Fabio Pecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 146444200 di 87.17.125.102 (discussione), fantamercato
Etichetta: Annulla
 
(718 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabio Pecchia
|Immagine = Fabio Pecchia - SSC Napoli 1996-97.jpg
|Didascalia = Pecchia al Napoli nella stagionenel 1996-1997
|Sesso = M
|CodiceNazione={{ITA}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina=Calcio
|Disciplina = Calcio
|Ruolo=[[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadr ={{Calcio Verona}}
|Squadra =
|TermineCarriera=2009 - giocatore
|TermineCarriera = 1º luglio 2009 - giocatore
|SquadreGiovanili=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1985-1992 |{{Calcio Avellino|G}} |
|1985-1992|Avellino|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1991-1993 |{{Calcio Avellino|G}} |33 (1)
|1993-1997 |{{Calcio Napoli|G}} |125 (15)
|1997-1998 |{{Calcio Juventus|G}} |21 (1)
|1998-1999 |{{Calcio Sampdoria|G}} |26 (1)
|1999-2000 |{{Calcio Torino|G}} |22 (1)
|2000-2001 |{{Calcio Napoli|G}} |27 (6)
|2001-2002 |{{Calcio Bologna|G}} |33 (5)
|2002-2003 |{{Calcio Como|G}} |27 (6)
|2003-2004 |{{Calcio Bologna|G}} |27 (4)
|2004-2005 |{{Calcio Siena|G}} |23 (2)
|2005-2006 |{{Calcio Bologna|G}} |32 (3)
|2006-2007 |{{Calcio Ascoli|G}} |6 (01)
|2007 |{{Calcio Foggia|G}} |18 (4)
|2007-2008 |{{Calcio Frosinone|G}} |26 (1)
|2008-2009 |{{Calcio Foggia|G}} |24 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1991-1996|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|11 (0)
{{Carriera sportivo
|1993-1996 |{{NazUNaz|CA|ITA||21olimpica}} |113 (0)
|1996 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} |3 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2009-2010 |{{Calcio Foggia|A}} |<small>Vice</small>
|2011 |{{Calcio Gubbio|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio Latina|A}} |
|2013-2015 |{{Calcio Napoli|A}} |<small>Vice</small>
|2015-2016 |{{Calcio Real Madrid|A}} |<small>Vice</small>
|2016|{{Calcio Newcastle|A}} |<small>Vice</small>
|2016-2018|{{Calcio Verona|A}} |
|2018-2019|Avispa|
|2019-2020|Juventus U23|
|2021-2022|Cremonese|
|2022-2025|Parma|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
|Aggiornato = 3017 maggiofebbraio 20162025
}}
{{Bio
Riga 60 ⟶ 63:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Verona|N}}
}}
 
Cresciuto nell'{{Calcio Avellino|N}}, ha poi legato i maggiori trascorsi agonistici al {{Calcio Napoli|N}}, squadra che ha contrassegnato la sua prima parte di carriera. La seconda parte l'ha visto protagonista di un lungo peregrinare per l'Italia, a cominciare dalla {{Calcio Juventus|N}} con cui ha conseguito i suoi maggiori trionfi sportivi, con la vittoria di uno [[Serie A|scudetto]] ([[Serie A 1997-1998|1997-1998]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 1997|1997]]); annovera inoltre nel palmarès una [[Coppa Italia Serie C]] col {{Calcio Foggia|N}} nell'edizione [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|2006-2007]].
 
Ha fatto parte della [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under 21]], con cui ha vinto il [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionato europeo di categoria]] nel [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], e della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]], con cui ha partecipato al torneo di {{OE|calcio|1996}}.
 
Da allenatore ha vinto un campionato di [[Serie B]] con il Parma ([[Serie B 2023-2024|2023-2024]]) e una Coppa Italia Serie C con la {{Calcio Juventus U23|N|2019}} ([[Coppa Italia Serie C 2019-2020|2019-2020]]), oltreché conseguito tre [[Promozione e retrocessione|promozioni]] in Serie A con {{Calcio Verona|N}} ([[Serie B 2016-2017|2016-2017]]), {{Calcio Cremonese|N}} ([[Serie B 2021-2022|2021-2022]]) e {{Calcio Parma|N}} (2023-2024).
 
