Pieve di Cento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunto luogo di interesse
 
(70 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
| Nome = Pieve di Cento
|Panorama = Collegiata di Santa Maria Maggiore (Pieve di Cento), facciata 02.jpg
| Panorama = Porta Ferrara.jpeg
| Didascalia = Porta[[Chiesa Ferraradi (unaSanta delleMaria quattroMaggiore porte(Pieve deldi ‘300Cento)|Chiesa oltreCollegiata adi PortaSanta Bologna,CentoMaria e Asia)Maggiore]]
| Bandiera = Pieve di Cento-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Coat of Arms of Pieve di Cento-Stemma.pngsvg
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
| Divisione amm grado 2 = Bologna
| Amministratore locale = SergioLuca MaccagnaniBorsari
| Partito = [[Lista civica|Democratici per Pieve]], [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
| Data elezione = 08/06/200927-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Sottodivisioni = Cantone, Borre
| Superficie = 15.94
| Divisioni confinanti = [[Castello d'Argile]], [[Cento (Italia)|Cento]] ([[Provincia di Ferrara|FE]]), [[Galliera]], [[San Pietro in Casale]], [[Terre del Reno]] (FE)
| Note superficie =
|Zona Abitantisismica = 70193
|Gradi giorno = 2182
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
| AggiornamentoNome abitanti = 30-11-2016pievesi
| Patrono = San[[san Giuseppe]]
| Sottodivisioni = Cantone
| Festivo = 19 marzo
| Divisioni confinanti = [[Castello d'Argile]], [[Cento (Italia)|Cento]] (FE), [[Galliera]], [[San Pietro in Casale]], [[Terre del Reno]] (FE)
| Zona sismicaPIL = 3
|PIL Gradi giornoprocapite =
| DiffusivitàSoprannome =
| Mappa = Map of comune of Pieve di Cento (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).svg
| Nome abitanti = Pievesi
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Pieve di Cento nella città metropolitana di Bologna
| Patrono = San Giuseppe
| Festivo = 19 marzo
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Pieve di Cento (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Pieve di Cento nella città metropolitana di Bologna
}}
 
'''Pieve di Cento''' (''La Pîv ded ZentZänt'' in [[Dialetti bolognesi rustici settentrionali|dialetto bolognese settentrionale]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 7.010{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]], in [[Emilia-Romagna]], situato lungo il corso di pianura del [[fiume]] [[Reno (Italia)|Reno]] nel punto in cui esso loinizia dividea dallasegnare il confine con la [[Provinciaprovincia di Ferrara]]. Insieme alla vicina [[Cento (Italia)|Cento]] costituisce un unico agglomerato urbano di oltre {{formatnum:43000}} abitanti, denominato territorio del [[Centopievese]]. Dal punto di vista amministrativo fa parte dell'[[Unione Reno Galliera]].
 
Dal 2019 il comune detiene il marchio di qualità turistico-ambientale "[[Bandiera arancione]]" del [[Touring Club Italiano]].
 
== Storia ==
Il comune di Pieve di Cento è appartenuto alla [[provincia di Ferrara]] fino al [[1929]], anno in cui fu assegnato alla [[provincia di Bologna]]<ref>[[s:R.D.L. 24 gennaio 1929, n. 106 - Modifiche alla circoscrizione di alcune Provincie|Regio Decreto Legge 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1]]</ref>. In origine costituiva, come dimostra il nome, la ''pieve'' (ossia la chiesa parrocchiale) di [[Cento (Italia)|Cento]], che ne era sprovvista.
 
=== Bonifica agraria ===
La lunga fase di bonifica dei terreni paludosi, e il loro recupero all'agricoltura, furono operati soprattutto tramite la [[partecipanza agraria]] di Pieve di Cento, attraverso la quale gli abitanti del paese, partecipando a oneri e godendo dei vantaggi, mantenevano la [[proprietà collettiva]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
 
* [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Pieve di Cento)|Collegiata di Santa Maria Maggiore]]: ospita il [[Crocifisso (Pieve di Cento)|Crocifisso miracoloso]]
* [[Chiesa della Santissima Trinità (Pieve di Cento)|Chiesa della Ss.ma Trinità]]
* [[Chiesa di Santa Chiara (Pieve di Cento)|Chiesa di Santa Chiara]]
* [[Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Pieve di Cento)|Chiesa di San Rocco e Sebastiano]]
 
=== Architetture civili ===
*[[Casa degli Anziani.anziani (Pieve di Cento)|Casa degli anziani]]
*[[Casa della Musica (Pieve di Cento)|Casa della musica]]: struttura realizzata recentemente ed inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], ospita l'orchestra della Scuola Media ad Indirizzo Musicale (Medie Gessi).
*Casa della Musica.
*[[Cupola Ferruccio Lamborghini]]
*Palazzo Comunale
*[[Palazzo comunale (Pieve di Cento)|Palazzo Comunale]] (archivio notarile all'interno)
*[[Teatro comunale Alice Zeppilli]]
 
<gallery>
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Pieve di Cento, 1970) - BEIC 6339065.jpg|thumb|La Casa degli Anziani, sita in Piazza delle Catene (ospitante l’obelisco antistante)
File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6358369.jpg|thumb|Palazzo Comunale.
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Pieve di Cento, 1971) - BEIC 6339365.jpg|TeatroIl teatro comunale dedicato ad “Alice[[Alice Zeppilli”Zeppilli]]
</gallery>
 
