi ===
Nel 2002, [[Ubisoft]] ha pubblicato il videogioco ''[[Chi è PK?]]'', su [[PlayStation 2]] e [[Nintendo GameCube]]. Il gioco, un [[Videogioco a piattaforme|platform]] [[Computer grafica 3D|3D]] in [[cel-shading]], permette di impersonare PK che, armato di [[scudo Extransformer]] ed aiutato da [[Uno (personaggio)|Uno]], deve scongiurare un'invasione [[evron]]iana.
[[File:PK icon.svg|thumb|upright=1.2|Logo della serie]]
==== [[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]] ====
{{Citazione|Di giorno questa è la mia città. Di notte questa città è mia.|Paperinik in [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Trauma|PKNA #10]]}}
Per un certo periodo, all'epoca degli albi di ''[[PK²]]'' (2001-2002), sul sito web di [[Disney Italia]] è stato disponibile ''PK Race'', semplice videogioco gratuito realizzato in [[Adobe Flash]]: con visuale dall'alto, Pk, a bordo della [[Pi-kar]], doveva portare a termine un percorso evitando ostacoli (tombini, macchie d'olio), raccogliendo bonus (il cappello di PK o "il pulcino Waldo", [[mascotte]] del ''[[Duckmall]]''), rimanendo entro stretti limiti di tempo e punteggio e ricevendo messaggi sulla falsariga delle spiritose risposte alle lettere della redazione («Complimenti, non ti sei ancora arreso! Ti meriti una patente per il triciclo»)<ref name=GiochiPK>[http://pkhack.altervista.org/download1.htm Il gioco ''PK Race'' "ufficiale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090222214036/http://pkhack.altervista.org/download1.htm |data=22 febbraio 2009 }} ed altri piccoli giochi, amatoriali, su Pk (URL consultato in data 23-06-2009)</ref>. Altri piccoli videogiochi, ma amatoriali (non ufficiali), sono stati creati da alcuni [[fan]]<ref name=GiochiPK /><ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Area51/Lair/2424/pkrace.html|titolo=Un altro gioco chiamato ''Pk Race''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Area51/Lair/2424/pkrace.html|dataarchivio=11 agosto 2006}}, non ufficiale, in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], dove Paperinik deve schivare una serie di lavori stradali per arrivare prima di [[Gastone Paperone|Gastone]] per accompagnare [[Paperina]] a teatro, controllando la Pi-kar con il mouse (URL consultato in data 23-06-2009)</ref>.
La prima serie esordisce nel marzo [[1996]], con un primo numero numerato come "numero zero" della nuova serie ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' edita dalla [[The Walt Disney Company Italia|Disney Italia]]. A questo primo "numero zero" ne seguirono altri due: lo [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Il vento del tempo|zero/2]] e lo [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Xadhoom!|zero/3]]. Con questi primi tre numeri si introdusse il nuovo universo narrativo e i nuovi personaggi con i quali Paperinik avrebbe interagito negli albi successivi. Nemici principali dell'eroe sono gli [[Evron]]iani, sconosciuta razza aliena di [[vampiro|vampiri]] che si prepara a invadere la [[Terra]]. Ci sono poi criminali provenienti dal futuro per rapinare banche oltre a [[Scienziato pazzo|scienziati pazzi]], complotti dell'esercito, missioni di spionaggi, passando dalle atmosfere ''noir'' delle origini a quelle [[fantascienza|fantascientifiche]] dei [[romanzo|romanzi]] e dei [[film]] di genere. Anche la città di [[Paperopoli]] muta e si evolve diventando una moderna [[metropoli]] dove si aggirano ''[[Banda (società)|gang]]'' di teppisti e criminali di ogni genere. Dopo i tre numeri zero la serie continuò partendo dal numero uno e dopo 49 numeri regolari e 4 albi special nel gennaio [[2001]], questa prima serie chiude con la sconfitta degli Evroniani.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5102|titolo=PK Paperinik New Adventures|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 marzo 2017}}</ref>