==Biografia==
Diplomato [[ragioniere]] ad [[Avellino]] nel corso degli anni 90, aisuccessivamente tempinel 2007, durante il periodo di militanza a [[Foggia]], consegue la [[laurea]] in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]].<ref>{{cita web|autore=Andrea Prudente|url=http://www.calciofoggia.it/news/default.asp?idart=6936|titolo=Pecchia: ci ho messo 10 anni ma sono diventato avvocato|data=26 marzo 2007|accesso=6 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170407145639/http://www.calciofoggia.it/news/default.asp?idart=6936|dataarchivio=7 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Era un [[Centrocampistacentrocampista]] abilecapace adi giostraregiocare indifferentemente su entrambe le fasce, nonostante siafosse il destro il suo piede preferito. MoltoEra molto abile nelle verticalizzazioni, èe molto veloce con la palla al piede, equalità questoche gli consenteconsentivano di ribaltare efficacemente il gioco, rendendosi molto pericoloso in fase offensiva.<ref name="Bedeschi">{{cita web|autore=Stefano Bedeschi|url=https://www.tuttojuve.com/gli-eroi-bianconeri/gli-eroi-in-bianconero-fabio-pecchia-60143|titolo=Gli eroi in bianconero: Fabio PECCHIA|data=24 agosto 2013}}</ref>
 
==Carriera==
Riga 77 ⟶ 88:
====Club====
=====Avellino=====
[[File:Unione Sportiva Avellino 1992-93.jpg|thumb|left|Pecchia (accosciato, primo da destra) all'Avellino nella stagione 1992-1993]]

A 12 anni entra alle giovanili dell'{{Calcio Avellino|N}}. Esordisce in prima squadra nella stagione 1991-1992 in serie cadetta, con 4 presenze a fine campionato. La stagione successiva, 1992-1993, Pecchia è confermato all'Avellino frattanto sceso in [[Serie C1]]. Diventa titolare e a fine campionato mette a referto 29 presenze e 1un gol.
 
=====Gli anni al Napoli=====
Nella stagione successiva passa in [[Serie A]]; comprato inizialmente dal {{Calcio Parma|N}}, il suo cartellino è subito ceduto al {{Calcio Napoli|N}}. Debutta in [[Serie A 1993-1994|Serie A]] il 29 agosto 1993: a 20 anni diviene il perno del centrocampo azzurro: il tecnico [[Marcello Lippi]] lo utilizza per esprimere la sua tattica fatta di verticalizzazioni e gioco veloce. Pecchia comprende questo modulo e, grazie a una buona visione di gioco e duttilità tattica, s'impone come uno dei migliori talenti italiani dell'epoca.<ref name="Ciccarelli">{{Cita web|autore=Leonardo Ciccarelli|url=http://www.tuttonapoli.net/rubriche/la-storia-siete-voi-l-avvocato-fabio-pecchia-153804|titolo=La storia siete voi: L'Avvocato Fabio Pecchia|data = 26 giugno 2013}}</ref>
 
Piccolo e generoso centrocampista, un andirivieni per il campo, Pecchia emerge rapidamente quale ''leader'' del centrocampo partenopeo di metà anni 199090.<ref name="Carratelli">{{cita|Carratelli}}.</ref> Nella sua prima stagione in [[Serie A|massima serie]] realizza 4 reti in 33 partite, contribuendo alla qualificazione in [[Coppa UEFA]]. Gioca a Napoli per altre tre stagioni, diventando pur a fronte della giovane età uno dei ''senatori'' dello spogliatoio azzurro<ref name="Carratelli"/> e apportando un contributo importante al club, aggravato da pesanti debiti finanziari,<ref name="Carratelli"/> in anni difficili per la società partenopea che si aggrappa soltanto a intuizioni della dirigenza e sacrifici della squadra.<ref name="Ciccarelli"/>
 
Nella stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], complice l'assenza prolungata di [[Roberto Bordin|Bordin]], ad appena 23 anni diventa ''de facto'' [[capitano (calcio)|capitano]] del Napoli.<ref name="Carratelli"/> Sotto la guida tecnica di [[Luigi Simoni]], gli azzurri giungono a sorpresa alla sosta natalizia al secondo posto in classifica. Nella stessa stagione raggiunge la finale di [[Coppa Italia]], disputata contro il {{Calcio Vicenza|N|1991}}, segnando il gol vittoria nella partita di andata;<ref>{{cita|Carratelli|p. 415}}.</ref> una rete tuttavia ininfluente, poiché nel match di ritorno il Napoli viene sconfitto ai supplementari dalla squadra berica.
 
Nella stagione [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], complice l'assenza prolungata di [[Roberto Bordin|Bordin]], ad appena 23 anni diventa [[capitano (calcio)|capitano]] del Napoli.<ref name="Carratelli"/> Sotto la guida tecnica di [[Luigi Simoni]], gli azzurri giungono a sorpresa alla sosta natalizia al secondo posto in classifica. Nella stessa stagione raggiunge la finale di [[Coppa Italia]], disputata contro il {{Calcio Vicenza|N}}, segnando il gol vittoria nella partita di andata;<ref>{{cita|Carratelli|p. 415}}</ref> una rete tuttavia ininfluente, poiché nel match di ritorno il Napoli viene sconfitto ai supplementari dalla squadra berica. Seppur molto legato alla maglia azzurra,<ref name="Carratelli"/> per esigenze di bilancio nell'estate 1997 viene "sacrificato" con la cessione alla {{Calcio Juventus|N}} per 10 miliardi di lire.<ref>{{cita|Panini|p. 10}}.</ref> Farà ritorno a Napoli tre anni dopo, collezionandomettendo incomplessivamente a totalereferto coi partenopei 152 presenze e 21 reti.
 
