Trevor Pinnock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
 
(136 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
'''Trevor David Pinnock''' ([[Canterbury]], [[Inghilterra]], [[16 dicembre]] [[1946]]) è un [[direttore d'orchestra]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] inglese. È molto noto per le sue interpretazioni di [[opera lirica|opere]] [[musica|musicali]] [[musica barocca|barocche]].
|nome = Trevor Pinnock
|tipo artista = strumentista
|nazione = Regno Unito
|nazione2 =
|genere = musica barocca
|genere2 = Classicismo musicale
|genere3 =
|anno inizio attività = 1966
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|immagine = Trevor Pinnock.jpg
|didascalia = Trevor Pinnock
|url =
|strumento = [[clavicembalo]]
|band attuale =
|band precedenti =
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
|opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Trevor David
|Cognome = Pinnock
|Sesso = M
|LuogoNascita = Canterbury
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = direttore d'orchestra
|Attività2 = clavicembalista
|Nazionalità = inglese
}}
 
È molto noto per le sue interpretazioni di musica del periodo [[Musica barocca|barocco]] e [[Classicismo (musica)|classico]].
Pinnock ha studiato presso il ''Royal College of Music'' ed ha debuttato nel [[1966]] con l'orchestra Gallard alla ''Royal Festival Hall''. Nel [[1973]] ha costituito l<nowiki>'</nowiki>''[[English Concert]]'', un'orchestra specializzata nell'esecuzione di opere di [[musica barocca]] su strumenti dell'epoca.
 
== Biografia ==
Il debutto a [[New York]] è del [[1988]] con il "[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]" di [[Georg Friedrich Händel|Händel]].
 
Si avvicina alla musica fin dall'infanzia: a 7 anni è corista nella [[cattedrale di Canterbury]], e inizia lo studio del pianoforte e dell'organo; a 15 è organista in chiesa, e comincia a suonare il clavicembalo. A 19 anni entra nel [[Royal College of Music]] di [[Londra]] e completa gli studi di organo e clavicembalo.
Dal [[1991]] al [[1996]] ha occupato il ruolo di direttore artistico della ''National Symphony Orchestra del Canada'', diventandone in seguito consigliere artistico.
Come clavicembalista partecipa ad un tour in Europa con l'[[Academy of Saint Martin in the Fields]].
 
Debutta a Londra nel [[1966]] con il trio Gallard alla [[Royal Festival Hall]], e nel [[1968]] come clavicembalista solista alla [[Purcell Room]] di Londra.
Gli è stato assegnato il titolo di membro dell<nowiki>'</nowiki>''Order of the British Empire'' nel [[1992]].
Nel [[1972]] costituisce [[The English Concert]], un'orchestra specializzata nell'esecuzione di musica del periodo [[Musica barocca|barocco]] e [[Classicismo (musica)|classico]] su strumenti dell'epoca.
 
Nel 1975, esegue al clavicembalo in prima assoluta l'ultima opera di [[Jean-Philippe Rameau]], ''Abaris ou Les Boréades'', con la direzione di [[John Eliot Gardiner]].
Interessante interpretazione di Pinnock è quella delle [[Variazioni Goldberg|Variazioni Goldberg BWV 988]] di [[Johann Sebastian Bach]] del 1980. Lo strumento usato è il clavicembalo a 2 manuali di [[Ruckers]]. Proveniente dall’antica collezione [[Eudel]], tale strumento fu acquistato nel 1962 da Geneviève Thibault de Chambure per il Musée International di Parigi. Ha un’estensione di 5 ottave per gradi cromatici ( F¹ - f³); tre sistemi di corde ( 8’, 8, 4’); quattro file di saltarelli; cinque ginocchiere azionano i registri, mentre un’altra serve ad unire i due martelli.
Pinnock sostiene che si potrebbe discutere se ascoltare le Variazioni Goldgerg sia meglio da
Cima a fondo o a piccoli pezzi per volta. Una selezione tratta da esse può offrire un piacevole passatempo, adatto a quasi tutti gli stati d’animo.
 
Dopo numerosi tour internazionali con il suo ensemble, nel [[1988]] debutta al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]], con il ''[[Giulio Cesare (opera)|Giulio Cesare]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]], e al [[Festival di Salisburgo]] con il ''[[Messiah]]'' di Händel.
 