==== [[PK²]] ====
Il mese successivo esordì una nuova testata, [[PK²]], che presenta un nuovo ciclo di storie ambientate nella stessa [[continuity]] della precedente. Il tema principale è un complotto ordito dal misterioso [[Everett Ducklair]], che da alleato di Paperinik si trasforma in avversario. La nuova serie vede la sparizione di molti importanti personaggi della serie precedente e l'introduzione di nuovi. La serie [[PK²]] chiude nel 2002 dopo 18 numeri e uno speciale.<ref name=":2" />
==== [[PK - Pikappa]] ====
{{Citazione|Da un grande potere derivano grandi responsabilità.|[[Uno (personaggio)|Uno]] a PK in [[Albi di PK - Pikappa#Pikappa 001|Pikappa 001]]}}
Nell'agosto del [[2002]] esordisce [[PK - Pikappa]], terza serie dedicata al personaggio nella quale confluiscono molti elementi delle serie precedenti [[PK - Paperinik New Adventures|PKNA]] e [[PK²]], ma con un'ambientazione completamente diversa. In questa nuova [[continuity]] Paperino non ha mai preso possesso di Villa Rosa ed è dunque una persona qualsiasi. Paperino viene arruolato nel corpo dei ''[[Organizzazioni immaginarie di PK#Guardiani della Galassia|Guardiani della Galassia]]'' {{senza fonte|(evidentemente ispirato al supergruppo delle Lanterne Verdi e il nome dell'altro supergruppo dei Guardiani della Galassia)}}'', PK'' non è più l'abbreviazione di Paperinik (identità che in questa [[continuity]] non esiste), ma è scelto a caso da Paperino leggendo il numero di serie del suo scudo. ''PK'' ritrova alcune degli avversari e degli alleati della prima e della seconda serie<ref name=":2" />.
==== [[PK - Paperinik New Era|PKNE - Paperinik New Era]] ====
Dal [[2014]] sul settimanale ''[[Topolino (libretto)|Topolino]],'' dopo oltre dieci anni dalla pubblicazione dell'ultimo albo della saga PK², venne pubblicato un nuovo ciclo di storie che ne rappresentano l'ideale seguito e non sono in [[continuità]] con la serie PK - Pikappa. Il nuovo ciclo viene chiamato informalmente PKNE - Paperinik New Era<ref>Valentina De Poli, ''Topolino'', numero 3058, Editoriale, p. 5</ref>. Fino al 2017 sono stati pubblicati i seguenti cicli di storie.
{| class="wikitable"
!nº
!Titolo
!Data di pubblicazione
!Volume Topolino
!Puntate
|-
|-
| 1 || ''[[PK - Potere e Potenza|Potere e Potenza]]'' || 2-23 luglio 2014 || Topolino 3058-3061 || 4 puntate
|-
| 2 || ''[[PK - Gli argini del tempo|Gli argini del tempo]]'' || 6-27 maggio 2015 || Topolino 3102-3105 || 4 puntate
|-
| 3 || ''[[PK - Il raggio nero|Il Raggio Nero]]'' || 28 ottobre-25 novembre 2015 || Topolino 3127-3131 || 5 puntate
|-
| 4 || ''[[PK - Cronaca di un ritorno|Cronaca di un ritorno]]'' || 9 novembre-7 dicembre 2016 || Topolino 3181/3183-3185 || 4 puntate
|-
| 5 || ''[[PK - Il marchio di Moldrock|Il marchio di Moldrock]]'' || 26 aprile-17 maggio 2017 || Topolino 3205-3208 || 4 puntate
|-
| 6 || ''[[PK - L'orizzonte degli eventi|L'orizzonte degli eventi]]'' || 7 marzo-4 aprile 2018 || Topolino 3250-3254 || 5 puntate
|}
==== Crossover ====
{| class="wikitable"
!nº
!Titolo
!Data di pubblicazione
!Volume Topolino
!Puntate
|-
|-
| 1 || ''[[Albi di Doubleduck#Agente Zero|DoubleDuck - Agente Zero]]'' || 8-22 novembre 2011 || Topolino 2919-2921 || 3 puntate
|-
| 2 || ''[[Albi di Doubleduck#Codice Olimpo|DoubleDuck - Codice Olimpo]]'' || 10-31 luglio 2012 || Topolino 2954-2957 || 4 puntate
|-
| 3 || ''[[PK vs DD - Timecrime]]'' || 27 aprile-4 maggio 2016 || Topolino 3153-3154 || 2 puntate
|}
==== Ristampe ====
La Disney ha riproposto una ristampa della prima serie nella nuova testata ''PKNA - Reloaded'' e di ''PK Giant 3K Edition''. Dal 6 febbraio [[2012]] è uscita una nuova edizione in 36 volumi di tutte e tre le serie: ''PK il mito''.