=====ScudettoLo allascudetto Juventuscon ela stagioni altalenantiJuventus=====
[[File:Fabio Pecchia - Juventus FC 1997-98.jpg|thumb|left|Pecchia in azione alla Juventus nella stagione 1997-1998]]
 
A Torino, dove ritrova Lippi come allenatore, fa il suo esordio in maglia juventina il 23 agosto 1997, rilevando [[Zinédine Zidane|Zidane]] nel corso della vittoriosa finale di [[Supercoppa italiana 1997|Supercoppa italiana]] contro il {{Calcio Vicenza|N|1997}}:<ref>{{cita news|autore=Alberto Cerruti|autore2=Germano Bovolenta|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/una_coppa_per_Inzaghi_ga_0_9708246773.shtml|titolo=Una coppa per Inzaghi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1997-08-24}}</ref> è il primo trofeo della carriera per Pecchia.
Alla Juventus, dove ritrova Lippi, colleziona 21 presenze e 1 gol nella stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], pur partendo spesso dalla panchina causa la presenza nel centrocampo bianconero di più quotati elementi, su tutti il francese [[Zinédine Zidane|Zidane]]. L'arrivo nel mercato autunnale dell'olandese [[Edgar Davids|Davids]] restringe ulteriormente lo spazio in campo per Pecchia, che comunque realizza un gol decisivo nella trasferta di [[Empoli]] dando così un suo importante contributo per la conquista a fine stagione dello scudetto.<ref name="Bedeschi"/>
 
Totalizza poi 21 presenze e un gol nel campionato [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], pur facendo parte delle seconde linee a causa della presenza nel centrocampo bianconero di elementi più quotati, su tutti i francesi Zidane e [[Didier Deschamps|Deschamps]].<ref name="D'Amato">{{cita web|autore=Claudio D'Amato|url=https://www.goal.com/it/notizie/fabio-pecchia-allenatore-cremonese-centrocampista-napoli/d9r4iy9o0cxg1d6guq4dmbtcg|titolo=Fabio Pecchia, l'Avvocato del centrocampo che oggi guida la Cremonese|data=24 agosto 2021}}</ref> L'arrivo nel mercato autunnale dell'olandese [[Edgar Davids|Davids]]<ref name="D'Amato"/> restringe ulteriormente lo spazio in campo per Pecchia, che comunque nel girone di ritorno realizza un gol decisivo nella trasferta di [[Empoli]],<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0543_01_1998_0107_0028_7210224/|titolo=Juve, ancora una stregoneria di Lippi|pubblicazione=La Stampa|data=1998-04-20|p=24}}</ref> dando così un suo contributo per la conquista a fine stagione dello [[Scudetto (sport)|scudetto]].<ref name="Bedeschi"/><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0546_01_1998_0127_0027_7276161/anews,true/|titolo=Dal ko di San Siro al grande volo|pubblicazione=La Stampa|data=1998-05-11|pp=26-27}}</ref>
È poi ceduto prima in compartecipazione, e in seguito a titolo definitivo, dapprima alla {{Calcio Sampdoria|N}} (1998-1999), poi al {{Calcio Torino|N}} (1999-2000), e infine di nuovo al Napoli (2000-2001). Questi tre sfortunati tornei si concludono sempre con la retrocessione in Serie B della squadra in cui milita Pecchia.
 
=====Esperienze successive=====
Nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] torna comunque in Serie A grazie al {{Calcio Bologna|N}}, nelle cui fila gioca 33 partite segnando 5 gol. L'anno seguente passa al {{Calcio Como|N}} ([[Serie A 2002-2003|2002-2003]]), neopromosso in massima categoria; segna 6 gol ma la squadra è retrocessa in [[Serie B]].
Desideroso di giocare con continuità, nell'estate 1998 chiede la cessione (scelta di cui avrà motivo di rammaricarsi col senno di poi)<ref name="D'Amato"/> e viene così dirottato, dapprima in compartecipazione e in seguito a titolo definitivo, alla {{Calcio Sampdoria|N}} per il campionato successivo; seguono poi le esperienze al {{Calcio Torino|N}} (1999-2000), e infine di nuovo al Napoli (2000-2001). Questi tre tornei si concludono sempre con la retrocessione in Serie B della squadra in cui milita Pecchia.
 
Nella stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] torna comunque in Serie A grazie al {{Calcio Bologna|N}}, nelle cui file gioca 33 partite segnando 5 gol. L'anno seguente passa al {{Calcio Como|N}} ([[Serie A 2002-2003|2002-2003]]), neopromosso in massima categoria; segna 6 gol ma la squadra è retrocessa in serie cadetta.
Nel [[Serie A 2003-2004|2003]] torna a Bologna, poi passa al {{Calcio Siena|N}} ([[Serie A 2004-2005|2004-2005]]) dove contribuisce a evitare la retrocessione, per poi tornare nuovamente a Bologna, stavolta in Serie B ([[Serie B 2005-2006|2005-2006]]), con 32 presenze e 3 gol segnati. Nella stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] gioca nell'{{Calcio Ascoli|N}}, in Serie A, retrocedendo a fine anno tra i cadetti per quinta volta con cinque squadre diverse.
 