Dal [[1991]] al [[1997]] ha occupato il ruolo di direttore artistico della ''National Arts Centre Orchestra'' di [[Ottawa]]<ref>[http://www.nac-cna.ca/en/naco/#about.cfm Sito ufficiale NAC Orchestra]</ref>, diventandone in seguito consigliere artistico.
{{classica}}
[[categoria:biografie|Pinnock, Trevor]]
[[categoria:direttori d'orchestra britannici|Pinnock, Trevor]]
[[Categoria:musicisti barocchi|Pinnock, Trevor]]
[[Categoria:clavicembalisti britannici|Pinnock, Trevor]]
 
Nel [[2006]] dà vita a una nuova formazione strumentale, l'European Brandenburg Ensemble, che riunisce musicisti delle più importanti orchestre barocche europee, per l'esecuzione dei [[Concerti brandeburghesi]] di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] in una lunga tournée internazionale<ref>[http://www.europeanbrandenburg.com/index.htm Sito ufficiale dell'European Brandenburg Ensemble]</ref>.
[[de:Trevor Pinnock]]
 
[[en:Trevor Pinnock]]
Negli ultimi anni ha alternato l'attività di direttore ospite delle più prestigiose orchestre del mondo a quella di clavicembalista solista. Ha inoltre prodotto numerose incisioni delle opere dei maggiori musicisti, quali [[Arcangelo Corelli|Corelli]], [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Georg Frideric Händel|Händel]], [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]], [[Jean-Philippe Rameau|Rameau]], [[Haydn]], [[Mozart]], [[Francis Poulenc|Poulenc]].
[[es:Trevor Pinnock]]
 
[[fi:Trevor Pinnock]]
=== Riconoscimenti ===
[[fr:Trevor Pinnock]]
 
[[he:טרוור פינוק]]
Nella sua lunga carriera artistica Trevor Pinnock ha ottenuto numerosi riconoscimenti.
[[ja:トレヴァー・ピノック]]
 
[[no:Trevor Pinnock]]
Nel 1992 gli è stato assegnato il titolo di ''commander'' dell<nowiki>'</nowiki>[[Order of the British Empire]], e nel 1993 di ''chevalier'' dell'[[Ordre des Arts et des Lettres]]. Tre le [[Laurea honoris causa|lauree Honoris causa]] a lui attribuite: nel 1993 dall'[[University of Ottawa]], nel 1995 dall'[[University of Kent]], nel 2005 dall'[[University of Sheffield]].
 
Ha vinto il [[Gramophone Award]] nella categoria "Musica strumentale barocca" nel 2001 per il CD ''J.S. Bach: Six Partitas, BWV 825-830'', e nel 2008 per ''Bach: The Brandenburg Concertos''.
 
== Discografia ==
 
Trevor Pinnock ha realizzato molte incisioni discografiche in qualità di direttore dell'orchestra [[The English Concert]] tra cui:
 