=== Differenze tra Paperinik e PK ===
Le storie classiche di Paperinik sono spesso umoristiche e raramente hanno tratti fantascientifici diversamente dalle saghe di P''K''. Anche lo stile del disegno che i personaggi sono diversi. A Paperinik è [[Archimede Pitagorico]] a fornire armi e gadget mentre in ''PK'' è Uno a occuparsi di ciò. Le armi di PK poi sono futuristiche mentre in Paperinik molto spesso sono strampalate e non sempre funzionali. Altre differenze includono i motivi e i nemici con cui Paperinik lotta. In ''PK'' l'eroe deve fronteggiare invasioni aliene e altri avvenimenti al limite della realtà, mentre il Paperinik originale lotta per vendicarsi dei torti subiti dal suo alter ego Paperino e per garantire la sicurezza di Paperopoli, sconfiggendo criminali come [[Inquinator]], [[Spectrus]], [[Mr. Invisible]] o [[Macchia Nera]], la [[Banda Bassotti]], o perfino [[Rockerduck]] e [[Amelia (Disney)|Amelia]].
Nelle prime due serie, ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e ''[[PK²]] e nella quarta pubblicata a puntate su Topolino'' queste differenze possono essere considerate parte dell'evoluzione del personaggio, maturata in seguito ad una serie di eventi che lo portano ad affrontare nuovi nemici, come gli [[Evron]]iani, affiancato da nuovi alleati e le origini del personaggio non vengono mai rinnegate, anzi nello ''[[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|Speciale 98]]'' vengono approfondite le conseguenze di questo brusco cambiamento della vita di Paperinik, fra cui per esempio l'abbandono del classico alleato [[Archimede Pitagorico]]. Nelle avventure facenti parte delle serie ''[[PK (fumetto)|PK]]'', le classiche armi di Paperinik si dimostrano inefficaci [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|fin dal primo numero]], e l'eroe dovrà procurarsene di nuove, molto più [[Fantascienza|fantascientifiche]], create dal computer [[Uno (personaggio)|Uno]] e dal geniale miliardario [[Everett Ducklair]]. I vecchi trucchi fanno comunque diverse apparizioni, rivelandosi ancora utili (ad esempio in [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Silicio|PKNA #8]] e [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Zero barra uno|PKNA Speciale 98]]), per poi sparire definitivamente in [[PK - Pikappa]], serie nella quale ''Villa Rosa'' e le armi di Fantomius non esistono. Il nuovo ''gadget'' principale diventa lo scudo Extransformer, che appare per la prima volta verso la fine del [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Evroniani|Numero Zero]] (solo in questa occasione viene denominato ''Scudo Attivo Extransformer''). Inventato da Everett Ducklair, grazie alla tecnologia del pianeta Corona da cui proviene, nel [[Albi di PK - Pikappa#Supereroe per caso|primo numero]] della terza serie degli ''Albi di PK - Pikappa'' si scopre che la sua sigla alfanumerica è "PK2370", che ispira a Paperino il nome di battaglia "Pikappa", non essendo mai stato Paperinik fino a quel momento. Lo scudo è composto di un [[metallo]] mutageno è in grado di cambiare notevolmente forma e densità secondo il bisogno grazie a un comando ''densomorfico'', è in grado di volare comprimendo ed espellendo l'aria tramite un [[magnete]], è dotato di un potente telecomunicatore e localizzatore (il Comunik) e di tutta una serie di armi ausiliarie descritte in un manuale di istruzioni estremamente voluminoso, che PK non ha mai letto a fondo.
Nella terza serie, ''[[PK - Pikappa]]'', invece, gli scrittori hanno completamente abbandonato tutti i riferimenti a Paperinik: sebbene il costume sia lo stesso, ''PK'' è di fatto un altro personaggio ed il modo in cui Paperino diventa ''PK'' è raccontato nel primo numero della serie. Probabilmente ciò è stato fatto per rendere il personaggio di ''PK'' del tutto autonomo, svincolandolo dai riferimenti a Paperinik e rendendo quindi la testata anche più facilmente esportabile all'estero. Nel crossover ''[[PK vs DD - Timecrime]]'' il legame tra il Paperinik classico e il Paperinik del ciclo ''[[PK - Paperinik New Adventures|PKNA - Paperinik New Adventures]]'' e seguiti - nonché ovviamente il legame con l'agente segreto [[Personaggi minori di PK|DoubleDuck]] - viene ufficializzato confermando l'esistenza di un'unica continuity in cui il ciclo di PK è un'evoluzione diretta del personaggio originale creato da Penna, Martina e Carpi, e Paperino riveste entrambe le identità del supereroe e dell'agente segreto.