Nel campionato [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] torna a Bologna, poi passa al {{Calcio Siena|N}} ([[Serie A 2004-2005|2004-2005]]) dove contribuisce alla salvezza della squadra toscana, per poi tornare nuovamente a Bologna, stavolta in Serie B ([[Serie B 2005-2006|2005-2006]]), con 32 presenze e 3 gol segnati. Nella stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] gioca nell'{{Calcio Ascoli|N}}, in Serie A; la retrocessione a fine anno in Serie B è, per Pecchia, la quinta con cinque squadre diverse.
 
=====Ultimi anni=====
Il 31Nel gennaio 2007 passa al {{Calcio Foggia|N}}, in [[Serie C1]]. Il successivo 10 luglio è acquistato dal {{Calcio Frosinone|N}}, in Serie B; coi giallazzurri collezionamette a referto 26 presenze e sigla 1una rete nella gara interna col {{Calcio Chievo|N}}. Il 10Nel giugno 2008 torna a Foggia firmando un contratto fino al 2010, ma nell'estate 2009 si ritira anticipatamente dall'attività agonistica.
 
In carriera ha collezionatototalizzato 446 presenze e realizzato 50 reti: 337 presenze 41 reti in [[Serie A]], 62 presenze 4 reti in [[Serie B]], 47 presenze 5 reti in [[Serie C1]].
 
====Nazionale====
NelNella 1996prima conquista,metà condegli laanni 90 fa parte della [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-under 21]], allenataagli daordini del commissario tecnico [[Cesare Maldini]], con cui ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Europeoeuropeo di categoria]] nell'edizione [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]. Nello stesso anno partecipa, con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] sempre guidata da Maldini, aial Giochitorneo di {{OE|calcio|1996}} che vede gli ''azzurrini'' eliminati al primo turno.
 
===Allenatore===
====Gli inizi====
Nella stagione 2009-2010 inizia la carriera in panchina ricoprendo il ruolo di vice per Antonio Porta al {{Calcio Foggia|N}}.
 
Nel giugno 2011 diventa allenatore del {{Calcio Gubbio|N}}, in [[Serie B 2011-2012|Serie B]], in sostituzione di [[Vincenzo Torrente]].<ref>{{cita web|url=http://www.asgubbio1910.com/GUBBIOPECCHIANUOVOALLENATORE/tabid/4715/Default.aspx|titolo=Gubbio: Fabio Pecchia nuovo allenatore|data=18 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110621080355/http://www.asgubbio1910.com/GUBBIOPECCHIANUOVOALLENATORE/tabid/4715/Default.aspx|dataarchivio=21 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la qualificazione in Coppa Italia ottenuta eliminando l'{{Calcio Atalanta|N}}, squadra di [[Serie A]], gli umbri hanno un difficile avvio di campionato; all'allenatore è fatale la sconfitta maturata nei minuti finali per 2-1 sul campo del {{Calcio Crotone|N}}, sicché il successivo 16 ottobre viene esonerato.<ref>{{cita web|url=http://www.asgubbio1910.com/flash-news/2011/10/GUBBIO-ESONERATO-FABIO-PECCHIA|titolo=Gubbio: esonerato Fabio Pecchia|data=16 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018230514/http://www.asgubbio1910.com/flash-news/2011/10/GUBBIO-ESONERATO-FABIO-PECCHIA|dataarchivio=18 ottobre 2011}}</ref>
[[File:Fabio Pecchia.jpg|thumb|Pecchia nel 2011]]
 
Nell'estate 2012 si siede sulla panchina del {{Calcio Latina|N}}, in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Prima Divisione]]. La squadra pontina è la sorpresa positiva del campionato e Pecchia la mantiene in testa alla classifica per buona parte della stagione, oltre a qualificarsi per la finale della [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia di Lega Pro]] col {{Calcio Viareggio|N}}, imponendosi peraltro il 3 aprile 2013 nella gara di andata; tuttavia viene esonerato appena cinque giorni dopo, in seguito alla sconfitta in campionato sul terreno del {{Calcio Benevento|N}}, coi laziali terzi in classifica.
Commentatore tecnico di [[Sky Italia|Sky]], nel 2009-2010 è vice di Antonio Porta al {{Calcio Foggia|N}}.
 