* Bach, Conc. brand. n. 1-3 - Pinnock/English Concert, 1982 Archiv Produktion
* Bach, Conc. brand. n. 1-6/Suites orch./19 conc. per vari strumenti - Pinnock/English Concert, 1978/1982 Archiv Produktion
* Bach, Conc. brand. n. 4-6 - Pinnock/English Concert, 1982 Archiv Produktion
* Bach, Conc. clvc. (compl.) - Pinnock/Gilbert/English Conc., 1981 Archiv Produktion
* Bach, Conc. vl. (compl.) - Standage/Wilcock/Pinnock/English Conc., 1983 Archiv Produktion
* Bach, Conc. ob. d'am./vl.,fl.,clvc./vl.,ob. - Pinnock/English Concert, 1984 Archiv Produktion
* Bach, Suites orch. n. 1-4 - Pinnock/English Concert, 1978 Archiv Produktion
* Boyce, Sinf. n. 1-8 - Pinnock/English Concert, 1987 Archiv Produktion
* Corelli, Conc. grossi op. 6 n. 1-12 - Pinnock/English Concert, 1999 Archiv Produktion
* Haendel, Belshazzar - Pinnock/Rolfe Johnson/Auger/Robbin/Engl. Conc., 1991 Archiv Produktion
* Haendel, Composizioni per orchestra - Pinnock/English Concert, 1999 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. grosso "Alexander's Feast" HWV 318, Son. a 5 HWV 288, Conc. ob. HWV 287, 301, 302a - Standage/Reichenberg/Pinnock/English Concert, 1985 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. grossi op. 6 n. 1-4, Pinnock/English Concert, 1982 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. grossi op. 6 n. 5-8, Pinnock/English Concert, 1982 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. grossi op. 6 n. 9-12, Pinnock/English Concert, 1982 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. grossi op. 3 n. 1-6, Pinnock/English Concert, 1984 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. org. completi (n. 1-15) - Preston/Pinnock/English Conc., 1984 Archiv Produktion
* Haendel, Conc. org. op. 7 n. 3-5, op. 4/2 - Preston/Pinnock/English Conc., 1996 Archiv Produktion
* Haendel, Coronation anth./Conc. 2 cori - Pinnock/English Conc./Preston, 1999 Archiv Produktion
* Haendel, Messia - Pinnock/Auger/Otter/Chance/Engl. Conc., 1988 Archiv Produktion
* Haendel, Mus. sull'acqua n. 1-3/Mus. per i fuochi d'artificio - Pinnock/English Concert, 1983 Archiv Produktion
* Haendel, Mus. sull'acqua n. 1-3/Mus. per i fuochi d'artificio/Sonate e Suites - Pinnock/English Concert, 1983/1996 Archiv Produktion
* Haendel, Registrazioni complete per orchestra - Pinnock/English Concert, 2017 Archiv Produktion
* Haendel, Tamerlano - Pinnock/Bacelli/Randle/Norberg-Schulz/Engl. Conc., 2002 Avie Records
* Haendel/Mozart, Acis und Galatea K. 566 - Pinnock/Bonney/MacDougall/Engl. Conc., 1992 Archiv Produktion
* Haydn, Conc. vl. (compl.); Salomon, Romanza per violino - Pinnock/Standage/English Concert, 1989 Archiv Produktion
* Haydn, Conc. ob., trb., clvc. - Pinnock/Goodwin/Bennett/English Concert, 1985 Archiv Produktion
* Haydn, Messe n. 6, 12 - Pinnock/Argenta/Robbin/Schade/Engl. Conc., 1992 Archiv Produktion
* Haydn, Messa n. 11/Te Deum - Pinnock/Lott/Watkinson/Davies/Engl. Conc., 1987 Archiv Produktion
* Haydn, Registrazioni complete - Pinnock/English Concert, 2014 Archiv Produktion
* Haydn, Sinf. "Le Matin", "Le Midi", "Le Soir" - Pinnock/English Concert, 1987 Archiv Produktion
* Haydn, Sinf. "Sturm und Drang" - Pinnock/English Concert, 2000 Archiv Produktion
* Haydn, Stabat Mater - Pinnock/Rozario/Robbin/Rolfe J./Engl. Conc., 1989 Archiv Produktion
* Mozart, Conc. ob. K. 314; C.P.E. Bach, Conc. ob. Wq. 165; Lebrun, Conc. ob. n. 1 - Pinnock/Goodwin/English Concert, 1991 Archiv Produktion
* Mozart, Messa K. 317/Vesperae solennes/Exsultate, jubilate - Pinnock/Bonney/Wyn Rogers/Engl. Conc., 1993 Archiv Produktion
* Mozart, Sinf. n. 1-41 - Pinnock/English Concert, 1992 Archiv Produktion
* Pachelbel, Haendel, Avison, Canon and Gigue - Pinnock/English Concert, 1985 Archiv Produktion
* Purcell, Dido and Aeneas - Pinnock/Otter/Varcoe/Dawson/Engl. Conc., 1989 Archiv Produktion
* Purcell, King Arthur - Pinnock/Argenta/Gooding/Perillo/Engl. Conc., 1992 Archiv Produktion
* Purcell, Dioclesian/Timon of Athens - Pinnock/Argenta/Monoyios/Agnew/Engl. Conc., 1995 Archiv Produktion
* Vivaldi, 55 Concerti per archi - Pinnock/English Concert, 2012 Archiv Produktion
* Vivaldi, Conc. con molti istromenti - Pinnock/English Concert, 1996 Archiv Produktion
* Vivaldi, Conc. fiati e archi - Pinnock/English Concert, 2013 Deutsche Grammophon
* Vivaldi, Conc. vl. op. 3 Estro armonico/Conc. fl. op. 10 - Pinnock/Beznosiuk/Engl. Conc., 2005 Archiv Produktion
* Vivaldi, Concerti - Pinnock/English Concert, 1986/1988 Archiv Produktion
* Vivaldi, Discover Vivaldi - Pinnock/English Concert, 2013 Deutsche Grammophon
* Vivaldi, Quattro stagioni/Conc. 2 vl. R.516/Conc. ob. R.548 - Pinnock/English Conc./Standage, 2003 Archiv Produktion
* Vivaldi, Corelli, Scarlatti A., Gloria/Stabat Mater/Nisi Dominus/Salve Reg./Conc. Natale - Pinnock/Chance/English Concert, 1992/1995 Archiv Produktion
* Trevor Pinnock & The English Concert: Complete Recordings on Archiv Produktion - Pinnock/English Concert, 1979/1997 Archiv Produktion
 
Quella che segue è un elenco di incisioni in cui suona da solista al clavicembalo:
 