== Altri media==
=== Videogiochi===
{{vedi anche|Chi è PK?}}
Nel [[2002]], [[Ubisoft]] ha pubblicato il videogioco ''[[Chi è PK?]]'', su [[Sony PlayStation 2]] e [[Nintendo GameCube]]. Il gioco, un [[Videogioco a piattaforme|platform]] [[Computer grafica 3D|3D]] in [[cel-shading]], permette di impersonare PK che, armato di [[scudo Extransformer]] ed aiutato da [[Uno (personaggio)|Uno]], deve scongiurare un'invasione [[evron]]iana.
Per un certo periodo, all'epoca degli albi di ''[[PK²]]'' ([[2001]]-[[2002]]), sul sito web di [[Disney Italia]] è stato disponibile ''PK Race'', semplice videogioco gratuito realizzato in [[Adobe Flash]]: con visuale dall'alto, Pk, a bordo della [[Pi-kar]], doveva portare a termine un percorso evitando ostacoli (tombini, macchie d'olio), raccogliendo bonus (il cappello di PK o "il pulcino Waldo", [[mascotte]] del ''[[Duckmall]]''), rimanendo entro stretti limiti di tempo e punteggio e ricevendo messaggi sulla falsariga delle spiritose risposte alle lettere della redazione («Complimenti, non ti sei ancora arreso! Ti meriti una patente per il triciclo»)<ref name=GiochiPK>[http://pkhack.altervista.org/download1.htm Il gioco ''PK Race'' "ufficiale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090222214036/http://pkhack.altervista.org/download1.htm |data=22 febbraio 2009 }} ed altri piccoli giochi, amatoriali, su Pk (URL consultato in data 23-06-2009)</ref>. Altri piccoli videogiochi, ma amatoriali (non ufficiali), sono stati creati da alcuni [[fan]]<ref name=GiochiPK /><ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Area51/Lair/2424/pkrace.html|titolo=Un altro gioco chiamato ''Pk Race''|deadurl=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/Area51/Lair/2424/pkrace.html|dataarchivio=11 agosto 2006}}, non ufficiale, in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], dove Paperinik deve schivare una serie di lavori stradali per arrivare prima di [[Gastone Paperone|Gastone]] per accompagnare [[Paperina]] a teatro, controllando la Pi-kar con il mouse (URL consultato in data 23-06-2009)</ref>.
== Edizioni estere ==
In Brasile le prime due storie del personaggio comparvero nel 1973 sui numeri 27 e 28 di ''Almanaque Disney'', in versione rimaneggiata e censurata: in particolare la casa editrice Abril, disapprovando il comportamento di Paperino/Paperinik nelle due storie, fece riscrivere e ridisegnare i finali di entrambe le storie, in modo da non farlo prevalere su Gastone (che nel finale modificato della prima storia viene scagionato da un alibi dall'accusa di essere Paperinik, mentre nel finale apocrifo della seconda storia scopre il covo segreto di Paperinik e il diario di Fantomius, costringendo Paperino a confessare davanti ai parenti di essere Paperinik e a giurare che non avrebbe mai più vestito i panni del diabolico vendicatore).<ref>[https://inducks.org/story.php?c=B+AD+++28-BA Finale apocrifo brasiliano di ''Paperinik alla riscossa'' su INDUCKS]. Anche il finale di ''Paperinik il diabolico vendicatore'' venne riscritto e ridisegnato in Brasile (vedasi [https://inducks.org/story.php?c=B+AD+++27-BA pagina INDUCKS dedicata]).</ref> Nei cinque anni successivi il personaggio scomparve dalle pubblicazioni brasiliane, ricomparendo solo nel 1978 a partire dalla storia ''Paperinik e la giustizia ultrasonica'': per reintrodurre il personaggio e risolvere il problema di ''continuity'' introdotto con il finale apocrifo di ''Paperinik alla riscossa'', vennero aggiunte quasi due pagine di prologo che riassumevano le prime due storie,<ref>[https://inducks.org/story.php?c=B+TP++155-AB Prologo brasiliano a ''Paperinik e la giustizia ultrasonica'' (sequenza flashback) su INDUCKS].