Frattanto il 5 luglio 2012 aveva acquisito a [[Coverciano]] il titolo di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro, col diritto di ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra di massima serie.<ref>{{cita web|autore=Luca Esposito|url=https://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=366348|titolo=Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori|data=5 luglio 2012}}</ref>
Il 18 giugno 2011 diventa allenatore del {{Calcio Gubbio|N}}, in [[Serie B 2011-2012|Serie B]], in sostituzione di [[Vincenzo Torrente]].<ref>{{cita web|url=http://www.asgubbio1910.com/GUBBIOPECCHIANUOVOALLENATORE/tabid/4715/Default.aspx|titolo=Gubbio: Fabio Pecchia nuovo allenatore|data=18 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110621080355/http://www.asgubbio1910.com/GUBBIOPECCHIANUOVOALLENATORE/tabid/4715/Default.aspx|dataarchivio=21 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Dopo la qualificazione in Coppa Italia ottenuta eliminando l'{{Calcio Atalanta|N}}, squadra di Serie A, il Gubbio ha un difficile avvio di campionato; all'allenatore è fatale la sconfitta maturata nei minuti finali per 2-1 sul campo del {{Calcio Crotone|N}}, e il 16 ottobre è esonerato.<ref>{{cita web|url=http://www.asgubbio1910.com/flash-news/2011/10/GUBBIO-ESONERATO-FABIO-PECCHIA|titolo=Gubbio: esonerato Fabio Pecchia|data=16 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018230514/http://www.asgubbio1910.com/flash-news/2011/10/GUBBIO-ESONERATO-FABIO-PECCHIA|dataarchivio=18 ottobre 2011}}</ref>
 
====Vice di Benítez, Verona====
A giugno 2012 diventa allenatore del {{Calcio Latina|N}}, in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Prima Divisione]]: la squadra pontina è la sorpresa positiva del campionato e Pecchia la mantiene in testa alla classifica per buona parte della stagione, oltre a conquistare la finale della Coppa Italia di Lega Pro col {{Calcio Viareggio|N}} e la vittoria 2-1 fuori casa nella finale d'andata, ma è esonerato l'8 aprile 2013 in seguito alla sconfitta 1-0 sul campo del {{Calcio Benevento|N}}, coi laziali terzi in classifica. Frattanto il 5 luglio 2012 aveva acquisito a [[Coverciano]] il titolo di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro, col diritto di ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra di massima serie.<ref>{{cita web|autore=Luca Esposito|url=https://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=366348|titolo=Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori|data=5 luglio 2012}}</ref>
Nel giugno 2013 diventa allenatore in seconda al {{Calcio Napoli|N}} di [[Rafael Benítez]]; per Pecchia si tratta del terzo ritorno nella città partenopea. Nell'estate 2015 segue Benítez al {{Calcio Real Madrid|N}}, anche qui con il ruolo di vice;<ref>{{cita web|autore=Alessandra Bocci|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/03-06-2015/real-benitez-ufficiale-13-presentazione-stampa-12014039735.shtml|titolo=Real, Benitez firma e piange: "Sono a casa. Obiettivi? Bel gioco e trofei"|data=3 giugno 2015}}</ref> il 4 gennaio 2016, a seguito dell'esonero del tecnico spagnolo, viene a sua volta sollevato dall'incarico. Nel marzo 2016, sempre al seguito di Benítez, subentra come vice al {{Calcio Newcastle|N}}.
 
Il 1º giugno seguente interrompe la collaborazione con l'allenatore spagnolo e si accorda con il {{Calcio Verona|N}}, neoretrocesso in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellasverona.it/2016/06/01/ufficiale_pecchia_e_il_nuovo_tecnico_dell_hellas|titolo=Ufficiale: Pecchia è il nuovo tecnico dell'Hellas|data=1º giugno 2016|accesso=6 giugno 2016|dataarchivio=8 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808065848/http://www.hellasverona.it/2016/06/01/ufficiale_pecchia_e_il_nuovo_tecnico_dell_hellas|urlmorto=sì}}</ref> Con i gialloblù si piazza al [[Serie B 2016-2017|secondo posto]] nel torneo cadetto, conquistando la promozione in Serie A. La [[Serie A 2017-2018|stagione seguente]] non riesce a evitare il penultimo posto e l'immediato declassamento, lasciando la guida della squadra a fine campionato dopo essere stato a lungo contestato dalla piazza scaligera.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/04/29/hellas-verona-spal-pecchia-gol.html|titolo=Pecchia: "Raccolto poco. A Verona mai amato"|data=29 aprile 2018}}</ref>
Il 21 giugno 2013 diventa allenatore in seconda al {{Calcio Napoli|N}} di [[Rafael Benítez]]; per Pecchia si tratta del terzo ritorno nella città partenopea. Il 3 giugno 2015 segue Benítez al {{Calcio Real Madrid|N}}, anche qui con il ruolo di vice;<ref>{{cita web|autore=Alessandra Bocci|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/03-06-2015/real-benitez-ufficiale-13-presentazione-stampa-12014039735.shtml|titolo=Real, Benitez firma e piange: "Sono a casa. Obiettivi? Bel gioco e trofei"|data=3 giugno 2015}}</ref> il 4 gennaio 2016, a seguito dell'esonero di Benítez, viene sollevato dall'incarico.
 