=== Architetture militari ===
*[[Rocca (Pieve di Cento)|La Rocca]]
*[[Porta Cento]]
*[[Porta Asia]]
*[[Porta Bologna (Pieve di Cento)|Porta Bologna]]
*[[Porta Ferrara]]
 
== Società ==
Riga 65 ⟶ 73:
{{Demografia/Pieve di Cento}}
 
== Cultura ==
ULTIMO DATO
=== Musei ===
ANNO 2016: abitanti 7010
* [[Pinacoteca Civica (Pieve di Cento)|Pinacoteca Civica]]
* [[Museo delle Storie di Pieve]] (Rocca e Porta Bologna)
* [[Museo della Canapa (Pieve di Cento)|Museo della canapa]] (Porta Asìa)
* [[Museo della Musica di Pieve di Cento|Museo della Musica]] (Municipio)
* [[MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche]]
=== Università ===
Pieve di Cento è una delle sedi del corso di laurea in infermieristica dell'[[Università di Ferrara]], attivato di concerto con l'Azienda Usl di Bologna. La sede del corso di laurea è situata all'interno dell'ex convento delle clarisse, nonché ex ospedale di Pieve di Cento.<ref>{{cita web|url=http://www.unife.it/medicina/infermieristica/sede-di-pieve-di-cento/sede-formativa-di-pieve-di-cento|titolo=Sede formativa di Pieve di Cento|accesso=14 ottobre 2019}}</ref>
 
=== Bonfica AgrariaCinema ===
Il [[Comune (Italia)|Comune]] di Pieve di Cento, assieme al Comune di [[Cento (Italia)|Cento]], è stato il set del film ''[[Jolly Blu]]'', il film degli [[883 (gruppo musicale)|883]] e del film ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri]]'' del 2019 in cui hanno recitato, tra gli altri, [[Alessandro Gassmann]] e [[Isabella Ragonese]].
La lunga fase di bonifica dei terreni paludosi, e il loro recupero all'agricoltura, furono operati soprattutto tramite la [[partecipanza agraria]] di Pieve di Cento, attraverso la quale gli abitanti del paese, partecipando a oneri e godendo dei vantaggi, mantenevano la [[proprietà collettiva]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:The ancient tramway station in Pieve di Cento Bologna Italy.jpg|thumb|La vecchia stazione della tranvia, prima della ristrutturazione (foto del 2018)]]
Il servizio di trasporto pubblico è assicurato dai servizi di corse suburbane ed extraurbane di autobus della società [[TPERTrasporto Passeggeri Emilia-Romagna|Tper]].
 
Fra il [[1889]] e il [[1955]] Pieve di Cento rappresentò il capolinea di una [[Tranvia Bologna-Pieve di Cento|tranvia che la congiungeva con Bologna]], intensamente utilizzata sia per il traffico pendolare fra la campagna e gli opifici cittadini, sia per il trasporto delle [[Barbabietola da zucchero|barbabietole da zucchero]], di cui l'abitato era uno dei principali centri di raccolta.
La tranvia, nel 1955, fu dismessa causa sostituzione del servizio ferroviario con autobus.
 
Presso il Museo della Storia di Pieve alla Rocca una intera sala è dedicata al tema.
Fino ai primi anni del ‘900 a Pieve di Cento era presente una ferrovia (utilizzata per il trasporto dei lavoratori) con relativa stazione. Non ritenuto più necessario l’utilizzo della linea il trasporto fu rimpiazzato da una serie di bus.
Presso il Museo della Storia di Pieve alla Rocca una intera sala è dedicata al tema.
Apertura Museo Domenica 10.00-11.00
 
== Amministrazione ==
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune a partire dall’anno 1986.
I 3 SINDACI SUCCEDUTI SONO GIANNI MELLONI, MILENA CORREGGIARI e SERGIO MACCAGNANI
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianni Melloni |Inizio = 22 ottobre 1986 |Fine = 10 luglio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianni Melloni |Inizio = 10 luglio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianni Melloni |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Milena Correggiari |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Milena Correggiari |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Maccagnani |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]: Democratici per Pieve|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Maccagnani |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =26 ''in carica''maggio 2019|Partito = [[lista civica]]: Democratici per Pieve |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luca Borsari|Inizio=27 maggio 2019|Fine=9 giugno 2024|Partito=[[lista civica]]: Democratici per Pieve|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 2024|''in carica''|Luca Borsari|[[lista civica]]: Democratici per Pieve}}{{ComuniAmminPrecFine}}
Il primo sindaco di Pieve dopo la liberazione è stato Vladimiro Ramponi al quale è stato dedicato il centro culturale (ovvero la biblioteca pubblica e la pinacoteca civica, adiacenti alla Piazza).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pieve di Cento}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.pievedicento.bo.it|Comune di Pieve di Cento}}
* {{cita web|httphttps://www.parrocchiapievedicento.it|Parrocchia di S. Maria Maggior di Pieve di Cento}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}
Riga 113 ⟶ 123:
{{portale|emilia}}
 
[[Categoria:Pieve di Cento| ]]