</ref> nonché un'ulteriore pagina e mezza a metà storia che mostrava Paperino far dimenticare al parentado la sua identità segreta ricorrendo alle car-can.<ref>[https://inducks.org/story.php?c=B+TP++155-BA Prologo brasiliano a ''Paperinik e la giustizia brasiliana'' (parte in cui Paperino ricorre alle car-can) su INDUCKS].</ref> Da allora il personaggio divenne una presenza stabile nelle pubblicazioni brasiliane, anche se le storie pubblicate, soprattutto quelle martiniane, continuarono a subire censure volte a rimuovere o edulcorare le scene ritenute troppo violente o irriverenti nei confronti dell'ordine costituito. Il personaggio divenne protagonista a partire dal 1986, con il nome ''Superpato'' (cioè ''super papero''), di storie realizzate in [[Brasile]] di genere demenziale. Tra i suoi compagni c'è [[Paperinika]] (''Superpata''). Nelle storie brasiliane, alcune delle quali tradotte in italiano e pubblicate soprattutto sui mensili quali l'[[Almanacco Topolino]], Paperinik entra a far parte del ''[[Club dei supereroi]]'', di cui fanno parte Paperinika e altri supereroi [[Walt Disney|disneyani]].
=== [[Brasile]] ===
Il Paperinik che appare nelle storie scritte e disegnate in [[Brasile]] (dove viene chiamato ''Superpato'', cioè ''super papero''), è spesso demenziale fino all'inverosimile, ed è spesso impegnato (molto più del Paperinik italiano) in sfide contro nemici provenienti dallo spazio, o contro terribili mostri scappati dal controllo di [[scienziato pazzo|scienziati pazzi]] e senza scrupoli. Tra i suoi compagni d'avventura c'è soprattutto [[Paperinika]] (''Superpata''), che spesso e volentieri, nella cattiva figura generale, esce un po' meglio rispetto al collega maschio.
Nelle avventure brasiliane (alcune delle quali tradotte in italiano e pubblicate soprattutto nei [[Mensile|mensili]] [[The Walt Disney Company Italia|Disney Italia]], quali l'[[Almanacco Topolino]]) Paperinik entra a far parte del ''[[Club dei supereroi]]'', nel quale combatte il crimine insieme a Paperinika e ad altri supereroi [[Walt Disney|disneyani]].
=== [[Europa]] ===
Il personaggio di Paperinik non è, come detto, una prerogativa della sola Italia, il paese dove è nato, ma è stato con successo esportato anche in altri paesi. Già detto del Brasile, resta ora da parlare di quanto accade ed è accaduto nel resto d'[[Europa]].
Il personaggio del tandem Martina-Carpi ha avuto un {{Citazione necessaria|buon successo}} nei paesi del [[Nord Europa]], sia in quelli scandinavi ([[Norvegia]], [[Svezia]], [[Finlandia]]) dove sono state pubblicate varie storie di produzione italiana, prime su tutte le serie ''PKNA'' e ''PK²'', sia in [[Danimarca]], dove il gruppo editoriale [[Egmont (casa editrice)|Egmont]], che cura le edizioni per quei paesi delle storie Disney, ha anche autoprodotto alcune storie sul personaggio (la prima ''Paperinik e gli occhiali magici'', di [[Susanne Staun]], [[Flemming Andersen]] e [[José Colomer Fonts]]). Il {{Citazione necessaria|grande successo}}, in Europa, però, è stato raggiunto soprattutto in [[Germania]]. Noto con il nome di Phantomias, ha ricevuto sia una serie personale, con l'edizione in [[lingua tedesca]] di ''PKNA'', sia la stampa, su varie testate Disney, delle storie classiche italiane e brasiliane.
Altro {{Citazione necessaria|grande successo}} per ''Fantomiald'' (Paperinik in [[lingua francese|francese]]), uno dei primi paesi europei ad autoprodurre storie personaggio: la prima storia [[Francia|francese]] è infatti ''Fantomiald contre les éléments'' del 20 ottobre [[1987]] (in Italia ''Paperinik e l'idolo del volo''), di [[Patrick Galliano]] e [[Maximino Tortajada]] del [[Comicup Studio]] sul 1790 di ''Le Journal de Mickey''.
