Isa bin Salman Al Khalifa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|lo sceicco del Bahrain|Isa bin Salman Al Khalifa (sceicco)}}
{{Monarca
|nome = Isa bin Salman Al Khalifa
Riga 5:
|legenda =
|titolo = [[Sovrani del Bahrein|Emiro del Bahrein]]
|inizio regno = 16 agosto [[
|fine regno = 6 marzo [[1999]]
(37 anni e 124 giorni)
|predecessore = ''Se stesso come Hakim del Bahrein''
|successore = [[Hamad bin Isa Al Khalifa|Hamad bin Isa]]
|titolo2 = [[Sovrani del Bahrein|Hakim del Bahrein]]
|inizio regno2 = 2 novembre [[1961]]
|fine regno2 = 16
|incoronazione2 = 16 dicembre [[1961]]
|predecessore2 = [[Salman ibn Hamad Al Khalifa (1894-1961)|Salman ibn Hamad]]
|successore2 = ''Se stesso come Emiro del Bahrein''
|altrititoli = [[Sceicco]]
|data di nascita = 3 giugno [[1933]]
|luogo di nascita = [[Jasra]], [[Bahrein]]
Riga 23 ⟶ 25:
|padre = [[Salman bin Hamad Al Khalifa (1894-1961)|Salman bin Hamad Al Khalifa]]
|madre = Mouza bint Hamad Al Khalifa
|consorte = [[Hessa bint Salman Al Khalifa]]
|figli = [[Hamad bin Isa Al Khalifa|
|religione = [[
}}
{{Bio
|Nome = Isa bin
|Cognome = Salman Al
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jasra
Riga 44 ⟶ 46:
|FineIncipit = è stato ''[[Sovrani del Bahrein|Hakim]]'' del [[Bahrein]] dal [[1961]] al [[1971]] e poi [[emiro]] dal [[1971]] fino alla sua morte
}}
Durante il suo regno, il paese ottenne l'indipendenza dal [[Regno Unito]], avvenuta nel [[1971]]. Governò il Bahrein per 38 anni, trasformandolo in una nazione moderna ma pur sempre autoritaria, e in un centro finanziario chiave nel [[Golfo Persico]].
== Biografia ==
Nacque a [[Jasra]], un [[villaggio]] del [[Governatorato Settentrionale]] del Bahrein. Divenne emiro quando suo padre, l'emiro Salman (scritto anche Sulman) morì.
Il governo del Bahrein aveva considerato seriamente la possibilità di unirsi agli [[Emirati Arabi Uniti]], ma Isa ibn Salman abbandonò l'idea insieme con il [[Qatar]] quando non si trovò d'accordo con alcune parti della sua [[costituzione]]. Si mosse dunque verso l'istituzione di una [[democrazia parlamentare]] limitata, visto che ai soli uomini fu riconosciuto il diritto di voto per le elezioni parlamentari del [[1973]]. Tuttavia, nel [[1975]] egli sciolse il parlamento perché questo aveva rifiutato di promulgare la Legge di Sicurezza dello Stato del [[1974]], voluta invece dal governo. Da quel momento il parlamento non venne più riconvocato e l'emiro dovette affrontare le proteste di parte dei partiti della sinistra e dei movimenti islamici: proteste che raggiunsero il loro apice nel [[1995]] (vedere: [[Bahrein]]).
Isa era notorio per la sua opposizione all'uso della [[pena capitale]], e regolarmente rifiutò di firmare condanne a morte tranne che in un'occasione nel [[1996]], quando cedette alla pressione delle forze di sicurezza di giustiziare un uomo condannato per l'omicidio di un soldato.
Isa si dedicò per lo più al miglioramento dell'economia, la sua più grande impresa è l'aver sostenuto la costruzione di una strada rialzata che univa la sua isola con l'[[Arabia Saudita]].{{Senza fonte}}
Shaikh Isa bin Salman Al Khalifa morì improvvisamente nella capitale del Bahrein, [[Manama]], il 6 marzo [[1999]].
A lui succedette il figlio, [[Hamad bin Isa Al Khalifa]].
Riga 65 ⟶ 71:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isa bin Salman Al Khalifa
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 72 ⟶ 78:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Khalifa
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 79 ⟶ 85:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ahmad il Conquistatore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 91:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Coraggio Militare
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 93 ⟶ 97:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bahrein
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 100 ⟶ 104:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Competenza
|motivazione=
|
}}
Riga 109 ⟶ 113:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Al Nahyan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 116 ⟶ 119:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nilo
|motivazione=
}}{{Onorificenze▼
|immagine = Ribbon bar of the Order of the Union (United Arab Emirates).svg
}}▼
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
▲{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza = Ordine della Federazione
|motivazione =
|data = 1994
}}{{Onorificenze▼
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 130 ⟶ 136:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania)
|collegamento_onorificenza = Ordine Supremo del Rinascimento
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 144 ⟶ 148:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
▲}}
{{Onorificenze
|immagine=25th_Centennial_Anniversary_Medal_Ribbon_Bar_-_Imperial_Iran.svg
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano
|motivazione=
|luogo=14 ottobre [[1971]]<ref>[http://badraie.com/guests.htm Badraie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305043732/http://badraie.com/guests.htm |data=5 marzo 2016 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://badraie.com/images/belgiumnspain.JPG# |titolo=Badraie |accesso=8 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303191844/http://badraie.com/images/belgiumnspain.JPG# |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 154 ⟶ 164:
}}
{{Onorificenze
|immagine=KUW Order of Mubarak the Great
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mubarak il Grande
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 165 ⟶ 174:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Cedro
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 172 ⟶ 181:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
}}{{Onorificenze
|immagine = MAR Order of the Throne - Special Class BAR.png
|nome_onorificenza = Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine del Trono (Marocco)
▲{{Onorificenze
|collegamento_onorificenza = Ordine del Trono
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=Civil Order of Oman - First Class.png
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine civile dell'Oman (Oman)
|collegamento_onorificenza=Ordine civile dell'Oman
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 186 ⟶ 197:
|collegamento_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 193 ⟶ 203:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei due fiumi
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 200 ⟶ 210:
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Faysal II
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
|luogo=10 aprile [[1984]]▼
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
▲|luogo=14 luglio [[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
▲|luogo=15 febbraio [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 235 ⟶ 245:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 242 ⟶ 251:
|collegamento_onorificenza=Ordine degli Omayyadi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 249 ⟶ 257:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=4 dicembre [[1981]]<ref>[
}}
{{Onorificenze
Riga 263 ⟶ 271:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza
|motivazione=
}}
Riga 288 ⟶ 295:
|immagine = Royal Standard of Bahrain.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Sovrani del Bahrein]]
|