* [[1974]] - ''Trevor Pinnock at the Victoria and Albert Museum'' (CRD Records)
* [[1974]] - [[Jean-Philippe Rameau]], ''Harpsichord Pieces, vol. 1 - Suite in A Minor; Suite in E Minor'' (CRD Records)
* [[1975]] - [[Jean-Philippe Rameau]], ''Harpsichord Pieces, vol. 2 - Suite in A minor; La Dauphine; Pièces en Concert'' (CRD Records)
* [[1975]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Sonate per flauto e clavicembalo BWV 1030-1032'', ''Sonate per flauto e continuo BWV 1033-1035'', con Stephen Preston, flauto e [[Jordi Savall]], viola da gamba (CRD Records)
* [[1977]] - ''16th Century English Harpsichord and virginals music'' (CRD Records)
* [[1978]] - ''A Choice Collection of Lessons and Ayres'' (CRD Records)
* [[1978]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Toccate BWV 912-910 • Chromatische Fantasie Und Fuge BWV 903'' (Archiv Produktion)
* [[1978]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Toccate BWV 913, 911, 914, 915, 916'' (Archiv Produktion)
* [[1979]] - [[Jean-Philippe Rameau]], ''Suite for harpsichord'' (Vanguard)
* [[1979]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Italian Concerto, BWV 971 • Concerto after Vivaldi, BWV 972 • French Overture BWV 831'' (Archiv Produktion)
* [[1980]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Goldberg Variations, BWV 988'' (Archiv Produktion)
* [[1981]] - [[Domenico Scarlatti]], ''Sonatas for Harpsichord'' (CRD Records)
* [[1983]] - [[Georg Friedrich Händel]], ''Air and variations "The Harmonious Blacksmith". 4 Suites for Harpsichord'' (Archiv Produktion)
* [[1984]] - ''The Harmonius Blacksmith. Favourite harpsichord pieces'', musiche di Handel, Couperin, Bach, Rameau, Scarlatti and more (Archiv Produktion)
* [[1985]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Sonate per flauto e clavicembalo BWV 1020, 1030-1032'', ''Sonate per flauto e continuo BWV 1033-1035'', con [[Jean-Pierre Rampal]], flauto e Roland Pidoux, violoncello (CBS Records)
* [[1985]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Partitas'' (Archiv Produktion)
* [[1985]] - [[Georg Friedrich Händel]], ''Trio Sonatas'', con [[Simon Standage]] e Micaela Comberti, violini, Lisa Beznosiuk, flauto e Anthony Pleeth, violoncello (Archiv Produktion)
* [[1987]] - [[Arcangelo Corelli]], ''Trio Sonatas'', con Simon Standage e Micaela Comberti, violini, Anthony Pleeth, violoncello e Nigel North, arciliuto e tiorba (Archiv Produktion)
* [[1987]] - [[Domenico Scarlatti]], ''Sonatas'' (Archiv Produktion)
* [[1998]] - [[Jean-Philippe Rameau]], ''Complete works for harpsichord'' (CRD Records, Riedizione)
* [[2000]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Six Partitas. BWV 825-830'' (Hänssler Classic, Edition Bachakademie Vol. 115)
* [[2000]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Sonate per violino e clavicembalo BWV 1014-1019, 1019a'', ''Sonate per violino e continuo BWV 1021, 1023'', con Rachel Podger, violino e Jonathan Manson, viola da gamba (Channel Classics)
* [[2005]] - [[Jean-Philippe Rameau]], ''Les Cyclopes. Piéces de Clavecin'' (Avie)
* [[2006]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Sonate per viola da gamba e clavicembalo BWV 1027-1029, 1030b'', con Jonathan Manson, viola da gamba (Avie)
* [[2008]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Sonate per flauto e clavicembalo BWV 1020, 1030-1032'', ''Sonate per flauto e continuo BWV 1033-1035'', ''Sonata per due flauti e continuo BWV 1039'', con [[Emmanuel Pahud]], flauto, Jonathan Manson, violoncello e [[Silvia Careddu]], secondo flauto (EMI Classics)
* [[2011]] - ''Baroque Masterpieces for Harpsichord'' (Arne)
 
Dischi realizzati da Pinnock in qualità di direttore dell'European Brandenburg Ensemble:
 
* [[2007]] - [[Johann Sebastian Bach]], ''Six Concertos for the Margrave of Brandenburg'', con l'European Brandenburg Ensemble (AVIE Records)
 
== DVD ==
* Handel: Tamerlano (Handel-Festspiele Halle, 2001) - [[Anna Bonitatibus]]/The English Concert/Trevor Pinnock, Arthaus Musik/Naxos
* Fleming, Arie sacre (Live, Cattedrale di Magonza, 2005) - Pinnock/Deutsche Kammerphilh., 2006 Decca
 
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=1992
}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[The English Concert]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.trevorpinnock.com/|Sito ufficiale di Trevor Pinnock}}
* {{cita web|http://www.bach-cantatas.com/Bio/Pinnock-Trevor.htm|Biografia in ''Bach Cantatas Website''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Direttori d'orchestra britannici|Pinnock, Trevor]]
[[Categoria:Clavicembalisti britannici|Pinnock, Trevor]]
[[Categoria:Musicisti di musica barocca]]