Anche la [[Spagna]], che lo chiama Patomas, gli dedica una serie di iniziative, stampando le storie classiche di Martina, che anche nella penisola iberica riscuote un {{Citazione necessaria|buon successo}}. Una differenza sostanziale è che gli spagnoli hanno trasformato Fantomius in una sorta di novello [[Robin Hood]], quando invece il personaggio era un semplice e inafferrabile ladro.
Le sue storie, sono tradotte anche in [[Grecia]], [[Paesi Bassi]] (dove per l'edizione olandese di ''PKNA'' vengono realizzate delle copertine apposite dal disegnatore [[Michel Nadorp]]), [[Indonesia]], [[Polonia]], [[Islanda]].
=== [[Stati Uniti d'America]] ===
Nel [[2000]] la [[The Walt Disney Company Italia|Disney Italia]] tentò di "esportare" il personaggio anche nella patria di [[Walt Disney]]: sul tascabile ''Disney Adventures'' furono pubblicate alcune storie tratte da [[PKNA - Paperinik New Adventures|PKNA]], in cui l'eroe viene chiamato Duck Avenger (letteralmente ''Papero Vendicatore''), intitolate "''The secret origin of the Duck Avenger''".
Intorno al [[2005]], vennero proposte le prime due storie del Paperinik originale (opportunamente tradotte in [[Lingua inglese|inglese]] - in tali storie il suo nome è stato tradotto come Phantom Duck, letteralmente ''Papero fantasma'') al ''cartoonist'' [[Don Rosa]], che aveva comunque sentito vagamente parlare del personaggio. Colpito dalle atmosfere e dalla somiglianza tra il proprio cognome e il luogo di origine dell'eroe (''Villa Rosa'') Don Rosa si disse interessato al personaggio, ma a causa di alcuni veti posti dalla ''[[Egmont (casa editrice)|Egmont]]'', non poteva realizzare storie con Paperinik protagonista. Ciò, però, non gli impedì di realizzare due illustrazioni per gli appassionati<ref name="doveTroviDisegniRosa">[http://www.salimbeti.com/paperinik/storie.htm Vedi in fondo alla pagina]</ref>.
Nei paesi del [[Nord Europa]] e scandinavi ([[Norvegia]], [[Svezia]], [[Finlandia]]), sia le storie italiane più vecchie che quelle della nuova versione rivisitata PK vennero presto pubblicate; in [[Danimarca]] la [[Egmont (casa editrice)|Egmont]] ha anche prodotto alcune storie sul personaggio come ''Paperinik e gli occhiali magici'', di Susanne Staun, Flemming Andersen e José Colomer Fonts. In [[Germania]], dove è noto come ''Phantomias'', ha ricevuto sia una serie personale, con l'edizione in [[lingua tedesca]] di ''PKNA'' (le avventure di PK), sia la stampa, su varie testate Disney, delle storie classiche italiane e brasiliane.
Nel [[2015]] e [[2016]] vengono finalmente pubblicate negli USA negli albi Donald Duck editi dalla IDW le prime due storie di Paperinik tradotte in inglese. In queste edizioni il nome Paperinik viene definitivamente tradotto come Duck Avenger mentre il ladro gentiluomo Fantomius viene chiamato Fantomallard.
In Francia è noto come ''Fantomiald'' e ne sono state prodotte storie dagli anni ottanta come ''Fantomiald contre les éléments'' (''Paperinik e l'idolo del volo'', 1987), di Patrick Galliano e Maximino Tortajada del ''Comicup Studio'' sul n. 1790 di ''Le Journal de Mickey''.
Dopo questa introduzione sul Paperinik delle origini la IDW crea una collana dedicata a Duck Avenger dove però sono pubblicate le avventure dell'universo futuristico di PK e non quelle del Paperinik "classico"
In [[Spagna]] è noto come ''Patomas'' ma nelle traduzioni delle prime storie di produzione italiana il personaggio (nonché il suo precursore Fantomius) è stato caratterizzato come una sorta di ''[[Robin Hood]]''. Le storie di produzione italiana sono state pubblicate anche in [[Grecia]], [[Paesi Bassi]], [[Indonesia]], [[Polonia]], [[Islanda]].