====Avispa Fukuoka e Juventus U23====
L'11 marzo 2016, sempre al seguito di Benítez, diventa vice del {{Calcio Newcastle|N}}. Il 1º giugno seguente interrompe la collaborazione con l'allenatore spagnolo e si accorda con il {{Calcio Verona|N}}, appena retrocessa in [[Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.hellasverona.it/2016/06/01/ufficiale_pecchia_e_il_nuovo_tecnico_dell_hellas|titolo=Ufficiale: Pecchia è il nuovo tecnico dell'Hellas|data=1º giugno 2016}}</ref> Con i gialloblù si piazza al [[Serie B 2016-2017|secondo posto]] del campionato cadetto, conquistando la promozione in [[Serie A]] il 5 maggio 2018 la squadra retrocede in serie B.
Nel dicembre 2018 si trasferisce ai [[giappone]]si dell'{{Calcio Avispa|N}}, club militante in [[J2 League]],<ref>{{Cita web|autore=Daniel Uccellieri|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-pecchia-riparte-dal-giappone-ha-firmato-con-l-avispa-fukuoka-1190844|titolo=Pecchia riparte dal Giappone. Ha firmato con l'Avispa Fukuoka|data=14 dicembre 2018}}</ref> con cui rimane fino al giugno 2019, quando si dimette per motivi personali.<ref>{{cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/pecchia-dice-addio-allavispa-fukuoka-torno-in-italia-per-motivi-personali/|titolo=Pecchia dice addio all'Avispa Fukuoka: "Torno in Italia per motivi personali"|data=3 giugno 2019}}</ref>
 
L'estate seguente torna in Italia prendendo in mano la {{Calcio Juventus U23|N|2019}},<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/en/news/articles/under-23-fabio-pecchia-il-nuovo-allenatore|titolo=Under 23, Fabio Pecchia è il nuovo allenatore!|data=26 giugno 2019}}</ref> in [[Serie C]]. Con la [[seconda squadra]] bianconera è autore di un'annata più che positiva, che vede il raggiungimento dei quarti di finale dei [[play-off]]<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/under-23-il-pareggio-non-basta|titolo=Under 23, la rimonta non basta|data=13 luglio 2020}}</ref> e culminata col successo nella [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia di Serie C]] – un'affermazione storica poiché la prima, nel [[Calcio in Italia|calcio professionistico italiano]], per una cosiddetta ''squadra B'' –, vinta il 27 giugno 2020 superando la {{Calcio Ternana|N}} nella finale di [[Stadio Dino Manuzzi|Cesena]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/under-23-storica-conquistata-la-coppa-italia-lega-pro|titolo=Under 23 storica: conquista la Coppa Italia Serie C!|data=27 giugno 2020}}</ref>
 
====Cremonese e Parma====
Lasciati i piemontesi a fine stagione,<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/grazie-di-tutto-mister-pecchia|titolo=Grazie di tutto, Mister Pecchia!|data=17 luglio 2020}}</ref> rimane inattivo per alcuni mesi finché il 7 gennaio 2021 subentra a [[Pierpaolo Bisoli]] alla guida della {{Calcio Cremonese|N}}, in Serie B,<ref>{{Cita web|url=https://www.uscremonese.it/pecchia-nuovo-allenatore-della-cremonese/|titolo=Pecchia novo allenatore della Cremonese|data=7 gennaio 2021|accesso=7 gennaio 2021|dataarchivio=7 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107114636/https://www.uscremonese.it/pecchia-nuovo-allenatore-della-cremonese/|urlmorto=sì}}</ref> traghettando i grigiorossi in un campionato di metà classifica. Nella [[Serie B 2021-2022|stagione seguente]], la Cremonese di Pecchia è la sorpresa del torneo cadetto: la squadra lotta per tutto l'arco del campionato ai vertici della classifica e, proprio all'ultimo turno, riesce a raggiungere il secondo posto che vale la promozione diretta in Serie A, a [[Serie A 1995-1996|ventisei anni]] dalla precedente apparizione grigiorossa.<ref>{{cita web|url=https://www.uscremonese.it/cremonese-e-serie-a/|titolo=Cremonese, è Serie A|data=7 maggio 2022|accesso=7 maggio 2022|dataarchivio=6 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220506235155/https://www.uscremonese.it/cremonese-e-serie-a/|urlmorto=sì}}</ref> La cosa gli varrà l'assegnazione della [[Panchina d'oro#Panchina d'argento al miglior allenatore di Serie B|Panchina d'argento]] dal [[Settore Tecnico]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/stefano-pioli-vince-la-31ª-edizione-della-panchina-doro-sento-ancora-le-emozioni-dello-scudetto-vinto-con-il-milan/|titolo=Stefano Pioli vince la 31ª edizione della Panchina d'oro: "Sento ancora le emozioni dello scudetto vinto con il Milan"|data=20 febbraio 2023}}</ref>
 