=== Altre versioni estere del personaggio ===
Nel 2000 il personaggio venne introdotto negli Stati Uniti con il nome di ''Duck Avenger'' in una storiella autoprodotta in due parti, pubblicata sulla testata ''Disney Adventures'', che riscriveva le origini del personaggio parodiando la serie italiana [[PK - Paperinik New Adventures|PKNA]]. Nel 2015 e 2016 vennero proposte anche le storie iniziali degli anni settanta pubblicate negli USA negli albi ''[[Donald Duck (fumetto)|Donald Duck]]'' editi dalla IDW.<ref>[https://fumettologica.it/2015/06/la-strana-storia-editoriale-di-paperinik-in-america/ La strana storia di Paperinik in America].</ref> A queste seguì la testata ''Duck Avenger'', interrottasi dopo pochi numeri, che pubblicava per la prima volta negli Stati Uniti le storie di PKNA.
Come per tutti i personaggi Disney, anche Paperinik ha, nei diversi paesi del mondo, una diversa versione del nome:
Come per tutti i personaggi Disney, anche Paperinik ha, nei diversi paesi del mondo, altri nomi:
* [[Brasile]] e [[Portogallo]]: Superpato
*[[Brasile]] e [[Portogallo]]: Superpato
* [[Danimarca]]: Stålanden
* [[FinlandiaDanimarca]]: TaikaviittaStålanden
* [[FranciaFinlandia]]: FantomialdTaikaviitta
* [[GermaniaFrancia]]: PhantomiasFantomiald
* [[GreciaGermania]]: Phantom DuckPhantomias
*[[Giappone]]: Mighty PowerducK
* [[Inghilterra]]: Paperinik e Super Duck
* [[NorvegiaGrecia]]: Fantonald ePhantom SuperdonaldDuck
*[[Inghilterra]]: Paperinik e Super Duck
* [[Paesi Bassi]]: Fantomerik
*[[Norvegia]]: Fantonald e Superdonald
* [[Polonia]]: Superkwęk
* [[SpagnaPaesi Bassi]]: PatomasFantomerik
*[[Polonia]]: Superkwęk
* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: Duck Avenger e Phantom Duck
* [[SveziaSpagna]]: Stål-KallePatomas
*[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: Duck Avenger e Phantom Duck
*[[Svezia]]: Stål-Kalle
*[[Ucraina]]: папериник
== Note ==
== Bibliografia ==
* ''PAPERINIK - Classici del fumetto di Repubblica n. 31'', realizzato da [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] e [[Panini Comics]], 2003
* ''Paperinik - Le origini/1'' (''Super Disney N.29''), [[The Walt Disney Company Italia]], 2003
* ''Paperinik - Le origini/2'', [[The Walt Disney Company Italia]], 2003
* ''Paperino e... i supereroi'' (''Paperino TV Sorrisi e Canzoni N.5''), 2004, realizzato da ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' e ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''
== Voci correlate ==
* [[FantomiusClub dei supereroi]]
* [[DoubleDuck (personaggio)|DoubleDuck]]
* [[PaperinikaFantomius]]
*[[Fumetti Disney]]
*[[Paper Bat]]
*[[Paperinika]]
*[[Paperinik (periodico)]]
*[[PK (fumetto)]]
*[[Super Pippo]]
*[[Spectrus]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|qcommons=category:paperinik}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Inducks}}
* {{cita web|http://www.salimbeti.com/paperinik/paperinik.htm|Paperinik, il diabolico vendicatore}}
* {{cita web | 1 = http://www.immaginario.net/pikappa/ | 2 = Pkers - Join the new world | accesso = 15 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070715010258/http://www.immaginario.net/pikappa/ | dataarchivio = 15 luglio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.disney.it/Publishing/pk2/index.htm | 2 = pagina sul numero in edicola di PK | accesso = 26 luglio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040815184510/http://www.disney.it/Publishing/pk2/index.htm | dataarchivio = 15 agosto 2004 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.papersera.net|Papersera.net}}
* {{cita web|http://www.romanoscarpa.net/cartoni/camminata-disney|Camminata Disney}}
{{Paperinik}}
{{Personaggi Disney}}
{{Diabolik}}
{{Portale|Disney|fumetti}}
|