Nonostante la promozione, considerato esaurito il suo ciclo a Cremona,<ref>{{cita web|url=https://www.uscremonese.it/la-lettera-di-fabio-pecchia/|titolo=La lettera di Fabio Pecchia|data=21 maggio 2022|accesso=21 maggio 2022|dataarchivio=21 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220521095522/https://www.uscremonese.it/la-lettera-di-fabio-pecchia/|urlmorto=sì}}</ref> risolve il contratto con il club lombardo al termine della stagione<ref>{{cita web|url=https://www.uscremonese.it/risoluzione-del-contratto-per-pecchia/|titolo=Risoluzione del contratto per Pecchia|data=31 maggio 2022|accesso=5 giugno 2022|dataarchivio=9 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220609095459/https://www.uscremonese.it/risoluzione-del-contratto-per-pecchia/|urlmorto=sì}}</ref> e, il 2 giugno 2022, si accorda col {{Calcio Parma|N}}, sempre in serie cadetta.<ref>{{cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2022/06/02/fabio-pecchia-e-lallenatore-crociato/|titolo=Fabio Pecchia è l'allenatore crociato|data=2 giugno 2022|accesso=2 giugno 2022|dataarchivio=16 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230416232519/https://parmacalcio1913.com/2022/06/02/fabio-pecchia-e-lallenatore-crociato/|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[Serie B 2022-2023|campionato seguente]], dopo avere concluso la [[stagione regolare]] al quarto posto, la squadra di Pecchia viene eliminata dal {{Calcio Cagliari|N}} nella semifinale dei play-off.<ref>{{cita web|autore=Stefano Fonsato|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-b/2022-2023/parma-cagliari-0-0-un-gol-annullato-a-lapadula-uno-fantasma-di-bonny-ma-nessuno-buono.-sardi-in-fina_sto9640130/story.shtml|titolo=Serie B - Parma-Cagliari 0-0: un gol annullato a Lapadula, uno "fantasma" di Bonny, ma nessuno buono. Sardi in finale|data=3 giugno 2023}}</ref>
 
Confermato sulla panchina ducale per la stagione [[Serie B 2023-2024|2023-2024]], centra la promozione diretta in Serie A<ref>{{cita web|url=https://www.parmacalcio1913.com/news/lallenatore-fabio-pecchia-la-promozione-piu-dura-abbraccio-tutti-i-ragazzi-uno-a-uno|titolo=L'allenatore Fabio Pecchia: "La promozione più dura, abbraccio tutti i ragazzi uno a uno"|data=1º maggio 2024}}</ref> con la vittoria del campionato,<ref>{{cita web|url=https://parma.repubblica.it/sport/2024/05/05/news/parma_festa_totale_al_tardini_arriva_anche_il_primo_posto-422826906/|titolo=Parma, festa totale al Tardini: arriva anche il primo posto|data=5 maggio 2024}}</ref> riportando gli emiliani nella massima serie dopo tre anni di assenza. Nella [[Serie A 2024-2025|stagione seguente]] racimola solo quattro vittorie in campionato in venticinque partite e, a seguito di quattro sconfitte consecutive, con la squadra al terzultimo posto in classifica, il 17 febbraio 2025 viene esonerato.<ref>{{Cita web|url=https://www.parmacalcio1913.com/news/comunicato-fabio-pecchia/|titolo=Comunicato {{!}} Fabio Pecchia|data=17 febbraio 2025|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Unione Sportiva Avellino 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 1991-1992|B]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Avellino 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie C1 1992-1993|C1]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1992-1993|CI-C]] || 1+? || 0+? || - || - || - || - || - || - || 30+ || 1+
|-
!colspan="3"|Totale Avellino || 33 || 1 || || 1+ || 0+ || || - || - || || - || - || 34+ || 1+
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 4
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 42 || 3
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 38 || 7
|-
|| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 0 || 35 || 1
|-
|| [[Juventus Football Club 1998-1999|lug.-ott. 1998]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 21 || 1 || || 10 || 0 || || 5 || 0 || || 1 || 0 || 37 || 1
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1998-1999|ott. 1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa Intertoto UEFA 1998|CInt]] || - || - || - || - || - || 28 || 1
|-
|| [[Torino Calcio 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 22 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] || 27 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 152 || 21 || || 15 || 3 || || 5 || 0 || || - || - || 172 || 24
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
|-
|| [[Como Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 27 || 6 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 6
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 23 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie B 2005-2006|B]] || 32 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 92 || 12 || || 9 || 1 || || - || - || || - || - || 101 || 13
|-
|| [[Ascoli Calcio 1898 2006-2007|lug.-dic. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Foggia 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Serie C1 2006-2007|C1]] || 14+4<ref name="PO"/> || 4+0<ref name="PO"/> || [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 18+ || 4+
|-
|| [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Unione Sportiva Foggia 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 24+2<ref name="PO"/> || 1+0<ref name="PO"/> || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1+? || 0+? || - || - || - || - || - || - || 27+ || 1+
|-
!colspan="3"|Totale Foggia || 44 || 5 || || 1+ || 0+ || || - || - || || - || - || 45+ || 5+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 474 || 51 || || 44+ || 4+ || || 10 || 0 || || 1 || 0 || 529+ || 55+
|}
 
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 517 Maggiofebbraio 20182025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 131 ⟶ 243:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
! % Vittorie
! rowspan="2"|Piazzamento
|-
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2011-2012|agolug.-ott. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Gubbio|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 10 || 1 || 4 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|2|5|5}} || ''EsoneratoEson.''
|-
| [[Unione Sportiva Latina Calcio 2012-2013|2012-apr. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Latina|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 26 || 13 || 8 || 5 || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 9 || 5 || 1 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|18|9|8}} || ''Eson.''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 42 || 20 || 14 || 8 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|22|14|9}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 7 || 4 || 27 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|8|5|28}} || 19º ''(retr.)''
|-
! colspan="3" | Totale Verona || 80 || 27 || 18 || 35 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|86|30|19|37}} ||
|-
| 2019 || {{Bandiera|JPN}} {{Calcio Avispa|N}} || [[J2 League 2019|J2]] || 16 || 4 || 4 || 8 || [[Coppa dell'Imperatore 2019|CdI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|4|4|8}} || ''Dimis.''
|-
|| [[Juventus Football Club U23 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus U23|N|2019}} || [[Serie C 2019-2020|C]] || 27+2<ref name="PO">Play-off.</ref> || 8+1 || 12+1 || 7+0 || '''[[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]]''' || 8 || 6|| 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|15|14|8}} || 10º
|-
| [[Unione Sportiva Cremonese 2020-2021|gen.-giu. 2021]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Serie B 2020-2021|B]] || 21 || 9 || 6 || 6 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|9|6|6}} || ''Sub.'' 13º
|-
| [[Unione Sportiva Cremonese 2021-2022|2021-2022]] || [[Serie B 2021-2022|B]] || 38 || 20 || 9 || 9 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|20|10|9}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
! colspan="3" | Totale Cremonese || 59 || 29 || 15 || 15 || || 1 || 0 || 1 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|60|29|16|15}} ||
|-
| [[Unione Sportiva LatinaParma Calcio 20121913 2022-20132023|20122022-apr. 20132023]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio LatinaParma|N}} || [[LegaSerie ProB Prima Divisione 20122022-20132023|1DB]] || 2638+2<ref name="PO"/> || 1317+0 || 810+1 || 511+1 || [[Coppa Italia Lega Pro 20122022-20132023|CI-LP]] || 93 || 52 || 10 || 31 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|3543|1819|911|813}} || ''Esonerato''
|-
| [[HellasParma VeronaCalcio Football1913 Club 20162023-20172024|20162023-20172024]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || '''[[Serie B 20162023-20172024|B]]''' || 4238 || 2021 || 1413 || 84 || [[Coppa Italia 20162023-20172024|CI]] || 3 || 2 || 01 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4541|2223|14|94}} || 2'''1º''' '''''(promozioneprom.)'''''
|-
| [[HellasParma VeronaCalcio Football1913 Club 20172024-20182025|20172024-2018feb. 2025]] || [[Serie A 20172024-20182025|A]] || 3625 || 74 || 48 || 2513 || [[Coppa Italia 20172024-20182025|CI]] || 31 || 10 || 10 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|3926|4|8|5|2614}} || ''in corsoEson.''
|-
! colspan="3" | Totale VeronaParma || 78103 || 2742 || 1832 || 3329 || || 67 || 34 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|84110|3046|1933|3531}} ||
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 114323 || 41125 || 3094 || 43104 || || 1733 || 919 || 36 || 58 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|131356|50144|33100|48112}} ||
|}
 
Riga 165 ⟶ 294:
*{{Calciopalm|Europeo Under-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]
 
===Allenatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}
:Juventus U23: [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|2019-2020]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Parma: [[Serie B 2023-2024|2023-2024]]
 
====Individuale====
*[[Panchina d'oro#Panchina d'argento al miglior allenatore di Serie B|Panchina d'argento]]: 2
:2021-2022, 2023-2024
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Mimmo Carratelli|titolo=La grande storia del Napoli - Dal 1926 al 2008 anno per anno, tutto sulla squadra azzurra|città=San Lazzaro di Savena|editore=Marchesini|anno=2008|isbn=978-88-88225-19-7|cid=Carratelli}}
*{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|città=Modena|editore=Panini|anno=2012|volume=Vol. 14 (1997-1998)|cid=Panini}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
*{{Tuttocalciatori|Pecchia_Fabio}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1996}}
{{Calcio Verona rosa}}
{{NazionaleItalia italianamaschile under-21calcio europeiolimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]